Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 100

Pagina 2 di 10

Posizione in classifica: 11

Baglioni E Costanza
Come Due Investigatori Di Provincia Hanno Risolto Il Caso Della «Uno Bianca»

Marco Melega

Società - Criminologia e reati

Baglioni E Costanza<br>Come Due Investigatori Di Provincia Hanno Risolto Il Caso Della «Uno Bianca»
Poliziotti i due investigatori protagonisti della storia, poliziotti i criminali catturati, questo libro è un 'real thriller', un poliziesco 'dal vero' dove vengono svelati dall'interno tutti i segreti di un'indagine. E' il racconto di come due detective dal fiuto straordinario, l'ispettore capo luciano baglioni e il vice sovrintendente pietro costanza, si siano trovati soli a lottare contro una banda di uomini spietati considerati imprendibili. E' la storia delle mille peripezie e stratagemmi messi in atto dai due protagonisti per muoversi all'interno di un vero e proprio incubo: la banda della 'uno bianca'.
Punteggio: 1001
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/03/2022

Posizione in classifica: 12

Oro Bianco
Storie Di Uomini, Traffici E Denaro Dall'impero Della Cocaina

Nicola Gratteri

Società - Criminologia e reati

Oro Bianco<br>Storie Di Uomini, Traffici E Denaro Dall"impero Della Cocaina
Secondo l'unodc, l'ufficio delle nazioni unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine, nel 2012 nel mondo 243 milioni di persone fra i 15 e i 64 anni hanno assunto almeno una volta sostanze illecite. Fra tutte, la cocaina è la più richiesta e la più venduta dalla 'ndrangheta. Per i boss della mafia calabrese, la 'neve' è profitto, guadagno, flusso costante di liquidità che capovolge il pensiero economico classico, secondo cui la criminalità non 'produce' perché distrugge, e non genera ricchezza. In queste pagine, frutto di un lavoro di ricerca e sul campo senza precedenti, nicola gratteri e antonio nicaso ricostruiscono i grandi traffici di cocaina nel mondo in un viaggio che dalla colombia ci porta fino in calabria, seguendo le tappe del business planetario che arricchisce i narcotrafficanti, impoverisce e uccide i tossicodipendenti, contamina il sistema bancario, corrompe le classi dirigenti. Hanno visitato le piantagioni di coca in colombia e sono entrati nei laboratori dove dalla foglia della pianta viene ricavata la 'pasta base', sono stati in bolivia, perú, argentina, brasile, canada, messico, stati uniti, ma anche in africa e in australia. E poi in germania, austria, spagna, portogallo, irlanda, belgio, olanda, per ricostruire le rotte di aria, mare e terra lungo le quali la cocaina passa dal produttore al consumatore. Un libro tragicamente vero ma, al tempo stesso, capace di riaccendere la speranza di poter debellare, prima o poi, questo vero e proprio flagello mondiale.
Punteggio: 1001
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/01/2022

Posizione in classifica: 13

Criminal Profiling
Dall'analisi Della Scena Del Delitto Al Profilo Psicologico Del Criminale

Massimo Picozzi

Società - Criminologia e reati

Criminal Profiling<br>Dall"analisi Della Scena Del Delitto Al Profilo Psicologico Del Criminale
Dall'omicidio efferato all'assassinio seriale, dallo stupro all'attentato dinamitardo, dall'incendio doloso alla cattura di ostaggi. Come è possibile comprendere le motivazioni, le caratteristiche comportamentali e personologiche dei responsabili di questi crimini? Possiamo penetrare la logica delle loro azioni, il motore primo della perniciosa aggressività, lo stile e i rituali dei loro misfatti? Proprio di questo si occupa il criminal profiling: analizzando la scena del crimine nei suoi più piccoli dettagli, sulla scorta di studi epidemiologici e di conoscenze derivate dalla clinica, propone un identikit psicologico e comportamentale dell'aggressore, fornendo elementi utili alla sua identificazione ed alla cattura.
Punteggio: 1001
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/01/2021

Posizione in classifica: 14

Criminal Profiling
Dallanalisi Della Scena Del Delitto Al Profilo Psicologico Del Criminale

Massimo Picozzi

Società - Criminologia e reati

Criminal Profiling<br>Dallanalisi Della Scena Del Delitto Al Profilo Psicologico Del Criminale
Dall'omicidio efferato all'assassinio seriale, dallo stupro all'attentato dinamitardo, dall'incendio doloso alla cattura di ostaggi. Come è possibile comprendere le motivazioni, le caratteristiche comportamentali e personologiche dei responsabili di questi crimini? Possiamo penetrare la logica delle loro azioni, il motore primo della perniciosa aggressività, lo stile e i rituali dei loro misfatti? Proprio di questo si occupa il criminal profiling: analizzando la scena del crimine nei suoi più piccoli dettagli, sulla scorta di studi epidemiologici e di conoscenze derivate dalla clinica, propone un identikit psicologico e comportamentale dell'aggressore, fornendo elementi utili alla sua identificazione ed alla cattura.
Punteggio: 1001
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/04/2025

Posizione in classifica: 15

Cose Di Cosa Nostra

Giovanni Falcone

Società - Criminologia e reati

Cose Di Cosa Nostra
Un libro che ha segnato un'epoca. Le parole, indimenticabili, con cui giovanni falcone ha messo a nudo il sistema della criminalità organizzata, illustrandone i meccanismi e le articolazioni di potere, il perverso sistema di valori, le modalità di reclutamento dei nuovi affiliati, le attività illecite, i canali di accumulazione e di riciclaggio del denaro, le strategie di intimidazione e i rapporti con la politica. Una vibrante dichiarazione di impegno, consegnata alla giornalista marcelle padovani nel corso delle interviste che intaccarono per la prima volta il muro di omertà che proteggeva i boss di cosa nostra. E anche una testimonianza irripetibile, rilasciata in quel tempo sospeso che precedette di poco la strage di capaci, e che ha permesso di salvare la consistenza storica delle informazioni e delle intuizioni di falcone lasciate in eredità alla lotta contro il crimine organizzato. La documentazione più concreta dell'impegno lungimirante di un magistrato fuori dal comune, che serve a raccontare quello che è stato conquistato ma anche quello che è stato trascurato, e ci fornisce un preciso programma di azione, ancora oggi un modello imprescindibile per la lotta alla mafia.
Punteggio: 997
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/08/2024

Posizione in classifica: 16

Il Ritorno Del Principe
La Criminalità Dei Potenti In Italia

Saverio Lodato

Società - Criminologia e reati

Il Ritorno Del Principe<br>La Criminalità Dei Potenti In Italia
Non è vero che la mafia è quella che si vede in tv, e che i corrotti e i criminali sono una malattia della nostra società. Qui, in italia, la corruzione e la mafia sembrano essere costitutive del potere, a parte poche eccezioni (la costituente, mani pulite, il maxiprocesso a cosa nostra). Ricordate il
Punteggio: 986
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/03/2025

Posizione in classifica: 17

Mostro Di Firenze
Al Di Là Di Ogni Ragionevole Dubbio

Paolo Cochi

Società - Criminologia e reati

Mostro Di Firenze<br>Al Di Là Di Ogni Ragionevole Dubbio
Il mostro di firenze rappresenta il caso criminale più lungo e controverso della cronaca nera italiana: decenni d'indagine, una scia di sangue con almeno 16 vittime, tante morti considerate 'collaterali', la pista sarda, pacciani e i compagni di merende, per giungere alle ipotesi sui mandanti che, finora, hanno condotto solo ad assoluzioni per quanti ritenuti coinvolti. Per la prima volta la storia del mostro di firenze viene raccontata attraverso i verbali, i rapporti giudiziari e gli atti ufficiali, per una nuova valutazione di aspetti centrali della vicenda e per evidenziare elementi rimasti inediti. La cronologia degli eventi e le nuove conclusioni di recenti studi di entomologi e medici legali, creano una dicotomia inconciliabile con i risultati fino a oggi processualmente accertati. Un'altra verità, dunque, che smonta una a una le dichiarazioni del testimone reo confesso giancarlo lotti, questa volta senza possibilità alcuna di appello. Prefazione di roberta bruzzone. Con intervista-racconto di nino filastò. Dal reportage-inchiesta del regista paolo cochi.
Punteggio: 983
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/02/2021

Posizione in classifica: 18

Te La Do Io Brasilia
La Ricostruzione Incompiuta Di Gibellina Nel Racconto Di Un Giornalista-detective

Mario La Ferla

Società - Criminologia e reati

Te La Do Io Brasilia<br>La Ricostruzione Incompiuta Di Gibellina Nel Racconto Di Un Giornalista-detective
Il 15 giugno 1968 il terremoto sconvolge la valle del belice. Mentre la ricostruzione parte tardi e male, si afferma l'idea di ricostruire gibellina diciotto chilometri più in basso rispetto al paese distrutto dal sisma. La città deve essere speciale, nuova, capitale dell'arte moderna. La gente del belice invece di acqua, luce, strade, scuole e centri sociali e culturali vede sorgere edifici scandinavi, boulevard parigini, chiese stile islamico e una infinità di monumenti-opere d'arte. Una ricostruzione di un fenomeno politico, sociale e culturale che ha coinvolto il mondo dell'architettura internazionale e ha messo in pericolo equilibri politici consolidati da anni, richiamando anche l'attenzione di molti giudici in indagini su fatti criminosi.
Punteggio: 979
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/08/2019

Posizione in classifica: 19

Fiume Bojaccia
Delitti E Misteri Romani Sul Tevere

Raffaella Bonsignori

Società - Criminologia e reati

Fiume Bojaccia<br>Delitti E Misteri Romani Sul Tevere
L'autrice prende in esame undici famosi delitti avvenuti con la 'complicità' od anche solo con la 'testimonianza' del tevere nella roma antica, in quella medievale, nella rinascimentale e nell'umbertina; quindi nella roma del fascismo, del dopo guerra ed in quella contemporanea. Ogni delitto, studiato su materiale bibliografico e di archivio, nonché, per i casi più recenti, anche su materiale mediatico, è trattato in un capitolo a sé stante, cui seguono indicazioni bibliografiche, ed è inquadrato nel proprio contesto storico, ricercando quella che l'autrice chiama la 'complicità del tempo', ossia le componenti sociali, politiche e filosofiche che caratterizzano il periodo in cui si consuma il delitto e che inevitabilmente influenzano le azioni del singolo. La prefazione è stata scritta dal generale luciano garofano, noto investigatore, ex comandante del r. I . S . Di parma, il quale focalizza l'attenzione sull'approfondimento investigativo, psicologico e criminologico con cui l'autrice ha sostanziato ogni singolo caso, pur riuscendo a conservare uno stile particolarmente accattivante, tale da trasformare un saggio storico in un thriller di grande interesse.
Punteggio: 969
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/03/2025

Posizione in classifica: 20

L Invisibile
Matteo Messina Denaro

Giacomo Di Girolamo

Società - Criminologia e reati

L Invisibile<br>Matteo Messina Denaro
Ha fama di playboy esuberante. È appassionato d'arte e archeologia oltre che di automobili e abbigliamento di lusso; ama diabolik e i videogiochi, cita la bibbia e daniel pennac. È un assassino spietato: «con le persone che ho ucciso» dice «potrei riempirci un cimitero». Pupillo di totò riina, da castelvetrano, in provincia di trapani, ha costruito il proprio impero arrivando ai vertici della mafia. Si è arricchito con le estorsioni, la droga, gli appalti, ma anche con gli impianti eolici, la sanità, i supermercati, i villaggi turistici. Introvabile dal 1993, forbes lo ritiene il terzo latitante più pericoloso al mondo. È matteo messina denaro, il più importante capo di cosa nostra ancora in libertà.
Punteggio: 969
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/03/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]