Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Narrativa Estera

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 43527

Pagina 196 di 4353

Posizione in classifica: 1951

Le Sei Storie Delle Paroline Magiche

Sara Agostini

Bambini e ragazzi - Da 3 anni

Le Sei Storie Delle Paroline Magiche
Storie in rima e illustrazioni colorate per scoprire il valore di parole importanti. 'grazie', 'scusa', 'ciao, 'ti voglio bene', 'pazienza', 'per piacere': parole che diventano formule magiche in grado di far nascere un abbraccio, un sorriso, il perdono e l'amicizia. Età di lettura: da 3 anni.
Punteggio: 979
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/11/2022

Posizione in classifica: 1952

I Racconti Della Kolyma

Varlam Salamov

Narrativa estera - Recente

I Racconti Della Kolyma
In pagine brevi e incisive si snoda la vita quotidiana dei lager della kolyma, desolata regione dei ghiacci all'estremo limite orientale della siberia, che per salamov si traduce in un paradigma esasperato della condizione umana, riscattata soltanto da una commossa ironia o dalla pietà. La kolyma è una desolata regione di paludi e di ghiacci all'estremo limite nord-orientale della siberia. L'estate dura poco più di un mese; il resto è inverno, caligine grigia, gelo che può scendere anche a sessanta gradi sotto zero. Lì, dalla fine degli anni venti, alcuni milioni di persone sono state deportate e sfruttate a fini produttivi e di colonizzazione della regione. Salamov arrivò alla kolyma nel 1937, dopo essere già stato rinchiuso in un lager degli urali fra il 1929 e il 1931 a causa della sua opposizione a stalin. E alla kolyma rimase fino al 1953. L'anno successivo, subito dopo il ritorno a mosca, tassello dopo tassello salamov cominciò a comporre il suo monumentale mosaico contro l'oblio, il suo poema dantesco sulla vita e sulla morte, sulla forza del male e del tempo. 'il lager è una scuola negativa per chiunque, dal primo all'ultimo giorno. L'uomo non deve vederlo. Ma se lo vede, deve dire la verità, per quanto terribile sia. Per parte mia, ho deciso che dedicherò tutto il resto della mia vita proprio a questa verità', così scriveva salamov a solzenicyn nel novembre del 1962. In questa discesa negli abissi della memoria i ricordi si snodano come una partitura musicale. L'avvio è graduale, i temi si delineano in parallelo per poi intrecciarsi e sovrapporsi: l'arrivo nei campi, la casistica dei vari tipi di carcerieri, i luoghi e le condizioni del lavoro forzato, la natura ostile e cosi carica di significati simbolici, i compagni di pena.
Punteggio: 979
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/06/2024

Posizione in classifica: 1953

Il Diritto Di Morire
La Libertà Del Laico Di Fronte Alla Sofferenza

Umberto Veronesi

Medicina - Professioni in medicina

Il Diritto Di Morire<br>La Libertà Del Laico Di Fronte Alla Sofferenza
I progressi medici e scientifici degli ultimi anni ci hanno in qualche modo illusi di aver raggiunto l'immortalità, facendoci dimenticare che la morte è un fatto biologico. La malattia, sostiene veronesi, stabilisce una relazione così stretta fra medico e paziente da far sì che il medico sia in grado di interpretare le volontà dell'ammalato, non ultimo il rifiuto di sottoporsi a cure inutili, e il desiderio di morire con dignità. Il volume delinea la posizione intorno a questo tema dei vari stati europei dove con l'eccezione di olanda e belgio, l'eutanasia è equiparata all'omicidio. Illustra infine il problema del difficile accesso alle cure palliative in italia, dove esistono ostacoli legislativi all'uso farmacologico degli oppiacei.
Punteggio: 979
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/04/2024

Posizione in classifica: 1954

Te La Do Io Brasilia
La Ricostruzione Incompiuta Di Gibellina Nel Racconto Di Un Giornalista-detective

Mario La Ferla

Società - Criminologia e reati

Te La Do Io Brasilia<br>La Ricostruzione Incompiuta Di Gibellina Nel Racconto Di Un Giornalista-detective
Il 15 giugno 1968 il terremoto sconvolge la valle del belice. Mentre la ricostruzione parte tardi e male, si afferma l'idea di ricostruire gibellina diciotto chilometri più in basso rispetto al paese distrutto dal sisma. La città deve essere speciale, nuova, capitale dell'arte moderna. La gente del belice invece di acqua, luce, strade, scuole e centri sociali e culturali vede sorgere edifici scandinavi, boulevard parigini, chiese stile islamico e una infinità di monumenti-opere d'arte. Una ricostruzione di un fenomeno politico, sociale e culturale che ha coinvolto il mondo dell'architettura internazionale e ha messo in pericolo equilibri politici consolidati da anni, richiamando anche l'attenzione di molti giudici in indagini su fatti criminosi.
Punteggio: 979
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/08/2019

Posizione in classifica: 1955

Capitan Grisam E L'amore
Fairy Oak

Elisabetta Gnone

Bambini e ragazzi - Da 8 anni

Capitan Grisam E L"amore<br>Fairy Oak
In una grotta segreta, nascosta fra le cascate ghiacciate dall'inverno, cinque giovani amici aprono un antico baule e liberano una storia che per molti anni era stata chiusa e dimenticata, volutamente dimenticata! Un mistero avvolge il passato di colui che diceva d'essere un comandante valoroso e toccherà a vaniglia e pervinca e al giovane mago grisam, alla buffa flox, e all'intera banda del capitano scoprire la verità su william talbooth. Pochi indizi, inattese scoperte e laconici ricordi aiuteranno i ragazzi a ricomporre i pezzi di un passato sepolto che a tratti appare oscuro e addirittura spaventa. Eppure, l'immagine che lentamente si ricomporrà davanti agli occhi meravigliati delle gemelle e dei loro compagni, ciò che esce dalla nebbia del mistero, sembra avere gli occhi e il sorriso dell'amore. Chi era davvero il capitano? E da chi stava tornando quando la sua nave ha fatto naufragio davanti alle coste del villaggio fatato? E perché da quando il baule è stato aperto tutti sembrano avere una storia d'amore da raccontare? Il finale è lieto, ma non privo di sorprese e una soprattutto farà battere il cuore di vaniglia. Età di lettura: da 8 anni.
Punteggio: 979
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/08/2020

Posizione in classifica: 1956

La Gatta Che Venne Dal Bosco

Diana Lanciotti

Narrativa estera - Recente

La Gatta Che Venne Dal Bosco
Nella casa di diana e gianni, con paco, tre gattoni e un altro cane in arrivo, nessuno sente il bisogno di un altro componente a quattro zampe. E allora come mai un bel dì dal bosco spunta una gattina dagli occhi verdi come due smeraldi, che pare determinata a trasferirsi in casa di diana e gianni? E come mai la stessa gattina, così com'è arrivata, scompare e poi riappare esattamente un mese dopo? E come mai la stessa gattina appare e scompare, con misteriosa, puntuale e indecifrabile periodicità, ogni trenta giorni? C'è di che appassionarsi a questa strana faccenda, soprattutto se la si pensa come diana:
Punteggio: 979
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/01/2023

Posizione in classifica: 1957

The Heroes

Joe Abercrombie

Narrativa estera - Fantasy

The Heroes
Bremer dan gorst, maestro di spade caduto in disgrazia, ha giurato di reclamare sul campo di battaglia l'onore perduto. È ossessionato dalla redenzione e assetato di violenza, dunque non gli importa molto di quanto sangue scorrerà, anche se si trattasse del proprio. Il principe calder non ha alcun interesse per l'onore e di certo non ha intenzione di finire ammazzato. Tutto quello che vuole è il potere, e si servirà di qualsiasi bugia ed espediente, tradirà tutti gli amici per raggiungerlo. Almeno sino a quando non sarà lui a dover combattere. Curden lo strozzato, l'ultimo uomo onesto rimasto al nord, ha dedicato la sua vita all'arte della guerra, ricavandone solo ginocchia gonfie e nervi logori. Non gli importa nemmeno più chi sia a vincere, vuole soltanto fare la cosa giusta. Ma è possibile individuarla nel mondo che gli sta crollando intorno? Il destino del nord sarà deciso da tre sanguinosi giorni di battaglia. Ma con entrambi gli schieramenti corrotti da intrighi, debolezze, ostilità e meschine gelosie, è improbabile che siano i cuori più nobili o anche le armi più potenti a prevalere.
Punteggio: 979
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/12/2024

Posizione in classifica: 1958

Non C'è Niente Che Fa Male Così

Amabile Giusti

Narrativa estera - Recente

Non C"è Niente Che Fa Male Così
Caterina ha sei anni quando una tragedia sconvolge la sua vita, spazzando via la sua innocenza e peggiorando il difficile rapporto con la madre e quello impacciato con il padre. Undici anni dopo, in un diario ritrovato, scopre inaspettatamente l'identità del colpevole di ciò che è accaduto. Da quel momento caterina sente di avere un'unica missione: conoscerlo e distruggerlo. Lui è marco, avvocato trentaseienne, un peter pan fallito, un marito mediocre e un pessimo padre, alla continua ricerca di qualsiasi emozione in grado di allentare la noia della sua vita perfettamente organizzata. Così, quando in una libreria incontra caterina, apparentemente per caso, cede volentieri all'attrazione che prova per lei. Ma qualcosa sfugge di mano a entrambi, perché gli uomini non sono cose e i sentimenti sono ingovernabili per natura. In un susseguirsi di colpi di scena, i segreti e le verità verranno a galla a poco a poco, gettando un'impietosa luce sui retroscena famigliari, sui pettegolezzi dei vicini e su tutto il mondo degli adulti, ora spettatori inconsapevoli, ora cinici burattinai. Il ritratto di un'adolescenza malinconica e crudele, che non conosce mezze misure, capace di odiare e amare al medesimo tempo, con la stessa intensità.
Punteggio: 979
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/06/2021

Posizione in classifica: 1959

Distanze

Francesco Cristofaro

Narrativa estera - Recente

Distanze
La perdita di una persona cara, che sia la morte di un familiare o di un amico, oppure la fine di un amore lascia sempre una frattura nella persona che la esperisce, una frattura tra la vita di prima e quella improvvisa e inaspettata che resta dopo l'evento. Distanze racconta di questa frattura ponendo l'accento sul senso di solitudine che prova la persona in stato di perdita, e sul bisogno di condividere, di ripetere la propria storia finché non acquisisce un ritmo nuovo, più accettabile e condiviso da altre persone vicine. Francesco cristofaro rende palpabile la sofferenza e il blocco emotivo di alessio, che fatica ad aprirsi con carlo e rivelare il suo tormento per l'incidente dell'amico giovanni. E così vengono presentati uno dietro l'altro i personaggi, marco, angela, raffaella, alice, aurora, ognuno con una personale storia di perdita alle spalle, ognuno bisognoso di condividere e sentire l'affetto di persone vicine, come avverrà nella conferenza che chiude il racconto e insegna a non isolarsi mai nel dolore.
Punteggio: 979
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/12/2020

Posizione in classifica: 1960

Alla Faccia Dell'angelo

Jacqueline Wilson

Bambini e ragazzi - Da 8 anni

Alla Faccia Dell"angelo
Vicky è fondamentalmente egoista e prepotente, ma ha una personalità forte e molti a scuola vorrebbero averla come amica. Questo privilegio però è concesso solo a jade, buona, semplice fino all'ingenuità e soprattutto totalmente sottomessa e dipendente. La morte improvvisa di vicky non cambia le cose: jade infatti si trova seguita e dominata da una sorta di strano fantasma (o angelo? ), che la spinge a isolarsi dagli altri e a chiudersi in se stessa. Ci vorrà un lungo cammino di crescita e l'aiuto di un'adulta comprensiva perché jade riesca a rielaborare il lutto, ad allontanare il fantasma di vicky e a crescere, ad imparare a pensare con la propria testa. Età di lettura: da 8 anni.
Punteggio: 979
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/01/2022

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]