classifichelibri.it classifichelibri.it
I libri piu' belli dal punto di vista dei lettori! (non da quello delle vendite)
Il portale di riferimento per i lettori seriali.... Aggiornamenti ogni ora!
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
Classifica Generale Classifica Per Autore Classifica Per Genere
Home
separatore
..
Sotto Classifiche di:

Letteratura: teoria
separatore
separatore
Classifica Libri

CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Letteratura: Teoria

Libri in questa classifica: 58
separatore
Pagina 2 di 6
separatore
Inizio Classifica
separatore
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura: teoria linea

Economia Dellimperduto (2020)

Anne Carson

Con il consueto stile epigrammatico che l'ha resa un'autrice di culto nel mondo inglese, anne carson riflette sul concetto di «economia poetica», intrecciando le biografie di due uomini «nel mondo e mai del mondo», testimoni della propria epoca e cultori di un'arte senza tempo. «anne carson è un'autrice eccezionale. Una scrittrice sapiente». — harold bloom «una scrittrice fuori da ogni schema. Anne carson ha una imperscrutabile brillantezza. » — the new york times «nei diversi perc... <Segue>
Posizione in classifica: 11 - Punteggio: 972
Ultimo aggiornamento punteggio: 25/09/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura: teoria linea

Economia Dell'imperduto (2020)

Anne Carson

Con il consueto stile epigrammatico che l'ha resa un'autrice di culto nel mondo inglese, anne carson riflette sul concetto di «economia poetica», intrecciando le biografie di due uomini «nel mondo e mai del mondo», testimoni della propria epoca e cultori di un'arte senza tempo. «anne carson è un'autrice eccezionale. Una scrittrice sapiente». — harold bloom «una scrittrice fuori da ogni schema. Anne carson ha una imperscrutabile brillantezza. » — the new york times «nei diversi perc... <Segue>
Posizione in classifica: 12 - Punteggio: 972
Ultimo aggiornamento punteggio: 18/01/2022
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura: teoria linea

Confesso Che Ho Vissuto (2016)

Pablo Neruda

Un anno esatto prima della scomparsa il premio nobel per la letteratura pablo neruda cominciò la redazione definitiva delle sue memorie, che furono pubblicate postume con il... <Segue>
Posizione in classifica: 13 - Punteggio: 963
Ultimo aggiornamento punteggio: 13/04/2022
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura: teoria linea

Dante
Il Romanzo Della Sua Vita (2017)

Marco Santagata

'la commedia è un'opera di finzione, ma in età medievale non esistono altre opere di finzione che registrino in modo così sistematico, tempestivo e quasi puntiglioso fatti della storia, della cronaca politica, della vita intellettuale e sociale contemporanei. E, per di più, senza temere di addentrarsi in retroscena noti solo per sentito dire o in quello che oggi chiameremmo gossip politico e di costume. Per molti aspetti, assomiglia agli odierni instant-book. ' il libro di marco santagata cos... <Segue>
Posizione in classifica: 14 - Punteggio: 962
Ultimo aggiornamento punteggio: 18/11/2021
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura: teoria linea

La Divina Commedia Di Dante Alighieri (2013)

Gustave Doré

'un'illustrazione di vastità universale, un'illustrazione che sia anche un microcosmo': così jorge luis borges descrive il poema di dante, e aggiunge: 'non c'è cosa sulla terra che non sia anche lì, ciò che fu, ciò che è e ciò che sarà, la storia del passato e quella del futuro'. Come non pensare che lo scrittore argentino avesse in mente, parlando della commedia, le incisioni di gustave doré? Questo volume le riproduce in forma integrale, legando le immagini con didascalie narrative c... <Segue>
Posizione in classifica: 15 - Punteggio: 953
Ultimo aggiornamento punteggio: 25/03/2020
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura: teoria linea

Il Posto Degli Uomini
Dante In Purgatorio Dove Andremo Tutti (2022)

Aldo Cazzullo

«i nostri nemici finiranno all'inferno; le nostre mamme in paradiso; ma a noi un po' di purgatorio non lo leva nessuno. Per questo il purgatorio è il posto degli uomini, dove andremo tutti. Meglio sapere per tempo quel che ci aspetta. Dante stesso pensava di finirvi da morto, nel girone dei superbi. ». Aldo cazzullo prosegue il viaggio sulle orme del «poeta che inventò l'italia». Il romanzo della divina commedia, dopo l'inferno, racconta ora il purgatorio: il luogo del «quasi», dell'att... <Segue>
Posizione in classifica: 16 - Punteggio: 947
Ultimo aggiornamento punteggio: 11/10/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura: teoria linea

L' Altra Verità
Diario Di Una Diversa (2013)

Alda Merini

Un alternarsi di orrore e solitudine, di incapacità di comprendere e di essere compresi, in una narrazione che nonostante tutto è un inno alla vita e alla forza del 'sentire'. Alda merini ripercorre il suo ricovero decennale in manicomio: il racconto della vita nella clinica psichiatrica, tra elettroshock e autentiche torture, libera lo sguardo della poetessa su questo inferno, come un'onda che alterna la lucidità all'incanto. Un diario senza traccia di sentimentalismo o di facili condanne, i... <Segue>
Posizione in classifica: 17 - Punteggio: 941
Ultimo aggiornamento punteggio: 27/06/2020
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura: teoria linea

La Scrittura Non Si Insegna (2020)

Vanni Santoni

Questo libro non è un altro rigido manuale di scrittura creativa. Non è l'ennesima guida piena di precetti su come impostare la trama, gestire i colpi di scena, sviluppare i personaggi, creare empatia. Qui non si danno norme (dall'efficacia molto dubbia), tantomeno si promettono scorciatoie (che non esistono) per scrivere bene. Vanni santoni dice al lettore, ovvero all'aspirante scrittore a cui è destinato questo pamphlet: la scrittura non si insegna. E «il motivo è uno, semplice e perentor... <Segue>
Posizione in classifica: 18 - Punteggio: 926
Ultimo aggiornamento punteggio: 19/10/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura: teoria linea

Leggimi Forte
Accompagnare I Bambini Nel Grande Universo Della Lettura (2015)

Rita Valentino Merletti

Come nasce un lettore? Esiste una ricetta in grado di suscitare nei bambini l'amore per i libri? Come tutte le pietanze più buone, anche questa ha di base pochi, essenziali ingredienti: disponibilità e pazienza (del genitore), curiosità e attenzione (del piccolo) e tanti libri in dispensa. Ma qualche volta il miscuglio non ha l'effetto sperato, e quello che si vorrebbe un momento magico di condivisione di storie rischia di diventare una parentesi svogliata e irritante tra le mille attività d... <Segue>
Posizione in classifica: 19 - Punteggio: 923
Ultimo aggiornamento punteggio: 01/08/2021
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura: teoria linea

Il Sipario (2005)

Milan Kundera

Da tempo kundera affianca alla sua attività di romanziere la riflessione sul romanzo, che è per lui un'arte... <Segue>
Posizione in classifica: 20 - Punteggio: 881
Ultimo aggiornamento punteggio: 26/11/2023
                        
  
1 2 3 4 >>
Se non trovi il tuo libro o il tuo autore preferito segnalacelo con una mail a: info@classifichelibri.it

ClassificheLibri.it Informativa privacy