Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Archeologia

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 393

Pagina 17 di 40

Posizione in classifica: 161

La Storia Del Mondo In Dodici Mappe

Jerry Brotton

Archeologia - Dettagli

La Storia Del Mondo In Dodici Mappe
Nel corso della storia le carte geografiche hanno modellato la nostra visione del mondo e il posto che vi occupiamo. In questo libro, jerry brotton sostiene che, lungi dall'essere meri strumenti della scienza, le mappe del mondo sono inevitabilmente descrizioni parziali e soggettive, intimamente legate ai sistemi di potere, all'autorità e alla creatività di tempi e luoghi particolari. I disegnatori di mappe non si limitano a raffigurare il mondo, lo costruiscono sulla base delle idee vigenti nella loro epoca. Questo libro analizza il significato di dodici mappe del mondo riprese dalla storia globale, a partire dalle rappresentazioni mistiche della storia antica e per finire con le immagini di derivazione satellitare contemporanee. Ricrea gli ambienti e le circostanze in cui queste carte sono state fatte, mostrando come ciascuna di esse trasmetta un'immagine estremamente personale del mondo: la prospettiva cristiana centrata su gerusalemme del
Punteggio: 843
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/03/2023

Posizione in classifica: 162

Il Grido Dei Morti
La Prima Guerra Mondiale Il Più Atroce Conflitto Di Ogni Tempo

Niall Ferguson

Archeologia - Dalla preistoria

Il Grido Dei Morti<br>La Prima Guerra Mondiale Il Più Atroce Conflitto Di Ogni Tempo
«un'illuminante sintesi di tutto ciò che sappiamo sulla grande guerra, densa di dati e informazioni e di idee provocatorie sui più cruciali aspetti del conflitto. Il più importante libro sull'argomento apparso da decenni» - the new york times book review «uno dei libri di storia più discussi: ferguson ci offre un resoconto audace e controcorrente della grande guerra» - the washington post «per la prima volta la carneficina del 1914-1918 vine messa a fuoco in maniera precisa e senza mistificazioni: analisi storica al meglio e, tra le tante qualità, dotata di grazia e umanità» - the economist porta d'accesso al 'secolo breve', guerra che avrebbe dovuto porre fine a tutte le guerre, 'inutile strage': il primo conflitto mondiale fu una tragedia che costò la vita a oltre nove milioni di persone. La grande guerra fu lo sbocco finale della corsa agli armamenti perseguita dalle principali potenze europee (in particolare dalla germania), il frutto avvelenato dell'imperialismo. Ma davvero il reich tedesco rappresentava una minaccia per l'ordine e la stabilità dell'europa? Davvero si trattò di un conflitto inevitabile? A queste e altre domande risponde lo storico niall ferguson. Muovendosi in una interdisciplinare 'terra di nessuno', confrontando dati economici e finanziari, rileggendo i testi dei 'poeti di guerra', gli articoli dei principali quotidiani dell'epoca, come pure i libri di memorie o i documenti diplomatici, ferguson fa piazza pulita di tanti miti e luoghi comuni e solleva questioni cruciali che intaccano alla radice la nostra percezione e conoscenza della prima guerra mondiale: è vero che l'opinione pubblica accolse la guerra con entusiasmo? Chi vinse la pace, o meglio, a chi toccò di pagare il prezzo della guerra? E soprattutto: ne valse la pena? Alla fine 'il grido dei morti', nelle sue conclusioni, ci consegna un'unica, terribile verità: la prima guerra mondiale non fu soltanto una tragedia. Fu il più grave errore della storia moderna.
Punteggio: 843
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/09/2024

Posizione in classifica: 163

L Anno Del Ferro E Del Fuoco
Cronache Di Una Rivoluzione

Ezio Mauro

Archeologia - Dettagli

L Anno Del Ferro E Del Fuoco<br>Cronache Di Una Rivoluzione
Un grande reportage per le strade, i vicoli e i palazzi sfarzosi che hanno visto il tramonto degli zar e il divampare della rivoluzione di lenin. A cento anni dalla rivoluzione russa, ezio mauro ritorna nei luoghi protagonisti dell'insurrezione popolare che ha rovesciato la direzione della storia. Di san pietroburgo esplora le strade, i palazzi e gli angoli più tetri, alla ricerca di ogni traccia che possa restituire il clima di quei giorni turbolenti. E la scoperta della città si trasforma via via nel racconto delle vicende di cui è stata teatro. Mauro comincia presentando il personaggio leggendario di rasputin e il suo rapporto morboso con l'ultimo zar, nikolaij ii. Racconta il culmine e il declino rovinoso del lusso sfrenato di un'aristocrazia che, di lì a poco, sarebbe rimasta travolta dal treno della storia. Attraversa la rabbia, la paura e la fatica di una popolazione stremata dalla guerra e dalla carestia.
Punteggio: 843
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/09/2023

Posizione in classifica: 164

Il Secolo Breve 1914-1991
Lepoca Più Violenta Della Storia Dellumanità

Eric J. Hobsbawm

Archeologia - Dalla preistoria

Il Secolo Breve 1914-1991<br>Lepoca Più Violenta Della Storia Dellumanità
Con questo saggio eric hobsbawm delinea un panorama esauriente della storia del ventesimo secolo. Il secolo, per molti aspetti, più violento della storia dell'umanità: ben due guerre mondiali. Ma il ventesimo secolo è stato caratterizzato anche dall'emancipazione femminile, dal progresso scientifico, dalle rivoluzioni nella società e nella cultura. Un
Punteggio: 843
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/05/2024

Posizione in classifica: 165

Storia Della Pirateria

David Cordingly

Archeologia - Dalla preistoria

Storia Della Pirateria
Come'erano fatte le navi pirata? Cosa indossavano i bucanieri? È vero che infliggevano tremende torture ai nemici catturati? A queste e a tante altre domande risponde questo volume, una storia della pirateria nella sua epoca d'oro, dal xvi al xvii secolo. Un libro ricco di aneddoti e atmosfera, corredato da numerose cartine, che racconta la vera storia di personaggi leggendari come barbanera, morgan o il capitano kidd, comuni, e che ci sorprende svelando l'esistenza di coraggiose donne pirata o descrivendo minuziosamente lo stile e le severissime regole di vita di questi fuorilegge.
Punteggio: 843
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/02/2025

Posizione in classifica: 166

Tiberio
Principe Indesiderato, Imperatore Per Forza

Antonio Fumagalli

Archeologia - Dalla preistoria

Tiberio<br>Principe Indesiderato, Imperatore Per Forza
Il secondo imperatore di roma divenne tale succedendo ad augusto, il fondatore dell'impero. La mancanza di un vero legame di sangue col predecessore e le forti differenze caratteriali tra i due, lo fecero arrivare alla porpora quasi esclusivamente per una serie di coincidenze fortuite. I contrasti sorti quasi subito con il senato inasprirono poi ulteriormente il giudizio sul suo regno e il suo operato. La figura di tiberio venne spesso accostata alla tirannia, alla follia e alle perversioni di un caligola o di un nerone. Questo saggio, che spazia dagli ultimi decenni della repubblica romana ai primi cinquant'anni dell'era volgare, si prefigge, attraverso lo studio delle fonti e una rigorosa ricostruzione cronologica dei fatti, di sfatare tutti quei falsi miti e leggende nere che accompagnano da sempre la figura di questo sfortunato imperatore.
Punteggio: 843
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/12/2024

Posizione in classifica: 167

Medioevo
Storia Di Voci, Racconto Di Immagini

Alessandro Barbero

Archeologia - Dalla preistoria

Medioevo<br>Storia Di Voci, Racconto Di Immagini
'per raccontare un'epoca chiara frugoni e alessandro barbero hanno privilegiato sculture, affreschi, mosaici e miniature del tempo, attribuendo loro lo statuto di fonte e insegnandoci il gusto per il dettaglio rivelatore. ' (carlo grande, 'la stampa')
Punteggio: 841
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/10/2021

Posizione in classifica: 168

Terre Di Sangue
L'Europa Nella Morsa Di Hitler E Stalin

Timothy Snyder

Archeologia - Storia della guerra

Terre Di Sangue<br>L"Europa Nella Morsa Di Hitler E Stalin
'le famiglie uccidono i più deboli, di solito i bambini, e usano la carne per mangiare. ' succedeva in ucraina, una delle terre che assieme a polonia, bielorussia e paesi baltici ha pagato il prezzo più alto alle sanguinose dittature del ventesimo secolo. Tra il 1933 e il 1945 l'europa orientale conobbe, oltre allo sterminio degli ebrei, il massacro sovietico dei contadini ucraini, quello dei prigionieri di guerra durante l'assedio nazista di leningrado e innumerevoli altre atrocità. Dall'eccidio staliniano delle minoranze polacche all'invasione nazista della russia, dal patto molotov-ribbentrop alla fine del conflitto, uno dei più brillanti studiosi americani scrive una pagina controversa della nostra storia, raccogliendo in un quadro comune i crimini nazisti e quelli sovietici che insanguinarono le terre tra berlino e mosca. E ai quattordici milioni di vittime civili, perlopiù donne e bambini, dedica oggi il tributo di un'analisi originale e meticolosa, appassionata e convincente. Che del nostro passato recente offre un ritratto nuovo, più preciso, più crudele.
Punteggio: 841
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/06/2020

Posizione in classifica: 169

La Guerra DEtiopia
1935-1941

Nicola Labanca

Archeologia - Dalla preistoria

La Guerra DEtiopia<br>1935-1941
Il 3 ottobre 1935 il regime fascista attaccò l'etiopia. Dopo sette mesi di combattimenti, nell'isolamento internazionale, nel maggio 1936 truppe italiane entravano in addis abeba e mussolini dichiarava costituito l'impero, l'africa orientale italiana. Ma la conquista di fatto non fu mai portata a termine: dal 1936 al 1940 si susseguirono continue operazioni militari di
Punteggio: 841
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/02/2022

Posizione in classifica: 170

SPQR
Storia Dell'antica Roma

Mary Beard

Archeologia - Dalla preistoria

SPQR<br>Storia Dell"antica Roma
Nel 212 d. C . , con un decreto dell'imperatore caracalla, veniva concessa la cittadinanza romana a tutti gli abitanti liberi dell'impero. Una decisione rivoluzionaria, che tuttavia portava a termine un processo avviato quasi mille anni prima da romolo, il leggendario fondatore di roma, il quale, con un gesto inconsueto per le civiltà antiche, aveva invitato gli stranieri, i diseredati, i profughi e gli esiliati a unirsi a lui, trasformandoli di fatto in cittadini romani. Fu questa disponibilità ad accogliere nuovi arrivati a fare di un piccolo e insignificante villaggio sorto sulle rive del tevere una potenza in grado di dominare un territorio che si estendeva dalla spagna alla siria, dalla germania al sahara? A partire da questo interrogativo, mary beard in 'spqr' ci offre una nuova visione della storia di roma, una storia caratterizzata da incredibili miti fondativi e grandi istituzioni politiche e sociali, da straordinarie conquiste militari e stupefacenti opere architettoniche, nonché, naturalmente, dalle gesta delle personalità più celebri del mondo romano. Ma anche una storia che le innumerevoli testimonianze, non solo letterarie, ci consentono di conoscere fin nei minimi dettagli, rendendoci partecipi della vita quotidiana - quasi sempre difficile - della gente comune, degli intrighi e delle lotte per il potere, delle atroci violenze che accompagnavano le imprese belliche, come pure dell'estrema vitalità e grandezza di un mondo globalizzato e in perpetuo movimento.
Punteggio: 837
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/12/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]