Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Recente

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 12683

Pagina 182 di 1269

Posizione in classifica: 1811

Cronaca Di Una Morte Annunciata

Gabriel García Márquez

Narrativa estera - Recente

Cronaca Di Una Morte Annunciata
«il giorno che l'avrebbero ucciso, santiago nasar si alzò alle 5,30 del mattino per andare ad aspettare il battello con cui arrivava il vescovo. »come nella migliore tradizione dei thriller, garcía márquez annuncia fin dalle prime righe chi sarà la vittima, per poi tenere il lettore legato alla narrazione delle indagini intorno alle circostanze, e alle ragioni, dell'assassinio. E anche la definizione di «cronaca» per questo lungo racconto – o romanzo breve – è esatta: è il documento minuzioso e sottile di un'investigazione che ci rimanda alla grande abilità giornalistica dell'autore, il quale però non dimentica quei lati misteriosi o magici – i sogni premonitori di santiago – caratteristici della sua scrittura. E dunque, santiago nasar morirà. Ma perché i fratelli vicario vogliono ucciderlo e perché nessuno, in paese, cercherà di fermarli?
Punteggio: 869
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/11/2024

Posizione in classifica: 1812

L' Isola

Victoria Hislop

Narrativa estera - Recente

L" Isola
Alexis, giovane archeologa inglese in crisi con il fidanzato ed, rampante uomo d'azienda, va a creta alla ricerca del misterioso passato di sua madre, di origine greca ma espatriata a londra. Arrivata sull'isola, con una lettera di presentazione della madre stessa si reca da una vecchia signora, amica della famiglia della madre, che le racconterà dei suoi avi in tre epoche: gli anni '30, gli anni '50 e i giorni attuali. Protagoniste dell'intero racconto due donne, anna (la bisnonna di alexis) e sua sorella maria, campionessa di ribellione e seduzione l'una, di operosità e discrezione l'altra. Quando sull'isola arriva un finanziere di passaggio, il fragile equilibrio familiare degli affetti si rompe: relazioni clandestine, figli naturali, omicidi passionali, malattie d'amore si susseguono fino a spingere la madre di alexis, figlia segreta della defunta anna, lontano da creta, per sempre. In questo travagliato passato, alexis trova la sua vera identità: una identità tormentata, passionale, volitiva, che da questo momento in poi non potrà più tradire.
Punteggio: 869
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/12/2020

Posizione in classifica: 1813

Le Stanze Dello Scirocco

Cristina Cassar Scalia

Narrativa estera - Recente

Le Stanze Dello Scirocco
È il 1968 quando il notaio saglimbeni decide di tornare in sicilia con la famiglia, dopo una lunga assenza. Vittoria, la figlia più giovane, indipendente e contestatrice ma legata al padre, non ha potuto che assecondare il suo desiderio e trasferirsi in quella terra sconosciuta che da sempre lui le ha insegnato ad amare. A montuoro, per vicki, cresciuta a roma e appassionata di fotografia e di auto da corsa, l'impatto con una società conservatrice, ai suoi occhi maschilista, formale e schiava dei pregiudizi, è destabilizzante. In mezzo a tante conoscenze, saranno poche vere amicizie ad aiutarla a inserirsi nella realtà del paese. Quello di diego ranieri è un nome ricorrente negli ambienti a lei più vicini, un volto conosciuto che all'improvviso entra con prepotenza nella sua vita. Ombroso e sfuggente, ancorato a una mentalità assai diversa dalla sua ma capace di legarla a sé come nessun altro, diego porta i segni di un passato doloroso da cui stenta ad affrancarsi, e con cui lei dovrà fare presto i conti. Divisa tra sentimento e orgoglio, vicki trova nella facoltà di architettura di palermo, in piena occupazione, un rifugio in cui sentirsi meno estranea. Armata di macchina fotografica, inizia a scoprire la città, a conoscerne la bellezza enigmatica e i lati oscuri, fino a rimanerne stregata. E proprio per le strade di palermo la sua storia s'intreccerà con quella, drammatica, di zia rosetta, la cui apparenza mai lascerebbe intuire cosa nasconde il suo passato.
Punteggio: 869
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/12/2020

Posizione in classifica: 1814

Max E Helen

Simon Wiesenthal

Narrativa estera - Recente

Max E Helen
La vicenda di max e helen è una struggente storia d'amore realmente accaduta. Nata nei terribili anni della guerra e segnata dalla deportazione nazista nei campi di concentramento, è diventata per simon wiesenthal, il cacciatore di nazisti per antonomasia, il simbolo di ciò che la storia di quel periodo ha significato per i destini delle singole persone, travolti dall'onda della morte e della distruzione. Wiesenthal è a un passo dall'incastrare schulze, oggi un rispettabile dirigente d'azienda di karlsruhe, che si è macchiato di orribili delitti sul fronte orientale durante la seconda guerra mondiale. Ha solo bisogno di un testimone per corroborare il suo impianto accusatorio. Per questo rintraccia max. Lui sa, lui ha visto di cosa è stato capace schulze, spietato e sadico aguzzino. Ma non può testimoniare contro di lui. Nonostante tutto, non dirà una sola parola per inchiodarlo alle proprie responsabilità. Perché quella che narra max, ora medico a parigi, è anche la sua grande storia d'amore con helen. Al momento del loro arresto erano fidanzati. Furono poi deportati nel lager di zalesie, nei pressi di lublino. Finita la guerra, max l'aveva cercata disperatamente quando, nel '58, era riuscito a tornare in polonia. E tuttavia, ritrovandola, l'aveva perduta per sempre.
Punteggio: 869
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/10/2023

Posizione in classifica: 1815

Napoli Mon Amour

Alessio Forgione

Narrativa estera - Recente

Napoli Mon Amour
Vincitore del premio letterario giuseppe berto 2019. Un romanzo di formazione lucido e a tratti febbrile, che ha il ritmo di una corsa tra le leggi agrodolci della vita e i chiaroscuri dell'innocenza. «una storia minimalista, generazionale, in cui il protagonista, amoresano, è un trentenne disoccupato che vive a soccavo, alla periferia di napoli, e scrive racconti. » – la lettura «con una lingua incalzante, sonora, intessuta di tenerezza, firma il suo esordio, un romanzo di formazione lucido e a tratti febbrile, che ha il ritmo di una corsa tra le leggio agrodolci della vita e i chiaroscuri dell'innocenza» - robinson «questo libro è per chi ama l'odore dell'asfalto bagnato dalla pioggia, per chi si è tuffato nell'acqua di diamante del mare di procida, per un primo bacio che suona come brown sugar dei rolling stones, e per chi ha capito l'immensità blu di perdere tutto, in un solo momento, come lasciare un bagaglio su un treno in partenza. » amoresano vive a napoli, ha trent'anni e non ha ancora trovato il suo posto nel mondo. Le sue giornate passano lente, tra la vita con i genitori, le partite del napoli, le serate con l'amico russo e la ricerca di un lavoro. Dopo l'ennesimo, grottesco colloquio, decide di dare fondo ai suoi risparmi e di farla finita. Un giorno, però, incontra una bellissima ragazza e se ne innamora. Questo incontro riaccende i suoi desideri e le sue speranze: vivere, essere felice, scrivere. E incontrare raffaele la capria, il suo mito letterario. Ma l'amore disperde ancora più velocemente energie e risorse, facendo scivolare via, un centesimo dopo l'altro, i desideri ritrovati e le speranze di una vita diversa. Alessio forgione racconta una napoli afosa e livida di pioggia, cinerea come la hiroshima del film. E con una lingua incalzante, sonora, intessuta di tenerezza, firma il suo esordio, un romanzo di formazione lucido e a tratti febbrile, che ha il ritmo di una corsa tra le leggi agrodolci della vita e i chiaroscuri dell'innocenza.
Punteggio: 869
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/12/2023

Posizione in classifica: 1816

Il Grande Marinaio

Catherine Poulain

Narrativa estera - Recente

Il Grande Marinaio
Con una prosa graffiante e diretta catherine poulain riporta in vita il grande romanzo d'avventura, consegnandoci un'epica storia di ricerca esistenziale e, nello stesso tempo, un magnifico romanzo sulla condizione umana. «È il più bel libro di avventura, viaggio, libertà e solitudine che ho letto quest'anno, la storia di una donna che si imbarca tra i pescatori d'alaska e dell'umanità disperata che scopre, e di cui s'innamora. » - paolo cognetti «la pescatrice in alaska sul battello ebbro fa invidia a hemingway. » - la stampa «avventure, momenti di introspezione e l'amore per un membro dell'equipaggio che crea nuovi squilibri. Ma l'autrice ha raggiunto il suo scopo: 'non volevo più morire di noia e di birra'. » - la repubblica in una notte di febbraio a manosque-les-plateaux, nel sud della francia, lili riempie un piccolo zaino militare e decide che è giunta l'ora di non morire più di infelicità, di noia, di birra. Meglio andarsene in capo al mondo, in alaska, «verso il cristallo e il pericolo», a pescare nel freddo e nel vento, sull'isola di kodiak. Sulla rebel, la barca per la pesca con il palamito in alto mare, che accoglie lili nel suo equipaggio, si imbarca un giorno jude, «il grande marinaio», un veterano della pesca in alaska. Il volto nascosto dentro una criniera ramata, le guance invase dalla barba, la voce roca, jude è un uomo dal fascino magnetico nel cui petto albergano inattese violenze e altrettanto inattese tenerezze. Una pericolosa tentazione per lili. Innamorarsi di lui significherebbe infatti rinunciare alla vita nomade e libera che si è ripromessa di non tradire mai.
Punteggio: 869
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/03/2021

Posizione in classifica: 1817

Terra Matta

Vincenzo Rabito

Narrativa estera - Recente

Terra Matta
Un bracciante siciliano si è chiuso a chiave nella sua stanza e ogni giorno, dal 1968 al 1975, senza dare spiegazioni a nessuno, ingaggiando una lotta contro il proprio semi-analfabetismo, ha digitato su una vecchia olivetti la sua autobiografia. Ha scritto, una dopo l'altra, 1027 pagine a interlinea zero, senza lasciare un centimetro di margine superiore né inferiore né laterale, nel tentativo di raccontare tutta la sua 'maletratata e molto travagliata e molto desprezata' vita. Imprevedibile, umanissimo e vitale, 'terra matta' ci racconta le peripezie, le furbizie e gli esasperati sotterfugi di chi ha dovuto lottare tutta la vita per affrancarsi dalla miseria; per salvarsi la pelle, ragazzino, nel mattatoio della prima e poi della seconda guerra mondiale; per garantirsi un futuro inseguendo (con 'quella testa di antare affare solde all'africa') il sogno fascista del grande impero coloniale in 'uno miserabile deserto'; per arrabattarsi, in mezzo a 'brecante e carabiniere', tra l'ipocrisia, la confusione e la fame del secondo dopoguerra; per tentare, a suo modo ('impriaco di nobilità'), la scalata sociale con un matrimonio combinato e godere, infine, del benessere degli anni sessanta.
Punteggio: 869
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/05/2024

Posizione in classifica: 1818

Sommersione

Sandro Frizziero

Narrativa estera - Recente

Sommersione
Finalista al premio campiello 2020. «non sei più sicuro di niente. Anzi, sai che il diavolo ce l'hai proprio in corpo e con il diavolo ti tocca conviverci. Sai che l'inferno è in questa terra, non ci sono dubbi, e l'isola ne è una sorta di succursale; una filiale dell'ade per gente di mare». «un vecchio pescatore può diventare molto pericoloso, soprattutto quando getta l'amo dentro di sé. Sandro frizziero ha il dono più importante per un romanziere: sa capire gli esseri umani. » - tiziano scarpa'in fondo all'adriatico, a nord, esistono isole filiformi che separano il mare dalla laguna veneta. In una di queste esili terre sandro frizziero ha trovato il suo tesoro. Non un forziere di zecchini d'oro, ma qualcosa di infinitamente più prezioso per un romanziere (e dunque anche per noi lettori): uno scrigno di passioni brutali e primarie, di ipocrisia, maldicenza, invidia, avidità; vale a dire, tutti i sinonimi dell'amore malinteso. Conosco l'isola a cui si è ispirato l'autore, perciò posso apprezzare quanto l'abbia trasfigurata in una sua potente iperbole poetica, facendola diventare uno stemma di malumori e malamori universali. Un posto da cui si riescono a vedere le stelle del cielo, sì, ma solo perché «sono i lumini di un cimitero lontano». Sommersione racconta la giornata decisiva di uno dei suoi abitanti – un vecchio pescatore – forse il più odioso; certamente quello che sa come odiare più e meglio di tutti gli altri: la vicina con il suo cane; la moglie morta; la figlia a cui interessa solo la casa da ereditare; i vecchi preti dementi ricoverati in un ospizio; qualche assassino e qualche prostituta; i devoti di un antico miracolo fasullo, inventato per coprire una scappatella; i bestemmiatori che spesso coincidono con i devoti; i frequentatori della taverna, unico locale dell'isola oltre all'american bar, ma di gran lunga preferibile perché «all'american bar non c'è ancora un sufficiente livello di disperazione». Su tutto ciò il vecchio pescatore ha rancori da spargere, fatti e fattacci da ricordare; e però gli resta da fare ancora qualcosa che sorprenderà gli abitanti dell'isola, lettori compresi. Questo romanzo gli dà del tu, perché frizziero ha il dono dell'intimità con i suoi personaggi, ne è il ritrattista inesorabile. Sotto le sue frasi – o dovrei dire meglio: sotto i suoi precisi e ben dosati colpi di martello – l'umanità resta inchiodata al livello più inerziale dell'esistenza: l'altro nome di quest'isola, infatti, potrebbe essere entropia. Una formicolante, disperata, indimenticabile entropia'. Tiziano scarpa
Punteggio: 869
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/01/2022

Posizione in classifica: 1819

Crepitio Di Stelle

Jón Kalman Stefánsson

Narrativa estera - Recente

Crepitio Di Stelle
Un grande romanzo sull'amore, la poesia e la memoria. Una storia famigliare che va dall'inizio del xx secondo fino agli anni settanta e si snoda in tutta l'islanda. Quella di stefánsson è una scrittura che incanta e infonde nuova vita alla grande letteratura islandese. Una conchiglia e un sasso, ricordi di famiglia che fanno riemergere dal passato due grandi storie d'amore e di vita: quella burrascosa e irrequieta del bisnonno, uomo dalle mille risorse e mille debolezze, che sposa una diciassettenne cui resterà sempre legato malgrado l'irrefrenabile tendenza alla fuga, e quella tenera e triste del padre, apprendista muratore che, venuto a reykjavík dai fiordi dell'est, trova l'amore della vita in una ragazza ribelle e sognatrice, destinata a morire troppo presto lasciandolo con un bambino di sette anni. Quel bambino, oggi quarantenne, ripercorre con l'ingenuità dell'infanzia il dolore di quei momenti, le lunghe giornate di solitudine con i suoi inseparabili soldatini, la comparsa improvvisa e sconvolgente di una donna dal ruolo inquietante di matrigna. Ma riaffiorano anche i momenti quotidiani della vita del quartiere, il panettiere böðvar dagli occhi tristi, le partite a pallone, l'amicizia con pétur dalle mani delicate, le angherie del bullo frikki. Ricreando attraverso la scrittura i meccanismi della memoria, dove il tempo si dilata e si contrae sovrapponendo immagini, pensieri, sentimenti e luoghi, jón kalman stefánsson intreccia i destini di quattro generazioni di donne e uomini, vite effimere come le nuvole nei cieli d'islanda, la cui incessante ricerca di un senso – nella vita, nel bisogno di radici, nell'inesorabilità della morte e del desiderio – è assoluta ed eterna, come lo sono una conchiglia e un sasso: «un giorno, prima o poi, li riporterò tutti e due sulla snæfellsnes e li lascerò al loro posto: il sasso sulla collina, la conchiglia in mare. Grazie per avermeli dati in prestito, dirò. »
Punteggio: 869
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/05/2021

Posizione in classifica: 1820

Cachemire Rosso

Christiana Moreau

Narrativa estera - Recente

Cachemire Rosso
Due donne. Due destini intrecciati come fili rosso cachemire. «un romanzo sublime, dalla penna di una scrittrice di cui sentirete parlare a lungo. Scritto con maestria e sensibilità» – radio dunes «uno splendido omaggio al coraggio delle donne» – le mag du cine «l'autrice dona a questo romanzo una forma autentica. Questo rosso non acceca, apre gli occhi» – l'alsace «un romanzo che ci trascina nelle steppe e ci fa vivere gioie e dolori dei suoi protagonisti. Consigliatissimo» – maxx nel caleidoscopio di colori del mercato di ordos, in cina, ce n'è uno che spicca su tutti. È il rosso, brillante e purissimo, di un maglione di cachemire. Alessandra se ne innamora subito: è quella la perla rara che le permetterà di risollevare le sorti della sua boutique di firenze. A venderglielo è una ragazza di nome bolormaa, e lo fa a malincuore. Perché per lei quel maglione è casa. Lo ha infatti realizzato con l'ultima lana del suo allevamento, prima che l'estate troppo torrida e l'inverno eccezionalmente rigido sterminassero il gregge e la costringessero a lasciare la mongolia. È un incontro fugace, eppure l'immagine di quella signora, libera ed elegante, rimane scolpita nella mente di bolormaa. A poco a poco, quel ricordo fa maturare in lei il sogno di una nuova vita in italia. Armata solo del biglietto da visita che alessandra le ha lasciato, bolormaa s'imbraca allora in un viaggio rischiosissimo, che la porterà da pechino a oulan-oude, in mongolia, poi a mosca lungo la transiberiana e da lì in italia, là dove il filo rosso del suo coraggio si ricongiungerà con quello di alessandra, che ormai sta perdendo la speranza di salvare il suo negozio. E sarà proprio bolormaa a darle la forza di cambiare un destino che sembra segnato.
Punteggio: 869
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/08/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]