Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 426

Pagina 2 di 43

Posizione in classifica: 11

Nella Setta

Flavia Piccinni

Religione - Sette e culti alternativi

Nella Setta
Vincitore del premio piersanti mattarella per il giornalismo 2019. Un quadro sconvolgente e inaspettato, che attraverso documenti inediti e ricerche investigative puntuali mostra tutti gli abusi a cui gli adepti sono sottoposti. Dalla sconvolgente comunità del forteto nel mugello a scientology, 'nella setta' restituisce un'immagine inquietante e incredibile dell'occulto nel nostro paese. «nel saggio nella setta carmine gozzanni e flavia piccini ricostruiscono quella zona grigia fra fanatismo, occultismo e abusi di ogni tipo, che in italia fa 4 milioni di vittime» - donna moderna «il libro di piccini e gazzani indaga in un mondo che gode della mancanza del reato di manipolazione mentale, per raccontarlo gli scrittori hanno viaggiato lungo il paese. Ne emerge un quadro sconvolgente e insapettato, che attraverso documenti inediti e ricerche investigative puntuali mostra tutti gli abusi a cui gli adepti sono sottoposti» - huffington post «la lettura di questo libro apre gli occhi, ci fa sentire più fragili, più vigili ed analitici verso chi ci offre vite migliori, guarigioni miracolose e tanti altri aspetti psicologici che portano sofferenza» - pausa caffè 'inchiesta sconvolgente sul peggiore male che colpisce 4 milioni di italiani' - gianluigi nuzzi c'è un mondo oscuro che si muove fra potere, politica e business. Un mondo che si costruisce sulla pelle non dei più deboli, ma di persone che vivono momenti di difficoltà. Alla violazione psicologica si affianca spesso una violenza ancora più devastante, profonda e sconosciuta. A vivere in questo mondo sotterraneo sono quattro milioni di italiani. Sono il vostro edicolante, la ragazza che vi prepara il cappuccino al bar la mattina, la signora simpatica che incontrate sull'autobus andando al lavoro o il vostro odiatissimo vicino. Sono persone inghiottite in quella zona grigia - che nel nostro paese soffre di un inspiegabile vuoto normativo - che s'annida al confine fra l'adesione a un nuovo culto e la manipolazione psicologica. Abusi sessuali ed economici, violenze fisiche, vite distrutte e piccoli imperi sono colonne portanti di questo allarmante universo misterioso. Per raccontarlo, flavia piccinni e carmine gazzanni hanno viaggiato lungo tutta l'italia. Si sono infiltrati in alcune comunità, hanno incontrato adepti ed ex membri, parlato con esperti e indagato i gangli politici ed economici che rendono queste organizzazioni così potenti e aggressive. Ne emerge un quadro sconvolgente e inaspettato, che attraverso documenti inediti e ricerche investigative puntuali mostra tutti gli abusi a cui gli adepti sono sottoposti. Dalla sconvolgente comunità del forteto nel mugello, dove bambini venivano costantemente violati, fino alla sconosciuta comunità torinese dei monaci durjaya, da scientology alla città stato di damanhur, passando da pedinamenti e pedofilia, 'nella setta' restituisce un'immagine inquietante e incredibile dell'occulto nel nostro paese.
Punteggio: 1003
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/09/2023

Posizione in classifica: 12

Solo I Malati Guariscono
Lumano Del (non) Credente

Luigi Maria Epicoco

Religione - Edifici di culto

Solo I Malati Guariscono<br>Lumano Del (non) Credente
Il libro nasce avendo come pretesto il passo del vangelo dei discepoli di emmaus. Suo scopo è quello di riscoprire tutto l'umano che c'è alla base di chiunque viva l'esperienza della fede o dell'incredulità. Ecco il motivo per cui l'opera è divisa in due parti. Nella prima sono affrontate cinque tematiche: autenticità, amicizia, inquietudine, senso e nostalgia, che conducono il lettore a calarsi nella propria umanità e a riscoprire quella che i più considerano una malattia, l'essere umani con tutta la fragilità che esso comporta. Nella seconda parte è offerta una riflessione teologica a partire da quattro immagini: locanda/chiesa; tavola/condivisione; lo spezzare il pane/fede; tornare indietro/annuncio. In fine, in appendice una rilettura della vita di san paolo, come l'uomo che più di ogni altro ha fatto sintesi tra tutti gli aspetti che i capitoli precedenti hanno trattato. Uno sguardo nuovo sulla propria umanità, facendo eco alle parole di gesù di essere venuto per i malati e non per i sani. Solo a partire dall'ammissione della propria umanità, cristo può operare una guarigione, cioè una riconciliazione del nostro umano. Ma non può esserci guarigione per chi non si considera malato perché troppo intento a convincersi e a convincere di essere perfetto, o come dice il vangelo, giusto.
Punteggio: 1003
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/07/2023

Posizione in classifica: 13

Le Beatitudini
Il Più Grande Discorso All'umanità Di Ogni Tempo

Gianfranco Ravasi

Religione - Edifici di culto

Le Beatitudini<br>Il Più Grande Discorso All"umanità Di Ogni Tempo
'il 'beato' cristiano è colui che leva lo sguardo verso l'alto, verso l'eterno e l'infinito e ascolta un messaggio controcorrente, sconcertante e fin provocatorio. Poveri, sofferenti, miti, affamati e assetati, misericordiosi, puri, artefici di pace, perseguitati sono convocati da cristo come suoi discepoli, chiamati a edificare quel regno di dio da cui sono esclusi coloro che conoscono solo la frenesia del piacere, del potere e del possesso. ' È questo il contenuto rivoluzionario delle beatitudini, nucleo centrale della 'buona novella', paradosso che sconvolge le fragili certezze del senso comune. Un affascinante 'mondo alla rovescia' in cui si addentra il cardinale gianfranco ravasi, partendo da una rigorosa analisi del testo originale, nelle due diverse versioni di matteo e di luca. A chi sono destinate le beatitudini? Come dobbiamo leggerle? In una prospettiva squisitamente religiosa o di emancipazione sociale? L'autore ricorda l'universalità dell'impegno di vita che le parole di cristo propongono e sottolinea come le legittime istanze di giustizia terrena che evocano vadano ricondotte a una visione d'insieme trascendente. La dimensione antropologico-sociale non può prescindere, quindi, da quella teologico-spirituale. Seguendo queste coordinate, ravasi esplora i più suggestivi sentieri dello spirito, cercando le tracce delle beatitudini già tra le righe dell'antico testamento, e proponendo uno stimolante confronto con le beatitudini ebraiche.
Punteggio: 1003
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/11/2020

Posizione in classifica: 14

L' Amore Non Basta

Luigi Ciotti

Religione - Edifici di culto

L" Amore Non Basta
Don luigi ciotti parla di se stesso attraverso dubbi e inquietudini, restituendoci la sua vita come autentica incarnazione del 'noi', perché costituita dalla miriade di incontri che l'hanno segnata e trasformata. E racconta in controluce le vicende cruciali della recente storia del nostro paese, ponendo al centro quei problemi che la classe politica non ha mai affrontato alla radice. «per occuparsi degli altri, l'amore è base troppo fragile. Occorre il sentimento di giustizia, ossia una profonda empatia per le vicende umane, quel sentire sulla pelle le ferite degli altri che impedisce l'indifferenza, il giudizio e il pregiudizio, frutti velenosi dell'ignoranza» sorta di autobiografia collettiva, l'amore non basta racconta un'esistenza fuori dal comune. Don luigi ciotti è infatti un sacerdote che non si limita alla cura delle anime ma si batte per una maggiore giustizia sociale, per una società dove tutti, a partire dai più fragili, siano riconosciuti nella loro libertà e dignità di persone. Un sacerdote che vive il vangelo senza dimenticare la costituzione, le responsabilità e i doveri dell'essere cittadini. Una fede vissuta nello sforzo di saldare strada e dottrina, terra e cielo, dunque immersa nella storia degli esclusi e dei dimenticati: il povero e il tossicomane, il detenuto e il minore, la prostituta e il malato, l'immigrato e la vittima di mafia. Una fede come ricerca e non come rifugio. Don luigi ciotti parla di se stesso attraverso dubbi e inquietudini, restituendoci la sua vita come autentica incarnazione del 'noi', perché costituita dalla miriade di incontri che l'hanno segnata e trasformata. Tuttavia, attraverso il lavoro del gruppo abele in soccorso degli ultimi e l'esperienza di libera contro le mafie, racconta in controluce le vicende cruciali della recente storia del nostro paese, ponendo al centro quei problemi che la classe politica non ha mai affrontato alla radice, a cominciare dalla mafia e dalla droga, a causa della corruzione, abusi di potere e calcolate negligenze. Complici l'indifferenza e l'inerzia di una massa acritica e consumatrice, piegata agli idoli del mercato.
Punteggio: 1003
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/07/2021

Posizione in classifica: 15

L' Arte Della Felicità

Gyatso Tenzin (Dalai Lama)

Religione - Buddismo tibetano

L" Arte Della Felicità
'quello che davvero muove la nostra vita è la felicità. ' come arrivare al fondo di questa affermazione di apparente semplicità ce lo spiega il dalai lama in questo libro, frutto di un'intervista con howard cutler, neuropsichiatra americano. Attraverso domande, conversazioni, esercizi di meditazione, il dalai lama mostra come combattere l'ansia, l'insicurezza, la rabbia e affronta ogni aspetto della vita quotidiana, dalle relazioni con gli altri a quelle con noi stessi, dal trauma di una perdita alla ricerca della ricchezza.
Punteggio: 1003
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/10/2021

Posizione in classifica: 16

Agar E Sara
Madri Nella Fede

Simona Riccardi

Religione - Cristianesimo

Agar E Sara<br>Madri Nella Fede
Agar e sara, racconto a due voci narranti - sul tracciato dei fatti biblici - a cui si aggiunge, in finale, la voce del patriarca abramo, «pietra d'angolo» delle due vicende al femminile. Parlano le prime «madri rivali» della bibbia, che incarnano, rispettivamente, la maternità surrogata e quella negata. Un caso di utero in affitto ante litteram, vissuto dalle due donne con una esplosione di sentimenti contrastanti, raccontato attraverso monologhi con drammaticità. Come drammatico e struggente è il monologo di abramo a fronte del suo silenzio e apparente passività nella vita di agar, la schiava, e di sara, la moglie. Tutti e tre compiono un percorso interiore che li condurrà a trovare in dio la risposta alle proprie inquietudini e a divenire coloro attraverso i quali verrà realizzata la promessa di dio.
Punteggio: 1003
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/07/2023

Posizione in classifica: 17

Racconti Di Un Pellegrino Russo

Anonimo

Religione - Edifici di culto

Racconti Di Un Pellegrino Russo
Questo poema russo è, contemporaneamente, fiaba poetica e trattato spirituale. Il pellegrino, risoluto a procedere per villaggi e foreste, alla ricerca del significato delle parole dell'apostolo paolo 'pregate senza intermissione', viene soccorso da uno starets che, come fosse il genio della fiaba, gli consegna la 'formula magica' - l'antica invocazione del nome di cristo - e due talismani, un libro e un rosario. L'autore di questi racconti è ignoto. Secondo la tradizione sarebbe un contadino della provincia di orel che, al ritorno dalla terra santa, si sarebbe fermato sul monte athos per scrivere la storia del suo viaggio
Punteggio: 1003
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/12/2021

Posizione in classifica: 18

La Stella, Il Cammino, Il Bambino
Il Natale Del Viandante

Luigi Maria Epicoco

Religione - Edifici di culto

La Stella, Il Cammino, Il Bambino<br>Il Natale Del Viandante
Perché incamminarsi? Perché abbiamo tutti bisogno di un viaggio, non per
Punteggio: 1003
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/08/2023

Posizione in classifica: 19

La Forza Del Silenzio
Contro La Dittatura Del Rumore

Robert Sarah

Religione - Edifici di culto

La Forza Del Silenzio<br>Contro La Dittatura Del Rumore
In un'epoca sempre più rumorosa, in cui tecnica e consumismo irrompono nella nostra vita, è senza dubbio una follia voler scrivere un libro dedicato al silenzio. Eppure, il mondo fa tanto di quel rumore che la ricerca di qualche goccia di silenzio diviene ancora più necessaria. Per il cardinale robert sarah, a forza di respingere il divino, l'uomo moderno si ritrova in una dimensione angosciante e opprimente. Sarah vuole ricordare che la vita è una relazione silenziosa tra la parte più intima dell'uomo e dio. Il silenzio è indispensabile per l'ascolto del linguaggio divino: la preghiera nasce dal silenzio e senza sosta vi fa ritorno sempre più profondamente. In questo colloquio con nicolas diat, il cardinale s'interroga: gli uomini che non conoscono il silenzio potranno mai raggiungere la verità, la bellezza e l'amore? La risposta è senza appello: tutto ciò che è grande e creato è plasmato nel silenzio. Dio è silenzio. Dopo il successo internazionale di dio o niente, tradotto in quattordici lingue, il cardinale robert sarah cerca di ridare al silenzio la sua dignità. Il testo è seguito da un colloquio con dom dysmas de lassus, priore della grande chartreuse e ministro generale dell'ordine dei certosini. Prefazione di benedetto xvi.
Punteggio: 1003
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/07/2024

Posizione in classifica: 20

Il Segreto Di Benedetto XVI
Perché è Ancora Papa

Antonio Socci

Religione - Edifici di culto

Il Segreto Di Benedetto XVI<br>Perché è Ancora Papa
In questa avvincente e documentata inchiesta si cerca di capire cosa sta succedendo in vaticano, ma soprattutto si indaga sulla misteriosa missione a cui benedetto xvi si è sentito chiamato, per la chiesa e per il mondo. «perché benedetto xvi ha rinunciato al papato? Fu vera rinuncia? Qual è la sua misteriosa missione attuale? » la chiesa attraversa la più grave crisi della sua storia, secondo tanti osservatori. Si ripropongono sempre più le domande su ciò che è davvero accaduto nel 2013 con la sorprendente 'rinuncia' di benedetto xvi, la sua decisione di restare 'papa emerito' e la convivenza di due papi. Perché benedetto xvi era diventato un segno di contraddizione? Cosa stava accadendo a livello geopolitico? Chi caldeggiava una 'rivoluzione' dentro la chiesa cattolica? E il papa si è veramente dimesso? Sono le domande a cui cerca di rispondere antonio socci attraverso i fatti, i gesti e le parole di benedetto xvi in questi sei anni, scoprendo, come in un appassionante thriller, che egli in realtà è rimasto papa, con conseguenze ancora inesplorate. In questa avvincente e documentata inchiesta si cerca di capire cosa sta succedendo in vaticano, ma soprattutto si indaga sulla misteriosa missione a cui benedetto xvi si è sentito chiamato, per la chiesa e per il mondo. L'autore ipotizza che possano esserci anche eventi soprannaturali all'origine della sua scelta. C'è poi da decifrare un'antica profezia che riguarda benedetto xvi e c'è infine una nuova rivelazione che arriva da fatima. Che non riguarda solo la chiesa, ma il mondo intero.
Punteggio: 1003
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/03/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]