Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 114

Pagina 2 di 12

Posizione in classifica: 11

L' Unico E La Sua Proprietà

Max Stirner

Filosofia - Dal XVII al XX secolo

L" Unico E La Sua Proprietà
'la vera 'filosofia del martello', che nietzsche non sarebbe mai riuscito a praticare, perché troppo irrimediabilmente educato, si compie nelle brevi, tempestanti, offensive frasi che compongono l'unico. ' (roberto calasso)
Punteggio: 985
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/05/2021

Posizione in classifica: 12

Il Mondo Come Volontà E Rappresentazione

Arthur Schopenhauer

Filosofia - Dal XVII al XX secolo

Il Mondo Come Volontà E Rappresentazione
Per tolstoj, schopenhauer è il più grande filosofo che sia mai esistito perché nessuno come lui ha tesaurizzato l'esperienza per la conoscenza, cioè la sola base a nostra disposizione. Siccome però l'esperienza non si spiega da sé ma rimanda ad altro, schopenhauer si spinge fino alla scaturigine segreta, partendo dall'esperienza più intima del nostro io: la volontà di vivere. I due volumi del cofanetto propongono la famosa opera filosofica di arthur schopenhauer nella traduzione di sossio giametta, studioso della filosofia tedesca del xix secolo, che firma anche l'introduzione e le note.
Punteggio: 977
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/07/2023

Posizione in classifica: 13

I Racconti Di Belzebù A Suo Nipote

Georges I. Gurdjieff

Filosofia - Dal XVII al XX secolo

I Racconti Di Belzebù A Suo Nipote
Un racconto mitico 'su scala universale' ma centrato sul problema essenziale: il significato della vita umana. Il libro si rivolge a chiunque porti in sé le domande fondamentali a cui, secondo l'autore, né la scienza né la filosofia moderna hanno dato risposta.
Punteggio: 967
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/08/2021

Posizione in classifica: 14

L Arte Di Conoscere Se Stessi

Arthur Schopenhauer

Filosofia - Dal XVII al XX secolo

L Arte Di Conoscere Se Stessi
Ad amici e seguaci schopenhauer non aveva nascosto l'esistenza di un vademecum gelosamente custodito che era solito chiamare
Punteggio: 967
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/08/2023

Posizione in classifica: 15

Storia Della Filosofia Greca E Romana

Giovanni Reale

Filosofia - Tardo medioevo e rinascimento

Storia Della Filosofia Greca E Romana
In un unico volume, la storia della filosofia greca e romana di giovanni reale: il grande antichista vi ha lavorato per quattro decenni, a partire dagli anni sessanta del secolo scorso. 'anche in questo i greci sono stati e restano maestri: si è filosofi solo se e finché si è totalmente liberi, ossia solo se e finché, in assoluta libertà, si contempla o si cerca il vero come tale, senza ulteriori ragioni predeterminanti. Conoscendo in modo disinteressato, l'uomo si accosta alla verità, e in questa maniera realizza la sua natura razionale al più alto grado, e di conseguenza raggiunge la felicità. ' questo volume intende rendere omaggio al fondatore della fortunata collana del pensiero occidentale, riprendendo integralmente – con una rinnovata bibliografia – i dieci volumi editi da bompiani nel 2004, che a loro volta aggiornavano i cinque editi da vita e pensiero nel 1975-80. Il tema di fondo è il 'logos', la capacità di affrontare il mondo in maniera razionale, che distingue la filosofia da ogni altra forma di sapere. Giovanni reale ritrova le prime tracce di razionalità nei testi orfici, per poi proseguire in un'appassionata ricerca che da esiodo attraversa più di mille anni. Il punto finale è il decreto di giustiniano, con cui nel 529 vengono chiuse tutte le scuole dell'impero guidate da docenti pagani. Tale conclusione è anche testimone dell'ormai consolidata nuova visione del mondo, che ha visto fondersi la novità del cristianesimo con la tradizione filosofica. Un termine segnato da quelli che per reale sono i due momenti fondamentali del pensiero umano, la seconda e la terza navigazione. Platone usa questa metafora spiegando come dopo l'uso dei remi nel navigare si rendano necessarie le vele, figura del guardare oltre la realtà sensibile. Giovanni reale propone anche una 'terza navigazione', quella della fede, non presente nella filosofia greca e romana, ma da questa preparata. È il programma di una vita, della sua personale vita, che spiega anche il tono appassionato con cui è scritto questo libro, testimone di una ricerca che supera l'anonimato e la freddezza dell'accademia.
Punteggio: 963
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/08/2022

Posizione in classifica: 16

La Mente Inquieta
Saggio Sull'Umanesimo

Massimo Cacciari

Filosofia - Tardo medioevo e rinascimento

La Mente Inquieta<br>Saggio Sull"Umanesimo
Predomina ancora una visione del periodo dell'umanesimo che ne esalta, da un lato, i valori estetico-artistici, e tende a ridurne, dall'altro, il pensiero a elementi retorico-filologici. Massimo cacciari ci fa capire come le cose siano piú complesse e meno schematiche, e come la stessa filologia umanistica vada in realtà inserita in un progetto culturale piú ampio nel quale l'attenzione al passato è complementare alla riflessione sul futuro, mondano e ultramondano. Dunque una filologia che è intimamente filosofia e teologia. E i nodi filosofici affrontati dagli umanisti (che in quest'ottica non iniziano con petrarca o con i padovani, ma con lo stesso dante) sono difficilmente ascrivibili a sistemi armonici o pacificanti, secondo una visione tradizionale del rinascimento. C'è un nucleo tragico del pensiero umanistico, fortemente «anti-dialettico», in cui le polarità opposte non si armonizzano né vengono sintetizzate. Massimo cacciari
Punteggio: 963
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/10/2021

Posizione in classifica: 17

I Racconti Di Belzebù A Suo Nipote

Georges Ivanovi? Gurdjieff

Filosofia - Dal XVII al XX secolo

I Racconti Di Belzebù A Suo Nipote
Un racconto mitico
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/04/2025

Posizione in classifica: 18

Dieci (possibili) Ragioni Della Tristezza Del Pensiero

George Steiner

Filosofia - XX secolo

Dieci (possibili) Ragioni Della Tristezza Del Pensiero
Con altri filosofi, schelling attribuisce all'esistenza umana una tristezza fondamentale, inevitabile: questa malinconia è il fondo oscuro su cui si radicano la consapevolezza e la conoscenza. Ma a che cosa è dovuta questa
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/09/2023

Posizione in classifica: 19

L' Arte Di Conoscere Se Stessi

Arthur Schopenhauer

Filosofia - Dal XVII al XX secolo

L" Arte Di Conoscere Se Stessi
Ad amici e seguaci schopenhauer non aveva nascosto l'esistenza di un vademecum gelosamente custodito che era solito chiamare 'eis heauton'. Dopo la sua morte molti tentarono di ritrovare quelle preziose carte. L'esecutore testamentario, wilhelm von gwinner, dichiarò di averle distrutte per volontà dello stesso schopenhauer. In realtà, prima di ricorrere al fuoco, le aveva utilizzate per scrivere una biografia del filosofo nella quale gli specialisti non tardarono a riconoscere passi, letteralmente citati, tratti da quelle pagine inedite, tanto che fu possibile ricostruire per congettura il testo originale. Questo libro segreto consisteva probabilmente in una trentina di fogli fitti di annotazioni autobiografiche, ricordi, riflessioni, massime, citazioni.
Punteggio: 961
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/12/2021

Posizione in classifica: 20

Così Parlò Zarathustra
Un Libro Per Tutti E Per Nessuno

Friedrich Nietzsche

Filosofia - XX secolo

Così Parlò Zarathustra<br>Un Libro Per Tutti E Per Nessuno
Opera filosofica e poetica composta tra il 1883 e il 1885. In quest'opera le idee del 'superuomo' e dell''eterno ritorno' raggiungono una forma compiuta. Dopo dieci anni di solitudine zarathustra sente il bisogno di donare agli uomini la sua sapienza, ma il popolo distratto ride delle sue parole. Dovrà così cercarsi dei discepoli cui indirizzare i suoi discorsi. Tema dei discorsi è la ribellione alla cultura e alla morale dominanti e la visione della vita come forza indomabile e della volontà come strumento di affermazione. Agli elementi polemici sono inframmezzati brani poetici (canti e canzoni) di grande bellezza. Molteplici le fonti stilistiche, la bibbia, le poesie di goethe, la prosa di lutero, gli aforismi dei moralisti francesi.
Punteggio: 951
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/05/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]