Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1627

Pagina 22 di 163

Posizione in classifica: 211

Il Nostro Bisogno Di Consolazione

Stig Dagerman

Narrativa estera - Classica

Il Nostro Bisogno Di Consolazione
L'inalienabile aspirazione umana alla felicità, alla libertà, al riscatto, al diritto di esistere senz'altra giustificazione che la propria inviolabilità e insie­me la disperata consapevolezza che rimarranno irraggiungibili: è questa la toccante confessione di uno scrittore malato del male di vivere e che ha sempre sentito di 'attirare il dolore come un amante'. Benché il nostro bisogno di consolazione non sia l'ultima opera di dagerman, appare come un vero e proprio testamento spirituale, in cui si leggono fra le righe i motivi del suo silenzio finale e del suo suicidio. Schiavo del proprio nome e del proprio talento al punto di non avere 'il coraggio di farne uso per il timore di averlo perso', osses­sionato dal tempo e dalla morte, incapace di sottrarsi alle pressioni che si sente imporre dalla società e più ancora dalla propria intransigenza, resta tuttavia convinto che il valore di un uomo non può essere misurato dalle sue prestazioni e che nessuno può richiedergli tanto da intaccare la sua voglia di vivere. Vi sono sempre le parole da opporre a ogni tipo di sopraffazione, 'perché chi costruisce prigioni s'esprime meno bene di chi costruisce la libertà'. Ma se anche queste non bastano, rimane il silenzio, 'perché non esiste ascia capace di intaccare un silenzio vivente'.
Punteggio: 925
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/04/2023

Posizione in classifica: 212

La Cognizione Del Dolore

Carlo Emilio Gadda

Narrativa estera - Classica

La Cognizione Del Dolore
A lukones, in una villa isolata, una madre e un figlio si fronteggiano. Lui, don gonzalo, che le dicerie vogliono iracondo, vorace, crudele e avarissimo, è divorato da un male oscuro, quello che «si porta dentro di sé per tutto il fulgurato scoscendere d'una vita». Lei, la signora, è ridotta da una desolata vecchiezza e dal lutto per la morte dell'altro figlio (il «suo sangue più bello! ») a una spettrale sopravvivenza. Li unisce un amore sconfinato, li separa un viluppo di gelosia, senso di colpa, rancore, dolore - preludio al più atroce degli epiloghi. Intorno a loro una casa dissennata, feticcio narcissico ed epicentro di ogni nevrosi, estremo rifugio e tomba, e un'immaginaria terra sudamericana identica alla nostra brianza, vessata dai nistitúos provinciales de vigilancia para la noche? Che a tutti vorrebbero imporre la loro violenta protezione? , assediata da robinie e banzavóis, disseminata di strampalate ville, popolata di «calibani gutturaloidi» che come miserabili proci dilapidano le attenzioni della signora. E che gonzalo vorrebbe cancellare, insieme al barcollante feudo e a tutte le «figurazioni non valide». Perché il «male invisibile» da cui è affetto lo condanna a distinguerle e negarle, quelle «parvenze»: a respingere la «cara normalità», la turpe contingenza del mondo. Anche a prezzo di negare se stesso, anche a prezzo della più dura cognizione, quella che consegna alla solitudine e alla «rapina del dolore».
Punteggio: 925
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/10/2023

Posizione in classifica: 213

Grandi Speranze

Charles Dickens

Narrativa estera - Classica

Grandi Speranze
La misteriosa fortuna che la sorte assegna all'orfano pip, il suo altezzoso rifiuto dei vecchi amici, le sventure e le sofferenze che segnano il suo percorso esistenziale verso una consapevole maturità costituiscono la base di un racconto dove il senso di colpa e la violenza si fondono con spunti grotteschi nei quali la commedia assume connotazioni caustiche e crudeli. Dal momento in cui, nelle spettrali paludi del kent, pip si imbatte in magwitch, un forzato evaso, fino all'ultimo incontro con la bella e cinica estella che suscita in lui sterili emozioni e turbamenti, il lettore si trova coinvolto in una vicenda tanto drammatica quanto affascinante.
Punteggio: 924
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/03/2025

Posizione in classifica: 214

Le Anime Morte

Nikolaj Gogol

Narrativa estera - Classica

Le Anime Morte
Affresco grandioso e sconvolgente della russia di metà ottocento,
Punteggio: 923
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/06/2025

Posizione in classifica: 215

Il Denaro

Émile Zola

Narrativa estera - Classica

Il Denaro
La speculazione internazionale ideata da aristide saccard, che emile zola racconta in questo poderoso e profetico affresco dell'economia finanziaria globalizzata, è tutt'altra cosa dal disegno di possesso di un avaro: è il sogno di rinascita e distruzione di un visionario assetato di vita. E in questo lo scrittore francese riesce a cavare l'essenza di quell'astrazione capitalistica, il denaro, l'argent (che ironicamente in francese significa anche argento), così come si sublima nel mercato delle borse: con la cui stranezza conviviamo familiarmente e che allora iniziava a prendere la sua forma di impalpabile mostro. Siamo nella francia del secondo impero, di napoleone il piccolo, epoca d'oro per gli affaristi abbarbicati nella borsa di parigi, allora mercato del mondo. Un uomo piccolo dalle grandi ambizioni, saccard, già rovinato da un passato tracollo, immagina un'immane impresa: la banca universale, finanziata da una massa di investitori allettati dal boom, e connessa alla costruzione di una rete ferroviaria intorno al recente taglio del canale di suez. Suoi compagni d'avventura sono un geniale ingegnere di ideali positivistici e una giovane vedova innamorata. Immediatamente si accende il fuoco speculativo, e saccard è spinto verso il trionfo dalla crescente ebbrezza dei suoi anonimi finanziatori di varia fortuna. Ma un potente nemico domina meglio le leve dell'illusione e della crisi. Ispirato a una storia vera di euforia e di panico, del 1882, con personaggi costruiti fondendo insieme figure vere di banchieri, questo romanzo del 1891 si inoltra negli ingranaggi più dettagliati del sistema finanziario ed è considerato una precisa prefigurazione di eventi futuri e anche recentissimi. Ma questo quadro è delineato dalle storie minute di moltissimi personaggi, attraverso le loro speranze e i loro progetti di vita. Nella lotta fatale che si svolge tra l'affarista impetuoso e il suo gelido avversario banchiere, non manca il romanzesco e la suspense, il colpo di scena e il comico. E non manca nemmeno il romanzo di idee; i modi di pensare dei personaggi descrivono il nascere, in una società da poco uscita dalla supremazia del ceto sulla ricchezza, dei moderni cliché e dei dogmi correnti sul mondo degli affari.
Punteggio: 923
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/01/2025

Posizione in classifica: 216

La Vedova Couderc

Georges Simenon

Narrativa estera - Classica

La Vedova Couderc
«la parte centrale del romanzo è sorretta dalla tensione fortissima che scaturisce dal complesso rapporto tra i personaggi e che, per fare un paragone, ricorda quella, quasi insostenibile, del romanzo misery di stephen king (lo scrittore prigioniero della sua ammiratrice pazza). Una situazione senza vie d'uscita». (corrado augias)
Punteggio: 923
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/10/2024

Posizione in classifica: 217

Povera Gente

Fëdor Dostoevskij

Narrativa estera - Classica

Povera Gente
Quando questo romanzo venne pubblicato, fëdor dostoevskij aveva ventiquattro anni; fu un successo travolgente: la critica fu subito concorde nel dichiarare che il suo autore era un genio, un genio, però, che viveva nella miseria più nera, quella miseria senza speranza che ispira, appunto,
Punteggio: 923
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/06/2025

Posizione in classifica: 218

Gli Occhi Delleterno Fratello

Stefan Zweig

Narrativa estera - Classica

Gli Occhi Delleterno Fratello
Una riflessione sulla giustizia e sulla sua impossibilità in una narrazione dal respiro ampio, in cui palpitano il divino e una natura incantata. Un libro amato da hermann hesse, che vedeva nella
Punteggio: 923
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/10/2024

Posizione in classifica: 219

Lizzie Leigh
E Il Pozzo Di Pen-Mortha

Elizabeth Gaskell

Narrativa estera - Classica

Lizzie Leigh<br>E Il Pozzo Di Pen-Mortha
Comparsa per la prima volta sulla rivista dickensiana «household words» nel 1850, 'lizzie leigh' è la storia di una ragazza che a diciassette anni rimane incinta senza un marito e dunque nel peccato, e dei suoi conflitti con i genitori, divisi tra un naturale sentimento di amore e una morale inflessibile che obbligherebbe alla condanna. Un piccolo gioiello che contiene tutti i temi cari a gaskell - la critica delle dinamiche familiari dell'inghilterra vittoriana e la discriminazione della donna, l'amore materno, il sacrificio, l'espiazione e il perdono. Nel volume si accompagna a un altro racconto assai simile per le tematiche - ambientato nelle campagne del galles, dal titolo 'il pozzo di pen-mortha', incluso in una raccolta successiva alla pubblicazione sulla rivista insieme a 'lizzie leigh'.
Punteggio: 923
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/08/2024

Posizione in classifica: 220

Fiabe Irlandesi

James Stephens

Narrativa estera - Classica

Fiabe Irlandesi
Una porta di ingresso per epoche e luoghi lontani, dove si intrecciano tradizione e fantasia. Per secoli, i detentori e custodi della cultura e della storia delle genti d'irlanda sono stati i seanchaithe, i
Punteggio: 923
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/05/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]