Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Recente

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 12665

Pagina 22 di 1267

Posizione in classifica: 211

Lei Che Non Tocca Mai Terra

Andrea Donaera

Narrativa estera - Recente

Lei Che Non Tocca Mai Terra
Libro candidato da daniele mencarelli al premio strega 2022tra veglia e sonno, una storia d'amore e di legami familiari, cruda e crudele, reale e magica, dove la ragione perde forza e viene sostituita da un inconscio potente, che si incarna nei luoghi, nei sacerdoti della superstizione e nei suoi nemici, fino all'atteso risveglio. Miriam è in coma dopo un incidente; andrea è innamorato di lei, e ora le siede accanto e le parla, tutti i giorni. I loro dialoghi cadenzano i ricordi di miriam e le giornate di andrea, che tenta di ricomporre un proprio mondo dopo il suicidio del padre. Intorno a loro gli altri personaggi di questa tragedia gotica: papa nanni, il venerato santone esorcista che istruisce andrea sull'uso del tamburello e che è convinto che miriam sia indiavolata; mara, la madre della ragazza, che soffre ancora per la morte di una sorella amatissima (a sua volta chiamata miriam); lucio, il padre di miriam e fratello di nanni, che è il sindaco del paese, gallipoli; e infine gabry, la migliore amica della ragazza, che da bologna le manda lunghi messaggi per riportarla in vita. Proposto da daniele mencarelli al premio strega 2022 con la seguente motivazione:«lontano dai canoni che vorrebbero la letteratura mesta forma d'intrattenimento, lei che non tocca mai terra di andrea donaera entra nelle viscere di un sud arcaico e violento, dove bene e male camminano fianco a fianco e i valori sono spesso ribaltati nella pratica della realtà. Miriam, giovanissima, ha avuto un incidente che l'ha ridotta in coma, su di lei veglia andrea, suo coetaneo, che cerca di difenderla e di difendersi dalle insidie di familiari e parenti, intrecciati in una serie di relazioni tossiche, tutti malati della stessa malattia: la fine dell'amore, peggiore di ogni morte. Il sud di donaera è il sud di ogni mondo su questa terra, gotico e bestemmiante, dove tutti, a partire da dio, si negano all'uomo che brama di essere salvato, da sé stesso e da tutti i falsi profeti. Donaera è un narratore lirico come pochi altri in circolazione e questo suo viaggio risplende di luce propria. »
Punteggio: 1003
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/11/2024

Posizione in classifica: 212

Due Splendidi Destini

Nadia Hashimi

Narrativa estera - Recente

Due Splendidi Destini
Rahima è una bambina a kabul, oggi. È una bambina fortunata: perché, essendo la più piccola di quattro sorelle, secondo un'antica usanza afghana, si vestirà da maschio, e di un maschio avrà tutta la meravigliosa libertà di correre, giocare, andare a scuola. Ma solo finché non raggiungerà l'età da marito: allora, tornerà nella stessa ombra in cui vivono le sorelle e la madre. C'è una sola donna, nella sua famiglia, che può capire la sua disperazione: è la zia shaima, la zia zitella che tutti compiangono. Sarà lei a raccontare a rahima la storia di un'altra donna della loro famiglia, bibi shekiba. La bisnonna bellissima, ma col viso deturpato dall'olio bollente, che visse una vita ribelle e anticonformista, non accettando mai il compromesso. La storia coraggiosa della sua antenata spingerà anche rahima - nonostante venga data in sposa contro la sua volontà - a non perdere la speranza, e a lottare perché anche il suo destino possa essere, un giorno, splendido e luminoso come fu quello della bisnonna.
Punteggio: 1003
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/02/2023

Posizione in classifica: 213

Lamore Cattivo

Francesca Mazzucato

Narrativa estera - Recente

Lamore Cattivo
Un'antica ferita, la paura, il bisogno d'amore. Nora è una donna in fuga: dalla famiglia, dal suo paese di provincia, da bologna dopo gli studi. Approda a milano dove si sforza di dare senso alla sua vita. Ha un lavoro che ama nel campo pubblicitario e delle amiche fidate, ma è sola, spaesata, disturbata da un passato pesante. Violenze, rabbia, urla, litigi, solitudine. Vive in difesa, sentendo sempre di non essere abbastanza. Si mimetizza, osserva la vita attorno senza viverla davvero. Anche per questo le è difficile aprirsi all'amore e fidarsi di un uomo. Ma un giorno, in una libreria in stazione centrale, accade. L'illusione di un amore possibile, di una felicità a portata di mano. Incontra alessandro, colto, raffinato, sensibile. Alessandro le fa cadere ogni difesa, e nora sente forse per la prima volta il calore che può dare una relazione intensa, emozionante, inaspettata. Si fida da subito. Si illude. Ben presto però alessandro inizia a mostrare lati nascosti della sua personalità: è possessivo, geloso, manipolatore, maniaco del controllo e violento. Nora ricade nel baratro della violenza, soprattutto psicologica, e tra resistenze antiche e fragilità emotiva tenta di reagire e non sottomettersi, si ribella a questo
Punteggio: 1003
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/04/2024

Posizione in classifica: 214

L Uomo Che Apparteneva Alla Terra
La Rivolta Di Atlante
Vol
2

Ayn Rand

Narrativa estera - Recente

L Uomo Che Apparteneva Alla Terra<br>La Rivolta Di Atlante<br>Vol<br>2
L'eroe di ayn rand, l'uomo dall'intelligenza vivace, indipendente nello stile e nelle scelte di vita, colui che con tenacia coltiva la propria razionalità alla ricerca della felicità attraverso il lavoro e la vita affettiva, perseguendo un comune obiettivo morale, può soltanto entrare in conflitto con gli uomini gretti, coloro che limitano il fiorire delle menti indipendenti in nome di una rigida difesa del collettivismo. Anche nella progredita america si può correre questo rischio e incappare nelle maglie della degenerazione e della corruzione morale. Come salvarsi? Per reagire alla pressione delle ideologie autoritarie l'uomo non deve sacrificarsi per gli altri né deve sacrificare gli altri a se stesso - né vittima, né carnefice -, ma reagire con attività organizzative e di propaganda, in nome della libertà e dell'indipendenza. «l'uomo che apparteneva alla terra», la seconda parte della «rivolta di atlante», è un romanzo ricco di azione e di pathos sulla temporanea sconfitta, e sulla rinascita della libertà dell'uomo.
Punteggio: 1003
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/05/2024

Posizione in classifica: 215

Il Giorno Dellape

Paul Murray

Narrativa estera - Recente

Il Giorno Dellape
La famiglia barnes è nei guai. La concessionaria di dickie sta per fallire, ma lui, invece di affrontare la situazione, trascorre le giornate costruendo un bunker a prova di apocalisse. La moglie imelda, nel frattempo, si è messa a vendere i gioielli su ebay, la figlia adolescente cass, ex prima della classe, sembra voler sabotare la sua carriera scolastica e pj, il figlio dodicenne, sta allestendo un piano per scappare di casa. Che cosa è andato storto per i barnes, al punto da mandare tutto in rovina? Al tempo stesso affresco famigliare e ritratto della contemporaneità, 'il giorno dell'ape' è un indimenticabile tour de force pieno di umorismo e calore umano.
Punteggio: 1003
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/04/2025

Posizione in classifica: 216

Un Figlio E Ho Detto Tutto

The Pozzolis Family

Narrativa estera - Recente

Un Figlio E Ho Detto Tutto
'mi giuri che diventeremo tre senza smettere di essere due? ' l'irresistibile fenomeno web diventa un libro alice mangione e gianmarco pozzoli, in arte the pozzolis family, si raccontano in questo testo che è sia uno spassoso romanzo sia un toccante diario personale. Un ritratto senza filtri dei dubbi e delle scoperte di una generazione che affronta oggi la sfida di passare da due a tre, una delirante e radiosa cronaca della loro vita, che offre al lettore un'irrinunciabile iniezione di positività.
Punteggio: 1002
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/04/2025

Posizione in classifica: 217

La Ragazza Del Fuoco

Carlo Montariello

Narrativa estera - Recente

La Ragazza Del Fuoco
La ragazza del fuoco è un romanzo di carlo montariello, uno degli autori più apprezzati della letteratura italiana contemporanea. Il libro racconta la storia di anna, una giovane donna che vive a napoli negli anni '70, in un contesto sociale e politico turbolento. Anna è una ragazza ribelle e appassionata, che sogna di cambiare il mondo con la sua arte e il suo amore. Ma il destino le riserva delle prove difficili, che la metteranno di fronte a scelte dolorose e a conseguenze imprevedibili. Il romanzo di montariello è una testimonianza vivida e coinvolgente di una generazione in cerca di senso e di libertà, che si scontra con la violenza e la corruzione del potere. Lo stile scrittura dell'autore è fluido e ricco di sfumature, capace di rendere le emozioni e le atmosfere della napoli milionaria e della sua gente. La trama è avvincente e sorprendente, con colpi di scena e momenti di grande intensità. I personaggi sono ben caratterizzati e credibili, ognuno con le sue luci e le sue ombre. La ragazza del fuoco è uno dei libri più belli di carlo montariello, un'opera che unisce la realtà all'arte senza soluzione di continuità, come dice il sottotitolo. È un libro che vi farà riflettere, emozionare e appassionare, e che vi lascerà un segno nel cuore. Se amate i romanzi storici, drammatici e romantici, non potete perdervelo. Non fatevelo scappare!
Punteggio: 1002
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/01/2025

Posizione in classifica: 218

Legami

Eshkol Nevo

Narrativa estera - Recente

Legami
Le storie contenute in legami non soltanto non fanno eccezione a questo compito, ma costituiscono una delle sue più riuscite conferme. Si tratti delle vicende narrate in ogni cosa è fragile, in cui l'amicizia è chiamata a lenire la malattia, e la passione a rivendicare i suoi diritti; del legame tra un padre e un figlio capace, in hungry heart, di allontanare il primo dalla sua patologica volubilità; di un'occasione d'amore perduta che, in forty-love, il destino appronta di nuovo; di una proposta di matrimonio che, in non ti piacerà, appare indecente per le convenzioni e i costumi stabiliti, il desiderio, ospite ingrato o, al contrario, atteso, travolge certezze, confini, irrompe nella commedia degli equivoci in cui si svolge la vita, richiede decisioni che chiamano alla sfida. Se all'esistenza umana è data sempre la facoltà di un nuovo inizio, nulla più della forza liberatoria del desiderio – sembra dire nevo nelle storie narrate in questo libro – rappresenta la possibilità di ricominciare daccapo, e di abbattere così i muri del pregiudizio e dell'esclusione. Traduzione dall'ebraico di raffaella scardi
Punteggio: 1002
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/09/2024

Posizione in classifica: 219

La Romana

Alberto Moravia

Narrativa estera - Recente

La Romana
Pubblicato nel 1947, 'la romana' segna una tappa importante nello sviluppo della narrativa di moravia. Protagonista del romanzo, ambientato a roma al tempo della guerra d'etiopia, è una straordinaria figura femminile profondamente viva e moderna. «con 'la romana'» ha scritto moravia «ho voluto creare la figura di una donna piena di contraddizioni e di errori e, ciò nonostante, capace per forza ingenua di vitalità e slancio di affetto di superare queste contraddizioni e rimediare a questi errori, e giungere a una chiaroveggenza e a un equilibrio che ai più intelligenti e ai più dotati spesso sono negati. »
Punteggio: 1001
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/11/2023

Posizione in classifica: 220

Paese D'ombre

Giuseppe Dessì

Narrativa estera - Recente

Paese D"ombre
Premio strega 1972
Punteggio: 1001
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/10/2020

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]