Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 315

Pagina 2 di 32

Posizione in classifica: 11

Amor Perduto
L'Inferno Di Dante Per I Contemporanei

Antonio Socci

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura: teoria

Amor Perduto<br>L"Inferno Di Dante Per I Contemporanei
Che cos'è davvero la divina commedia? Non certo un polveroso tomo o una mera reminiscenza scolastica. Il poema immortale di dante è ben altro: una «strepitosa storia d'amore», piuttosto, un'«esplosione di entusiasmo per dio» e, soprattutto, il resoconto memorabile del viaggio più estremo e drammatico che un essere umano possa compiere «avviciniamoci all'inferno dantesco con la stessa curiosità che si avrebbe per un poema riportato alla luce dalle ricerche su una civiltà perduta. Solo così la storia immortale del viaggio più estremo e grandioso verso la felicità e la salvezza potrà rivelarsi in tutta la sua meraviglia. » un capolavoro che per la sua capacità di comunicare la potenza della fede cristiana e di parlare a ogni generazione, dovrebbe essere lettura indispensabile per noi cittadini spaventati di questo cupo xxi secolo, inghiottiti dal buio interiore della selva oscura in cui tutti, prima o poi, ci troviamo a vagare. Questa originale 'traduzione' dell' inferno - che qui rivive fedelmente in prosa e con le parole dell'italiano corrente - mostra l'impressionante contemporaneità dei temi e dei personaggi danteschi. Già la condizione iniziale del protagonista non può che stupire. È così moderna, così immediata per noi: l'angoscia, lo smarrimento, la solitudine, il sentirsi 'gettati' nel mondo, la paura, la disperazione, il fallimento, il sentirsi braccati. Un'esperienza sbalorditiva in cui riconoscersi: perché il viaggio di dante non è semplicemente grandiosa immaginazione, ma visione, testimonianza, esperienza. È un vero e proprio cammino di conversione, e il passo iniziale è costituito precisamente dal guardare in faccia il male. Se la modernità ha solo creduto di capire dante, e in realtà non l'ha capito affatto, è perché ha creduto di conoscere il cattolicesimo. Dobbiamo avvicinarci all' inferno con la stessa curiosità che si avrebbe per un poema riportato alla luce dalle ricerche su una civiltà perduta. Solo così la commedia, che è anche il racconto della risalita dall'abisso, fino a «rivedere le stelle», saprà rivelarci tutta la meraviglia del suo percorso di salvazione.
Punteggio: 1003
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/05/2021

Posizione in classifica: 12

Una Specie Di Solitudine
I Diari

John Cheever

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Una Specie Di Solitudine<br>I Diari
John cheever era un uomo pieno di contraddizioni: amava la moglie e i figli, ma si sentiva profondamente solo; amava le donne, ma amava anche gli uomini; si odiava perché aveva il vizio di bere, ma per gran parte della vita non riuscì a smettere; era un grande scrittore, ma la sua sensibilità era così pronunciata da limitarlo come persona. In queste pagine ci è data la possibilità di seguirlo in un dialogo serrato con se stesso, di starlo ad ascoltare mentre cerca di capire e registrare le infinite variazioni della luce e del suo intimo sentire. Qui la scrittura di cheever è totalmente libera, folgorante, una fonte di infinita poesia e struggenti considerazioni sulla natura dell'amore, del sesso, del desiderio e della vita.
Punteggio: 1003
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/04/2025

Posizione in classifica: 13

In Cammino Con Dante

Franco Nembrini

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura: teoria

In Cammino Con Dante
Una nuova, coinvolgente, originale lettura della divina commedia«il tema della divina commedia non è la descrizione dell'aldilà: è la descrizione dell'aldilà per descrivere l'aldiquà. Il tema della commedia è la vita su questa terra. »franco nembrini è un professore di liceo che con le sue lezioni di letteratura riempie i teatri, le parrocchie e i centri culturali di tutt'italia - e anche fuori d'italia: ha girato il mondo dalla siberia al brasile - trascinando giovani e adulti alla scoperta dell'opera che, a suo dire, riesce a tirar fuori le domande più profonde e più vere dell'uomo: la 'divina commedia'. Con questo libro, che ripercorre la fortunata trasmissione televisiva da lui condotta su tv2000, nembrini si inserisce in una gloriosa tradizione che, a partire da vittorio sermonti e roberto benigni, sottrae dante al chiuso delle accademie per restituirne un'interpretazione popolare e attraente, permettendo così a noi lettori, grazie alla sua guida nell'immortale viaggio tra inferno, purgatorio e paradiso, di riscoprire ancora una volta il fascino senza tempo del più bel libro che sia mai stato scritto.
Punteggio: 1003
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/02/2023

Posizione in classifica: 14

Il Mondo Inquieto Di Shakespeare

Neil MacGregor

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura: teoria

Il Mondo Inquieto Di Shakespeare
Un berretto di panno e una spada, un calice e una medaglia; il modellino di una nave e una forchetta dai rebbi appuntitissimi; l'occhio di un martire cattolico incastonato in un reliquiario d'argento e lo schizzo di una bandiera: ecco i protagonisti di una grande storia mai raccontata, dove si agitano immani conflitti e privati sommovimenti. Come in un sogno barocco, tutto succede a teatro. Non sul palcoscenico però, ma negli ultimi posti della platea. Siamo in inghilterra, nel secondo cinquecento, quando le commedie e le tragedie di shakespeare appassionano un pubblico chiassoso e variopinto. Come in 'la storia del mondo in 100 oggetti' neil macgregor guarda al passato attraverso la lente della vita, e racconta questa volta fatti e antefatti degli oggetti che gli spettatori di shakespeare portavano con sé: aggeggi capaci di definire l'identità sociale dei loro possessori, manufatti curiosi che svelano via via il piccolo enigma che li accompagna, inattesi congegni che ritrovano un significato. Ogni cosa è una storia, e ogni storia cattura, per un attimo, la verità di esistenze comuni, forse lontane dal primo piano dei grandi eventi, ma testimoni e protagoniste della cultura materiale del loro tempo.
Punteggio: 1003
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/02/2025

Posizione in classifica: 15

Leopard Rock
Lavventura Della Mia Vita

Wilbur Smith

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Leopard Rock<br>Lavventura Della Mia Vita
«scrivo libri da oltre cinquantanni. Sono stato abbastanza fortunato da evitare le grandi guerre e non esserne colpito, ma al tempo stesso sono cresciuto tra gli eroi che vi hanno partecipato e ho imparato dal loro esempio. Nella mia vita ho avuto spesso molta fortuna. Ho fatto cose che al momento sembravano pericolosissime, addirittura disastrose, ma da queste esperienze sono nate una nuova storia o una conoscenza più approfondita degli esseri umani, e la capacità di esprimermi meglio sulla pagina e scrivere libri che la gente ama leggere. Ho vissuto una vita che mai avrei potuto immaginare. Ho avuto il privilegio di conoscere persone di ogni angolo del mondo e sono stato ovunque il mio cuore abbia desiderato, e nel frattempo i miei libri portavano i lettori in molti, moltissimi luoghi. Dico sempre che ho fatto scoppiare guerre, dato fuoco a città, e ucciso centinaia di migliaia di persone, ma solo con l'immaginazione! » con la consueta maestria, wilbur smith racconta gli episodi più personali da cui hanno preso vita i suoi romanzi: dagli attacchi dei leoni agli incontri ravvicinati con feroci squali sulla barriera corallina, da quando si è perso nella savana senz'acqua o ha strisciato attraverso tunnel precari nelle miniere d'oro fino alla pesca dei marlin insieme a lee marvin e alla morte sfiorata durante un atterraggio d'emergenza su un cessna, dalle terribili esperienze vissute a scuola fino alla rinascita attraverso la scrittura e l'amore. «leopard rock», dal nome della tenuta in sudafrica che ha visto nascere i suoi personaggi più riusciti, è la testimonianza di uno scrittore la cui vita non ha nulla da invidiare ai romanzi che ci ha regalato.
Punteggio: 1003
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/07/2024

Posizione in classifica: 16

La Dotta Lira
Ovidio E La Musica

Paolo Isotta

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura: teoria

La Dotta Lira<br>Ovidio E La Musica
Ovidio morì duemila anni fa relegato da augusto sul mar nero. Non riuscì mai a comprenderne il perché. Forse 'le metamorfosi', il suo più ampio poema, spaventarono il principe: ispirato com'è all'idea, modernissima, che nulla nell'universo è stabile, ma tutto dall'eternità muta e muterà. La materia incessantemente si trasforma, non è stata creata e non si distrugge. Gli dèi divengono uomini, gli uomini dèi, oppure animali, piante, aria, acqua: fiumi, laghi. Il poema è insieme il più grande racconto del mito, di tutti i miti, che la letteratura abbia mai tentato. Nessun poeta, nemmeno omero e virgilio, ha tanto ispirato la pittura e la scultura. Ma la dotta lira ha creato musica, da poliziano a strauss, attraverso monteverdi, cavalli, scarlatti, bach, händel, pergolesi, porpora, dittersdorf, haydn, cherubini, clementi, berlioz, liszt, offenbach, massenet, e tanti altri, più di ogni altra voce poetica: voce poi echeggiata e variata per l'ultima volta nel novecento dall'arte di d'annunzio. Il teatro musicale nasce nel nome di ovidio, e nei secoli opere, drammi musicali, cantate, sinfonie e concerti traggono alimento dalla sua poesia; poi, dai grandi ritratti di donne eroiche, innamorate, fedeli, infedeli, abbandonate presenti nelle 'metamorfosi' e, con i loro lamenti, nelle 'eroidi'; dalle favole del calendario pagano nel poema dei fasti. Apollo, dafne, orfeo, euridice, arianna, medea, teseo, giunone, giove, dioniso, venere, amore, mercurio, cibele, latona, diana, morfeo, persefone, plutone, pan, ercole, fetonte, atteone, le baccanti, perseo, galatea, polifemo, fedra, il minotauro, icaro, glauco, pigmalione, danae, semele, marsia, ulisse, sempre rinascono in note. Con loro le favole del caos, della notte, degli inferi, dell'olimpo, dell'origine dell'universo, del diluvio. Questo libro racconta il mito nella metamorfosi della musica.
Punteggio: 1003
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/03/2024

Posizione in classifica: 17

Percorsi Di Letteratura Ed Arte Nelletà Umanistico-rinascimentale

Elena Nicolai

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Percorsi Di Letteratura Ed Arte Nelletà Umanistico-rinascimentale
Lo studio ripercorre attraverso testimonianze letterarie in poesia e in prosa i legami che, nel corso di umanesimo e rinascimento, coinvolgono letteratura e arti pittoriche e scultoree, insistendo sulle diverse modalità di critica artistica, sui topoi letterari classici e la loro rielaborazione, e sul dibattito tra le arti. Parallelamente alla nascita e allo sviluppo di una riflessione analitica sull'arte e sulla figura dell'artista nel suo ruolo nella società, l'umanesimo crea un vocabolario tecnico atto ad esprimere non solo il giudizio critico assorbito dai classici, ma anche le nuove teorizzazioni frutto dell'indagine dei contemporanei.
Punteggio: 1003
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/05/2022

Posizione in classifica: 18

Il Mondo Di Ieri
Ricordi Di Un Europeo

Stefan Zweig

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Il Mondo Di Ieri<br>Ricordi Di Un Europeo
Molto più che semplice autobiografia, «il mondo di ieri» è il ritratto di un'epoca scomparsa, la suprema epopea di quella 'felix austria' che tanto segnò la storia e la cultura europea, quel mondo nel quale «ognuno sapeva quanto possedeva e quanto gli era dovuto, quel che era permesso e quel che era proibito: in cui tutto aveva una sua norma, un peso e una misura precisi». Al centro di tutto sta la vienna imperiale, simbolo di un'epoca indimenticabile che zweig - esponente di una generazione che «ha imparato a fondo l'arte preziosa di non rimpiangere il perduto» - descrive in tutto il suo splendore e in tutte le sue contraddizioni. Pubblicato postumo, «il mondo di ieri» è segnato da un'atmosfera autunnale che imprime all'intera opera il severo suggello della modernità.
Punteggio: 1003
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/10/2024

Posizione in classifica: 19

Vita Di Emily Dickinson
L'alfabeto Dell'estasi

Barbara Lanati

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Vita Di Emily Dickinson<br>L"alfabeto Dell"estasi
Gli amori, le letture, le passioni, gli incontri sono i momenti su cui si focalizza la ricostruzione della vita di emily dickinson, la poetessa statunitense vissuta tra il 1830 e il 1886. È una biografia che vuole lanciare una sfida: rendere il senso di un'esistenza apparentemente priva di avvenimenti, riempita da pochi rapporti umani e che ha lasciato traccia di sé solo nelle poesie e in alcune lettere private. Una vita quindi analizzata attraverso strumenti diversi: l'epistolario, le pagine dei diari delle sue amiche più intime, le testimonianze di chi la incontrò di persona, la cronaca dei suoi rapporti con le figure maschili cui si rivolse quali 'maestri'.
Punteggio: 1001
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/07/2021

Posizione in classifica: 20

Jane Austen Si Racconta

Giuseppe Ierolli

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Jane Austen Si Racconta
La vita di jane austen, ricostruita in gran parte attraverso le sue lettere. In esse troviamo un ritratto della classe medio-alta di quel tempo e vivaci descrizioni degli stili di vita e delle persone che ha incontrato nel corso della sua esistenza. Problemi di famiglia, eventi mondani, balli, flirt e giudizi tranchant e sarcastici su uomini e donne. Jane austen ci racconta tutto questo con una penna che non ha nulla da invidiare a quella dei suoi romanzi.
Punteggio: 1001
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/03/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]