classifichelibri.it classifichelibri.it
I libri piu' belli dal punto di vista dei lettori! (non da quello delle vendite)
Il portale di riferimento per i lettori seriali.... Aggiornamenti ogni ora!
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
Classifica Generale Classifica Per Autore Classifica Per Genere
Home
separatore
..
Sotto Classifiche di:

Dal XVII al XX secolo
separatore
separatore
Classifica Libri

CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Dal XVII Al XX Secolo

Libri in questa classifica: 34
separatore
Pagina 2 di 4
separatore
Inizio Classifica
separatore
filosofia - dal XVII al XX secolo linea

Critica Della Ragion Pura (2013)

Immanuel Kant

'quella in cui viviamo è la vera e propria epoca della critica, a cui tutto deve venire sottoposto. ' questa frase, tratta dalla prima prefazione alla 'critica della ragion pura', fa intuire la portata rivoluzionaria della prospettiva inaugurata da immanuel kant. Il puntiglioso, abitudinario professore di königsberg, affronta - nel secolo dei lumi e di newton l'esigenza di una rifondazione radicale della cultura, muovendo dall'oscura consapevolezza della necessità di far confluire ragione ed e... <Segue>
Posizione in classifica: 11 - Punteggio: 937
Ultimo aggiornamento punteggio: 10/05/2021
                        
filosofia - dal XVII al XX secolo linea

L' Arte Di Insultare (1999)

Arthur Schopenhauer

Il libro non è una trattazione astratta dell'insulto in tutte le sue forme e varianti, ma una silloge di ingiurie concretamente proferite e scagliate con categorica impertinenza contro tutto e tutti: la società, il popolo, le istituzioni, le donne, l'amore, il sesso, il matrimonio, i colleghi, il genere umano, la storia, la vita. Un'arte di insultare che ci viene insegnata come nelle antiche scuole si insegnava l'etica: non nel modo 'docens' ma nel modo 'udens', non con la teoria ma con l'esem... <Segue>
Posizione in classifica: 12 - Punteggio: 901
Ultimo aggiornamento punteggio: 03/12/2021
                        
filosofia - dal XVII al XX secolo linea

L Arte Di Insultare (1999)

Arthur Schopenhauer

Il libro non è una trattazione astratta dell'insulto in tutte le sue forme e varianti, ma una silloge di ingiurie concretamente proferite e scagliate con categorica impertinenza contro tutto e tutti: la società, il popolo, le istituzioni, le donne, l'amore, il sesso, il matrimonio, i colleghi, il genere umano, la storia, la vita. Un'arte di insultare che ci viene insegnata come nelle antiche scuole si insegnava l'etica: non nel modo... <Segue>
Posizione in classifica: 13 - Punteggio: 901
Ultimo aggiornamento punteggio: 07/07/2023
                        
filosofia - dal XVII al XX secolo linea

L Arte Di Ottenere Ragione (2018)

Arthur Schopenhauer

Pubblicati postumi, questi 38 stratagemmi di schopenhauer rappresentano un utile strumento per trasformare qualsiasi disputa in una vittoria. Non importa se l'opinione professata sia giusta o sbagliata, vera o falsa: esistono modi precisi per ribaltare le discussioni e superare dialetticamente chiunque. Sono precetti di immediata applicabilità, quasi i princìpi di una scienza, e spaziano dalla nobile disamina delle parole dell'avversario fino ad astuzie retoriche in grado di sgretolare le cert... <Segue>
Posizione in classifica: 14 - Punteggio: 891
Ultimo aggiornamento punteggio: 07/07/2023
                        
filosofia - dal XVII al XX secolo linea

L' Arte Di Essere Felici Esposta In 50 Massime (1997)

Arthur Schopenhauer

Nello sterminato fascio di carte che compongono gli scritti postumi di schopenhauer si cela un abbozzo di eudemonologia, ossia l'arte di essere felici. Schopenhauer concepì infatti il disegno di radunare in un manualetto, articolandoli in 50 massime, una serie di pensieri che era venuto formulando nel corso del tempo e che insegnano come vivere il più felicemente possibile in un mondo in cui 'la felicità e i piaceri sono soltanto chimere che un'illusione ci mostra in lontananza, mentre la sof... <Segue>
Posizione in classifica: 15 - Punteggio: 891
Ultimo aggiornamento punteggio: 03/12/2021
                        
filosofia - dal XVII al XX secolo linea

L Arte Di Essere Felici Esposta In 50 Massime (1997)

Arthur Schopenhauer

Nello sterminato fascio di carte che compongono gli scritti postumi di schopenhauer si cela un abbozzo di eudemonologia, ossia l'arte di essere felici. Schopenhauer concepì infatti il disegno di radunare in un manualetto, articolandoli in 50 massime, una serie di pensieri che era venuto formulando nel corso del tempo e che insegnano come vivere il più felicemente possibile in un mondo in cui... <Segue>
Posizione in classifica: 16 - Punteggio: 891
Ultimo aggiornamento punteggio: 03/08/2023
                        
filosofia - dal XVII al XX secolo linea

L' Arte Di Ottenere Ragione (2018)

Arthur Schopenhauer

Pubblicati postumi, questi 38 stratagemmi di schopenhauer rappresentano un utile strumento per trasformare qualsiasi disputa in una vittoria. Non importa se l'opinione professata sia giusta o sbagliata, vera o falsa: esistono modi precisi per ribaltare le discussioni e superare dialetticamente chiunque. Sono precetti di immediata applicabilità, quasi i princìpi di una scienza, e spaziano dalla nobile disamina delle parole dell'avversario fino ad astuzie retoriche in grado di sgretolare le cert... <Segue>
Posizione in classifica: 17 - Punteggio: 882
Ultimo aggiornamento punteggio: 03/12/2021
                        
filosofia - dal XVII al XX secolo linea

L Arte Di Ottenere Ragione Esposta In 38 Stratagemmi (1991)

Arthur Schopenhauer

Questo trattatello, vera perla nascosta negli scritti postumi di schopenhauer, qui per la prima volta tradotto in italiano, venne elaborato «come un pulito preparato anatomico» per dare una sistemazione formale agli «artifici disonesti ricorrenti nelle dispute». Schopenhauer fornisce trentotto stratagemmi, leciti e illeciti, a cui ricorrere per «ottenere» ragione: per difenderla quando la si ha, e per farsela dare quando sta dalla parte dell'avversario. Lettura attraente e quanto mai util... <Segue>
Posizione in classifica: 18 - Punteggio: 841
Ultimo aggiornamento punteggio: 03/08/2023
                        
filosofia - dal XVII al XX secolo linea

Il Nichilismo (2009)

Franco Volpi

Crisi della ragione, perdita del centro, decadenza dei valori: il nichilismo si è presentato a volte con il proprio nome, a volte sotto altre sembianze. Ma che cos'è propriamente il nichilismo? Da dove viene quest'... <Segue>
Posizione in classifica: 19 - Punteggio: 841
Ultimo aggiornamento punteggio: 29/05/2023
                        
filosofia - dal XVII al XX secolo linea

Timore E Tremore (2019)

Søren Kierkegaard

L'opera, tra le più brillanti di sören kierkegaard, inizia con una riflessione sulla forza della fede che dimostra di avere abramo quando dio gli ordina di sacrificare suo figlio isacco. Il pensatore danese espone quattro possibili alternative che l'uomo avrebbe potuto scegliere fallendo, però, nella prova di fede a cui era stato sottoposto. Offre, nel corso dell'analisi di queste, la propria interpretazione della vicenda. Johannes de silentio (pseudonimo di kierkegaard) pur ammirando profond... <Segue>
Posizione in classifica: 20 - Punteggio: 806
Ultimo aggiornamento punteggio: 20/08/2023
                        
  
1 2 3 4
Se non trovi il tuo libro o il tuo autore preferito segnalacelo con una mail a: info@classifichelibri.it

ClassificheLibri.it Informativa privacy