Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1625

Pagina 18 di 163

Posizione in classifica: 171

16 Ottobre 1943

Giacomo Debenedetti

Narrativa estera - Classica

16 Ottobre 1943
Questo breve scritto, ormai considerato un classico della letteratura post-clandestina, racconta della retata nazista nel ghetto di roma, che nel volgere di una mattina si concluse con la deportazione di mille ebrei. Lettori e critici lo hanno giustamente accostato ai primi capitoli della
Punteggio: 937
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/01/2023

Posizione in classifica: 172

Controcorrente

Joris-Karl Huysmans

Narrativa estera - Classica

Controcorrente
Ha provato fino alla nausea ogni sorta di piacere offerto dalla vita mondana parigina jean floressas des esseintes, discendente di un'antica casata decaduta, quando decide di ritirarsi in solitudine nella tenuta di fontenay, dove, sempre più preda dell'isteria e della psicosi, dedica l'esistenza a sconfiggere la natura attraverso l'artificio. Romanzo atipico, con un solo personaggio, privo di dialogo e delle tradizionali soluzioni narrative,
Punteggio: 937
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/04/2024

Posizione in classifica: 173

Rubè

Giuseppe Antonio Borgese

Narrativa estera - Classica

Rubè
Giovane siciliano laureato in legge, filippo rubè va a roma per iniziare la pratica dell'avvocatura e darsi alla politica. Acceso interventista, allo scoppiare del primo conflitto mondiale decide di arruolarsi. Terrorizzato dall'idea di avere paura, disperatamente alla ricerca di eroica consacrazione, si getta nella mischia, riportandone ferite e gloria. Ma ciò non basterà a placare le sue confuse e mai sopite ambizioni. Altrettanto inquieta e incerta è anche la sua vita sentimentale, divisa fra l'aristocratica mary, la giovane eugenia e la bellissima celestina. La sua esistenza procede così fra insicurezze economiche e fallimenti sentimentali, passioni politiche smodate e frustrazioni professionali, fino a un tragico epilogo segnato dalla follia. Ritratto di un uomo mancato che non riesce a realizzare né a soffocare le proprie aspirazioni, rimanendo in questo modo vittima della propria inettitudine, rubè è l'emblema di quella crisi di valori generazionale, sullo sfondo di una crisi politica nazionale che accomuna i protagonisti della letteratura italiana degli anni venti.
Punteggio: 937
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/03/2023

Posizione in classifica: 174

Oliver Twist

Charles Dickens

Narrativa estera - Classica

Oliver Twist
Venticinquenne, nel 1837 charles dickens inizia la pubblicazione a puntate di oliver twist su una rivista. Uscirà nel 1838. È un successo mondiale immediato - la prima traduzione italiana è già del 1840 - che proseguirà ininterrotto fino ai giorni nostri, con traduzioni, adattamenti per ragazzi, trasferimenti in altri media. Sarà dickens stesso a dare il via a un diverso uso del materiale del romanzo nelle sue tournée, che presenteranno rielaborazioni in forma quasi teatrale di scene ed episodi che, ritagliati dal contesto e dotati di una loro autonomia, suscitano un vero e proprio entusiasmo tra il pubblico. Incentrato sulle alterne fortune del piccolo oliver, il libro è una sorta di racconto fiabesco che sa descrivere la multiformità del mondo grazie anche a una mobilissima visione sottolineata dal continuo gioco di piani, che allarga e restringe il campo tra personaggi, classi sociali, società nel suo insieme; tra paesaggi rurali, panorami urbani, vie cittadine, caseggiati, botteghe e abitazioni. Un libro però che resta una grande favola e dove alla fine trionfa il principio del bene.
Punteggio: 936
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/11/2024

Posizione in classifica: 175

Martin Eden

Jack London

Narrativa estera - Classica

Martin Eden
Romanzo largamente autobiografico, 'martin eden' riflette l'inquietudine di london, la sua vita stravagante, la tensione autodistruttiva che lo porterà al suicidio. Il protagonista è un marinaio americano che finisce casualmente per frequentare il mondo borghese, salotti colmi di libri e fanciulle eteree. Tra l'iniziale timidezza e un'irresistibile attrazione per il nuovo ambiente, martin eden dovrà misurarsi con due impreviste passioni: la giovane ruth morse e la letteratura. Attraverso sogni delusi e speranze che sfumano, la strada verso la conquista di una fama che si rivelerà effimera sarà costellata dal conflitto tra le sue origini modeste e una cultura che comunque gli è estranea. I propositi di riscatto sociale e l'inclinazione per i miti borghesi del successo e della ricchezza si dilegueranno di fronte alla consapevolezza di una inevitabile alienazione.
Punteggio: 935
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/02/2025

Posizione in classifica: 176

Notte In Treno

Irène Némirovsky

Narrativa estera - Classica

Notte In Treno
'era la prima notte di guerra. Nelle guerre e nelle rivoluzioni niente di più singolare di quei primi istanti in cui si viene proiettati da una vita all'altra, senza fiato, come se si cadesse dall'alto di un ponte, tutti vestiti, in un fiume profondo, senza capire cosa sta succedendo, serbando nel cuore un'insensata speranza. Il treno si dirigeva verso parigi; trasportava dei mobilitati, e donne che giungevano in tutta fretta per abbracciare colui che domani sarebbe partito, per cercare bambini e anziani e condurli in luogo sicuro, per lavorare, per aiutare'. Un racconto inedito in italia della grande scrittrice francese, di origine ucraina, autrice della celeberrima 'suite francese'. Il racconto apparve nell'ottobre 1939 sul periodico parigino 'gringoire'.
Punteggio: 935
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/01/2022

Posizione in classifica: 177

I Tre Moschettieri

Alexandre Dumas

Narrativa estera - Classica

I Tre Moschettieri
'tutti per uno, uno per tutti! ': il celeberrimo motto dei tre moschettieri è entrato a far parte del patrimonio fantastico di milioni di lettori di tutte le parti del mondo e di tutte le età. La storia è nota a tutti, anche grazie alle svariate riduzioni cinematografiche e parodie che ne sono state fatte.
Punteggio: 935
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/01/2023

Posizione in classifica: 178

Cuore Di Cane

Michail Bulgakov

Narrativa estera - Classica

Cuore Di Cane
Storia di un bizzarro esperimento scientifico, che innesta su un cane randagio moscovita l'ipofisi di un uomo, il racconto denso di avventure ironiche e grottesche di un animale che scopre il mondo con la sensibilità di un essere umano.
Punteggio: 935
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/09/2024

Posizione in classifica: 179

Il Libro Degli Amici

Hugo Von Hofmannsthal

Narrativa estera - Classica

Il Libro Degli Amici
«la profondità va nascosta. Dove? Alla superficie»
Punteggio: 935
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/11/2023

Posizione in classifica: 180

La Fattoria Del Coup De Vague

Georges Simenon

Narrativa estera - Classica

La Fattoria Del Coup De Vague
Rari sono gli scrittori capaci, come simenon, di portare alla luce, sotto la corteccia della rispettabilità piccolo-borghese, un verminaio di menzogne e di rancori, di ricatti e di ferocie. «simenon ci mostra l'abisso dietro le apparenze» - fabio gambaro, robinson ogni mattina, da tutte le case prospicienti la spiaggia denominata, quasi fosse un presagio, le coup de vague (alla lettera: «il colpo d'onda»), avanzano, nella melma e nei banchi di sabbia lasciati dall'oceano che via via si ritira, i carretti dei mitilicoltori che vanno a raccogliere ostriche e cozze. Tra loro, jean e sua zia hortense, «coriacea, granitica, solida», quasi fosse «fatta anche lei di calcare». È hortense, insieme alla sorella Émilie, con la sua «faccia da suora», a mandare avanti la casa e l'azienda. E dalle zie jean si lascia passivamente coccolare e tiranneggiare: gli va bene così, ha una motocicletta nuova, le partite a biliardo con gli amici e tutte le donne che vuole, perché è un pezzo di marcantonio, con i capelli neri e gli occhi azzurri. Quando però la ragazza che frequenta da alcuni mesi gli annuncia di essere incinta, la monotona serenità della loro vita viene travolta da qualcosa che assomiglia proprio a un'ondata, improvvisa, violenta. A sistemare la faccenda ci pensa, naturalmente, zia hortense: basta conoscere il medico giusto, e pagare. Ma qualcosa va storto, e jean è costretto a sposarla, quella marthe pallida, spenta e sempre più malata, di cui le zie si prendono cura con zelo occhiuto e soffocante.
Punteggio: 935
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/10/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]