Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Recente

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 12691

Pagina 197 di 1270

Posizione in classifica: 1961

La Figlia Dellaggiustaossa

Amy Tan

Narrativa estera - Recente

La Figlia Dellaggiustaossa
Luling e ruth sono madre e figlia. Ruth è cinese solo nelle fattezze, la sua professione, la lingua, il modo di interpretare la realtà sono quelli di un'americana di oggi. Luling ha più di settant'anni. Pur avendo vissuto per mezzo secolo negli stati uniti, è profondamente legata alla terra d'origine. Luling vive sola, si mantiene con un povero sussidio e comincia a mostrare i segni del morbo di alzheimer. Colpita da questa circostanza, ruth decide di far tradurre dal cinese un manoscritto che, anni prima, la madre le aveva affidato pregandola di leggerlo, per avvicinarsi al suo passato. Ruth scopre che il suo bisnonno era un aggiustaossa e apprende segreti familiari inimmaginabili.
Punteggio: 861
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/12/2023

Posizione in classifica: 1962

L Uomo Del Banco Dei Pegni

Edward L. Wallant

Narrativa estera - Recente

L Uomo Del Banco Dei Pegni
Sol nazerman è un ebreo polacco che gestisce ad harlem un banco dei pegni. Sopravvissuto allo sterminio della famiglia nei campi di concentramento nazisti, sol è devastato dai ricordi e completamente chiuso in se stesso, come inaridito. Rifiuta ogni amicizia, e respinge senza esitazioni le timide manifestazioni di affetto dei pochi familiari rimastigli. Ciò lo rende un perfetto esecutore del suo compito, una sorta di usuraio nel più povero quartiere nero d'america. Sol taglieggia con freddezza tutti coloro che, spinti dalla necessità, si rivolgono a lui per impegnare qualcosa. Il banco è di proprietà di un certo murillio, che se ne serve come copertura di un vasto giro d'affari poco puliti. Solo jesus, il giovane commesso portoricano che affianca sol, sembra poter scalfire quest'animo indurito dal dolore. Un rapporto complesso straordinariamente descritto da wallant, uno dei migliori scrittori della sua generazione e uno dei primi ad avere il coraggio e il talento necessari per affrontare il tema dei sopravvissuti all'olocausto. Quando il vecchio ebreo scopre la vera natura degli interessi di murillio, le cose prendono una piega imprevista, una drammatica accelerazione che costringerà sol a riaprire le porte del suo cuore straziato.
Punteggio: 861
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/06/2024

Posizione in classifica: 1963

Il Ragazzo Che Apriva La Fila

Almudena Grandes

Narrativa estera - Recente

Il Ragazzo Che Apriva La Fila
Le esperienze affettive più forti e intense, quelle che non si potranno più dimenticare, che si verificano in quel fragile momento di passaggio che è l'adolescenza; quelle che, pur nella sofferenza, sanno comunque condurre un essere umano alle soglie della sua vita adulta. Almudena grandes ha scelto di raccontare cinque storie che fotografano questo delicato varco: e sono storie di coraggio, di conflitto con l'ambiente circostante, storie d'amore e di educazione sentimentale. Come quella del ragazzo che racconta la sua tragedia sotto la maschera dell'innocente cronaca di una partita di calcio; o le vacanze di carlos, che si riveleranno invece un passo decisivo nelle sue scelte politiche; o ancora la storia di maite, che cucina le ricette dei suoi stessi tormenti interiori mentre apparentemente si prende cura del padre invalido. Cinque storie che raccontano di adolescenti, tutti alle prese con eventi che li sovrastano ma che li porteranno a un'inaspettata maturazione.
Punteggio: 861
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/01/2025

Posizione in classifica: 1964

La Musica Del Silenzio

Sergio Bambarén

Narrativa estera - Recente

La Musica Del Silenzio
Antonio è cresciuto in un'isola dell'oceano pacifico, in armoniosa sintonia con la terra, gli alberi, il mare e i suoi abitanti, tra i quali si muove agile come un delfino. Questa intimità con la natura lo arricchisce interiormente, un carattere positivo e luminoso che lo guiderà nella vita e tra gli uomini: quando dovrà affrontare i suoi coetanei nella metropoli, quando combatterà a fianco dei ribelli in armi, quando conoscerà l'amore, quello vero. Spirito libero e indifferente ai beni materiali, diventerà un esempio per tutti. Finché, dopo una vita intensa e avventurosa, il richiamo di quell'isola in mezzo all'oceano tornerà e sarà ancora più forte e viscerale.
Punteggio: 861
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/10/2024

Posizione in classifica: 1965

L Esercizio

Claudia Petrucci

Narrativa estera - Recente

L Esercizio
Giorgia incontra filippo a una festa di laurea: lui si innamora della sua fragilità, lei si sente rassicurata dalla normalità di quel ragazzo laureato in lettere, che ha dovuto rinunciare al giornalismo per dedicarsi al bar dei genitori. Come molti coetanei, la loro vita di coppia si scontra con ambizioni negate e costanti problemi economici, così giorgia non riesce più a trattenere la sua inquietudine, che esplode quando ritrova per caso mauro, il suo vecchio maestro di teatro. La recitazione era già stata per lei l'ancora di salvezza nei momenti più bui del suo passato, e il palco ora sembra finalmente riaccenderla. Ma incendiare un'anima irrequieta può diventare un esercizio rischioso se l'attrice protagonista perde di vista il confine tra realtà e finzione. Filippo e mauro si troveranno complici e avversari al tempo stesso, sedotti da un gioco pericoloso per riconquistare giorgia: scrivere il copione per la sua vita perfetta.
Punteggio: 861
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/12/2023

Posizione in classifica: 1966

Il Cuore Degli Uomini

Nickolas Butler

Narrativa estera - Recente

Il Cuore Degli Uomini
Nelson dorme da solo, nella tenda che lo ospita per la quinta estate consecutiva al campo chippewa. Le sue medaglie da giovane scout, la bravura nell'accendere il fuoco, la straordinaria abilità con cui all'alba suona la sveglia con la tromba non sono il massimo per farsi degli amici, a tredici anni. Solo jonathan, il ragazzo più popolare della scuola, sembra concedergli stima e attenzione; è l'unico a ricordarsi del suo compleanno, l'unico ad aiutarlo quando i bulli del campo vorrebbero vederlo annegare nella latrina. Nelson e jonathan non possono ancora saperlo, sul finire di quell'estate del 1962, ma la loro amicizia sopravvivrà al tempo. Ai problemi in famiglia, alla durezza dell'accademia militare, agli orrori del vietnam. E più di trent'anni dopo, i due ragazzini del wisconsin diventati ormai adulti si ritroveranno a discutere di lealtà e ipocrisia, di generosità ed egoismo, delle crepe del matrimonio e dell'abisso della guerra, davanti al figlio di jonathan, trevor, e a un numero di bicchieri di whisky di cui non è facile tenere il conto. Di padre in figlio, tre generazioni di uomini dovranno confrontarsi con gli equivoci del proprio coraggio e della propria vigliaccheria. E dinanzi alle sfide della vita, con le sue ambigue domande sul bene e sul male e i suoi falsi eroismi, nell'abbraccio di una natura primitiva e magnifica, sarà una lezione d'amore a illuminare il cammino, come quella lanterna che era l'ultima a spegnersi nella notte del campo chippewa.
Punteggio: 861
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/10/2023

Posizione in classifica: 1967

Il Visone Bianco

Adélaïde De Clermont-Tonnere

Narrativa estera - Recente

Il Visone Bianco
È passando davanti a un'edicola di nizza che la giovane ondine viene a conoscenza del suicidio di sua madre, la chiacchieratissima scrittrice zita chalitzine, ritrovata a parigi nella sua mercedes, avvolta in una magnifica pelliccia di visone bianco. La donna ha sempre dato scandalo e proprio pochi giorni prima della sua scomparsa ha nuovamente fatto parlare di sé: un quotidiano l'aveva accusata di non essere l'autrice dei libri che avevano decretato il suo successo. Ondine non vuole sapere niente della sua bellissima e tormentata madre, che non vede da dieci anni: zita infatti non è stata altro che una pallida imitazione di quello che deve essere davvero un genitore e non ha mai voluto rivelarle l'identità del suo vero padre. Dopo un funerale più mondano che triste - una vera e impietosa passerella della parigi che conta ondine trova l'autobiografia inedita di sua madre e viene a conoscenza di segreti e rivelazioni scottanti di cui non sospettava nemmeno l'esistenza. Chi era davvero zita chalitzine? Di origini modeste, zita si conquista l'indipendenza diventando una delle ragazze di madame claude - la maitresse più nota e influente della città - e nel contempo l'amante del noto romanziere romain kiev. Grazie al suo talento e alla sua ambizione è la protagonista incontrastata della parigi degli anni settanta.
Punteggio: 861
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/01/2025

Posizione in classifica: 1968

Crum

Lee Maynard

Narrativa estera - Recente

Crum
A crum, una rozza città sul confine fra west virginia e kentucky, i passatempi preferiti dei ragazzi sono fare a botte, bestemmiare, andare a caccia e talvolta rimorchiare una ragazza. Gli adulti sono quasi invisibili, ingoiati dalle miniere di carbone dei monti circostanti. La civiltà è lontana, la vita soffocante. È qui che comincia la storia di jesse stone, che non sa dove vuole andare, ma sa che comunque vuole andarsene da quel posto e da quella gente, per cercare qualcosa di più grande. Un giovane holden acido, un mark twain privo di freni. Scioccante, scandaloso, e in ultima analisi lirico, il racconto della ribellione di un ragazzo contro le proprie radici. Pubblicato originariamente dalla doubleday nel 1988,
Punteggio: 861
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/04/2024

Posizione in classifica: 1969

Il Freddo
Una Segregazione

Thomas Bernhard

Narrativa estera - Recente

Il Freddo<br>Una Segregazione
Il freddo racconta il periodo passato da thomas bernhard, fra i diciotto e i diciannove anni, nel sanatorio pubblico di grafenhof. Ed è la storia di un'altra lotta durissima per la sopravvivenza, dove la malattia che assale il giovane bernhard è al tempo stesso una malattia terribilmente fisica – legata a una specifica persecutorietà ambientale e sociale – e una malattia dell'anima, come già indica l'epigrafe di novalis, che è la chiave del libro: «ogni malattia può essere definita malattia dell'anima». In questa vicenda di un «inabissarsi» in una «comunità della morte», per poi riemergerne quando tutto sembra perduto, arricchito dalla scoperta che «la via dell'assurdo è la sola praticabile», e quasi salvato dalla musica (a cui allora contava di dedicarsi), bernhard ci offre il penultimo, possente pannello della sua autobiografia, impresa solitaria e altissima della letteratura del nostro tempo.
Punteggio: 861
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/10/2024

Posizione in classifica: 1970

Vacca Dun Cane

Francesco Guccini

Narrativa estera - Recente

Vacca Dun Cane
Dalla campagna francesco si trasferisce in città. Arriva in una stazione sconosciuta e in una casa nuova, dove impara una nuova pronuncia per non essere straniero, perché in città sono tutti signori e i padri d'inverno indossano i cappotti. Il futuro è la nuova periferia. La nebbia, la padania con i suoi cibi e bevande, zamponi e lambruschi, e poi la scuola con il bidello, le tabelline di suor carmelina che porta tutti in chiesa, coppi e bartali, i primi balli, i 45 e i 33, il gruppo col quale suonare nelle balere, basso, chitarra e sax. Storie, personaggi e ricordi formano una saga popolare-contadina con un linguaggio assai curioso e sanguigno.
Punteggio: 861
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/01/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]