Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 315

Pagina 18 di 32

Posizione in classifica: 171

Dante, Poeta Del Desiderio
Conversazioni Sulla Divina Commedia
Vol
1 Inferno.

Franco Nembrini

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura: teoria

Dante, Poeta Del Desiderio<br>Conversazioni Sulla Divina Commedia<br>Vol<br>1 Inferno.
La divina commedia rimanda per molti ai tempi della scuola, a testi di difficile comprensione, adatti solo per pochi eletti. Al contrario, essa è nata come opera per il popolo. Lo documenta la storia di questo libro la cui origine è nelle conversazioni dell'autore prima con i figli - su loro richiesta - e alcuni loro amici diventati in breve tempo duecento; poi con un gruppo di massaie e infine con migliaia di ragazzi e adulti in tutta italia. Da questo lavoro è nata l'associazione centocanti, una sorta di divina commedia vivente. Dante, dunque, non autore difficile, riservato ai letterati, ma 'uno di noi'. Una scoperta che l'autore ha fatto a dodici anni mentre trasportava casse di bottiglie lungo le scale di una cantina, folgorato dal verso 'e proverai [. ] come è duro calle / lo scendere e 'l salir per l'altrui scale». Quell'intuizione lo ha portato a uno studio appassionato di dante e alla scoperta che ciò che percorre tutta la sua opera è il desiderio, la tensione a un bene totale, 'l'amor che move il sole e l'altre stelle'. La lettura offerta dall'autore in queste conversazioni si pone in continuità con il fine di tutta l'opera di dante, da lui stesso così definita: 'removere viventes in hac vita de statu miseriae et perducere ad statum felicitatis', rimuovere gli uomini da uno stato di miseria e condurli a uno stato di felicità.
Punteggio: 735
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/07/2024

Posizione in classifica: 172

I Testamenti Traditi

Milan Kundera

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura: teoria

I Testamenti Traditi
Un saggio che può essere letto come un romanzo che ha per protagonista il romanzo stesso. La migliore introduzione a quella forma di conoscenza che soltanto il romanzo può dare e che sembra irritare sommamente tutti quelli che la ignorano. «i testamenti traditi» è stato pubblicato per la prima volta in francese nel 1993.
Punteggio: 735
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/09/2023

Posizione in classifica: 173

Eroi Di Carta
Il Caso Gomorra E Altre Epopee

Alessandro Dal Lago

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Eroi Di Carta<br>Il Caso Gomorra E Altre Epopee
'gomorra' è uno dei casi più clamorosi di bestseller globale degli ultimi decenni, ma è anche molto di più. Dal lago decostruisce i meccanismi che hanno fatto di gomorra uno straordinario successo editoriale e del suo autore un esempio di eroismo civico. Da quando è stato minacciato dalla camorra, saviano è circonfuso da un alone di eroismo che si riverbera sul libro. Ne consegue la difficoltà estrema di leggerlo criticamente. In questo saggio, dal lago cerca di venire a capo del fenomeno saviano-gomorra, analizzando esclusivamente ciò che l'autore ha scritto, senza entrare nel merito del gossip che inevitabilmente accompagna un successo letterario planetario. Il caso saviano è un esempio di costruzione letteraria che assolve una certa funzione, in fondo consolatoria e rassicurante, in un mondo in cui il conflitto politico è stato sostituito dalle contrapposizioni morali o moralistiche.
Punteggio: 735
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/07/2021

Posizione in classifica: 174

Le Metamorfosi Di Ovidio
Testo Latino A Fronte

Vittorio Sermonti

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Le Metamorfosi Di Ovidio<br>Testo Latino A Fronte
Che cos'hanno da dire all'uomo del ventunesimo secolo le storie di narciso che si consuma nell'amore di sé, di aracne ragnificata per la propria superbia, di dafne trasformata in alloro per sottrarsi alle brame di apollo, di mirra innamorata di suo padre e bìblide di suo fratello, di progne e di medea che, assetate di vendetta, si fanno assassine dei propri figli? Perché dovrebbero interessargli 'due alluvioni universali, una trentina di stupri e quasi altrettanti stupri mancati, più di un caso di transessualità, tre incesti e due tentati incesti, circa sedici fiumi innamorati, quattro isole e otto cani che cominciano con la lettera 'l'. Per non dire delle centinaia di alberificazioni, uccellificazioni, pietrificazioni, stellificazioni che si tamponano, si abbinano, si contaminano, si mescolano, si inquinano senza pudore' nelle metamorfosi di ovidio? Per rispondersi, l'uomo del ventunesimo secolo farà bene a sgranare gli occhi su questo libro e affacciarsi su una incredibile raffica di mutazioni, 'scandite da scarti di timbro, aritmie, modulazioni, tracciate talora da un'ironia micidiale, sull'orlo talora del gossip; dove però ad ogni passo può spalancarsi il crepaccio della tragedia'. Se saprà riconoscersi nel 'delicato nonsenso' di essere sempre chi è diventando continuamente un altro, e nel suo segreto bisogno di incantesimi e di mostri, si potrà permettere la libertà di perdersi fra gli esametri di questo libro, lasciandosi accompagnare dalla traduzione di vittorio sermonti.
Punteggio: 735
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/10/2022

Posizione in classifica: 175

Ai Piani Bassi

Margaret Powell

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Ai Piani Bassi
Il mondo diviso tra i saloni sfolgoranti e i piani bassi della servitù, la lotta di classe a colpi di tazze di tè, i pettegolezzi e le tragedie nel racconto sulfureo di una cuoca a servizio dell'aristocrazia inglese negli anni trenta. La voce ironica e acutissima di margaret, già aiuto-cuoca a soli quindici anni, racconta il mondo di 'loro' e 'noi'. Dei ricchi aristocratici degli anni trenta e dei domestici che lavorano nelle case dei facoltosi signori e i loro frivoli salotti e stanze da letto.
Punteggio: 731
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/01/2025

Posizione in classifica: 176

Bisogno Di Libertà

Björn Larsson

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Bisogno Di Libertà
'non si nasce liberi, lo si diventa, e non basta né desiderarlo, né sognarlo, né avere la sensazione di esserlo, per diventarlo realmente: essere liberi è una conquista continua, e precaria, che dura tutta una vita. Ed è la sua vita che bjorn larsson sceglie questa volta di raccontarci ad exemplum, il suo apprendistato di quella libertà che è poi il tema di fondo di tutti i suoi romanzi e il filo rosso che unisce i suoi multiformi personaggi, che siano il pirata long john silver, macduff; inga o il capitano marcel. Se già nella 'saggezza del mare' ci ha rivelato quanto un'esistenza nomade e vagabonda a bordo di una barca, lontana dafle convenzioni e dal superfluo, possa essere un antidoto alla schiavitù della routine e dei condizionamenti, qui larsson si spinge ancora più in là e più a fondo nella sua riflessione. Dal bambino che non piange la morte del padre, al ragazzo che marina la scuola per seguire un suo percorso di studi, al giovane che preferisce la prigione alla cieca disciplina del servizio militare, allo scrittore combattuto tra il vivere e lo scrivere, attraverso i continui viaggi tra terra e mare, amicizie vere e amori che mettono a repentaglio la sua viscerale indipendenza, ci offre il suo vissuto, non per darci di sé un ritratto ideale, anzi con un'onestà e un rigore che sono già di per sé una lezione di libertà intellettuale, ma per passarci quanto la vita gli ha insegnato sul cammino.
Punteggio: 727
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/01/2020

Posizione in classifica: 177

Senza Un Soldo A Parigi E A Londra

George Orwell

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Senza Un Soldo A Parigi E A Londra
'il lavoro all'albergo m'insegnò il vero valore del sonno, come la fame mi aveva insegnato il vero valore del cibo. ' ispirato a un periodo della vita nel quale conobbe 'i margini della miseria', senza un soldo a parigi e a londra (1933) racconta, sulle orme del jack london del popolo dell'abisso , la discesa di un imperturbabile protagonista nel mondo sordido e disperato dei proletari metropolitani dell'una e dell'altra capitale, dove è possibile incontrare l'umanità più varia, contraddittoria e disperata e i suoi eccessi di ferocia e tenerezza. È l'opera prima di george orwell, quella che segna la nascita dello scrittore. Si delineano già la sua duplice vocazione, narrativa da una parte e di testimonianza sociale dall'altra, e i temi dei libri futuri: il prevalere degli interessi sociali su quelli letterari, la matrice vissuta e sofferta delle posizioni ideologiche.
Punteggio: 723
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/08/2021

Posizione in classifica: 178

Omero Nel Baltico
Le Origini Nordiche Dell'Odissea E Dell'Iliade

Felice Vinci

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura: teoria

Omero Nel Baltico<br>Le Origini Nordiche Dell"Odissea E Dell"Iliade
Il reale scenario dell'iliade e dell'odissea è identifìcabile non nel mar mediterraneo, dove da adito ad innumerevoli incongruenze (un clima sistematicamente freddo e perturbato, battaglie che proseguono durante la notte, eroi biondi intabarrati in pesanti mantelli di lana, fiumi che invertono il loro corso, il peloponneso pianeggiante, isole e popoli introvabili. ), ma nell'europa settentrionale. Le saghe che hanno dato origine ai due poemi provengono dal baltico e dalla scandinavia, dove nel ii millennio a. C . Fioriva una splendida età del bronzo e dove sono tuttora identificabili molti luoghi omerici, fra cui troia e itaca; le portarono in grecia, in seguito al tracollo dell'optimum climatico, i grandi navigatori che nel xvi secolo a. C . Fondarono la civiltà micenea: essi ricostruirono nel mediterraneo il loro mondo originario, in cui si erano svolte la guerra di troia e le altre vicende della mitologia greca, e perpetuarono di generazione in generazione, trasmettendolo poi alle epoche successive, il ricordo dei tempi eroici e delle gesta compiute dai loro antenati nella patria perduta. La messa per iscritto di questa antichissima tradizione orale, avvenuta in seguito all'introduzione della scrittura alfabetica in grecia, attorno all'viii secolo a. C . , ha poi portato alla stesura dei due poemi nella forma attuale.
Punteggio: 721
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/01/2022

Posizione in classifica: 179

Il Cappotto Di Proust
Storia Di Un'ossessione Letteraria

Lorenza Foschini

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Il Cappotto Di Proust<br>Storia Di Un"ossessione Letteraria
'mi avvicino lentamente a piccoli passi, sorridendo per l'imbarazzo e mi accosto al tavolo. Davanti a me c'è il cappotto, adagiato sul fondo della scatola, posato su di un grande foglio come su di un lenzuolo: irrigidito dall'imbottitura di carta che lo riempie, sembra davvero rivestire un morto. ' parigi, lorenza foschini sfiora emozionata il liso cappotto appartenuto all'amato scrittore marcel proust. È arrivata a scovarlo tra i fondi del musée carna-valet. Non è una reliquia qualsiasi: proust vi era particolarmente affezionato, ma è soprattutto la storia del suo ritrovamento ad affascinare la foschini, che, partendo da questo primo indizio e affidandosi alla potente e molto proustiana capacità evocativa degli oggetti, ricostruisce le vicende di alcuni dei personaggi che hanno gravitato intorno alla vita dell'autore. A cominciare da jacques guérin, industriale del profumo, ma anche raffinato bibliofilo e collezionista. C'è poi il fratello medico di proust, robert, iracondo e sospettoso, costretto a misurarsi con editori esigenti, nell'impari impresa di pubblicare postumi gli inediti di quello che è ormai uno scrittore famoso; e l'acida moglie di questi, marthe. Storia di un'ossessione, 'il cappotto di proust' è al tempo stesso una rievocazione della società parigina di inizio secolo e un sentito omaggio ai particolari più umili dell'esistenza: dettagli minimi, 'oggetti senza valore, mobili di dubbio gusto, persino un vecchio cappotto'.
Punteggio: 721
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/05/2021

Posizione in classifica: 180

Memorie Intime, Seguite Dal Libro Di Marie-Jo

Georges Simenon

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Memorie Intime, Seguite Dal Libro Di Marie-Jo
Il 19 maggio 1978, con un proiettile calibro 22, marie-jo, la figlia venticinquenne di georges simenon, si uccide nel suo appartamento di parigi. È un suicidio annunciato, e del resto più volte tentato: dopo essere stata una bambina difficile, marie-jo era entrata sin dall'adolescenza in un ciclo infernale di cliniche, fughe, ospedali psichiatrici. Simenon non raggiunge parigi, ma si preoccupa che siano eseguite le estreme volontà della giovane, contenute in una lettera straziante trovata accanto al cadavere. Nel 1980 lo scrittore compone queste
Punteggio: 721
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/09/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]