Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classici, Poesia, Teatro E Critica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1073

Pagina 2 di 108

Posizione in classifica: 11

Il Mondo Del Ghiaccio E Del Fuoco
La Storia Ufficiale Di Westeros E Del Trono Di Spade

George R. R. Martin

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa guide

Il Mondo Del Ghiaccio E Del Fuoco<br>La Storia Ufficiale Di Westeros E Del Trono Di Spade
Se sei un fan della saga de il trono di spade, non puoi perderti il mondo del ghiaccio e del fuoco, il libro che racconta la storia ufficiale di westeros e delle terre oltre il mare. Scritto da george r. R . Martin in collaborazione con elio m. García jr. E linda antonsson, fondatori del sito westeros. Org, questo volume è una vera e propria enciclopedia illustrata che ripercorre le origini, le leggende e le vicende dei sette regni e delle casate che li hanno dominati. Il mondo del ghiaccio e del fuoco è un libro ricco di dettagli, curiosità e approfondimenti che ti faranno scoprire i segreti e i retroscena del mondo creato da martin. Potrai conoscere la storia degli antichi re dei primi uomini, dei figli della foresta e degli estranei, la nascita e la caduta dell'impero di valyria, la conquista di aegon targaryen e la guerra civile nota come la danza dei draghi, le avventure di nymeria e dei suoi diecimila navi, le lotte tra le grandi famiglie di stark, lannister, baratheon, tully, arryn, tyrell e martell, e molto altro ancora. Il libro è arricchito da oltre 170 illustrazioni a colori realizzate da artisti di fama internazionale, che rendono ancora più vivido e suggestivo il racconto. Il mondo del ghiaccio e del fuoco è un'opera indispensabile per tutti gli appassionati di george r. R . Martin, uno dei più grandi scrittori fantasy di tutti i tempi. Se vuoi immergerti nella magia e nel fascino di una saga epica e indimenticabile, non lasciarti sfuggire questo libro.
Punteggio: 1007
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/04/2025

Posizione in classifica: 12

Sutura

Antonio Perrone

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Sutura
Sutura è l'ultimo libro di antonio perrone, uno dei più apprezzati poeti contemporanei italiani. Il titolo richiama il tema della cicatrice, sia fisica che emotiva, che segna la vita dell'autore e dei suoi personaggi. Perrone si muove tra i generi della poesia, della prosa e del teatro, con uno stile originale e incisivo, capace di esprimere la complessità del reale e la profondità dell'interiorità. Sutura è una raccolta di testi brevi, ma intensi, che raccontano storie di amore, di dolore, di speranza e di riscatto. Perrone affronta temi universali come la morte, la solitudine, la violenza, la malattia, ma anche la bellezza, la gioia, la passione, la creatività. La sua voce è quella di un testimone lucido e sensibile, che non si arrende alla disperazione, ma cerca una via di guarigione attraverso la scrittura. Sutura è un libro che colpisce e commuove, che fa riflettere e sognare, che mostra la forza della parola poetica. È uno dei libri più belli di antonio perrone, che conferma il suo talento e la sua originalità. Se amate la poesia e la letteratura italiana contemporanea, non potete perdervi questo libro.
Punteggio: 1006
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/12/2022

Posizione in classifica: 13

Booklover
Diario Di Lettura
Per Tenere Nota Di Tutti I Libri Letti E Da Leggere, Recensioni, Challenge E Molto Altro!

Felicia Kingsley

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Booklover<br>Diario Di Lettura<br>Per Tenere Nota Di Tutti I Libri Letti E Da Leggere, Recensioni, Challenge E Molto Altro!
Se siete alla ricerca di un regalo originale e utile per un amante dei libri, o se volete semplicemente coccolarvi con un accessorio che vi aiuti a organizzare le vostre letture, booklover è il diario che fa per voi. Si tratta di un quaderno a spirale con copertina rigida e illustrata, ideato dalla famosa autrice di romanzi rosa felicia kingsley, che contiene oltre 200 pagine dedicate alla vostra passione per i libri. Booklover non è solo un semplice diario dove annotare i titoli letti e da leggere, ma anche uno spazio creativo dove esprimere le vostre opinioni, le vostre emozioni e le vostre sfide letterarie. All'interno troverete: - una pagina personale dove inserire i vostri dati e i vostri contatti social - una pagina con la lista dei libri più belli di felicia kingsley, da spuntare man mano che li leggete - una pagina con la classifica dei vostri libri preferiti dell'anno - una pagina con le vostre citazioni preferite - una pagina con le vostre challenge letterarie, da personalizzare a seconda dei vostri obiettivi - 100 schede per recensire i libri letti, con spazi per il titolo, l'autore, il genere, il voto, la trama, i personaggi, i punti di forza, i punti deboli e le impressioni personali - 50 schede per segnare i libri da leggere, con spazi per il titolo, l'autore, il genere e la fonte di provenienza - una pagina finale con il bilancio delle vostre letture Booklover è il diario perfetto per chi ama leggere e scrivere, ma anche per chi vuole scoprire o approfondire l'opera di felicia kingsley, una delle autrici italiane più amate e apprezzate dal pubblico. Con i suoi romanzi divertenti, romantici e coinvolgenti, ha conquistato milioni di lettori e ha raggiunto il successo sia in libreria che online. Tra i suoi titoli più famosi ci sono matrimonio di convenienza, due cuori in affitto, la verità è che non ti odio abbastanza e innamorati pazzi. Non perdete l'occasione di avere tra le mani questo diario unico nel suo genere, che vi accompagnerà nelle vostre avventure letterarie e vi farà sentire parte della grande famiglia dei booklover!
Punteggio: 1006
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/04/2023

Posizione in classifica: 14

Elogio Alla Solitudine Dello Sguardo

Michele Tarzia

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Elogio Alla Solitudine Dello Sguardo
No future. Che cosa si intende per
Punteggio: 1006
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/09/2023

Posizione in classifica: 15

La Frontiera

Alessandro Leogrande

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

La Frontiera
'la frontiera' è uno dei libri più belli di alessandro leogrande, giornalista e scrittore scomparso nel 2017. Si tratta di un reportage appassionato e documentato sulle migrazioni nel mediterraneo, sulle tragedie dei naufragi, sui trafficanti e sui centri di accoglienza. Leogrande ci porta a conoscere le storie dei sopravvissuti, dei rifugiati e dei richiedenti asilo, ma anche dei volontari, dei militari e dei politici che si confrontano con il fenomeno dell'immigrazione. Il libro è diviso in quattro parti: - la prima parte si concentra sulla frontiera marittima tra l'italia e la libia, raccontando l'operazione mare nostrum, le testimonianze dei migranti eritrei e le condizioni di vita nei campi libici. - la seconda parte si sposta sulla frontiera terrestre tra la grecia e la turchia, descrivendo la situazione di patrasso, il ruolo di alba dorata e le rotte balcaniche. - la terza parte si occupa della frontiera interna all'europa, esplorando i centri di identificazione ed espulsione (cie) italiani, la violenza della periferia romana e il dibattito politico sul tema dell'accoglienza. - la quarta parte si apre alla frontiera globale, riflettendo sul significato delle migrazioni nel mondo contemporaneo, sulle responsabilità storiche e morali dell'occidente e sulle sfide per il futuro. 'la frontiera' è un libro che non lascia indifferenti, che ci interpella come cittadini e come esseri umani. È un libro che ci fa riflettere sulla nostra identità, sulla nostra solidarietà e sulla nostra coscienza. È un libro che ci fa capire che la frontiera non è solo una linea geografica, ma anche una ferita sociale, una sfida culturale e una possibilità di incontro.
Punteggio: 1005
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/10/2023

Posizione in classifica: 16

Amore A Prima Vista
Testo Polacco A Fronte

Wislawa Szymborska

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Amore A Prima Vista<br>Testo Polacco A Fronte
'con uno sguardo mi ha reso più bella, e io questa bellezza l'ho fatta mia. Felice, ho inghiottito una stella' si parla molto di amore nelle poesie di wislawa szymborska: ma se ne parla con una così impavida sicurezza di tocco e tonalità così sorprendenti che anche un tema sin troppo frequentato ci appare miracolosamente nuovo. «sentite come ridono - è un insulto» scrive di due amanti felici. «È difficile immaginare dove si finirebbe / se il loro esempio fosse imitabile» - e ad ogni modo «il tatto e la ragione impongono di tacerne / come d'uno scandalo nelle alte sfere della vita». Anche parlando d'amore la voce della szymborska sa dunque essere irresistibilmente ironica: non a caso adam zagajewski diceva di lei che «sembrava appena uscita da uno dei salotti parigini del settecento». Ma sa anche essere, dietro lo schermo della colloquiale naturalezza e dell'ingannevole semplicità, grave e trafiggente, come quando affida a un panorama divenuto ormai intollerabile il compito di proclamare l'assenza («non mi fa soffrire / che gli isolotti di ontani sull'acqua / abbiano di nuovo con che stormire») o all'amore a prima vista quello, ancor più temerario, di smascherare il caso-destino che ci governa: «vorrei chiedere loro / se non ricordano - / una volta un faccia a faccia / in qualche porta girevole? / uno 'scusi' nella ressa? / un 'ha sbagliato numero' nella cornetta? / - ma conosco la risposta. / no, non ricordano».
Punteggio: 1003
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/01/2022

Posizione in classifica: 17

Homo Sum
Essere «umani» Nel Mondo Antico

Maurizio Bettini

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Homo Sum<br>Essere «umani» Nel Mondo Antico
il senso di umanità dei greci e dei romani era migliore del nostro? Quale posto occuperebbe nel mondo antico la dichiarazione universale del 1948? Intanto nel canale di sicilia non si soccorrono i naufraghi. Nel medesimo luogo ove enea, diretto in italia, fu soccorso da didone.  «È la guida ideale per comprendere come la cultura classica si rapportava a chi proveniva da oltre il confine, alla donna, al bambino, all'uomo che oggi chiamiamo migrante» - marco bracconi, robinson questo libro inizia con un episodio dell' eneide : il naufragio dei troiani sulle coste di cartagine (nei pressi dell'odierna tunisi, nel canale di sicilia) mentre sono diretti in italia. Enea e i suoi vengono accolti dalla regina didone in nome dell'umanità e del rispetto verso gli dèi, perché le frontiere si chiudono di fronte agli aggressori, non ai naufraghi. Scrive bettini: «ci sono troppi dispersi nel mare che fu di virgilio, troppi cadaveri che fluttuano a mezz'acqua perché quei versi si possano ancora leggere solo come poesia. Sono diventati cronaca». Il libro propone dunque una triplice esplorazione della cultura antica alla luce di ciò che oggi definiamo 'diritti umani': per scoprire in grecia e a roma alcuni incunaboli della dichiarazione; per misurare gli scarti che su questo terreno ci separano dalla società e dalla cultura antica; infine per mettere in luce alcune specifiche forme culturali in base alle quali greci e romani si ponevano problemi equivalenti a ciò che oggi definiamo diritti umani. Ancora una volta, riflettere sul mondo antico ci aiuta ad orientarci nel presente.
Punteggio: 1003
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/02/2024

Posizione in classifica: 18

Medea
Testo Greco A Fronte

Euripide

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

Medea<br>Testo Greco A Fronte
Figura demoniaca di maga barbara e crudele, medea è uno dei personaggi più noti, estremi e coinvolgenti del teatro antico. Lucida e determinata nel compiere una vendetta atroce, l'assassinio dei figli, che la colpirà con violenza devastante, medea appare perfettamente consapevole delle conseguenze del suo gesto estremo. Ma alla tensione emotiva ('capisco quali dolori dovrò sostenere, ma più forte dei miei propositi è la passione') si unisce un'assoluta autonomia intellettuale, fino ad allora sconosciuta in una donna nel mondo greco. Nella sua introduzione vincenzo di benedetto mette in luce la modernità di questa tragedia e spiega la dura polemica dell'autore contro la società ateniese di quegli anni.
Punteggio: 1003
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/11/2022

Posizione in classifica: 19

L Iliade

Omero

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

L Iliade
Dall'ira di achille ai funerali di ettore: il primo e più famoso poema epico dell'umanità, che celebra eroi, battaglie, imprese valorose di un passato di smisurata e perduta grandezza. Ma non solo. L'iliade è anche il poema dell'eterna contraddittorietà dell'uomo, il poema dell'inesorabilità del destino, il poema che più di tutti ha saputo legare la gloria alla morte, l'ira alla passione, l'immortalità alla fragilità umana.
Punteggio: 1003
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/10/2024

Posizione in classifica: 20

La Dotta Lira
Ovidio E La Musica

Paolo Isotta

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura: teoria

La Dotta Lira<br>Ovidio E La Musica
Ovidio morì duemila anni fa relegato da augusto sul mar nero. Non riuscì mai a comprenderne il perché. Forse 'le metamorfosi', il suo più ampio poema, spaventarono il principe: ispirato com'è all'idea, modernissima, che nulla nell'universo è stabile, ma tutto dall'eternità muta e muterà. La materia incessantemente si trasforma, non è stata creata e non si distrugge. Gli dèi divengono uomini, gli uomini dèi, oppure animali, piante, aria, acqua: fiumi, laghi. Il poema è insieme il più grande racconto del mito, di tutti i miti, che la letteratura abbia mai tentato. Nessun poeta, nemmeno omero e virgilio, ha tanto ispirato la pittura e la scultura. Ma la dotta lira ha creato musica, da poliziano a strauss, attraverso monteverdi, cavalli, scarlatti, bach, händel, pergolesi, porpora, dittersdorf, haydn, cherubini, clementi, berlioz, liszt, offenbach, massenet, e tanti altri, più di ogni altra voce poetica: voce poi echeggiata e variata per l'ultima volta nel novecento dall'arte di d'annunzio. Il teatro musicale nasce nel nome di ovidio, e nei secoli opere, drammi musicali, cantate, sinfonie e concerti traggono alimento dalla sua poesia; poi, dai grandi ritratti di donne eroiche, innamorate, fedeli, infedeli, abbandonate presenti nelle 'metamorfosi' e, con i loro lamenti, nelle 'eroidi'; dalle favole del calendario pagano nel poema dei fasti. Apollo, dafne, orfeo, euridice, arianna, medea, teseo, giunone, giove, dioniso, venere, amore, mercurio, cibele, latona, diana, morfeo, persefone, plutone, pan, ercole, fetonte, atteone, le baccanti, perseo, galatea, polifemo, fedra, il minotauro, icaro, glauco, pigmalione, danae, semele, marsia, ulisse, sempre rinascono in note. Con loro le favole del caos, della notte, degli inferi, dell'olimpo, dell'origine dell'universo, del diluvio. Questo libro racconta il mito nella metamorfosi della musica.
Punteggio: 1003
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/03/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]