Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classici, Poesia, Teatro E Critica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1065

Pagina 19 di 107

Posizione in classifica: 181

Leggenda Privata

Michele Mari

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Leggenda Privata
L'accademia dei ciechi ha deliberato: michele mari deve scrivere la sua autobiografia. O, come gli ha intimato quello che gorgoglia, «isshgioman'zo con cui ti chonshgedi». Se hai avuto un padre il cui carattere si colloca all'intersezione di mose con john huston, e una madre costretta a darti il bacino della buonanotte di nascosto, allora l'infanzia che hai vissuto non poteva definirsi altro che «sanguinosa». Poi arriva l'adolescenza, e fra un viscido bollito e un mottarello, in trattoria, avviene l'incontro fatale: una cameriera volgarotta e senza nome che accende le fantasie erotiche del futuro autore delle 'cento poesie d'amore a ladyhawke'. Ma è davvero una ragazza o un golem manovrato da qualche entità? Assieme a lei, in una «leggenda privata» documentata da straordinarie fotografie, la famiglia dell'autore e il suo originalissimo lessico. E poi la scuola, la cultura a milano negli anni sessanta e settanta, e alcune illustri comparse come dino buzzati, walter bonatti, eugenio montale, enzo jannacci e giorgio gaber. Chiamando a raccolta tutti i suoi fantasmi e tutte le sue ossessioni (fra cui un numero non indifferente di ultracorpi), michele mari passa al microscopio i tasselli di un'intera esistenza: la sua. Un romanzo di formazione giocoso e serissimo che è anche un atto di coerenza verso le ragioni più esose della letteratura.
Punteggio: 953
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/12/2024

Posizione in classifica: 182

On Writing
Autobiografia Di Un Mestiere

Stephen King

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

On Writing<br>Autobiografia Di Un Mestiere
Più che un manuale tecnico per aspiranti scrittori, questo libro è un'autobiografia del mestiere, in cui la storia personale e professionale di king si fondono totalmente. Il capitolo d'apertura, «curriculum vitae» ripercorre gli anni della formazione attraverso i momenti di crescita fino al grande successo di «carrie». «la cassetta degli attrezzi» è invece una disincantata elencazione dei ferri del mestiere. «sullo scrivere» illustra le fasi del racconto creativo fino all'approdo editoriale; infine «sul vivere» racconta come l'autore abbia visto la morte da vicino dopo lo spaventoso incidente in cui è stato coinvolto e come, grazie alla scrittura, sia tornato alla vita.
Punteggio: 952
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/07/2024

Posizione in classifica: 183

Eneide
Testo Latino A Fronte

Publio Virgilio Marone

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Eneide<br>Testo Latino A Fronte
L'opera epica commissionata da augusto e mecenate a virgilio per esaltare il principato, i destini di roma e la pax romana. Un poema che sa unire la gloria delle imprese all'elegia, e soprattutto alla speranza di una pace eterna e universale.
Punteggio: 951
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/06/2024

Posizione in classifica: 184

Le Rane
Testo Greco A Fronte

Aristofane

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

Le Rane<br>Testo Greco A Fronte
Quando aristofane fece rappresentare le rane, nel 405 a. C . , la guerra del peloponneso stava volgendo per atene al suo disastroso esito. Euripide e sofocle erano morti da poco, e l'estinguersi di una gloriosa tradizione d'arte sembrava coincidere con il destino stesso della città, esausta e logorata dal conflitto. Dioniso decide di scendere nell'ade per riportare in vita il prediletto euripide, ma giunto alla reggia di plutone si trova coinvolto in una mischia furibonda: euripide pretende di scalzare eschilo dal seggio del primato tragico. Alla presenza di dioniso, i due rivali si affrontano in una gara poetica di scintillante comicità, che è però anche lo scontro di due concezioni di arte e morale e, allo stesso tempo, la denuncia delle cause morali e culturali che hanno portato atene alla rovina. Guido paduano illustra nell'introduzione gli aspetti strutturali e ideologici della commedia.
Punteggio: 951
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/02/2024

Posizione in classifica: 185

Folle, Folle, Folle Di Amore Per Te
Poesie Per Giovani Innamorati

Alda Merini

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Folle, Folle, Folle Di Amore Per Te<br>Poesie Per Giovani Innamorati
Una raccolta di poesie sulla scia delle raccolte 'questo amore' di prévert. In questo libro sono raccolte 40 poesie con alcuni inediti. Poesie da leggere, da recitare, da copiare, da usare, da regalare: per tutti i giovani che, grazie a un libro, riescono così ad esprimere i propri sentimenti più profondi e complessi. Il testo contiene un pensiero di roberto vecchioni.
Punteggio: 949
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/11/2024

Posizione in classifica: 186

Rose Sacre

Daniele Bertoni

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Rose Sacre
'opero nel sigillo, la confusione si fa ispirazione a mio piacere e tutto diventa così maledettamente bello; narciso morì riflesso. Cadono le foglie dai rami del mio tempo, ognuna si pone sulla terra umida della mente; contratta alla luce e la bellezza delle piccole cose di ogni giorno. Resto ombra su un giglio bianco, una rara perla sul verde e l'oro di certi sguardi; immaginario collettivo, idioma della parvenza. '
Punteggio: 949
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/12/2020

Posizione in classifica: 187

Cyrano De Bergerac

Edmond Rostand

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

Cyrano De Bergerac
L'opera teatrale 'cyrano de bergerac' di edmond rostand (1868-1918), pubblicata nel 1897, è ispirata alla figura storicamente esistita dello scrittore secentesco savinien cyrano de bergerac. Si tratta di una commedia in cinque atti che narra le gesta dell'estroso e umorale spadaccino guascone, veloce di spada quanto di parola, nonché dotato di un enorme naso. Un autentico eroe romantico, dal carattere fiero e temerario, mai disposto al compromesso, che sotto la scorza burbera e la spavalderia verso i nemici nasconde del sentimento autentico. Ama infatti di un amore infelice perché impossibile la bellissima cugina rossana, che a sua volta è innamorata del giovane cadetto cristiano. Cyrano decide di farsi da parte e di favorire la relazione tra i due. Diventa così il consigliere di cristiano, a nome del quale ha la possibilità di scrivere lettere e poesie dirette all'amata. Si mette di mezzo però il potente de guiche, invaghito di rossana, e spedisce in guerra cyrano e cristiano, che vi troverà la morte. Rossana si ritira allora in convento e solo in punto di morte cyrano, dopo averlo celato per tutta la vita, le rivelerà il proprio amore, troppo tardi ricambiato.
Punteggio: 949
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/09/2024

Posizione in classifica: 188

MoranteMoravia
Una Storia Damore

Anna Folli

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

MoranteMoravia<br>Una Storia Damore
Una storia d'amore di struggente intensità, un sodalizio letterario segreto e indissolubile. «non (volevo) separarmi da lei, che sarebbe stata una soluzione più ragionevole, ma ucciderla, perché il nostro rapporto era così stretto, così complesso e in fondo così vivo che il delitto mi pareva più facile della separazione» – vita di moravia, di albero moravia e alain elkann erano una coppia leggendaria. Li chiamavano morantemoravia, tutto attaccato, come se la loro fosse un'unica vita, come fossero parte di un binomio inscindibile. Eppure non potevano essere più diversi. Ironico, entusiasta, con una grande passione per la discussione e il dialogo, alberto moravia era un uomo lontano dal monumento letterario che i suoi contemporanei gli eressero sin dai primi esordi. Giovane, timida e poverissima, elsa morante cercava di costruire l'immagine di una donna sicura, ma nascondeva una grande vulnerabilità affettiva, un bisogno estremo di continue conferme. Di moravia, la morante s'innamora al primo incontro, nell'antica birreria dreher accanto a palazzo colonna. Lui è l'enfant prodige della narrativa italiana, l'autore celebrato e insieme discusso degli indifferenti, scritto a diciotto anni durante la convalescenza da una malattia terribile che gli aveva rubato l'infanzia. Lei, «un viso tondo con due grandi occhi dall'iride screziata, pieni di luce e ombre», vive dando ripetizioni agli studenti e compilando tesi di laurea, ma scrive anche racconti ai quali affida tutti i suoi sogni e le sue speranze. Sopra ogni cosa, vuole diventare scrittrice: la più grande di tutte. Sia elsa che alberto vivono la letteratura come una fede religiosa. Entrambi la hanno scelta come passione totalizzante, come l'unico destino in cui riconoscersi, pur avendo un approccio alla scrittura del tutto opposto: razionale, quello di moravia, incantato quello di elsa. Dalle fughe a capri, dove i due scrittori vivono i momenti più spensierati del loro matrimonio, all'esilio ciociaro negli anni della guerra; dalla vita bohèmienne del dopoguerra fino alla consacrazione letteraria, anna folli ripercorre in queste pagine il tempestoso rapporto che per venticinque anni ha legato la più celebre coppia della scena letteraria italiana.
Punteggio: 949
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/01/2024

Posizione in classifica: 189

Le Nozze Di Cadmo E Armonia

Roberto Calasso

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Le Nozze Di Cadmo E Armonia
Come zeus, sotto forma di toro bianco, rapì la principessa europa; come teseo abbandonò arianna; come dioniso violò aura; come apollo fu servo di admeto, per amore; come il simulacro di elena si ritrovò, insieme a quello di achille, nell'isola di leukè; come erigone si impiccò; come coronis, incinta di apollo, lo tradì con un mortale; come le danaidi tagliarono la testa ai loro sposi; come achille uccise pentesilea e si congiunse con lei; come oreste lottò con la follia; come demetra vagò alla ricerca della figlia core; come core guardò ade e si vide riflessa negli occhi di lui; come giasone morì, colpito da una trave della nave argo; come fedra smaniò invano per ippolito; come gli olimpi scesero a tebe per partecipare alle nozze di cadmo e armonia.
Punteggio: 947
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/01/2025

Posizione in classifica: 190

Ma La Vita è Una Battaglia
Lettere Di Libertà E Determinazione

Charlotte Brontë

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Ma La Vita è Una Battaglia<br>Lettere Di Libertà E Determinazione
Da una canonica persa nelle brughiere inglesi charlotte brontë combatte a suon di lettere una battaglia quieta e determinata per affermare le ragioni del proprio genio letterario e lo straordinario talento delle sue sorelle. I numerosi appassionati dell'autrice di 'jane eyre' troveranno in questo epistolario l'apprendistato di un'intelligenza, le peripezie di un cuore capientissimo e il percorso di una vita di formidabile consapevolezza e segreta intensità.
Punteggio: 945
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/11/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]