Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 315

Pagina 17 di 32

Posizione in classifica: 161

Gli Strumenti Della Poesia

Pietro G. Beltrami

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Gli Strumenti Della Poesia
Questo volume intende esporre in maniera succinta ma rigorosa l'essenziale della metrica italiana (sillaba, accento, verso, rima, struttura delle forme metriche), senza rinunciare a una visione storica, che segue l'evoluzione poetica italiana dalle origini fino al verso libero novecentesco.
Punteggio: 761
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/10/2024

Posizione in classifica: 162

La Morte Della Farfalla
Zelda E Francis Scott Fitzgerald

Pietro Citati

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

La Morte Della Farfalla<br>Zelda E Francis Scott Fitzgerald
Zelda sayre nasce nell'aprile dell'anno 1900. Nel luglio del 1918, a una festa da ballo in cui è contesa da cavalieri come la più corteggiata fanciulla d'alabama, conosce un giovane ufficiale: francis scott fitzgerald. È un amore totale, geloso e tormentato fin da principio. I due si sposeranno nel 1924, pochi giorni dopo la pubblicazione del suo primo romanzo di successo. Ma la vita di questa coppia baciata dalla bellezza e dal successo è segnata dall'ombra lunga della follia di zelda, e da quella della disperata insoddisfazione di fitzgerald. Una coppia diventata parte integrante del mito dei
Punteggio: 761
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/10/2024

Posizione in classifica: 163

K.

Roberto Calasso

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

K.
Di che cosa parlano le storie di kafka? Sono sogni? Sono allegorie? Sono simboli? Sono cose che succedono ogni giorno? Non si può dire che le innumerevoli risposte si siano rivelate, alla fine, del tutto soddisfacenti. Questo libro segue un'altra via: non già dissipare il mistero, ma lasciare che venga illuminato dalla sua stessa luce. Kafka scrisse tre romanzi incompiuti, non soltanto perché mancavano ancora alcuni episodi. Piuttosto, era come se fossero stati concepiti per prolungarsi indefinitamente, anche oltre il loro autore. Capire quei romanzi implica ripercorrerli e proseguirli. E implica anche mescolarsi al corso, al movimento, alla fisiologia di quelle storie. Sino al punto di trovarsi in un mondo costituito quasi solo dai suoi scritti.
Punteggio: 757
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/12/2021

Posizione in classifica: 164

Omero Nel Baltico
Le Origini Nordiche DellOdissea E DellIliade

Felice Vinci

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura: teoria

Omero Nel Baltico<br>Le Origini Nordiche DellOdissea E DellIliade
Il reale scenario dell'iliade e dell'odissea è identifìcabile non nel mar mediterraneo, dove da adito ad innumerevoli incongruenze (un clima sistematicamente freddo e perturbato, battaglie che proseguono durante la notte, eroi biondi intabarrati in pesanti mantelli di lana, fiumi che invertono il loro corso, il peloponneso pianeggiante, isole e popoli introvabili. ), ma nell'europa settentrionale. Le saghe che hanno dato origine ai due poemi provengono dal baltico e dalla scandinavia, dove nel ii millennio a. C . Fioriva una splendida età del bronzo e dove sono tuttora identificabili molti luoghi omerici, fra cui troia e itaca; le portarono in grecia, in seguito al tracollo dell'optimum climatico, i grandi navigatori che nel xvi secolo a. C . Fondarono la civiltà micenea: essi ricostruirono nel mediterraneo il loro mondo originario, in cui si erano svolte la guerra di troia e le altre vicende della mitologia greca, e perpetuarono di generazione in generazione, trasmettendolo poi alle epoche successive, il ricordo dei tempi eroici e delle gesta compiute dai loro antenati nella patria perduta. La messa per iscritto di questa antichissima tradizione orale, avvenuta in seguito all'introduzione della scrittura alfabetica in grecia, attorno all'viii secolo a. C . , ha poi portato alla stesura dei due poemi nella forma attuale.
Punteggio: 754
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/04/2022

Posizione in classifica: 165

L' Aula Vuota
Come L'Italia Ha Distrutto La Sua Scuola

Ernesto Galli Della Loggia

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

L" Aula Vuota<br>Come L"Italia Ha Distrutto La Sua Scuola
Grazie non poco alla sua scuola - in particolare grazie alle sue maestre che per prime affrontarono l'ignoranza nazionale - l'italia del novecento, partita da condizioni miserabili, arrivò a essere tra le principali economie del mondo. Ma oggi quella stessa scuola è lo specchio del declino del paese. Abbandonata dalla politica con la scusa dell'«autonomia», essa appare sempre più dominata dal conformismo intellettuale, da un'inconcludente smania di novità e da un burocratismo soffocante che ne stanno decretando la definitiva irrilevanza sociale. Ernesto galli della loggia cerca di comprenderne le ragioni sullo sfondo della nostra storia indagando le origini e l'impatto, deludente quando non distruttivo, che hanno avuto le riforme succedutesi negli ultimi decenni e smontando le interpretazioni più convenzionali su cosa fecero o dissero veramente personaggi chiave come giovanni gentile e don lorenzo milani. Chi l'ha detto che cambiare sia sempre meglio di conservare? E che la prima cosa sia necessariamente di sinistra e la seconda di destra? Il libro mette sotto accusa i miti culturali responsabili della crisi attuale: l'immagine a tutti i costi negativa dell'autorità, l'obbligo assegnato alla scuola di adeguarsi a ciò che piace e vuole la società (dal digitale al disprezzo per il passato), la preferenza del «saper fare» sul sapere in quanto tale, la didattica «attiva» e di gruppo. Altrettanti ideologismi che sono serviti a oscurare il ruolo dell'insegnante, la misteriosa capacità che dovrebbe essere la sua di trasmettere la conoscenza e con essa di assicurare un futuro al nostro passato.
Punteggio: 745
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/12/2021

Posizione in classifica: 166

Quasi Quasi Faccio Anchio Un Corso Di Scrittura
Manuale Per Difendersi Dagli Scrittori Inutili

Gordiano Lupi

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Quasi Quasi Faccio Anchio Un Corso Di Scrittura<br>Manuale Per Difendersi Dagli Scrittori Inutili
Un libro che parla di scrittura, di scrittori senza sangue, che vivono di
Punteggio: 741
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/11/2023

Posizione in classifica: 167

Quasi Quasi Faccio Anch'io Un Corso Di Scrittura
Manuale Per Difendersi Dagli Scrittori Inutili

Gordiano Lupi

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Quasi Quasi Faccio Anch"io Un Corso Di Scrittura<br>Manuale Per Difendersi Dagli Scrittori Inutili
Un libro che parla di scrittura, di scrittori senza sangue, che vivono di 'scuole di scrittura' più che delle cose che scrivono. Un libro che mette alla berlina gli editori a pagamento e gli inutili concorsi letterari dove tutti vincono, basta pagare. Un libro che parla dell''editore unico nazionale' e di un'editoria di regime che produce salvo eccezioni libri inutili, dannosi, devastanti. Un libro dove i protagonisti sono nori, pinketts, baricco, mozzi, drago, covachich, busi e tanti altri che si definiscono pomposamente 'letteratura italiana contemporanea'. Dopo editori a perdere si parla di scrittori a perdere.
Punteggio: 741
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/12/2021

Posizione in classifica: 168

H
P
Lovecraft
Contro Il Mondo, Contro La Vita

Michel Houellebecq

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

H<br>P<br>Lovecraft<br>Contro Il Mondo, Contro La Vita
Howard phillips lovecratt, il più grande autore di letteratura fantastica del novecento, è l'oggetto e insieme il soggetto di questo testo scritto da michel houellebecq 'come se si trattasse del mio primo romanzo'. Fondendo in un sapiente collage elementi biografici e analisi del testo, apparati critici e aneddotica, saggio e racconto, l'autore più trasgressivo del panorama letterario francese ha saputo offrire un tributo viscerale e appassionato all'autore che più ama, e soprattutto alla creatura più amata, quella 'letteratura del sogno' di cui h. P . Lovecraft fu esponente a tutt'oggi insuperato.
Punteggio: 737
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/12/2022

Posizione in classifica: 169

Shakespeare
Una Biografia

Peter Ackroyd

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura: teoria

Shakespeare<br>Una Biografia
La biografia non è una ricostruzione accademica né didascalica della vita di shakespeare, ma un vero e proprio romanzo, il libro di uno scrittore su uno scrittore, un'opera brillante che avvince e intrattiene. «peter ackroyd dimostra di essere nato per scrivere esattamente questo libro. La sua carriera letteraria ha raggiunto il culmine con quest'opera». - daily mail «ackroyd conosce la drammaturgia scespiriana e il modo in cui shakespeare elaborava le sue ricerche e la sua scrittura molto meglio dei biografi accademici». - financial times il romanzo della vita di shakespeare: così può essere definita questa monumentale biografia che penetra così a fondo nel mondo e nelle vicende più salienti dell'esistenza del genio inglese da apparire più come l'opera di uno scrittore coevo che quella di un biografo del ventunesimo secolo. Shakespeare nacque a stratford il 23 aprile del 1564 e morì nella stessa piccola città inglese il 23 aprile del 1616. Gli amici di stratford furono i suoi amici di sempre, le persone che accompagnarono l'intera sua esistenza. Lavorò in teatro, recitando nelle prime sale londinesi e riscrivendo e componendo per una serie di compagnie determinate quali «the queen's men», «the lord chamberlain's men» e «the king's men». Un piccolo mondo, preciso, costante. Peter ackroyd ci accompagna innanzi tutto nel paesaggio di questo mondo. Percorre le strade di stratford e londra, a cavallo tra cinquecento e seicento, come se appartenesse pienamente a quel tempo. Descrive l'ambiente teatrale come se fosse uno spettatore elisabettiano e assistesse alle prime rappresentazioni delle tragedie e delle commedie. Scrive dello shakespeare attore, drammaturgo e poeta, e dunque della sua cerchia di impresari, attori e coautori e della loro «comunanza di sentimenti». Ritesse, insomma, non solo la tela dell'epoca di shakespeare, ma ne ravviva i colori e le sfumature come se fossero appena dipinti.
Punteggio: 737
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/02/2024

Posizione in classifica: 170

Eroi Di Carta
Il Caso Gomorra E Altre Epopee

Alessandro Dal Lago

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Eroi Di Carta<br>Il Caso Gomorra E Altre Epopee
'gomorra' è uno dei casi più clamorosi di bestseller globale degli ultimi decenni, ma è anche molto di più. Dal lago decostruisce i meccanismi che hanno fatto di gomorra uno straordinario successo editoriale e del suo autore un esempio di eroismo civico. Da quando è stato minacciato dalla camorra, saviano è circonfuso da un alone di eroismo che si riverbera sul libro. Ne consegue la difficoltà estrema di leggerlo criticamente. In questo saggio, dal lago cerca di venire a capo del fenomeno saviano-gomorra, analizzando esclusivamente ciò che l'autore ha scritto, senza entrare nel merito del gossip che inevitabilmente accompagna un successo letterario planetario. Il caso saviano è un esempio di costruzione letteraria che assolve una certa funzione, in fondo consolatoria e rassicurante, in un mondo in cui il conflitto politico è stato sostituito dalle contrapposizioni morali o moralistiche.
Punteggio: 735
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/07/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]