Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Filosofia

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 213

Pagina 2 di 22

Posizione in classifica: 11

Il Simposio

Platone

Filosofia - Tardo medioevo e rinascimento

Il Simposio
Se esiste il testo sull'amore nella nostra civiltà, a cui ogni testo successivo non può che ricondursi, questo è il simposio, il dialogo di platone che più di ogni altro ha mantenuto intatto il «fiore della gioventù» e ci si offre naturalmente non già come una disputa filosofica, ma come una lunga conversazione – forse la più bella conversazione della letteratura – fra spiriti «eccellenti» (oltre a socrate, il suo grande avversario aristofane e il bellissimo alcibiade) che, uno dopo l'altro, prendono la parola e raccontano di una potenza inesauribile: eros. C'è chi dice che sia il dio più antico, altri invece sostiene che è il dio più giovane, altri che è un grande demone. A tutti esso appare «meraviglioso fra gli uomini e gli dèi». Le due forme di afrodite, il mito dell'androgino, le origini dell'antichissimo desiderio «di fare, di due, uno» e così di «guarire la natura umana», «la morbidezza e «l'asprezza» dell'amore, la natura del desiderio: con articolazione sottilissima, attraverso le varie voci, platone tocca tutti i punti sensibili dell'eros e infine affida a una vera iniziatrice ai «misteri d'amore», diotima, il compito di schiuderne i segreti ultimi. E qui, come pure nell'ultima, trascinante apparizione di alcibiade, diventano espliciti, forse più di altre volte in platone, i riferimenti alla «sapienza» e all'«enigma». Anche per questo, dunque, giorgio colli è stato interprete profondamente congeniale di questo testo, in cui risuonano, limpidi e misteriosi, alcuni temi che sono stati centrali per la sua interpretazione del mondo greco.
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/08/2024

Posizione in classifica: 12

Su Verità E Menzogna In Senso Extramorale

Friedrich Nietzsche

Filosofia - Dal XVII al XX secolo

Su Verità E Menzogna In Senso Extramorale
' . Le verità sono illusioni di cui si è dimenticata la natura illusoria, sono metafore che si sono logorate e hanno perduto ogni forza sensibile, sono monete la cui immagine si è consumata e che vengono prese in considerazione soltanto come metallo, non più come monete. ' (friedrich nietzsche) con un saggio di benedetta zavatta.
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/10/2021

Posizione in classifica: 13

Oltre La Linea

Ernst Jünger

Filosofia - XX secolo

Oltre La Linea
Nel 1950, in occasione del sessantesimo compleanno di martin heidegger, ernst jünger pubblicò il saggio oltre la linea, dedicato al tema che attraversa come una crepa non solo tutta la sua opera, ma quella di heidegger e tutto il nostro tempo: il nichilismo. Questa parola era stata evocata da nietzsche, come se in essa si preannunciasse un «contromovimento», un al di là del nichilismo. Dopo che la storia ha «riempito di sostanza, di vita vissuta, di azioni e di dolori» le divinazioni di nietzsche, jünger si domanda in questo saggio, che rimane uno dei suoi testi essenziali, se è possibile «l'attraversamento della linea, il passaggio del punto zero» che è segnato dalla parola niente. E precisa: «chi non ha sperimentato su di sé l'enorme potenza del niente e non ne ha subìto la tentazione conosce ben poco la nostra epoca». Cinque anni dopo, heidegger raccolse la sfida e rispose a jünger con un testo che è anch'esso essenziale nella sua opera: la questione dell'essere. Qui pubblicati insieme per la prima volta, questi saggi si presentano, oggi non meno di allora, come un dialogo teso all'estremo, dove risuonano al tempo stesso l'opposizione e l'affinità, e insieme come una doppia risposta a quel fantasma che nietzsche definì «il più inquietante fra tutti gli ospiti»: il nichilismo.
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/01/2025

Posizione in classifica: 14

L' Unico E La Sua Proprietà

Max Stirner

Filosofia - Dal XVII al XX secolo

L" Unico E La Sua Proprietà
'la vera 'filosofia del martello', che nietzsche non sarebbe mai riuscito a praticare, perché troppo irrimediabilmente educato, si compie nelle brevi, tempestanti, offensive frasi che compongono l'unico. ' (roberto calasso)
Punteggio: 985
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/05/2021

Posizione in classifica: 15

L Opera Darte Nellepoca Della Sua Riproducibilità Tecnica

Walter Benjamin

Filosofia - Forme esteriori

L Opera Darte Nellepoca Della Sua Riproducibilità Tecnica
Scelto da ibs per la
Punteggio: 981
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/09/2022

Posizione in classifica: 16

Il Mondo Come Volontà E Rappresentazione

Arthur Schopenhauer

Filosofia - Dal XVII al XX secolo

Il Mondo Come Volontà E Rappresentazione
Per tolstoj, schopenhauer è il più grande filosofo che sia mai esistito perché nessuno come lui ha tesaurizzato l'esperienza per la conoscenza, cioè la sola base a nostra disposizione. Siccome però l'esperienza non si spiega da sé ma rimanda ad altro, schopenhauer si spinge fino alla scaturigine segreta, partendo dall'esperienza più intima del nostro io: la volontà di vivere. I due volumi del cofanetto propongono la famosa opera filosofica di arthur schopenhauer nella traduzione di sossio giametta, studioso della filosofia tedesca del xix secolo, che firma anche l'introduzione e le note.
Punteggio: 977
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/07/2023

Posizione in classifica: 17

Nostalgia Degli Dei
Una Visione Del Mondo In Dieci Idee

Marcello Veneziani

Filosofia - Metafisica

Nostalgia Degli Dei<br>Una Visione Del Mondo In Dieci Idee
Per la prima volta collegati in una compiuta visione del mondo, marcello veneziani propone in 'nostalgia degli dei' i temi affrontati nell'arco di quarant'anni di studio e ricerca. Nel corso dei secoli, le divinità si sono fatte idee, principi fondamentali per la vita e per la morte, amore per ciò che è superiore, permanente e degno di venerazione. Oggi una società schiacciata su un presente assoluto, in cui nessuna differenza è accettata, sembra aver spazzato via anche gli ultimi limiti necessari alla loro sopravvivenza: il confine che protegge, il pudore che preserva, la fede che è amore per la luce. Come in una galleria di gigantesche figure di marmo, l'autore osserva e racconta le dieci divinità che hanno fondato il pensiero e l'esistenza dell'uomo. E nel tracciarne i profili ne svela il senso recondito, la loro necessità fuor di metafora per ricominciare a «pensare anziché limitarci a funzionare» nella vita di tutti i giorni. Attingendo a una costellazione di pensatori che da platone e plotino passa per vico e nietzsche, fino ad arrivare a florenskij ed evola, nel suo lungo percorso di scrittore veneziani conserva quella nostalgia del sacro che consente agli uomini di uscire dal loro mondo e dal loro tempo, di riconoscere i propri limiti e trascenderli, di trovare orizzonti, tutori e aperture oltre la caducità della nostra esistenza.
Punteggio: 969
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/04/2023

Posizione in classifica: 18

Il Regno Della Quantità E I Segni Dei Tempi

René Guénon

Filosofia - Filosofia della mente

Il Regno Della Quantità E I Segni Dei Tempi
'fra i critici del mondo moderno, ormai innumerevoli, rené guénon merita di essere segnalato come uno dei più radicali, dei più limpidi e coerenti. 'il regno della quantità e i segni dei tempi' è certamente la sua opera più completa e più rigorosa, e quindi anche la più utile. Guénon - e in particolare questo suo libro, a preferenza di altri - merita di essere letto per togliersi dalla comoda illusione che il mondo sia necessariamente come noi siamo abituati a pensare che debba essere'. (sergio quinzio)
Punteggio: 967
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/05/2021

Posizione in classifica: 19

I Racconti Di Belzebù A Suo Nipote

Georges I. Gurdjieff

Filosofia - Dal XVII al XX secolo

I Racconti Di Belzebù A Suo Nipote
Un racconto mitico 'su scala universale' ma centrato sul problema essenziale: il significato della vita umana. Il libro si rivolge a chiunque porti in sé le domande fondamentali a cui, secondo l'autore, né la scienza né la filosofia moderna hanno dato risposta.
Punteggio: 967
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/08/2021

Posizione in classifica: 20

L Arte Di Conoscere Se Stessi

Arthur Schopenhauer

Filosofia - Dal XVII al XX secolo

L Arte Di Conoscere Se Stessi
Ad amici e seguaci schopenhauer non aveva nascosto l'esistenza di un vademecum gelosamente custodito che era solito chiamare
Punteggio: 967
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/08/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]