Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Saggi

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 439

Pagina 20 di 44

Posizione in classifica: 191

Il Cammino Dell'arco

Paulo Coelho

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Il Cammino Dell"arco
Un libro, illustrato da christoph niemann, che ispira la vita di ciascuno di noi per superare le difficoltà attraverso l'impegno quotidiano, la determinazione e il coraggio di prendere decisioni importanti. Tetsuya è il miglior arciere del paese, ma si è ritirato a vivere come un umile falegname in una valle remota. Un giorno, un altro arciere venuto da lontano lo rintraccia e si presenta a lui per confrontarsi col migliore di tutti. Tetsuya raccoglie la sfida, in cui dimostra allo straniero che non basta l'abilità tecnica per avere successo, con l'arco e nella vita. Un giovane del villaggio ha assistito al confronto, e implora tetsuya di insegnargli il cammino dell'arco di cui ha tanto sentito parlare. Il maestro cede all'entusiasmo del giovane e decide di rivelargli i suoi segreti, che non faranno di lui soltanto un bravo arciere, ma soprattutto un grande uomo. Il ragazzo, attraverso una serie di consigli ed esempi, impara così a scegliere con cura gli alleati, a concentrarsi sul giusto obiettivo, a lavorare su di sé con costanza per migliorarsi, trovando la serenità anche nei momenti burrascosi. Vent'anni dopo il successo mondiale del manuale del guerriero della luce, paulo coelho regala ai suoi lettori una nuova intensa storia di formazione.
Punteggio: 734
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/06/2021

Posizione in classifica: 192

La Scrittrice Abita Qui

Sandra Petrignani

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

La Scrittrice Abita Qui
Un po' pellegrinaggio e un po' seduta spiritica, questo libro porta dalla sardegna di grazia deledda all'america di marguerite yourcenar, dalla francia di colette all'oriente di alexandra david-néel, dall'africa alla danimarca di karen blixen, all'inghilterra di virginia woolf. Un lungo viaggio in case-museo che, attraverso mobili e suppellettili, stanze e giardini raccontano la storia sentimentale delle più significative scrittrici del novecento. Da parigi alla provenza, dal kenya al maine, da copenhagen al tibet, sandra petrignani le cerca nei loro oggetti, interroga i loro diari, la poltrona in cui si sedevano, il portafortuna da cui non si separavano, ma anche le persone che ancora conservano un ricordo vivo di loro. Così il viaggio, concretissimo, diventa favoloso, un giro del mondo dove a ogni tappa è come se le protagoniste in persona aprissero la porta e svelassero sottovoce i segreti della loro vita. Le mele nel tinello della yourcenar e il suo cane ancora vivo, il tempio tibetano ricreato a digne dalla david-néel o la stanza chiusa che fu sua nel monastero del sikkim dove si ritirò in meditazione, la barbagia della deledda con le fate e i folletti che influenzarono la sua fantasia, il grammofono della blixen portato con sé dalla sua africa in ricordo dell'uomo che aveva amato e perduto per sempre: sandra petrignani ascolta 'la voce delle cose' e la traduce nelle affascinanti storie di questo libro.
Punteggio: 733
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/12/2023

Posizione in classifica: 193

Istruzioni Per Diventare Fascisti

Michela Murgia

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Istruzioni Per Diventare Fascisti
«essere democratici è una fatica immane. Allora perché continuiamo a esserlo quando possiamo prendere una scorciatoia piú rapida e sicura? » «essere democratici è una fatica immane. Significa fare i conti con la complessità, fornire al maggior numero di persone possibile gli strumenti per decodificare e interpretare il presente, garantire spazi e modalità di partecipazione a chiunque voglia servirsene per migliorare lo stare insieme. Inoltre non a tutti interessa essere democratici. A dire il vero, se guardiamo all'italia di oggi, sembra che non interessi piú a nessuno, tanto meno alla politica. Allora perché continuiamo a perdere tempo con la democrazia quando possiamo prendere una scorciatoia piú rapida e sicura? Il fascismo non è un sistema collaudato che garantisce una migliore gestione dello stato, meno costosa, piú veloce ed efficiente? » dando prova di un'incredibile capacità dialettica, michela murgia usa sapientemente la provocazione, il paradosso e l'ironia per invitarci ad alzare la guardia contro i pesanti relitti del passato che inquinano il presente. E ci mette davanti a uno specchio, costringendoci a guardare negli occhi la parte piú nera che alberga in ciascuno di noi.
Punteggio: 732
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/06/2024

Posizione in classifica: 194

Il Cammino Dellarco

Paulo Coelho

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Il Cammino Dellarco
Un libro, illustrato da christoph niemann, che ispira la vita di ciascuno di noi per superare le difficoltà attraverso l'impegno quotidiano, la determinazione e il coraggio di prendere decisioni importanti. Tetsuya è il miglior arciere del paese, ma si è ritirato a vivere come un umile falegname in una valle remota. Un giorno, un altro arciere venuto da lontano lo rintraccia e si presenta a lui per confrontarsi col migliore di tutti. Tetsuya raccoglie la sfida, in cui dimostra allo straniero che non basta l'abilità tecnica per avere successo, con l'arco e nella vita. Un giovane del villaggio ha assistito al confronto, e implora tetsuya di insegnargli il cammino dell'arco di cui ha tanto sentito parlare. Il maestro cede all'entusiasmo del giovane e decide di rivelargli i suoi segreti, che non faranno di lui soltanto un bravo arciere, ma soprattutto un grande uomo. Il ragazzo, attraverso una serie di consigli ed esempi, impara così a scegliere con cura gli alleati, a concentrarsi sul giusto obiettivo, a lavorare su di sé con costanza per migliorarsi, trovando la serenità anche nei momenti burrascosi. Vent'anni dopo il successo mondiale del manuale del guerriero della luce, paulo coelho regala ai suoi lettori una nuova intensa storia di formazione.
Punteggio: 726
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/05/2025

Posizione in classifica: 195

Della Gentilezza E Del Coraggio
Breviario Di Politica E Altre Cose

Gianrico Carofiglio

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Della Gentilezza E Del Coraggio<br>Breviario Di Politica E Altre Cose
Un inedito, avvincente manuale di istruzioni per l'uso delle parole, del dubbio, del potere. Un grande romanziere racconta la passione civile, l'amore per le idee, le imprevedibili possibilità della politica. Un breviario denso, lieve e necessario. Gentilezza insieme a coraggio significa prendersi la responsabilità delle proprie azioni e del proprio essere nel mondo, accettare la responsabilità di essere umani. La qualità della vita democratica scaturisce innanzitutto dalla capacità di porre e di porsi buone domande, dalla capacità di dubitare. E questo vale tanto per chi il potere ce l'ha quanto, forse soprattutto, per chi apparentemente non ce l'ha. Cioè noi. Perché i cittadini hanno un potere nascosto, che li distingue dai sudditi e che deriva proprio dall'esercizio della critica e dunque della sorveglianza. In queste pagine gianrico carofiglio, con la sua scrittura affilata e la sua arte di narratore, ci accompagna in un viaggio nel tempo e nello spazio e costruisce un sommario di regole – o meglio suggerimenti – per una nuova pratica della convivenza civile. Una pratica che nasce dall'accettazione attiva dell'incertezza e della complessità del mondo ed elabora gli strumenti di un agire collettivo laico, tollerante ed efficace. Partendo dagli insegnamenti dei maestri del lontano oriente e passando per i moderni pensatori della politica, scopriamo un nuovo senso per parole antiche e fondamentali, prima fra tutte la parola gentilezza. Non c'entra nulla con le buone maniere, né con l'essere miti, ma disegna un nuovo modello di uomo civile, che accetta il conflitto e lo pratica secondo regole, in una dimensione audace e non distruttiva. Per questo la gentilezza, insieme al coraggio, diventa una dote dell'intelligenza, una virtù necessaria a trasformare il mondo. E contrastare tutte le forme di esercizio opaco del potere diventa un'attività sovversiva, che dovrà definire l'oggetto della nostra azione, della nostra ribellione.
Punteggio: 715
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/11/2024

Posizione in classifica: 196

Curarsi Con I Libri
Rimedi Letterari Per Ogni Malanno

Ella Berthoud

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Curarsi Con I Libri<br>Rimedi Letterari Per Ogni Malanno
Si può curare il cuore spezzato con emily brontë e il mal d'amore con fenoglio, l'arroganza con jane austen e il mal di testa con hemingway, l'impotenza con 'il bell'antonio' di vitaliano brancati, i reumatismi con il 'marcovaldo' di italo calvino, o invece ci si può concedere un massaggio con murakami e scoprire il romanzo perfetto per alleviare la solitudine o un forte tonico letterario per rinvigorire lo spirito. Questo suggeriscono le ricette di un libro di medicina molto speciale, un vero e proprio breviario di terapie romanzesche, antibiotici narrativi, medicamenti di carta e inchiostro, ideato e scritto da due argute e coltissime autrici inglesi e adattato per l'italia da fabio stassi, autore de 'l'ultimo ballo di charlot'. Se letto nel momento giusto un romanzo può davvero cambiarci la vita, e questo prontuario è una celebrazione del potere curativo della letteratura di ogni tempo e paese, dai classici ai contemporanei, dai romanzi famosissimi ai libri più rari e di culto, di ogni genere e ambizione. Queste ricette per l'anima e il corpo, scritte con passione propongono un libro e un autore a rimedio di ogni nostro malanno, che si tratti di raffreddore o influenza, di un dito del piede annerito da un calcio maldestro o di un severo caso di malinconia. Le prescrizioni raccontano le vicende e i personaggi di innumerevoli opere, svelano aneddoti, tratteggiano biografie di scrittori illustri e misconosciuti in un invito ad amare la letteratura.
Punteggio: 713
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/07/2024

Posizione in classifica: 197

Il Cacciatore Celeste

Roberto Calasso

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Il Cacciatore Celeste
Ci fu un'epoca in cui, se si incontravano altri esseri, non si sapeva con certezza se erano animali o dèi o signori di una specie o demoni o antenati. O semplicemente uomini. 'si leggono con una certa dose di meraviglia i libri di roberto calasso. Da 'la rovina di kasch' a 'l'ardore' egli ha disegnato una costellazione mentale che ha pochi eguali, per sapienza, erudizione, stile, originalità'. - antonio gnoli, la repubblica 'come nelle 'nozze di cadmio e armonia', attinge al mito, lo esplora, lo sfida narrativamente, ma non si ferma lì, apre piste ulteriori, che saldano le leggende a lampi di verità storica e di verità scientifica; tira così un filo lunghissimo che va da platone e aristotele ad alan turing'. - paolo di paolo, il messaggero. 'per narrare la metamorfosi del ventunesimo secolo, calasso possiede moltissime qualità. In primo luogo una straordinaria cultura, che non finisce di meravigliarci: egli è a casa in quasi tutte le epoche, in quasi tutti i libri, in quasi tutti i miti'. - pietro citati, corriere della sera un giorno, che durò molte migliaia di anni, homo fece qualcosa che nessun altro ancora aveva tentato. Cominciò a imitare quegli stessi animali che lo perseguitavano: i predatori. E diventò cacciatore. Fu un processo lungo, sconvolgente e rapinoso, che lasciò tracce e cicatrici nei riti e nei miti, oltre che nei comportamenti, mescolandosi con qualcosa che nella grecia antica fu chiamato «il divino», tò theîon, diverso ma presupposto dal sacro e dal santo e precedente perfino agli dèi. Numerose culture, distanti nello spazio e nel tempo, associarono alcune di queste vicende, drammatiche ed erotiche, a una certa zona del cielo, fra sirio e orione: il luogo del cacciatore celeste. Le sue storie sono intrecciate in questo libro e si diramano in molteplici direzioni, dal paleolitico alla macchina di turing, passando attraverso la grecia antica e l'egitto ed esplorando le connessioni latenti all'interno di uno stesso, non circoscrivibile territorio: la mente.
Punteggio: 703
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/02/2025

Posizione in classifica: 198

A Pesca Nelle Pozze Più Profonde
Meditazioni Sull'arte Di Scrivere Racconti

Paolo Cognetti

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

A Pesca Nelle Pozze Più Profonde<br>Meditazioni Sull"arte Di Scrivere Racconti
Un libro sull'arte di raccontare storie che solo uno scrittore poteva regalarci. «a un certo punto del mio apprendistato mi misi in testa che, se volevo diventare un bravo scrittore di racconti, dovevo imparare a pescare». Un'educazione letteraria e sentimentale. Paolo cognetti, probabilmente il più apprezzato scrittore italiano di racconti della sua generazione, si confronta con i grandi maestri di questo genere. Come si fa a scrivere un grande racconto? Cosa c'è dietro il lavoro quotidiano sulla pagina? Qual è il prezzo da pagare per riuscire a racchiudere il mondo in venti cartelle? Da raymond carver a ernest hemingway, da j. D . Salinger a alice munro, da john cheever a flannery o'connor, cognetti ci prende per mano trascinandoci nelle vite interiori e nelle botteghe di questi autori. A un certo punto ci sembrerà di sentire di cosa è fatto il lungo e duro tirocinio che può portare a capolavori come i quarantanove racconti di hemingway o nemico, amico, amante. Della munro. Non solo la tecnica, ma la disposizione d'animo, l'ostinazione, la vita.
Punteggio: 701
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/06/2019

Posizione in classifica: 199

Una Vita Da Lettore

Nick Hornby

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Una Vita Da Lettore
Libri ricevuti, libri recensiti, libri comprati e mai letti, libri che prima o poi bisognerà leggere, libri letti davvero, finalmente: un labirinto di letture di tutti i generi, dai classici alle biografie degli sportivi, dalle raccolte di versi ai graphic novel, dai romanzi appena usciti a quelli imperdibili dell'800. Schiacciato dal mucchio delle letture a cui non si può rinunciare, nick hornby prova, con leggerezza e ironia, a trovare qualche criterio per orientarsi nel dedalo delle letture, racconta le sue preferenze e le sue antipatie e soprattutto restituisce una gioiosa voglia di leggere. Perché è vero che ogni tanto è meglio una partita di calcio. Ma è anche vero che se il libro è bello, non c'è partita né concerto rock che tenga.
Punteggio: 682
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/04/2024

Posizione in classifica: 200

Camminare

Henry David Thoreau

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Camminare
Un saggio breve e folgorante, profetico, in cui il maestro del pensiero americano dell'ottocento mette in guardia dai pericoli della civiltà industriale. Un libro che individua nella natura selvaggia la vera patria dell'uomo e nel vagabondare per boschi la salvezza spirituale. Un inno alla libertà dell'uomo che vede nel camminare un moto di elevazione spirituale, un itinerario interiore verso la purezza infinita e divina.
Punteggio: 681
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/06/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]