Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1627

Pagina 23 di 163

Posizione in classifica: 221

Le Notti Difficili

Dino Buzzati

Narrativa estera - Classica

Le Notti Difficili
Uscita nel settembre 1971,
Punteggio: 923
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/05/2023

Posizione in classifica: 222

Le Anime Morte

Nikolaj Gogol

Narrativa estera - Classica

Le Anime Morte
Affresco grandioso e sconvolgente della russia di metà ottocento,
Punteggio: 923
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/06/2025

Posizione in classifica: 223

Il Denaro

Émile Zola

Narrativa estera - Classica

Il Denaro
La speculazione internazionale ideata da aristide saccard, che emile zola racconta in questo poderoso e profetico affresco dell'economia finanziaria globalizzata, è tutt'altra cosa dal disegno di possesso di un avaro: è il sogno di rinascita e distruzione di un visionario assetato di vita. E in questo lo scrittore francese riesce a cavare l'essenza di quell'astrazione capitalistica, il denaro, l'argent (che ironicamente in francese significa anche argento), così come si sublima nel mercato delle borse: con la cui stranezza conviviamo familiarmente e che allora iniziava a prendere la sua forma di impalpabile mostro. Siamo nella francia del secondo impero, di napoleone il piccolo, epoca d'oro per gli affaristi abbarbicati nella borsa di parigi, allora mercato del mondo. Un uomo piccolo dalle grandi ambizioni, saccard, già rovinato da un passato tracollo, immagina un'immane impresa: la banca universale, finanziata da una massa di investitori allettati dal boom, e connessa alla costruzione di una rete ferroviaria intorno al recente taglio del canale di suez. Suoi compagni d'avventura sono un geniale ingegnere di ideali positivistici e una giovane vedova innamorata. Immediatamente si accende il fuoco speculativo, e saccard è spinto verso il trionfo dalla crescente ebbrezza dei suoi anonimi finanziatori di varia fortuna. Ma un potente nemico domina meglio le leve dell'illusione e della crisi. Ispirato a una storia vera di euforia e di panico, del 1882, con personaggi costruiti fondendo insieme figure vere di banchieri, questo romanzo del 1891 si inoltra negli ingranaggi più dettagliati del sistema finanziario ed è considerato una precisa prefigurazione di eventi futuri e anche recentissimi. Ma questo quadro è delineato dalle storie minute di moltissimi personaggi, attraverso le loro speranze e i loro progetti di vita. Nella lotta fatale che si svolge tra l'affarista impetuoso e il suo gelido avversario banchiere, non manca il romanzesco e la suspense, il colpo di scena e il comico. E non manca nemmeno il romanzo di idee; i modi di pensare dei personaggi descrivono il nascere, in una società da poco uscita dalla supremazia del ceto sulla ricchezza, dei moderni cliché e dei dogmi correnti sul mondo degli affari.
Punteggio: 923
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/01/2025

Posizione in classifica: 224

La Vedova Couderc

Georges Simenon

Narrativa estera - Classica

La Vedova Couderc
«la parte centrale del romanzo è sorretta dalla tensione fortissima che scaturisce dal complesso rapporto tra i personaggi e che, per fare un paragone, ricorda quella, quasi insostenibile, del romanzo misery di stephen king (lo scrittore prigioniero della sua ammiratrice pazza). Una situazione senza vie d'uscita». (corrado augias)
Punteggio: 923
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/10/2024

Posizione in classifica: 225

Povera Gente

Fëdor Dostoevskij

Narrativa estera - Classica

Povera Gente
Quando questo romanzo venne pubblicato, fëdor dostoevskij aveva ventiquattro anni; fu un successo travolgente: la critica fu subito concorde nel dichiarare che il suo autore era un genio, un genio, però, che viveva nella miseria più nera, quella miseria senza speranza che ispira, appunto,
Punteggio: 923
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/06/2025

Posizione in classifica: 226

Gli Occhi Delleterno Fratello

Stefan Zweig

Narrativa estera - Classica

Gli Occhi Delleterno Fratello
Una riflessione sulla giustizia e sulla sua impossibilità in una narrazione dal respiro ampio, in cui palpitano il divino e una natura incantata. Un libro amato da hermann hesse, che vedeva nella
Punteggio: 923
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/10/2024

Posizione in classifica: 227

Lizzie Leigh
E Il Pozzo Di Pen-Mortha

Elizabeth Gaskell

Narrativa estera - Classica

Lizzie Leigh<br>E Il Pozzo Di Pen-Mortha
Comparsa per la prima volta sulla rivista dickensiana «household words» nel 1850, 'lizzie leigh' è la storia di una ragazza che a diciassette anni rimane incinta senza un marito e dunque nel peccato, e dei suoi conflitti con i genitori, divisi tra un naturale sentimento di amore e una morale inflessibile che obbligherebbe alla condanna. Un piccolo gioiello che contiene tutti i temi cari a gaskell - la critica delle dinamiche familiari dell'inghilterra vittoriana e la discriminazione della donna, l'amore materno, il sacrificio, l'espiazione e il perdono. Nel volume si accompagna a un altro racconto assai simile per le tematiche - ambientato nelle campagne del galles, dal titolo 'il pozzo di pen-mortha', incluso in una raccolta successiva alla pubblicazione sulla rivista insieme a 'lizzie leigh'.
Punteggio: 923
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/08/2024

Posizione in classifica: 228

La Luna è Tramontata

John Steinbeck

Narrativa estera - Classica

La Luna è Tramontata
«i popoli non amano essere conquistati e per questo non lo saranno. Gli uomini liberi non possono scatenare una guerra, ma una volta che questa sia cominciata possono continuare a combattere nella sconfitta. Gli uomini-gregge, seguaci di un capo, non possono farlo, ed ecco perché sono sempre gli uomini-gregge che vincono le battaglie e gli uomini liberi che vincono le guerre. »seconda guerra mondiale. Un piccolo paese della norvegia viene occupato dall'esercito tedesco senza che gli abitanti riescano a capire la gravità della situazione e senza che possano organizzare qualche forma di opposizione. Dopo lo shock iniziale la piccola comunità imparerà una lezione fondamentale: la forza dell'individuo si basa sull'unione del gruppo. Dopo aver assistito a violenze e tradimenti dell'invasore, si farà strada e si consoliderà lo spirito di indipendenza e rivalsa del gruppo. Prima con sporadiche esecuzioni dei soldati occupanti, poi con una guerriglia sistematica e organizzata, la comunità dimostrerà agli altri e a se stessa che nessuno è vinto finché non si arrende.
Punteggio: 922
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/05/2025

Posizione in classifica: 229

L Urlo E Il Furore

William Faulkner

Narrativa estera - Classica

L Urlo E Il Furore
Il 1929, passato alla storia come l'anno del crollo di wall street che segnò l'inizio della grande depressione, è un anno fondamentale anche per la letteratura americana. Escono infatti
Punteggio: 922
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/05/2025

Posizione in classifica: 230

Il Ragno Nero

Jeremias Gotthelf

Narrativa estera - Classica

Il Ragno Nero
Le storie di questo autore non si spingono oltre le valli della svizzera tedesca. Eppure, pochi narratori hanno un respiro epico paragonabile al suo. Fra i suoi racconti il ragno nero spicca come il più conosciuto. Nel racconto, che si apre come una storia di battesimi di paese, l'inconscio esige per la prima volta il ruolo di protagonista e appare alla luce gettando nel panico chi lo percepisce. Il terrore che qui si genera sarà tanto più intenso in quanto non si configura all'interno di una cornice che presenta tutti i connotati del fantastico, ma al contrario interviene e agisce nell'ambito di un mondo quieto, ordinato, solerte, sullo sfondo di una natura che sembra ignara del male.
Punteggio: 921
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/07/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]