Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Biografie

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1159

Pagina 23 di 116

Posizione in classifica: 221

Einstein
La Sua Vita, Il Suo Universo

Walter Isaacson

Biografie - Persone di scienza

Einstein<br>La Sua Vita, Il Suo Universo
Quando, nel 1900, lord kelvin dichiarò che la fisica non aveva ormai
Punteggio: 923
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/07/2024

Posizione in classifica: 222

Vita Di Eleonora DArborea
Principessa Medievale Di Sardegna

Bianca Pitzorno

Biografie - Personaggi

Vita Di Eleonora DArborea<br>Principessa Medievale Di Sardegna
Eleonora d'arborea è uno dei personaggi più famosi e insieme meno documentati della storia sarda. Giudicessa - cioè sovrana - d'arborea nel trecento, firmò un codice di leggi, la carta de logu, rimasto in vigore con poche modifiche fino al 1827. Oltre a ciò, eleonora fu capace di radunare sotto un'unica bandiera le diverse popolazioni sarde che per la prima volta si riconobbero come
Punteggio: 923
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/04/2023

Posizione in classifica: 223

Una Poltrona In Cucina
Storie E Ricette Di Casa

Benedetta Parodi

Biografie - Autobiografie

Una Poltrona In Cucina<br>Storie E Ricette Di Casa
Benedetta parodi ci fa rivivere l'incanto delle sue origini con racconti ricchi di sapori senza tempo e oltre 100 ricette tutte da gustare, preferibilmente con chi si ama. Un viaggio fatto di ricette e di racconti con tutto il sapore della famiglia, all'insegna dell'affetto e della convivialità. Piatti deliziosi e facili da creare, con in più tutta l'esperienza e l'amore di una ragazzina, di una fidanzata e poi di una mamma. Un vero e proprio ricettario del cuore corredato dalle foto e dai ricordi più intimi di benedetta e del suo mondo. «la casa di nonna maria bisognava conquistarsela. Cinque piani di scale, coi gradini alti, di marmo grigio. Ad ogni rampa un profumo diverso proveniente da una cucina diversa, che filtrava da dietro la porta. Al secondo piano ragù, al terzo pollo arrosto, al quarto minestrone. Mezzogiorno di una domenica di ottobre e in ogni appartamento del vecchio condominio si cucinava per il pranzo più importante della settimana. Io acceleravo, cercando di non inalare l'odore ospedaliero delle verdure bollite, sfrecciando veloce fino al pianerottolo della nonna dove mi aspettavano gli gnocchi della zizzi. Mi attaccavo, impaziente, al campanello e tendevo l'orecchio per sentire il passo strascinato della vecchia tata che veniva ad aprirmi, senza fretta. Per lei la domenica non era certo un giorno di vacanza. Come minimo a pranzo eravamo in 10. »questo libro ci parla di una passione travolgente, che parte da lontano: una nonna amorevole intenta a cucinare, una bambina dagli occhi luminosi, l'abbraccio rassicurante di una vecchia poltrona. Come gli «gnocchi della zizzi» emergono uno a uno dalla pentola sul fuoco, così dal suo amore per la cucina fiorisce un mondo di ricordi che catturano per immediatezza e forza narrativa. Benedetta ci invita a ripercorrere con lei le tappe della sua formazione, culinaria e non: dagli anni dell'infanzia ad alessandria a quelli milanesi dell'università e dei primi passi nel mondo del giornalismo, fino alla conquista del proprio ruolo umano e professionale. Da queste esperienze sono nate tante ricette, tutte caratterizzate da un'armonia di sapori unici e sorprendenti, all'insegna dell'affetto e della convivialità.
Punteggio: 923
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/05/2025

Posizione in classifica: 224

Sotto Una Stella Crudele
Una Vita A Praga (1941-1968)

Heda Margolius Kovaly

Biografie - Autobiografie

Sotto Una Stella Crudele<br>Una Vita A Praga (1941-1968)
Si può scampare alle persecuzioni dei due grandi regimi totalitari del novecento e poi scrivere un libro di memorie come questo: sobrio, indomito, luminoso. Heda bloch è fuggita dalla marcia della morte verso bergen-belsen, ma praga la riaccoglie con ostilità: troppo forte, per i suoi amici, è il terrore delle rappresaglie naziste. Dopo la liberazione e la «rinascita comunista», nel 1952 il marito, rudolf margolius, alto funzionario governativo – un «mercenario al servizio degli imperialisti» –, verrà condannato all'impiccagione nel clima plumbeo e maligno del processo contro il segretario generale slánský. Inizia il periodo del «silenzio attonito, terrorizzato»; solo le seconde nozze con pavel kovály salveranno heda e il figlio ivan da una lunga, tragica vita da reietti. E quando sta per giungere il lieto fine, quando dopo la primavera di dubček tutta la popolazione di «una città che non riusciva a dormire per la gioia» si riversa festosa in strada, ecco l'estremo orrore: l'arrivo dei carri armati sovietici.
Punteggio: 923
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/11/2024

Posizione in classifica: 225

Mio Padre Era Fascista

Pierluigi Battista

Biografie - Autobiografie

Mio Padre Era Fascista
'quando, dopo la sua morte, ho letto il diario che aveva custodito nel segreto per tutta la vita, mi è parso di avere una percezione più chiara del tormento che ha dilaniato per decenni mio padre fascista, prigioniero a coltano dopo aver combattuto, ventenne o poco più, dalla parte dei 'ragazzi di salò'. Ho capito che cosa abbia rappresentato per lui il dolore di essere stato internato in quel campo per i vinti della rsi vicino alla 'gabbia del gorilla' in cui era rinchiuso ezra pound. Ho capito quanto abbia sanguinato il suo cuore di sconfitto, di 'esule in patria' nell'italia in cui era un borghese integrato, maniacalmente attaccato alla civiltà delle buone maniere, ma covando il sentimento di un'apocalisse interiore da cui non si sarebbe mai affrancato. Ho capito quanto sia stata aspra e dolorosa la mia rottura con lui e quanto mi pesi, ancora oggi, il fardello di una riconciliazione mancata. Allora ho pensato che fosse giunto il momento di raccontare, con i miei occhi e il mio modo di sentire le cose della vita, chi fosse mio padre fascista e cosa pensasse nell'italia che non credeva più nei miti in cui lui era cresciuto. Che rapporto ricco e difficile avesse instaurato con i suoi figli. Che cosa abbia significato per me essere figlio di un fascista, e vergognarsi di avere provato vergogna per i padri che abbiamo tradito andandocene da un'altra parte, e che invece hanno vissuto con dignità, coraggio e coerenza la loro solitudine. '
Punteggio: 923
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/07/2021

Posizione in classifica: 226

Le Righe Storte

Giovanni Lombardo

Biografie - Autobiografie

Le Righe Storte
Giovanni lombardo, di origini siciliane, nasce a tunisi il 29 novembre 1958. Figlio di una coppia di immigrati italiani che dalla tunisia è costretta a tornare in italia, trascorre una giovinezza burrascosa nel piccolo centro di aprilia (latina). Giovanni conosce la delinquenza e la violenza di un paese di provincia negli anni settanta. Dopo un'esperienza in carcere e un doloroso lutto, intraprende un lungo e complesso percorso di fede che lo porta a cambiare totalmente vita. Finirà per tirare su e gestire, da laico e in completa autonomia, un centro d'accoglienza caritas fino a renderlo, in pochi anni, la struttura per i senzatetto più efficiente del territorio. Fare del bene al prossimo diventerà la missione di giovanni, il suo riscatto. La sua seconda possibilità sarà dare una seconda possibilità. Ringraziando quel dio che sa scrivere dritto anche sulle righe storte.
Punteggio: 923
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/04/2024

Posizione in classifica: 227

Comandante Ad Auschwitz

Rudolf Höss

Biografie - Personaggi

Comandante Ad Auschwitz
Presentato da primo levi, il documento che per la prima volta ha illuminato dall'interno la mentalità e la psicologia dei nazisti, e la storia e il funzionamento delle officine della morte. Rudolf hoss, ufficiale delle ss, fu per due anni il comandante del più grande campo di sterminio nazista, quello di auschwitz, in cui vennero uccisi più di due milioni di ebrei. Processato da un tibunale polacco alla fine della guerra, venne condannato a morte. In carcere, in attesa dell'esecuzione, scrisse questa autobiografia. Si tratta di un documento impressionante che ci consente di cogliere dal vivo l'insanabile contraddizione tra l'enormità dei delitti e le giustificazioni addotte.
Punteggio: 923
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/05/2025

Posizione in classifica: 228

Vita Di Maria Stuarda

Stefan Zweig

Biografie - Personaggi

Vita Di Maria Stuarda
Il tragico percorso della vita di maria stuarda ha origini e radici nella sua ascesa incredibilmente rapida alla condizione della massima potenza terrena: a sei giorni regina di scozia, a sei anni fidanzata di uno dei più potenti principi d'europa, a diciassette anni regina di francia. Un'ascesa ottenuta senza fatica né merito, come in un sogno, senza il tempo di esserne interiormente consapevole. Ma subito il sogno svanisce e interviene la delusione, la realtà di una condizione che le impedisce di essere semplicemente sé stessa, ma solo e sempre parte e oggetto di un gioco d'interessi. Al ritorno in scozia è subito esposta alla bufera di una rabbiosa lotta religiosa che sconquassa la sua terra e s'insinua fin nella sua famiglia, coinvolgendo lo sfortunato paese nel sanguinoso gioco delle potenze mondiali; nasce di qui il conflitto personale tra l'astuta elisabetta e l'impulsiva maria, tra inghilterra e scozia, dietro al quale s'innalza l'ombra dei grandi contrasti del tempo tra riforma e controriforma, tra l'epoca moderna alle porte e il mondo medioevale che muore. In questa lotta senza tregua, stefan zweig ci conduce a scoprire la dimensione umana delle due protagoniste, donne di statura eccezionale che si fronteggiano con armi subdole e sleali, fino al momento aspro e tagliente della tragedia finale.
Punteggio: 923
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/10/2024

Posizione in classifica: 229

Nessuna Causa è Persa
Dietro Ogni Diritto C'è Una Battaglia

Cathy La Torre

Biografie - Autobiografie

Nessuna Causa è Persa<br>Dietro Ogni Diritto C"è Una Battaglia
Un intreccio di storie che ci parla di diritti negati e crimini d'odio, di omotransfobia e revenge porn, di nuove forme di genitorialità e leggi ancora tutte da scrivere. Per raggiungere un diritto extralarge così «comodo e confortevole» da non escludere nessuno. I diritti civili e sociali nel nostro paese sono costantemente sotto attacco, mentre le leggi che cercano di includere e integrare vengono messe in discussione, procrastinate. Intanto, quasi ogni giorno le cronache raccontano di violenze e aggressioni nei confronti di chi incarna una diversità. Ma dietro ogni ingiustizia si celano sempre un volto e una storia. Cathy la torre dà voce a queste storie, sottraendole al silenzio e all'indifferenza. E ci racconta di michele, nato michela, e del suo dolore di sentirsi lacerato perché si sente un uomo. Oppure di luca, omosessuale e cattolico, padre meraviglioso di una splendida bambina con la sindrome di down. Ma anche di ada e della sua battaglia per diventare magistrato benché non vedente. E di alice, vittima di uno «stupro virtuale» a causa di alcune sue immagini finite su telegram. O ancora di suor mariachiara, che si batte per vedere riconosciuta l'«autorevolezza» delle donne di chiesa e intanto tiene sempre aperta la porta per chi ha bisogno del suo aiuto. «accompagnare le persone lungo un percorso di giustizia vuol dire anche questo: fare casino. Trasgredire regole ingiuste, e rendere accessibili i diritti a un numero sempre più grande di persone. » nata e cresciuta in sicilia, cathy ha vissuto da sempre sul proprio corpo una battaglia tra generi e stereotipi. Un percorso complesso il suo, che ci racconta in questo libro insieme alle battaglie che le hanno valso, nel 2019, la nomina di migliore avvocata pro bono d'europa. Ne risulta un intreccio di storie che ci parla di diritti negati e crimini d'odio, di omotransfobia e revenge porn, di nuove forme di genitorialità e leggi ancora tutte da scrivere. Per raggiungere un diritto extralarge così «comodo e confortevole» da non escludere nessuno.
Punteggio: 923
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/12/2021

Posizione in classifica: 230

La Posizione Della Missionaria
Teoria E Pratica Di Madre Teresa

Christopher Hitchens

Biografie - Artisti

La Posizione Della Missionaria<br>Teoria E Pratica Di Madre Teresa
Il celebre saggista statunitense ci propone un'insolita analisi della figura di madre teresa di calcutta, rafforzata dalle testimonianze affidabili e ben documentate di alcune ex infermiere della missionaria di origine albanese, nonché di un autorevole medico. Hitchens sottopone all'attenzione del lettore gli aspetti più contraddittori dell'attività della religiosa e mette in discussione, in maniera coraggiosa e politicamente scorretta, l'etica della sofferenza che ne è alla base.
Punteggio: 923
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/06/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]