Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Recente

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 12691

Pagina 198 di 1270

Posizione in classifica: 1971

Locus Desperatus

Michele Mari

Narrativa estera - Recente

Locus Desperatus
A tutti, prima o poi, è toccato separarsi da qualcosa che reputavamo soltanto nostro: ma senza ciò che ci appartiene sapremmo ancora dire chi siamo davvero? Il protagonista di questo romanzo abita un appartamento arredato con grande gusto e altrettanta paranoia, due caratteristiche da cui è difficile liberarsi. Soprattutto nel momento in cui si riceve un'improvvisa richiesta di sfratto, che sembra avere una genesi ultraterrena. Del resto, una casa stregata può essere una maledizione, oppure l'occasione per comporre un inventario del proprio passato. «ridotto così, ero re: delle mie cose, delle mie collezioni, dunque di me, che in quelle collezioni avevo sistematicamente trasferito ogni mia più intima particola». In filologia, il locus desperatus indica un passo testuale corrotto e insanabile, per il quale il filologo è costretto a gettare la spugna contrassegnandolo con la cosiddetta «croce della disperazione». E a dare l'avvio a questa storia è proprio una piccola croce, disegnata nottetempo con un gessetto su una porta. Un mattino, uscendo dal suo appartamento, il protagonista nota quel segno appena sopra lo spioncino dell'ingresso di casa: chi può essere stato a farlo, e che significato ha? L'uomo cancella la croce, ma il giorno seguente, e poi quello ancora successivo, il segno ricompare implacabile. Il mistero s'infittisce quando al residente viene imposto uno scambio: qualcuno prenderà il suo posto, e lui dovrà giocoforza trasferirsi. Ma cambiando abitazione sarà costretto a cambiare anche identità: tutte le cose dentro l'appartamento, infatti, dovranno a loro volta scegliere. O fuggiranno insieme a lui, oppure passeranno a un nuovo proprietario – macchiandosi di alto tradimento. Perché ogni oggetto amato ha un'anima, e dunque una sua volontà. Da sempre le case, nella storia della letteratura così come nella vita, sono il luogo dove gli avvenimenti più banali si mescolano a quelli fatidici. L'abitazione al centro di locus desperatus, però, assomiglia alla hill house immaginata da shirley jackson, o alla casa usher di poe: un'entità senziente, con un suo carattere ben preciso. Un luogo dove l'inconscio di chi ci abita, dopo una lunga frequentazione, è divenuto tutt'uno con i libri, le stampe, gli oggetti e i ricordi d'infanzia. E chi meglio di michele mari poteva raccontare lo struggimento e le ossessioni per i feticci accumulati nel corso di un'esistenza, ingaggiando un duello con la propria memoria affettiva? L'autore di verderame e di leggenda privata ci consegna una stramba discesa agli inferi e insieme una spietata tassonomia dei ricordi. Un romanzo tormentato e divertente sul senso ultimo che diamo agli oggetti: «senza le mie cose io non sarei stato più io, e senza di me loro non sarebbero state più loro».
Punteggio: 861
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/01/2025

Posizione in classifica: 1972

La Cucina Color Zafferano

Yasmin Crowther

Narrativa estera - Recente

La Cucina Color Zafferano
In una londra autunnale, due tragici eventi concatenati imprimono una svolta improvvisa e radicale all'esistenza di maryam mazar, iraniana di nascita: la morte della sorella a teheran e la dolorosa interruzione della gravidanza della figlia sara aprono uno squarcio nell'apparente tranquillità della sua vita e del suo matrimonio. Rinnegata in gioventù dalla famiglia d'origine per un peccato non commesso, la donna decide di tornare nella terra che è stata costretta ad abbandonare per affrontare i fantasmi del passato e cercare così di ricomporre una trama le cui lacerazioni non possono essere rimarginate dalle premure dell'ignaro marito inglese. Sarà il piccolo paese in cui è cresciuta, incastonato fra i paesaggi montani che maryam ha conservato, immutati, nella memoria, lo scenario del riavvicinamento alla figlia. Nel tentativo di riannodare i vincoli delle loro vite, di svelare le radici di tanta inquietudine e di riconciliare due culture profondamente diverse, sara segue la madre in iran e scopre quale terribile prezzo maryam ha dovuto pagare per la libertà.
Punteggio: 860
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/04/2025

Posizione in classifica: 1973

Rosso Come Una Sposa

Anilda Ibrahimi

Narrativa estera - Recente

Rosso Come Una Sposa
Saba viene data in sposa, appena quindicenne, al più maturo ymer, già vedovo di sua sorella. La giovane, malvista da suocera e cognate, dovrà imparare da sola a gestire marito e figli, specialmente dopo lo sterminio dei suoi fratelli da parte dei nazisti. Nel difficile compito, saba ha come alleate dapprima le figlie e poi le nipoti, in un'epopea tutta al femminile che attraverserà anche la lunghissima parentesi del comunismo. La fine del comunismo è raccontata dalle sue discendenti, non senza rimpianti, perché per loro, pur tra tanti lati oscuri, la dittatura riuscì a sollevare l'albania da uno stato di arretratezza feudale. Le vicende più vicine a noi sono raccontate da una nipote di saba.
Punteggio: 860
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/06/2024

Posizione in classifica: 1974

La Signora Dei Gelsomini

Corina Bomann

Narrativa estera - Recente

La Signora Dei Gelsomini
Una storia commovente, romantica, piena di emozioni. «sorridendo, marie strinse la nipote in un abbraccio affettuoso.
Punteggio: 860
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/08/2023

Posizione in classifica: 1975

Il Bar Sotto Il Mare

Stefano Benni

Narrativa estera - Recente

Il Bar Sotto Il Mare
Tutto può accadere nel bar sotto il mare. Un bar in cui tutti vorremmo capitare, una notte, per ascoltare i racconti del barista, dell'uomo col cappello, dell'uomo con la gardenia, della sirena, del marinaio, dell'uomo invisibile, della vamp e degli altri misteriosi avventori. Sompazzo, il paese più bugiardo del mondo - gaspard ouralphe, il più grande cuoco di francia - il verme mangiaparole e l'incredibile storia del capitano charlemont - la disfida di salsiccia - il dittatore pentito - kraputnyk, il marziano innamorato priscilla mapple e il delitto della ii c - il folletto delle brutte figure, il diavolo geloso e la chitarra magica - la storia di pronto soccorso e beauty case - il mistero di oleron e l'autogrill della morte - californian crawl - il pornosabato del cinema splendor - i capricci del dio amikinont'amanonami-kit'ama - arturo perplesso davanti alla casa abbandonata sul mare - il racconto più breve del mondo, la fatale nastassia e la grande traversata dei vecchietti.
Punteggio: 860
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/11/2024

Posizione in classifica: 1976

La Ragazza Tedesca

Armando Lucas Correa

Narrativa estera - Recente

La Ragazza Tedesca
Prendendo spunto da una delle pagine più oscure e dimenticate dell'olocausto, armando lucas correa ci conduce dalle strade cupe della berlino di hitler ai balli sontuosi a bordo della st. Louis, dal sole di cuba prima della rivoluzione alla new york dei nostri giorni. «un romanzo magnifico che racconta con forza la storia di un'ingiustizia senza tempo» - thomas keneally «un romanzo straordinario e profondo» - publisher weekly «un esordio potente e appassionato» - kirkus reviews «una prospettiva nuova sullo sfondo di una tragedia senza tempo troppo spesso trascurata dalla narrativa. Uno di quei libri che è difficile smettere di leggere» - daily republic maggio 1939. Sono 937 gli ebrei a bordo del transatlantico st. Louis, 937 innocenti in fuga dalla violenza della germania nazista. Tra loro, ci sono hannah rosenthal e leo martin. Sebbene siano solo due ragazzini, durante la traversata hannah e leo decidono di voler passare il resto della vita insieme. Ma è un sogno destinato a non avverarsi: quando la st. Louis arriva in porto, hannah è tra i pochissimi fortunati a ottenere il permesso di sbarcare. Tutti gli altri passeggeri sono costretti a tornare indietro, in germania. Compreso leo… new york, 2014. Anna rosen riceve uno strano regalo per il suo dodicesimo compleanno: la lettera di una certa hannah rosenthal, che sostiene di essere la sua prozia paterna. Per anna è un'occasione da cogliere al volo: hannah è l'unica che conosca la verità su suo padre, scomparso prima che lei nascesse. E quindi decide d'incontrarla, scoprendo così la storia di una donna che ha lottato per farsi strada in un paese straniero, una donna che ha dovuto dire addio al suo amore, ma che non ha mai perso la speranza di poterlo riabbracciare. E, grazie ad anna, hannah riuscirà finalmente a riconciliarsi col proprio passato e a capire che per essere felici non basta sopravvivere, ma bisogna essere pronti ad affrontare sino in fondo tutte le sfide che il futuro ha da offrire. Prendendo spunto da una delle pagine più oscure e dimenticate dell'olocausto, armando lucas correa ci conduce dalle strade cupe della berlino di hitler ai balli sontuosi a bordo della st. Louis, dal sole di cuba prima della rivoluzione alla new york dei nostri giorni, seguendo le storie di due donne accomunate dal coraggio e dal desiderio di trovare il proprio posto nel mondo. Due donne lontane nel tempo, eppure legate dal filo invisibile del destino.
Punteggio: 860
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/12/2023

Posizione in classifica: 1977

Le Cosmicomiche

Italo Calvino

Narrativa estera - Recente

Le Cosmicomiche
'il protagonista di questo libro si chiama qfwfq. Altro non si sa, non è nemmeno detto che sia un uomo. Quanti anni ha? Dato che non c'è avvenimento di milioni o miliardi di anni fa cui non abbia assistito, si deve calcolare che ha più o meno l'età dell'universo. Basta che il discorso tocchi di sfuggita l'accensione delle galassie o l'estinzione dei dinosauri, la formazione del sistema solare o i cataclismi geologici, ed eccolo saltar su a raccontare che c'era anche lui. Le varie teorie cosmogoniche trovano nel vecchio qfwfq un testimone fin troppo volenteroso: pronto di volta in volta ad avallare con le sue memorie d'infanzia o di giovinezza ipotesi contraddittorie o addirittura opposte. Qfwfq è una voce, un punto di vista, un occhio (o un ammicco) umano proiettato sulla realtà d'un mondo che pare sempre più refrattario alla parola e all'immagine. ' (italo calvino)
Punteggio: 860
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/05/2023

Posizione in classifica: 1978

Il Piano B

Angelo Duro

Narrativa estera - Recente

Il Piano B
Di cosa parla questo libro? Secondo voi, ve lo dico? Non esiste. Leggetelo e lo capirete da soli. Vi pare che ora mi metto a scrivere qui di cosa parla per farvi risparmiare tempo? Che me ne frega a me? Che cazzo avete da fare di così importante oggi? Le solite cazzate per cui credete di sentirvi vivi; questo dovete fare? Allora andate a farle. Chi vi trattiene. Secondo voi io dovrei scrivere una cosa per convincervi a leggerlo, come fanno tutti? Magari dovrei fare pure il simpatico? E usare la simpatia per tirarvi un pacco? Io non le faccio queste cose. Eh sì, voi ci tenete alla simpatia, avete bisogno di gente simpatica attorno, perché dovete illudervi che tutto stia andando bene. Invece accettate la realtà, una volta tanto. Potrei dirvi di cosa non parla questo libro. Di questo potrei parlarvi. Ma non lo faccio. Fatevi voi stessi un'opinione su una cosa. Non aspettate quella degli altri. Lo leggete e poi ve lo dite voi di cosa parla. Se siete capaci. Quante volte vi parlano male di qualcuno e vi fate una brutta opinione? E poi quando lo conoscete di persona cambiate idea. Sbagliato. Fatevi subito un'opinione da soli. Io faccio sempre così. E adesso mi sono fatto una mia personalissima opinione sulla gente che mi circonda. Fanno tutti schifo. Ma non ho aspettato che me lo dicesse qualcuno, ci sono arrivato da solo.
Punteggio: 860
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/03/2025

Posizione in classifica: 1979

Le Cronache Di Susetta
La Zanzara Che Non S'arricetta

Giuseppe De Stefano

Narrativa estera - Recente

Le Cronache Di Susetta<br>La Zanzara Che Non S"arricetta
È la storia di una comica e paradossale convivenza che durerà tutta un'estate. La zanzara susetta, indisponente e fastidiosa, si stabilisce in camera di un non troppo contento peppino che, dopo averle provare tutte per sterminarla, accetta passivamente la convivenza. E da qui partiranno una serie di situazioni comico-grottesche, nella quale i due troveranno sempre a confrontarsi: susetta allegra e indisponente con quella sua voglia di pungolare e infastidire, peppino burbero e passivo che vorrebbe solo essere lasciato in pace. La zanzara lo coinvolge in tanti sfottò, giochi di parole, situazioni paradossali, addirittura portandogli in casa ospiti sempre più bizzarri - da due giovani zanzare maschio, che la corteggiano vanamente, a uno scarafaggio di nome ramon con la mania di parlare spagnolo. Il continuo pungolare di susetta finirà per aprire gli occhi e il cuore di peppino, che piano piano si schiuderà alla vita e ad un nuovo approccio al mondo.
Punteggio: 860
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/06/2021

Posizione in classifica: 1980

Amore, Prozac E Altre Curiosità

Lucía Etxebarría

Narrativa estera - Recente

Amore, Prozac E Altre Curiosità
Tre sorelle sullo sfondo di una madrid contemporanea, viva, febbrile, che tira tardi nei locali alla moda. Cristina, la narratrice del romanzo, anoressica e con un 'debole' per l'ecstasy lavora in un techno-bar e si concede spesso agli amori effimeri di una notte. Rosa, invece, è una asettica donna manager, tutta agenda e carriera. Ana, infine, gioca a interpretare il triplice ruolo di casalinga, madre e moglie perfetta. Tre possibili destini femminili, ma nessuno di essi bagnato dalla felicità. In realtà, tre modi diversi di nascondere il vuoto della propria esistenza.
Punteggio: 859
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/04/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]