Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Militanti Politici

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 296

Pagina 20 di 30

Posizione in classifica: 191

Il Libro Nero Della Democrazia
Vivere Sotto Il Governo Berlusconi

Furio Colombo

Società - Militanti politici

Il Libro Nero Della Democrazia<br>Vivere Sotto Il Governo Berlusconi
A oltre un anno dalla vittoria elettorale del centrodestra, furio colombo e antonio padellaro ripercorrono le vicende politiche di silvio berlusconi alla guida del governo. Il libro è una raccolta degli articoli con cui, dalle pagine della nuova 'unità', il direttore e il vicedirettore hanno commentato in chiave critica la vita politica del nostro paese dal maggio 2001 a oggi. Gli autori hanno affrontato i passaggi più significativi delle strategie di governo del centrodestra, dalla tanto discussa vertenza sull'articolo 18 alle ultime modifiche alla legge sull'immigrazione, con l'intento di evidenziarne le molte contraddizioni e le promesse disattese.
Punteggio: 423
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/06/2020

Posizione in classifica: 192

America Anno Zero
Viaggio In Una Nazione In Guerra Con Se Stessa

Lilli Gruber

Società - Militanti politici

America Anno Zero<br>Viaggio In Una Nazione In Guerra Con Se Stessa
Quante facce ha l'america? Cinque anni dopo la tragedia dell'11 settembre, tre dopo l'invasione dell'iraq e uno dopo l'uragano katrina, lilli gruber va alla riscoperta del paese da cui dipende il destino del mondo. Visita le sue città, da new york capitale globale alla moribonda detroit, prostrata dalla crisi dei colossi dell'auto, da portland e san francisco, culle del pensiero ecologista, a los angeles, inesauribile fabbrica dei sogni e degli incubi di hollywood, e new orleans devastata dalla furia della natura e dall'incuria degli uomini. Incontra politici ed economisti, attrici impegnate e studiosi venerabili, generali ribelli, veterani di guerre inutili, maghi delle nuove tecnologie, ex pirati redenti di wall street, clandestini idoli delle folle, avvocatesse che difendono terroristi, preti gay paladini dei poveri, spie irachene, talebani cinesi, scrittrici travestite da uomo, leggende del giornalismo d'inchiesta, fondamentalisti cristiani, premi oscar controversi, patriarchi del jazz, guru dell'ambiente, madri coraggio, futurologhe che leggono lo schermo di cristalli liquidi. Dopo aver dedicato i tre libri precedenti all'approfondimento dell'esplosiva realtà mediorientale, oggi lilli gruber ci aiuta a riscoprire una nazione in guerra con se stessa: un paese che si batte contro gli abusi del potere di washington in nome di quell'america che abbiamo sempre amato, l'america della libertà e dei sogni che si possono realizzare.
Punteggio: 413
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/10/2021

Posizione in classifica: 193

Un Affare Di Stato
Il Delitto Moro E La Fine Della Prima Repubblica

Andrea Colombo

Società - Militanti politici

Un Affare Di Stato<br>Il Delitto Moro E La Fine Della Prima Repubblica
La morte di moro sarebbe stata decisa sin dall'inizio del sequestro dello statista e niente avrebbe potuto evitarla, questa è la tesi di più ampia circolazione. Diversa invece l'argomentazione di andrea colombo che, analizzando il caos di quei 55 giorni di detenzione, ne rintraccia un filo conduttore. Il pci temeva l'estremismo e la possibilità di un radicamento del terrorismo in una parte della sua base, la de la crisi di governo perché non si sentiva pronta a nuove elezioni; le br pensavano che senza il clamore di quella violenza sarebbero scomparse. A condannare a morte moro non furono né la ragion di stato né le necessità rivoluzionarie, ci spiega colombo, bensì la convenienza politica a breve termine, la meschina 'logica di partito'. La paura di perdere consenso e potere condizionò tutti: i partiti di governo, il pci ma anche le br, che un partito si consideravano e che come tale agirono. Il rapimento e l'omicidio di aldo moro furono la conseguenza di un durissimo scontro a sinistra che nel 1978 durava già da dieci anni, e questa 'guerra civile' a sinistra ha determinato sia la scelta omicida delle br, una scelta che gli stessi brigatisti consideravano perdente, sia la rigidità del pci che di fatto impose alla stessa democrazia cristiana la linea della fermezza. Lo scontro finale che si svolse a sinistra nei 55 giorni del sequestro moro, si concluse senza vincitori.
Punteggio: 359
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/01/2018

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]