Anna non è malata ma è come se lo fosse. A tredici anni è già stata sottoposta a numerosi interventi chirurgici, trasfusioni e iniezioni in modo che la sorella maggiore kate possa combattere la leucemia che l'ha colpita in tenera età. Anna è stata concepita con le caratteristiche genetiche per poter essere donatore di midollo per sua sorella, ruolo che non ha mai messo in discussione ma che ora le diventa, di colpo, insostenibile. Perché nessuno le chiede mai il suo parere? Anna prende una decisione per molti impensabile e che sconvolgerà la vita di tutti i suoi cari: fa causa alla sua famiglia. Un romanzo su un tema difficile e doloroso.
A kilmore cove succedono delle cose strane: c'è la statua di un re mai esistito, i binari del treno non portano da nessuna parte, è impossibile collegarsi a internet e usare i telefonini cellulari. Sembra che il paese sia stato cancellato da tutte le carte geografiche apposta per custodire un segreto. Ulysses moore ne sa qualcosa? Questa volta l'indagine di jason, julia e rick parte dalla casa degli specchi: nella misteriosa abitazione di peter dedalus, il geniale inventore sparito da anni senza lasciare traccia, niente è ciò che sembra. Età di lettura: da 10 anni.
Questo romanzo è la biografia di un giovanissimo scrittore, morto appena undicenne, raccontata dal suo migliore amico, jeffrey cartwright. Il narratore divide le vicende biografiche di edwin seguendone le fasi dall'apprendimento della parola alla scolarizzazione, fino all'espressione del genio narrativo, a soli dieci anni, nel suo romanzo
Quella di fakhra è una storia estrema e tragicamente diffusa. Quando è arrivata in italia dal pakistan per farsi curare, aveva la faccia deturpata e il collo talmente rattrappito dalle cicatrizzazioni da non consentirle più di alzare la testa. Suo marito aveva deciso di sfogare la propria gelosia e la propria rabbia sfigurandola con dell'acido. Questo libro è la storia della vita, del dramma e della rinascita di una donna. L'infanzia difficile, il lavoro ammirato e biasimato di ballerina, gli innamoramenti, le delusioni, il matrimonio con il figlio di un importante uomo politico. Fino alla violenza dell'acido, le lunghe degenze, la lenta ricostruzione esteriore e interiore, il ritorno a una vita normale.
Una nuova indagine impegna l'investigatore genovese. È l'agosto del 2001 e dai tragici fatti del g8 di genova è trascorso meno di un mese. L'investigatore privato bacci pagano è rimasto da solo in città. Mara, la sua fidanzata, è partita per le isole dell'egeo e zainab, la colf nubiana, è in vacanza ad assuan con il figlio. Il nostro detective senza mutande ritrova valeria, una vecchia conoscenza, quando a sant'ilario, sulle alture di nervi, una giovane amica di mara viene trovata morta, affogata nella vasca da bagno della sua casa nella creuza degli ulivi. Bacci è stato appena assoldato dalla moglie del cardiochirurgo eugenio amidei, l'amante della ragazza assassinata, e si ritrova così implicato nell'omicidio.
Che è successo a bea? Perché non si fa più viva? Samuela è delusa dalla sua vecchia compagna di giochi, che diserta la sua amicizia proprio nel momento in cui avrebbe bisogno di lei, ma sam non si dà per vinta ed è decisa a scoprire il segreto di bea: perché, dopotutto, un'amica così è davvero insostituibile! Età di lettura: da 12 anni.
La guerra, sostiene hillman in questo libro, è una pulsione primaria e ambivalente della nostra specie. Una pulsione dotata di una carica libidica non inferiore a quella di altre pulsioni che la contrastano e insieme la rafforzano, quali l'amore e la solidarietà. Il presupposto è che, se di quella pulsione non si avrà una visione lucida, ogni opposizione alla guerra sarà vana.
Federico rampini, attraverso una collezione di storie di vita quotidiana, ritratti di nuovi potenti e uomini comuni, racconti di viaggio in città come shanghai, hangzhou e hong kong, ci apre le porte della nuova superpotenza. Ne percorre le rotte più remote, dai villaggi contadini ai margini dello sviluppo, ai luoghi in cui si stanno compiendo opere di ingegneria di dimensioni mai tentate prima dal genere umano. Incontra i nuovi capitalisti, 'i comunisti più ricchi del mondo', i registi cinematografici e gli artisti che lottano contro la pesante censura attuata dal partito unico. Entra nei laboratori e nelle università e ci svela il senso delle scelte politiche di una nazione che non fa più mistero delle proprie ambizioni neoimperiali.
Fairy oak è un villaggio magico e antico, nascosto fra le pieghe di un tempo immortale. A volerlo cercare, bisognerebbe viaggiare fra gli altopiani scozzesi e le scogliere normanne, in una valle fiorita della bretagna, fra i verdi prati irlandesi e le baie dell'oceano. Il villaggio è abitato da creature magiche ed esseri umani, ma è difficile distinguere gli uni dagli altri. Infatti, fate, maghi, streghe e cittadini comuni abitano quelle case di pietra da tanto di quel tempo che ormai nessuno fa più caso alle reciproche stranezze. E dopo tanto tempo, tutti si somigliano un po'! A parte le fate, che sono molto, molto piccole e luminose. E volano! I maghi e le streghe della valle le chiamano per badare ai piccoli del villaggio. Età di lettura: da 8 anni.
All'età di quattordici anni in inghilterra, tony hendra - destinato a diventare uno dei comici più dissacranti e più amati dal pubblico americano ha un fugace rapporto sessuale con una donna sposata. Il marito della donna, cattolico integralista, li scopre e decide insieme ai genitori di tony di mandarlo in un monastero benedettino per essere educato da un monaco. Hendra, che sulla scorta di esperienze precedenti si aspettava svariate crudeltà, trova in padre joe una persona amabile e gentile che gli cambia la vita.