Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 629

Pagina 20 di 63

Posizione in classifica: 191

La Bustina Di Minerva

Umberto Eco

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

La Bustina Di Minerva
La 'bustina di minerva' è una rubrica iniziata da umberto eco sull'ultima pagina dell''espresso' nel marzo del 1985. Questo libro ne offre una selezione del decennio 1990-2000 che spazia dalle riflessioni sul mondo contemporaneo, alla società italiana, alla stampa, al destino del libro nell'era di internet, sino ad alcune caute previsioni sul terzo millennio, e a una serie di 'divertimenti' o raccontini. La collezione restituisce il senso della rubrica che, come vuole il titolo, intendeva raccogliere quegli appunti occasionali e spesso extravaganti che alle volte si annotano nella parte interna delle bustine di fiammiferi, chiamata appunto minerva. Incisive nella loro brevità, con un registro assai vario che spazia dal comico al tragico, queste bustine raccontano dieci anni della nostra storia.
Punteggio: 851
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/05/2021

Posizione in classifica: 192

Il Mondo Dacqua
Alla Scoperta Della Vita Attraverso Il Mare

Frank Schätzing

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Il Mondo Dacqua<br>Alla Scoperta Della Vita Attraverso Il Mare
Frank schätzing ci accompagna sopra e sotto i mari per scoprire la relazione che lega gli esseri umani allo straordinario «mondo d'acqua» che occupa i sette decimi del nostro pianeta. Una strana relazione, fatta di odio e amore, di romanticismo e d'ignoranza, di curiosità e di mistero. Come funziona questo enorme «sistema» da cui tutti proveniamo e di cui sappiamo ancora pochissimo? Com'è stato possibile che abbia dato origine alla vita? Perché l'evoluzione ha imboccato la strada che ha portato all'uomo e non quella che ci avrebbe reso simili a un materassino gonfiabile pieno d'acqua? E ancora: da dove viene tutta quest'acqua? Cosa succede quando il mare decide di ribellarsi all'uomo? Qual è il futuro del mare e perché è così legato al nostro? Con competenza scientifica, ironia e semplicità, schätzing risponde a tutte queste domande (e a molte altre), ci fa attraversare miliardi di anni, ci stupisce e ci fa capire, ci diverte e ci fa riflettere.
Punteggio: 851
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/02/2025

Posizione in classifica: 193

Frontiera
Perché Sarà Un Nuovo Secolo Americano

Francesco Costa

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Frontiera<br>Perché Sarà Un Nuovo Secolo Americano
C'è una storia che ascoltiamo da un po' di tempo, e descrive la più grande superpotenza del pianeta come in balìa di un irrimediabile declino. È la narrazione di un paese che balla sull'orlo del precipizio, dove la radicalizzazione non è arrestata, le differenze fra conservatori e progressisti si sono allargate e le donne hanno perso persino il diritto a interrompere una gravidanza. Tutto vero. L'aria che si respira oltreoceano è elettrica, le tensioni razziali si sono inasprite e c'è un ex presidente che ha cercato di restare al potere dopo la sconfitta, che deve rispondere di oltre 90 gravi capi d'accusa e che nonostante questo – o proprio per questo? – è venerato da un'agguerrita minoranza della popolazione. Eppure sta succedendo anche altro. Gli stati uniti hanno ampliato la forza lavoro come non era mai accaduto prima, stanno riducendo le diseguaglianze, hanno innescato una rinascita industriale, hanno approvato il più grande investimento di sempre contro il cambiamento climatico. Non hanno mai avuto così tante donne con un lavoro, così tante persone con disabilità con un lavoro; il reddito mediano non è mai stato così alto, le persone afroamericane sotto la soglia di povertà mai così poche. Il tutto mentre la cina affronta una fase di grande incertezza e rinuncia al sogno del tanto atteso sorpasso. Gli stati uniti d'america stanno attraversando un momento affascinante e contraddittorio, poco compreso e per certi versi unico nella loro vicenda nazionale. Com'è possibile che queste cose accadano contemporaneamente, nello stesso posto? Cos'hanno in testa gli americani, al di là delle caricature che vanno forte sui media?
Punteggio: 847
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/01/2025

Posizione in classifica: 194

Genesi
Il Grande Racconto Delle Origini

Guido Tonelli

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Genesi<br>Il Grande Racconto Delle Origini
Un viaggio vertiginoso all'indietro, verso il non-luogo e nel non-tempo in cui è nato tutto, per rispondere alla domanda più antica dell'uomo: che origine ha l'universo? Nessuna civiltà, grande o piccola che sia, può reggersi senza il grande racconto delle origini. «forse avevano davvero ragione i greci. Che in principio era il chaos. Le molte osservazioni della fisica moderna sembrerebbero confermare che l'origine dell'universo materiale si nasconda nell'ipotesi più semplice. Che tutto, cioè, abbia avuto inizio da una minuscola fluttuazione quantistica del vuoto». Cos'è successo nei primi istanti di vita dell'universo? Davvero la scienza del ventunesimo secolo fa ritornare d'attualità il racconto di esiodo, che racchiude l'origine del tutto in un verso splendido e fulminante: «all'inizio e per primo venne a essere il chaos»? E oggi l'universo è il sistema organizzato e affidabile che ci appare o è dominato ancora dal disordine? Per rispondere, ogni giorno schiere di uomini e donne esplorano gli angoli più reconditi della materia, usano i grandi telescopi o i potenti acceleratori di particelle per ricostruire in dettaglio i sottili meccanismi attraverso i quali la meraviglia che ci circonda ha acquistato caratteristiche che ci sono così familiari, per cercare di capire quella strana singolarità che ha dato origine all'universo e raccogliere indizi sulla sua fine. Dunque possiamo dirci che gli acceleratori di particelle oggi, come il racconto dei greci ieri, stanno cercando di rispondere alla più antica fra tutte le domande? E allora si vede come costruire una cosmogonia non sia più affare per specialisti e il mito e la scienza abbiano in fondo la stessa funzione: permettere all'essere umano di trovare il proprio posto nell'universo, perché «nessuna civiltà, grande o piccola che sia, può reggersi senza il grande racconto delle origini».
Punteggio: 845
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/07/2024

Posizione in classifica: 195

Il Secolo Asiatico?

Parag Khanna

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Il Secolo Asiatico?
Ripercorrendo in una prospettiva asiatica la storia interna del continente e il rapporto con l'occidente, khanna indaga il significato del fenomeno geopolitico e culturale chiamato 'asia', fino ad affrontare il tema dell'ineludibile 'asianizzazione del mondo'. «comprendere l'economia globale di questo secolo significa comprendere che sarà con ogni probabilità il secolo asiatico. L'importante libro di parag khanna fornisce una visione che va ben oltre le statistiche economiche. Chiunque sia interessato al futuro dell'economia globale dovrebbe tenere conto delle sue argomentazioni» – lawrence h. Summer, ex segretario del tesoro e presidente emerito di harvard «khanna rende chiarissimo lo sbilanciamento globale verso l'asia – ma provocatoriamente sostiene che l'ascesa della cina avverrà all'interno di una regione multipolare» – graham allison, professore all'harvard kennedy school «in questo libro, così autorevole che presto potrebbe diventare un testo di riferimento, parag khanna intreccia diversi fili facendo emergere in maniera prodigiosa come l'asia – più che la cina – sia la stella polare, presente e futura, dell'economia globale» – financial times il xix è stato il secolo europeo. Il xx il secolo americano. Il xxi sarà il secolo asiatico? L'asia si sta affermando come un sistema multipolare che va dall'arabia saudita al giappone, dalla russia all'australia, estendendosi ben oltre il cosiddetto estremo oriente. In questo contesto, la belt and road initiative, il grande progetto volto al rafforzamento delle infrastrutture e della cooperazione tra i paesi dell'eurasia, è il primo passo mosso dalla cina nella creazione di una nuova via della seta. Tuttavia, pur vedendosi riconosciuto lo status di potenza globale, la cina non detiene un ruolo egemonico all'interno del sistema asiatico. Non si tratta più infatti, sottolinea lo studioso di relazioni internazionali parag khanna, di sapere chi sia il numero uno a livello mondiale, ma di capire quali sono i pilastri del nuovo ordine globale e come si stanno ridefinendo i loro rapporti: da una parte, la cina rappresenta il motore principale nel processo di formazione del megasistema asiatico; dall'altra, le strategie militari ed energetiche, così come il governo tecnocratico e il conservatorismo sociale di impronta asiatica stanno necessariamente riorientando gli stati uniti e l'europa. Il secolo asiatico metterà in discussione l'ordine unipolare occidentale, produrrà una fase di transizione del potere, ma non avrà come inevitabile conseguenza uno scontro tra le maggiori potenze quali stati uniti e cina. Ripercorrendo in una prospettiva asiatica la storia interna del megacontinente e il rapporto con l'occidente, khanna indaga il significato del fenomeno geopolitico e culturale chiamato 'asia', fino ad affrontare il tema di un'ineludibile 'asianizzazione del mondo'. Il futuro si prospetta dominato da una multipolarità globale, che non vedrà l'imporsi della cina né il sostituirsi dell'asia agli stati uniti e all'europa.
Punteggio: 843
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/12/2021

Posizione in classifica: 196

La Grande Ignoranza
Dalluomo Qualunque Al Ministro Qualunque, Lascesa Dellincompetenza E Il Declino DellItalia

Irene Tinagli

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

La Grande Ignoranza<br>Dalluomo Qualunque Al Ministro Qualunque, Lascesa Dellincompetenza E Il Declino DellItalia
Perché gli italiani hanno perso fiducia nella politica? Come siamo arrivati alla situazione attuale, dove l'incompetenza regna sovrana? Irene tinagli, grazie alla sua esperienza diretta e alle informazioni raccolte in un ricco database su tutti i membri della camera dei deputati e dei governi dal 1948 a oggi, traccia il ritratto di un'italia dove la qualità della politica e dei politici è stata erosa, al punto di lasciare un paese assuefatto al linguaggio sgangherato e all'ignoranza elevata a segnale di freschezza, spontaneità, vicinanza al
Punteggio: 843
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/02/2023

Posizione in classifica: 197

Il Mondo Secondo La Fisica Quantistica
Segreti E Meraviglie Della Scienza Che Sta Cambiando La Nostra Vita

Fabio Fracas

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Il Mondo Secondo La Fisica Quantistica<br>Segreti E Meraviglie Della Scienza Che Sta Cambiando La Nostra Vita
«un libro che svela i segreti dell'infinitamente piccolo. » panorama questo libro è un viaggio, anche nel tempo, alla scoperta di qualcosa di straordinario: la fisica quantistica. Sullo sfondo delle ricerche più attuali, vengono indagati i fondamenti del pensiero quantistico, i quesiti su cui si sono interrogati i più grandi scienziati degli ultimi decenni e gli incredibili scenari che gli studiosi stanno cominciando a esplorare negli ambiti della medicina e delle ricerche sul cervello e sulla coscienza. Grazie alle doti divulgative dell'autore, queste pagine affascinano con esempi chiari e illuminanti legati alla vita di tutti i giorni, sorprendono per la completezza dei concetti, rivelano il presente e il futuro di una visione rivoluzionaria del mondo.
Punteggio: 843
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/06/2021

Posizione in classifica: 198

La Scimmia Nuda
Studio Zoologico Sullanimale Uomo

Desmond Morris

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

La Scimmia Nuda<br>Studio Zoologico Sullanimale Uomo
Desmond morris, zoologo famoso per avere studiato a lungo le scimmie, in questo libro divertente, sconvolgente e al tempo stesso rigorosamente scientifico si è messo a studiare l'uomo. Ma lo ha studiato in quanto scimmia e cioè come l'unico, tra le centonovantatré specie di scimmie, a essere sprovvisto di peli. Nudo, appunto. Per quanto cerchi di ignorare l'eredità del passato, l'uomo rimane essenzialmente un primate, una scimmia in crisi, che segue nella vita sessuale e sociale i modelli di comportamento fissati dai suoi antenati scimmioni cacciatori.
Punteggio: 843
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/07/2024

Posizione in classifica: 199

Il Grande Inganno Globale
Dal Lockdown Al Governo Draghi
Critica Politica Di Un Anno Di Pandemia

Fabrizio Bencini

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Il Grande Inganno Globale<br>Dal Lockdown Al Governo Draghi<br>Critica Politica Di Un Anno Di Pandemia
Da oltre un anno la vita di tutta l'umanità è stata sconvolta come mai dopo la fine della seconda guerra mondiale. Per la prima volta, non abbiamo un nemico in carne ed ossa, ma uno invisibile capace di colpire le persone con la paura più atavica, quella della morte. Ma questo virus è davvero la peste del terzo millennio o la paura è stata creata ad arte per fini criminali? Gli interrogativi che viene naturale porsi ad oltre un anno di distanza dall'inizio di questa tragedia sono moltissimi: i lockdown sono stati utili contro la pandemia? Davvero si tratta di una pandemia? Misure come l'obbligo di indossare sempre la mascherina, di igienizzare di continuo le mani, di mantenere il distanziamento sociale hanno contribuito efficacemente alla difesa contro la covid -19? Le cure adottate erano quelle giuste? Le cifre ufficiali dei morti per il coronavirus sono affidabili? I vaccini sono la soluzione? Che cosa sono il grande reset e il nuovo ordine mondiale? Questo libro non ha ovviamente la verità in tasca, ma sulla base dei dati disponibili e delle opinioni di virologi e infettivologi avanza delle interpretazioni. Ad alcune domande non potrà mai essere data risposta certa; è però possibile formulare un'analisi seria di quello che sta avvenendo. L'autore, forte di un'esperienza politica di oltre cinquant'anni e di un metodo scientifico di interpretazione della realtà, propone delle ipotesi, non preconcette, ma nemmeno asettiche, perché la critica politica non può essere separata dalla passione civile.
Punteggio: 843
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/06/2022

Posizione in classifica: 200

Il Mondo Dacqua
Alla Scoperta Della Vita Attraverso Il Mare

Frank Schätzing

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Il Mondo Dacqua<br>Alla Scoperta Della Vita Attraverso Il Mare
L'uomo e il mare. Una strana relazione, fatta di odio e amore, di romanticismo e d'ignoranza, di curiosità e di mistero. Come funziona questo enorme sistema? Com'è stato possibile che esso abbia dato origine alla vita? C'è una
Punteggio: 843
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/02/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]