classifichelibri.it classifichelibri.it
I libri piu' belli dal punto di vista dei lettori! (non da quello delle vendite)
Il portale di riferimento per i lettori seriali.... Aggiornamenti ogni ora!
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
Classifica Generale Classifica Per Autore Classifica Per Genere
Home
separatore
..
Sotto Classifiche di:

Studi sociali
separatore
separatore
Classifica Libri

CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Studi Sociali

Libri in questa classifica: 147
separatore
Pagina 2 di 15
separatore
Inizio Classifica
separatore
Classici, poesia, teatro e critica - studi sociali linea

Vita Di Emily Dickinson
Lalfabeto Dellestasi (2006)

Barbara Lanati

Gli amori, le letture, le passioni, gli incontri sono i momenti su cui si focalizza la ricostruzione della vita di emily dickinson, la poetessa statunitense vissuta tra il 1830 e il 1886. È una biografia che vuole lanciare una sfida: rendere il senso di un'esistenza apparentemente priva di avvenimenti, riempita da pochi rapporti umani e che ha lasciato traccia di sé solo nelle poesie e in alcune lettere private. Una vita quindi analizzata attraverso strumenti diversi: l'epistolario, le pagine... <Segue>
Posizione in classifica: 11 - Punteggio: 1001
Ultimo aggiornamento punteggio: 29/04/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - studi sociali linea

Vita Di Emily Dickinson
L'alfabeto Dell'estasi (2006)

Barbara Lanati

Gli amori, le letture, le passioni, gli incontri sono i momenti su cui si focalizza la ricostruzione della vita di emily dickinson, la poetessa statunitense vissuta tra il 1830 e il 1886. È una biografia che vuole lanciare una sfida: rendere il senso di un'esistenza apparentemente priva di avvenimenti, riempita da pochi rapporti umani e che ha lasciato traccia di sé solo nelle poesie e in alcune lettere private. Una vita quindi analizzata attraverso strumenti diversi: l'epistolario, le pagine... <Segue>
Posizione in classifica: 12 - Punteggio: 1001
Ultimo aggiornamento punteggio: 02/07/2021
                        
Classici, poesia, teatro e critica - studi sociali linea

Il Mestiere Di Vivere
Diario (1935-1950) (2014)

Cesare Pavese

Iniziato il 6 ottobre 1935 durante i giorni del confino politico,... <Segue>
Posizione in classifica: 13 - Punteggio: 992
Ultimo aggiornamento punteggio: 25/03/2022
                        
Classici, poesia, teatro e critica - studi sociali linea

Leggenda Privata (2021)

Michele Mari

L'accademia dei ciechi ha deliberato: michele mari deve scrivere la sua autobiografia. O, come gli ha intimato quello che gorgoglia, «isshgioman'zo con cui ti chonshgedi». Se hai avuto un padre il cui carattere si colloca all'intersezione di mose con john huston, e una madre costretta a darti il bacino della buonanotte di nascosto, allora l'infanzia che hai vissuto non poteva definirsi altro che «sanguinosa». Poi arriva l'adolescenza, e fra un viscido bollito e un mottarello, in trattoria, a... <Segue>
Posizione in classifica: 14 - Punteggio: 985
Ultimo aggiornamento punteggio: 03/05/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - studi sociali linea

Il Mondo Di Ieri (2014)

Stefan Zweig

Il 'mondo di ieri' è l'europa d'inizio novecento, il mondo in cui stefan zweig è cresciuto, si è appassionato alla lettura e ai viaggi, ha stretto amicizia con freud, rilke e valéry. Un mondo stabile e sicuro, nonostante l'emergere di rivendicazioni nazionaliste, che l'autore definì 'l'età dell'oro delle certezze'. È un libro nostalgico, scritto da zweig lontano dalla sua austria, che racconta lo sgomento allo scoppio della prima guerra mondiale, il crollo delle monarchie storiche, la cri... <Segue>
Posizione in classifica: 15 - Punteggio: 983
Ultimo aggiornamento punteggio: 02/07/2022
                        
Classici, poesia, teatro e critica - studi sociali linea

Il Nulla E La Poesia
Alla Fine Delletà Della Tecnica Leopardi (2005)

Emanuele Severino

Questo libro di emanuele severino, pubblicato per la prima volta nel 1990, rappresenta la più lucida e rigorosa interpretazione filosofica del genio poetico di giacomo leopardi. Leopardi come pensatore del nulla - dell'opacità e dell'inconsistenza della realtà imprigionata nell'eterna gabbia del nascere e del morire - va ben oltre la filosofia di schopenhauer: anticipando il nichilismo di nietzsche, apre la strada dell'intera filosofia del nostro tempo. Per leopardi la poesia rappresenta l'ul... <Segue>
Posizione in classifica: 16 - Punteggio: 977
Ultimo aggiornamento punteggio: 07/04/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - studi sociali linea

Lezioni Di Letteratura Russa (2021)

Vladimir Nabokov

Il professor nabokov non ha alcun metodo, alcun approccio criti­co: con gli unici strumenti della passione e di una precisione infinita, si limita a sco­prire la magia delle parole nelle loro più segrete combinazioni. E noi, come i suoi studenti, lo ascoltiamo incantati mentre va dritto al cuore di questo o quel capolavoro. «un libro di cui che ama nabokov in particolare e i romanzi russi dell'ottocento in genere, difficilmente riesce a interrompere la lettura, perché tantissimi sono gli sp... <Segue>
Posizione in classifica: 17 - Punteggio: 977
Ultimo aggiornamento punteggio: 21/05/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - studi sociali linea

Il Nulla E La Poesia
Alla Fine Dell'età Della Tecnica: Leopardi (2005)

Emanuele Severino

Questo libro di emanuele severino, pubblicato per la prima volta nel 1990, rappresenta la più lucida e rigorosa interpretazione filosofica del genio poetico di giacomo leopardi. Leopardi come pensatore del nulla - dell'opacità e dell'inconsistenza della realtà imprigionata nell'eterna gabbia del nascere e del morire - va ben oltre la filosofia di schopenhauer: anticipando il nichilismo di nietzsche, apre la strada dell'intera filosofia del nostro tempo. Per leopardi la poesia rappresenta l'ul... <Segue>
Posizione in classifica: 18 - Punteggio: 977
Ultimo aggiornamento punteggio: 07/11/2021
                        
Classici, poesia, teatro e critica - studi sociali linea

Un' Idea Di Destino
Diari Di Una Vita Straordinaria (2015)

Tiziano Terzani

'cosa fa della vita che abbiamo un'avventura felice? ' si chiede tiziano terzani in questa opera, che racconta con la consueta potenza riflessiva l'esistenza di un uomo che non ha mai smesso di dialogare con il mondo e con la coscienza di ciascuno di noi. In un continuo e appassionato procedere dalla storia alla storia personale, viene finalmente alla luce in questi diari il terzani uomo, padre, marito. Scopriamo così che l'espulsione dalla cina per 'crimini controrivoluzionari', l'esperienza de... <Segue>
Posizione in classifica: 19 - Punteggio: 966
Ultimo aggiornamento punteggio: 03/01/2022
                        
Classici, poesia, teatro e critica - studi sociali linea

Il Libro Della Letteratura
Grandi Idee Spiegate In Modo Semplice (2019)

Citazioni, illustrazioni, timelines dedicate alla scrittura e agli autori più celebri di tutti i tempi. Un punto di vista unico e originale basato su una grafica fresca e intuitiva, che riporta alla luce concetti, luoghi e personaggi della migliore narrativa di ogni tempo. Un'opera che è anche un atto d'amore verso la scrittura e verso quegli autori che, in qualsiasi epoca e in qualsiasi luogo, hanno raccontato storie degne di essere lette. Scritto in modo semplice, il libro della letteratura... <Segue>
Posizione in classifica: 20 - Punteggio: 965
Ultimo aggiornamento punteggio: 12/04/2023
                        
  
1 2 3 4 >>
Se non trovi il tuo libro o il tuo autore preferito segnalacelo con una mail a: info@classifichelibri.it

ClassificheLibri.it Informativa privacy