Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Recente

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 12692

Pagina 219 di 1270

Posizione in classifica: 2181

Luce D'estate Ed è Subito Notte

Jón Kalman Stefánsson

Narrativa estera - Recente

Luce D"estate Ed è Subito Notte
'a volte nei posti piccoli la vita diventa più grande', a volte la lontananza dal rumore del mondo ci apre al richiamo del cuore, dei sensi, dei sogni. È questo intenso sentire a erompere dalla vita di un paesino di quattrocento anime della campagna islandese, dove la luce infinita dell'estate fa venir voglia di scoperchiare le case e la notte eterna dell'inverno accende la magia delle stelle. Un microcosmo che è come una lente di ingrandimento sull'eterna partita tra i desideri umani e le trame del destino, tra i limiti della realtà e le ali dell'immaginazione. Il direttore del maglificio che per decifrare la frase di un sogno si immerge nel latino e nell'astronomia fino ad abbandonare tutto per i segreti dell'universo, la postina avida di vita che legge ogni lettera per poi rendere pubblici i più piccanti affari privati dei compaesani, l'avvocato che crede che il mondo si regga sul calcolo ma poi scopre che non può contare i pesci nel mare né le sue lacrime. Ogni sentiero dell'animo umano sembra trovare spazio in un caleidoscopio di storie che abbraccia le pulsioni più torbide e i sentimenti più puri, il palpito dell'unica estate vissuta dagli agnelli prima di finire al macello e il brivido di un rudere che risveglia i fantasmi, o il bisogno di mistero che è nell'uomo. Combinando l'incanto della poesia e un umorismo implacabile ma pieno di tenerezza per le debolezze umane, stefánsson cerca una risposta alla domanda 'perché viviamo? ' e la insegue immergendoci nel fiume in piena della vita.
Punteggio: 845
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/12/2021

Posizione in classifica: 2182

L' Ultimo Sorso
Vita Di Celio

Mauro Corona

Narrativa estera - Recente

L" Ultimo Sorso<br>Vita Di Celio
Una scrittura aspra, nervosa e autentica al pari del protagonista di questo romanzo, dietro le cui vicissitudini si legge in controluce l'autobiografia dell'autore, vero alter ego di celio e solo testimone di un'esistenza che si fa simbolo di una terra sospesa nel tempo, in cui la solitudine, portata su di sé come una croce, sembra l'unico rimedio al contagio della miseria e del dolore. «mauro corona è tornato al romanzo. E il suo protagonista questa volta è un uomo che al momento di dover essere definito in una parola si ritrova sintetizzato dall'autore in nulla più che 'un niente'. Ma mica un niente alla musil, tutt'altro» - paolo foschini, corriere della serarocciatore, taglialegna, scalpellino, minatore, apicoltore: chi è celio? 'un niente' risponde lui, un semplice signor nessuno di un paesino sulle alpi che è terra di nascita dell'autore. È lui a far rivivere celio, a strapparlo all'oblio per renderlo personaggio vero, sfuggente, pulsante di idiosincrasie e contraddizioni. Insofferente alle persone fino alla misantropia, il protagonista si rifugia in se stesso, nell'ermeticità del dialetto ladino e nell'abbraccio ambiguo dell'alcol, che lo stringerà per tutta la vita, fino al delirio e alla morte. In celio, conosciuto durante la problematica infanzia e quarant'anni più vecchio di lui, l'autore troverà un inaspettato mentore, una protezione dalle violenze perpetrate dal padre, una via d'accesso privilegiata ai misteri e alla saggezza della natura, rivelatasi solamente per lui. Nel racconto, mauro corona si riscopre bambino, mettendo nero su bianco le parole – sempre misurate, mai lasciate al caso – dell'anziano amico e compagno di bevute, alla ricerca delle radici di un male di vivere sempre scacciato e mai sopito, nel duro e apparentemente impenetrabile cuore da montanaro. Una scrittura aspra, nervosa e autentica al pari del protagonista di questo romanzo, dietro le cui vicissitudini si legge in controluce l'autobiografia dell'autore, vero alter ego di celio e solo testimone di un'esistenza che si fa simbolo di una terra sospesa nel tempo, in cui la solitudine, portata su di sé come una croce, sembra l'unico rimedio al contagio della miseria e del dolore. Le uniche leggi e autorità riconosciute sono quelle della natura, al contempo madre e matrigna. Come il vecchio accendino a benzina, ereditato dal maestro, l'allievo tiene viva la fiamma del ricordo e fa luce sul potere dell'amicizia, rara e inafferrabile ma capace di farsi salvifica nell'ostilità e nell'indifferenza del mondo.
Punteggio: 845
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/12/2021

Posizione in classifica: 2183

Ragazze Mancine

Stefania Bertola

Narrativa estera - Recente

Ragazze Mancine
Adele ha trentadue anni e non ha mai lavorato un giorno in vita sua. Una mattina si sveglia e scopre che il suo mondo non esiste più: il marito ha dichiarato fallimento, ha prosciugato i conti in banca ed è scappato con l'amante. Come regalo d'addio le ha lasciato il gigantesco cane della sua nuova fidanzata. Ed è proprio mentre adele tenta di liberarsene che una ragazza con una bambina in braccio le si fionda in macchina. Inizia così il nuovo romanzo di stefania bertola, con l'incontro-scontro tra due donne che non potrebbero essere più distanti: una pare uscita da una versione biellese di beautiful, l'altra è ecocompatibile e spontaneamente zen, generatrice automatica di guai. Costrette dal destino a dividere una casa, alcune insidie, un'accanita nemica e un affascinante bugiardo, ciascuna imparerà dall'altra a ribaltare le proprie certezze.
Punteggio: 845
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/04/2021

Posizione in classifica: 2184

L' Uomo Duplicato

José Saramago

Narrativa estera - Recente

L" Uomo Duplicato
Protagonista del romanzo è un professore di storia di scuola media dal nome altisonante, tertuliano màximo afonso. Separato dalla moglie senza ricordare né perché si è sposato né perché ha divorziato, ha difficoltà nelle relazioni col prossimo e si può definire un depresso. Conduce una vita solitaria e noiosa, fino al giorno in cui non fa una scoperta sensazionale: dietro consiglio di un collega, noleggia una commedia leggera in videocassetta ed eccolo faccia a faccia con una comparsa che, ben più che somigliargli, è lui. Un autentico doppio, la cui esistenza travolge quella di tertuliano, che da quel momento farà di tutto per scoprire chi sia quell'attore, cosa faccia, che storia abbia, e si immerge così in un'inquietante realtà parallela, ricca di suspense e di spunti di riflessione sull'identità.
Punteggio: 844
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/01/2022

Posizione in classifica: 2185

L' Acchito

Pietro Grossi

Narrativa estera - Recente

L" Acchito
Acchito s. m . Dal fr. Acquitter, der. Di quitte 'libero', che è dal lat. Quietus. Nel gioco del biliardo, la mossa con cui un giocatore si acchita; anche la posizione della palla all'inizio del gioco. La vita di dino è composta di perfette geometrie: le costellazioni dei ciottoli con cui di giorno pavimenta le strade; la precisa meccanica del biliardo, a cui ogni sera gioca per ore con il suo amico e maestro cirillo; e i confini della casa, che condivide con sua moglie sofia. Quella robusta architettura sembra poter resistere a tutte le intemperie, ma due notizie, opposte per carattere - come un bizzarro connubio tra bene e male - la penetrano e incrinano, fino a farla lentamente cedere. L'inatteso arrivo di un figlio, e il nero catrame dell'asfalto. Dino dovrà abbandonare la sua pace, la metodica composizione delle sue giornate. Dovrà combattere, sorprendersi, soffrire, affrontare un incubo e comprendere infine che la resistenza e precisione delle sue geometrie erano soltanto un'apparenza.
Punteggio: 844
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/12/2021

Posizione in classifica: 2186

L' Isola Sotto Il Mare

Isabel Allende

Narrativa estera - Recente

L" Isola Sotto Il Mare
Le eroine di isabel allende recano tutte il medesimo tratto dominante: la passione. Sono le passioni a scolpirne il destino. E zarité sedella, detta tété, ultima incarnazione della donna come la vuole isabel, non fa eccezione. 1770, santo domingo, ora haiti. Tété ha nove anni quando il giovane francese toulouse valmorain la compra perché si occupi delle faccende di casa. Intorno, i campi di canna da zucchero, la calura sfibrante dell'isola, il lavoro degli schiavi. Tété impara presto com'è fatto quel mondo: la violenza dei padroni, l'ansia di libertà, i vincoli preziosi della solidarietà. Quando valmorain si sposta nelle piantagioni della louisiana, anche tété deve seguirlo, ma ormai è cominciata la battaglia per la dignità, per il futuro, per l'affrancamento degli schiavi. È una battaglia lenta che si mescola al destarsi di amori e passioni, all'annodarsi di relazioni e alleanze, al muoversi febbrile dei personaggi più diversi - soldati e schiavi guerrieri, sacerdoti vudù e frati cattolici, matrone e cocottes, pirati e nobili decaduti, medici e oziosi bellimbusti. Contro il fondale animatissimo della storia, zarité sedella, soprannominata tété, spicca bella e coraggiosa, battagliera e consapevole, un'eroina modernissima che arriva da lontano a rammentarci la fede nella libertà e la dignità delle passioni.
Punteggio: 844
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/12/2021

Posizione in classifica: 2187

Canone Inverso

Paolo Maurensig

Narrativa estera - Recente

Canone Inverso
Il 'canone inverso' è nel linguaggio tecnico musicale, una forma di fuga molto più complessa, perché non è basata sulla ripetizione dello stesso tema. A vienna per la stagione concertistica, il narratore della storia incontra un suonatore ambulante in una taverna di grinzing. Un po' per scherzo, un po' per scherno, gli chiede un pezzo difficilissimo: una ciaccona di bach. L'ambulante la esegue alla perfezione, stende il cappello e riceve una ricca mancia dallo stupito ascoltatore. Il giorno dopo lo scrittore incontra di nuovo il singolare musicista che gli rivolge una domanda: ha mai raccontato una storia ambientata nel mondo della musica? Lui ne conosce una forte e misteriosa: una storia terribile. In seguito a quali disavventure un artista eccelso si è ridotto a trascinare per bettole e osterie un talento che avrebbe potuto aprirgli i palcoscenici dei teatri più celebri del mondo? Qual è la forza terribile che è entrata nella sua vita? Maurensig costruisce un'avventura in cui le sorprese, i trasalimenti, i colpi di scena non sono puri espedienti narrativi, ma simboli drammatici dello scontro tra le inquietudini, la delicatezza delle anime individuali e la ferocia della storia di questo secolo.
Punteggio: 843
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/10/2024

Posizione in classifica: 2188

Grande Seno, Fianchi Larghi

Yan Mo

Narrativa estera - Recente

Grande Seno, Fianchi Larghi
Una prolifica famiglia matriarcale, governata da una madre dolce ed energica, attraversa le tante vicissitudini della storia cinese del novecento. Dagli anni trenta dell'invasione giapponese a oggi, figli, nipoti e parenti acquisiti degli shangguan si confrontano con gioie e dolori dispensati da una terra estrema e primordiale. Con questo dichiarato omaggio alla propria madre e alle proprie radici, mo yan torna all'affresco rurale e mitologico di 'sorgo rosso'.
Punteggio: 843
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/06/2021

Posizione in classifica: 2189

L' Isola Dei Due Mondi

Geraldine Brooks

Narrativa estera - Recente

L" Isola Dei Due Mondi
America settentrionale, 1660. Bethia mayfield ha quindici anni quando una sera dal suo letto sente il padre e il fratello annunciare quella che per lei è un'insperata felicità: caleb della tribù wampanoag, da anni suo grande amico segreto, andrà a vivere nella loro casa, dopo il battesimo e la conversione alla religione cristiana. Bethia è nata e cresciuta in una piccola comunità inglese di pionieri puritani insediatisi sull'isola di martha's vineyard, un lembo di terra affacciato sull'oceano atlantico, schiacciato tra la selva e il mare. È sempre stata una bambina seria e silenziosa, e ha accentuato il suo carattere solitario dal giorno in cui l'amata mamma è morta dopo aver dato alla luce la piccola solace. Inquieta e curiosa, bethia subisce a malincuore quello che è il destino di una ragazzina del xvii secolo: non accedere all'istruzione o, come dice makepeace, il suo pingue e pigro fratello, essere 'dispensata' dall'onere degli studi. Trascorre così le giornate occupandosi di solace, della casa e del padre, il pastore della comunità, un uomo di specchiata e intransigente moralità. Nei momenti liberi, tuttavia, la sua ansia di sapere, il suo desiderio di conoscenza dello strano mondo e delle cose che la circondano prendono il sopravvento. Bethia se ne va in giro per l'isola, a esplorare baie e boschi, e a osservare i nativi e i loro riti, che la affascinano e al tempo stesso la turbano, tra consapevolezza di libertà e paura del peccato. Ha dodici anni quando incontra caleb.
Punteggio: 843
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/01/2022

Posizione in classifica: 2190

Il Fasciocomunista
Vita Scriteriata Di Accio Benassi
Con Segnalibro

Antonio Pennacchi

Narrativa estera - Recente

Il Fasciocomunista<br>Vita Scriteriata Di Accio Benassi<br>Con Segnalibro
È il 1962 e 'accio' ha 12 anni. È in seminario - sognava di fare il missionario - ma ora s'è stufato e vuole tornare a casa, a latina. Lì, però, non lo accolgono troppo volentieri: sette tra fratelli e sorelle, più un padre operaio e madre in crisi di nervi. E allora scappa da casa, non va più a scuola, s'iscrive al msi. Gira con la catena sotto l'impermeabile, entra ed esce dalla questura, lo espellono dall'msi, entra nel movimento studentesco, diventa maoista. Antonio pennacchi racconta la storia di un eroe istintivo, stupido, goffo, attaccabrighe, arrogante, sentimentale.
Punteggio: 843
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/06/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]