Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 315

Pagina 19 di 32

Posizione in classifica: 181

Il Cappotto Di Proust
Storia Di Un'ossessione Letteraria

Lorenza Foschini

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Il Cappotto Di Proust<br>Storia Di Un"ossessione Letteraria
'mi avvicino lentamente a piccoli passi, sorridendo per l'imbarazzo e mi accosto al tavolo. Davanti a me c'è il cappotto, adagiato sul fondo della scatola, posato su di un grande foglio come su di un lenzuolo: irrigidito dall'imbottitura di carta che lo riempie, sembra davvero rivestire un morto. ' parigi, lorenza foschini sfiora emozionata il liso cappotto appartenuto all'amato scrittore marcel proust. È arrivata a scovarlo tra i fondi del musée carna-valet. Non è una reliquia qualsiasi: proust vi era particolarmente affezionato, ma è soprattutto la storia del suo ritrovamento ad affascinare la foschini, che, partendo da questo primo indizio e affidandosi alla potente e molto proustiana capacità evocativa degli oggetti, ricostruisce le vicende di alcuni dei personaggi che hanno gravitato intorno alla vita dell'autore. A cominciare da jacques guérin, industriale del profumo, ma anche raffinato bibliofilo e collezionista. C'è poi il fratello medico di proust, robert, iracondo e sospettoso, costretto a misurarsi con editori esigenti, nell'impari impresa di pubblicare postumi gli inediti di quello che è ormai uno scrittore famoso; e l'acida moglie di questi, marthe. Storia di un'ossessione, 'il cappotto di proust' è al tempo stesso una rievocazione della società parigina di inizio secolo e un sentito omaggio ai particolari più umili dell'esistenza: dettagli minimi, 'oggetti senza valore, mobili di dubbio gusto, persino un vecchio cappotto'.
Punteggio: 721
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/05/2021

Posizione in classifica: 182

Storia (parecchio Alternativa) Della Letteratura Italiana Dalle Sbornie Di Dante Alle Amanti Di Foscolo, Dalla Sorella Di Pascoli Alla Costola Di D\u0

Antonella Landi

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Storia (parecchio Alternativa) Della Letteratura Italiana Dalle Sbornie Di Dante Alle Amanti Di Foscolo, Dalla Sorella Di Pascoli Alla Costola Di D\u0
A dispetto di quanto ci raccontano le antologie scolastiche, dante rideva eccome. E bisbocciava mezzo ubriaco in osteria sfidando gli amici con rime poco ortodosse ispirate alle loro mogli. Petrarca, saputello e sempre roso dall'invidia, era amico di quel simpatico sporcaccione di boccaccio, che amava le donne carnose e carnali e a loro dedicava le sue novelle. Amava le donne, soprattutto se sposate, anche foscolo, che con quella sua aria imbronciata e irrisolta le conquistava una dopo l'altra. E se in molti sogghignano anche solo a sentir parlare del rapporto fra pascoli e la sorella, forse pochi sanno che il 'fanciullino' giovanni si trasformò in un detective da fiction televisiva per risolvere il giallo della cavallina storna. E, infine, il dubbio che ha tormentato generazioni di studenti: d'annunzio, poi, quella costola se la tolse davvero? In queste pagine ci sono tutti i big della storia della letteratura italiana, più qualche gruppo nelle nuove proposte, come i comico-realisti, i futuristi, gli scapigliati. Uno dopo l'altro, i grandi autori studiati a scuola vengono raccontati nei loro aspetti più insoliti e quotidiani, tirati giù per la giacchetta dal piedistallo e messi in mutande, fino a farli sembrare magnificamente simili a noi. E fra un aneddoto e una battuta, la passione per la letteratura finisce per travolgere il lettore proprio nel bel mezzo di una risata.
Punteggio: 709
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/10/2021

Posizione in classifica: 183

Storia (parecchio Alternativa) Della Letteratura Italiana Dalle Sbornie Di Dante Alle Amanti Di Foscolo, Dalla Sorella Di Pascoli Alla Costola Di DAnn

Antonella Landi

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Storia (parecchio Alternativa) Della Letteratura Italiana Dalle Sbornie Di Dante Alle Amanti Di Foscolo, Dalla Sorella Di Pascoli Alla Costola Di DAnn
A dispetto di quanto ci raccontano le antologie scolastiche, dante rideva eccome. E bisbocciava mezzo ubriaco in osteria sfidando gli amici con rime poco ortodosse ispirate alle loro mogli. Petrarca, saputello e sempre roso dall'invidia, era amico di quel simpatico sporcaccione di boccaccio, che amava le donne carnose e carnali e a loro dedicava le sue novelle. Amava le donne, soprattutto se sposate, anche foscolo, che con quella sua aria imbronciata e irrisolta le conquistava una dopo l'altra. E se in molti sogghignano anche solo a sentir parlare del rapporto fra pascoli e la sorella, forse pochi sanno che il
Punteggio: 703
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/04/2025

Posizione in classifica: 184

Mio Padre, Il Pornografo

Chris Offutt

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Mio Padre, Il Pornografo
Mio padre, il pornografo ci rivela il carico di rabbia e dolore che ogni padre, inconsapevolmente, trasmette ai propri figli; il conflitto fra creatività e produzione di massa; e soprattutto, cosa significhi crescere sulle colline degli appalachi, in un mondo isolato nel quale la libertà, la felicità, la spensieratezza sono inestricabilmente legati a un retaggio di povertà, ribellione e violenza. «ci sono scrittori figli d'arte, ma non solo. A chris offutt è capitato di avere per padre un autore di serie z. E il suo improbabile rapporto con lui non può che diventare materia da romanzo» - robinson quando andrew offutt muore, suo figlio chris eredita una scrivania, un fucile e otto quintali di narrativa pornografica. Romanzi scritti in pochi giorni e venduti in decine di migliaia di copie, approfittando della fame di erotismo che aveva travolto un'intera nazione dopo la rivoluzione sessuale degli anni sessanta e il successo cinematografico di gola profonda. Una carriera, quella di andrew, cominciata per pagare le cure dentistiche del figlio e poi trasformatasi in un'autentica ossessione, consumata nel chiuso di uno studio inaccessibile ai suoi cari: eccetto che alla moglie, pronta a dattiloscrivere alla velocità della luce le sue spericolate incursioni nella pornografia. Impegnato ad aiutare la madre nel trasloco dalla casa della sua infanzia, chris si immerge nei manoscritti, nelle lettere e nei diari del padre, e si rende ben presto conto di trovarsi davanti un'opportunità irripetibile per comprendere finalmente, e fino in fondo, l'uomo difficile, instabile, a volte crudele che ha amato e temuto in eguale misura. E per raccoglierne, così, l'eredità più autentica. Mio padre, il pornografo ci racconta la vita di uno scrittore professionista, che sa di poter sostenere la propria famiglia solo attraverso l'incessante lavorio della sua penna, ma ci rivela anche il carico di rabbia e dolore che ogni padre, inconsapevolmente, trasmette ai propri figli; il conflitto fra creatività e produzione di massa; soprattutto, cosa significhi crescere sulle colline degli appalachi, in un mondo isolato nel quale la libertà, la felicità, la spensieratezza sono inestricabilmente legati a un retaggio di povertà, ribellione e violenza.
Punteggio: 703
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/01/2025

Posizione in classifica: 185

Il Drago Come Realtà
I Significati Storici E Metaforici Della Letteratura Fantastica

Silvana De Mari

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Il Drago Come Realtà<br>I Significati Storici E Metaforici Della Letteratura Fantastica
'le fiabe non conterrebbero nulla di reale se la psiche delle creature umane fosse incorporea. Questa psiche è contenuta in un corpo, ed è diverso se questo corpo è in un mondo di fame e disperazione, in una terra dove le madri sono trascinate verso i roghi e dove passano i lanzichenecchi, oppure se è in un posto in cui l'unico dubbio è 'insieme al tè, ci facciamo i frollini o i biscotti al cioccolato? ' . Nel primo caso la fiaba è hansel e gretel, nel secondo winnie puh. In realtà la fiaba, narrazione fantastica senza alcuna pretesa di verosimiglianza, nata dal basso, spontanea e anonima, proprio per il suo contenuto fantastico è in assoluto la narrazione che è più vicina alla realtà storica: è l'unica narrazione dove la realtà storica, di qualsiasi tipo, sia stata rappresentata'.
Punteggio: 701
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/05/2021

Posizione in classifica: 186

Difendere La Terra Di Mezzo
Scritti Su J
R
R
Tolkien

Wu Ming 4

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Difendere La Terra Di Mezzo<br>Scritti Su J<br>R<br>R<br>Tolkien
Un libro da battaglia, che fa piazza pulita dei pregiudizi sul padre della terra di mezzo e lo mette finalmente sotto la giusta luce: quella del grande autore moderno che con la sua opera ha dato vita a un fenomeno culturale senza precedenti. J . R . R . Tolkien (1892-1973) rappresenta un caso più unico che raro nella storia della letteratura contemporanea e merita di essere studiato a fondo. I suoi romanzi e i suoi scritti hanno dato vita a uno dei fenomeni culturali più duraturi e diffusi della nostra epoca, in grado di estendersi attraverso la letteratura, il cinema, il fumetto, la fan fiction, i giochi di ruolo, i videogame, il cosplaying, ma anche di suscitare interesse presso accademici e studiosi di letteratura di vari paesi. Anche in italia, da alcuni anni, una nuova generazione di 'tolkienologi' si è impegnata a fare carta straccia dei vecchi pregiudizi su un autore amato e bistrattato quanti altri mai. Soprattutto nel nostro paese tolkien ha infatti subito un trattamento che non è toccato a nessun altro importante autore contemporaneo, schiacciato tra lo snobismo della critica paludata nei confronti della letteratura fantastica e le tirate per la giacca dei lettori confessionali o tradizionalisti. In questo libro, wu ming 4 raccoglie e amplia il proprio contributo alla missione di riscoperta di tolkien, in sintonia con i maggiori esperti della materia tolkieniana. Con un saggio di thomas a. Shippey.
Punteggio: 701
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/04/2023

Posizione in classifica: 187

Lunar Park

Bret Easton Ellis

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Lunar Park
Quanti sono i bret easton ellis di questo romanzo, in cui l'autore racconta la storia della propria vita? C'è lo scrittore bret easton ellis, giovane, ricco e famoso, che viene a sapere della morte improvvisa di un padre violento proprio mentre la sua carriera naufraga in un mare di degradazione. C'è lo scrittore bret easton ellis una decina di anni più tardi, insediato in un elegante quartiere residenziale con moglie, figli e governante. C'è il bret easton ellis padre di robert ellis jr, che tenta disperatamente di evitare il perpetuarsi di un modello distruttivo. E c'è anche uno scrittore senza nome, che è la voce interiore del nuovo bret easton ellis. Un gioco di specchi, di padri ossessivamente presenti e figli fatalmente assenti, in un crescendo di orrore reale e soprannaturale, fino a una conclusione sorprendente.
Punteggio: 693
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/01/2025

Posizione in classifica: 188

Danse Macabre

Stephen King

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Danse Macabre
Danse macabre ritorna in una versione aggiornata e rivista a cura di giovanni arduino. «questo libro è la mia scorribanda in tutti i mondi fantastici e terrificanti che mi hanno affascinato e impaurito. Non ci sarà molto ordine, e se a volte vi verrà in mente un cane da caccia dal fiuto scadente che si aggira senza sosta dietro a ogni odore interessante, a me andrà più che bene. Ma non è una caccia. È una danza. E ogni tanto in questa sala da ballo spengono le luci. Ma danzeremo lo stesso, voi e io. Anche nel buio. Specialmente nel buio. Posso invitarvi? » in danse macabre, che ormai è diventato un piccolo classico, stephen king racconta una delle sue storie più coinvolgenti e stimolanti, quella di un mondo, e dei suoi abitanti, nel quale si è conquistato un posto d'onore e verso il quale continua a nutrire rispetto, curiosità e amore. Con la sua scrittura diretta e brillante, king celebra l'horror definendone gli archetipi in una danza in cui sfilano, tenendosi per mano, letteratura e z-movies, leggende metropolitane e cinema d'autore, serie tv, fumetti e perfino le figurine. L'approccio apparentemente acritico, dichiaratamente soggettivo, sbarazza il professor king da ogni accademismo lasciandolo libero di fare ciò che meglio sa: raccontare. Si crea il miracolo di un testo profondo e lieve allo stesso tempo, dalla prosa torrenziale e inventiva; di un saggio che, ben lungi dall'ispirarsi nella forma ai canoni tradizionali, è piuttosto un possente, affascinante amarcord. E, per gli appassionati, un'irresistibile occasione per sbirciare sotto il mantello del re. Del brivido.
Punteggio: 689
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/07/2020

Posizione in classifica: 189

Come Stanno Le Cose
Il Mio Lucrezio, La Mia Venere

Piergiorgio Odifreddi

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Come Stanno Le Cose<br>Il Mio Lucrezio, La Mia Venere
Duemila anni fa un uomo guardò alla cultura del futuro, e ne anticipò una buona parte in un'opera visionaria e avveniristica: l'uomo era il poeta lucrezio, l'opera il poema 'de rerum natura'. Tutte le grandi teorie scientifiche di oggi (l'atomismo fisico-chimico, il materialismo psicologico, l'evoluzionismo biologico) sono esposte e difese nei suoi canti. Tutte le grandi superstizioni umanistiche di ieri (la filosofia non epicurea, la letteratura non realistica, la religione non deista) sono criticate e attaccate nelle sue invettive. Il 'de rerum natura' costituisce dunque, allo stesso tempo, un'opera di divulgazione scientifica e una testimonianza laica: esattamente le due chiavi di lettura del mondo alle quali ha legato il suo nome anche il 'matematico impertinente' piergiorgio odifreddi. Ma allora chi meglio di lui potrebbe condurre il lettore nei meandri del poema antico, e mostrare che la scienza moderna è in larga misura una serie di postille a lucrezio? 'come stanno le cose' affianca a una nuova traduzione in prosa del capolavoro di lucrezio un commento illustrato di odifreddi che ne mostra le connessioni ideali o fattuali con l'intera cultura, umanistica e scientifica. Si scopre così che le parole di un letterato classico e i pensieri degli scienziati contemporanei convergono nell'offrire una grandiosa visione del mondo.
Punteggio: 681
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/09/2023

Posizione in classifica: 190

Un' Estate Con Omero

Sylvain Tesson

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura: teoria

Un" Estate Con Omero
Un viaggio nel mar egeo e nelle isole del mito guidati dai versi senza tempo dell'iliade e dell'odissea. 'omero non ci insegna nulla. Ci aiuta a vivere. ' da dove vengono l'iliade e l'odissea, poemi emersi dagli abissi e proiettati verso l'eterno? Come si spiega che un racconto antico di duemilacinquecento anni abbia conservato una luce tanto vivida, come lo scintillio di una calanca? Perché questi versi immortali sono ancora in grado di svelarci l'enigma del nostro domani? Sylvain tesson, viaggiatore instancabile, guarda alla vita e alla letteratura come un'avventura, un'esplorazione perenne, il luogo in cui sfidare i propri limiti. E nessuno meglio di omero ha saputo raccontare la ricchezza del mondo, come quello raffigurato sullo scudo forgiato da efesto per achille. Tesson si ritira nella natura delle isole cicladi, sulle sponde di quel mare greco dove nacquero gli uomini e gli dei che animano l'iliade e l'odissea e ci racconta le vicende dei protagonisti facendosi forza delle parole di omero stesso. Le avventure di achille e ulisse sono spunto per illuminare i temi centrali dei poemi: la forza e la bellezza, il peccato di hybris, il fato e il destino, l'uomo e la guerra, l'importanza della natura. Temi antichi di straordinaria attualità. Questo libro, romanzo, studio e viaggio insieme, è un invito a rileggere i classici, a spegnere computer e cellulari per dedicare qualche momento a questi versi, che non smetteranno mai di parlarci. Tra mari e campi di battaglia, creature mostruose, incantesimi e filtri magici, inganni e affanni umani, assemblee divine, tesson ci porta con sé in un altro dei suoi viaggi, questa volta tra pagine e parole, partendo dalla mitologia per raccontare il contemporaneo
Punteggio: 650
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/04/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]