Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Recente

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 12683

Pagina 168 di 1269

Posizione in classifica: 1671

I Colori Dopo Il Bianco

Nicola Lecca

Narrativa estera - Recente

I Colori Dopo Il Bianco
Con una scrittura semplice ma elegante, nicola lecca realizza l'indimenticabile affresco di una marsiglia travolgente: e, con uno sguardo pieno d'amore per la vita, rende eterna l'ostinata ricerca di una ragazza desiderosa di un destino che finalmente le assomigli. «il destino non esiste. Non c'è. È un'invenzione. Il destino sei tu. È ciò che vuoi: ciò che desideri. »staccarsi dal passato farà male? Silke ancora non lo sa, ma è stanca di innsbruck: una città gelida e perfetta in cui il destino, ostaggio dell'abitudine, domato dalla disciplina e ammansito dalla ricchezza, se ne sta quasi sempre in letargo. Per vivere a pieno sceglie marsiglia. Ha voglia di novità, di mare e di colori, e non importa se tutto questo comporterà mille sfide: silke è finalmente pronta ad affrontarle. Ragazza, ma non ancora donna, rinuncerà al benessere della sua vita privilegiata per trasferirsi in un micro appartamento vicino al porto, lasciandosi alle spalle lo sfarzo della villa di famiglia e il soffocante controllo di genitori ossessionati dalle regole, ancorati alle tradizioni e devoti al culto della reputazione più che all'amore o alla verità. Fin dal primo istante, marsiglia coinvolgerà silke nel suo alveare di esistenze complicate, curandola dalla solitudine e accogliendola con una moltitudine che turba e spaventa, rallegra e commuove. Se a innsbruck il tempo pareva sospeso in un'illusione asettica e le giornate si susseguivano con la grazia innaturale del nuoto sincronizzato, a marsiglia tutto scorre, governato da un'imprevedibilità che mette a dura prova ma offre, in cambio, vivacità e calore umano. Come accade con murielle: una vicina di casa chiacchierona che, armata di torte e di prelibatezze africane, aiuterà silke ad abbandonare la sua riservatezza per unirsi al flusso della città e imparare il valore dell'accoglienza, l'importanza dell'ascolto e l'arte di non prendersi troppo sul serio. Nel fitto reticolato delle stradine marsigliesi, silke si incontrerà col mondo e si renderà conto che ogni labirinto può trasformarsi in un gioco: un rompicapo da risolvere per dimostrare di essere all'altezza della vita. E quando incontrerà la vecchia gattara di rue de la palud e il giovane didier – ladro, atleta e mangiatore di fuoco –, si accorgerà che il destino, capace di togliere tanto, è spesso pronto a dare: proprio quando meno ce lo aspettiamo.
Punteggio: 879
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/07/2024

Posizione in classifica: 1672

Il Tempo Dellattesa
La Saga Dei Cazalet
Vol
2

Elizabeth Jane Howard

Narrativa estera - Recente

Il Tempo Dellattesa<br>La Saga Dei Cazalet<br>Vol<br>2
È difficile abbandonarli, questi personaggi: con loro sorridiamo, ci emozioniamo e ci commuoviamo nel nuovo appassionante capitolo della saga dei cazalet. «un formidabile ritratto di famiglia, con i colori vivaci e oscuri degli amori, delle rinunce, dei tradimenti, dei piaceri e delle delusioni dei cazalet». - paolo bertinetti «un romanzo affascinante che cattura il lettore». - elisabetta rasy È il settembre del 1939, le calde giornate scandite da scorribande e lauti pasti in famiglia sono finite e l'ombra della guerra è sopraggiunta a addensare nubi sulle vite dei cazalet. A home place, le finestre sono oscurate e il cibo inizia a scarseggiare, in lontananza si sentono gli spari e il cielo non è mai vuoto, nemmeno quando c'è il sole. Ognuno cerca di allontanare i cattivi pensieri, ma quando cala il silenzio è difficile non farsi sopraffare dalle proprie paure. A riprendere le fila del racconto sono le tre ragazze: louise insegue il sogno della recitazione a londra, dove sperimenta uno stile di vita tutto nuovo, in cui le rigide regole dei cazalet lasciano spazio al primo paio di pantaloni, alle prime esperienze amorose, a incontri interessanti ma anche a una spiacevole sorpresa. Clary sogna qualcuno di cui innamorarsi e si cimenta nella scrittura con una serie di toccanti lettere al padre partito per la guerra, fino all'arrivo di una telefonata che la lascerà sconvolta. E infine polly, ancora in cerca della sua vocazione, risente dell'inevitabile conflitto adolescenziale con la madre e, più di tutti, soffre la reclusione domestica e teme il futuro, troppo giovane e troppo vecchia per qualsiasi cosa. Tutte e tre aspettano con ansia di poter diventare grandi e fremono per la conquista della propria libertà. Insieme a loro, fra tradimenti, segreti, nascite e lutti inaspettati, l'intera famiglia vive in un clima di sospensione mentre attende che la vita torni a essere quella di prima, in quest'indimenticabile ritratto dell'inghilterra di quegli anni. E ormai è difficile abbandonarli, questi personaggi: con loro sorridiamo, ci emozioniamo e ci commuoviamo nel nuovo appassionante capitolo della saga dei cazalet.
Punteggio: 879
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/05/2025

Posizione in classifica: 1673

Piacere, Io Sono Gauss

Silvia Tesio

Narrativa estera - Recente

Piacere, Io Sono Gauss
Gauss ha dieci anni e dice sempre la verità. Tanto da cacciarsi nei pasticci almeno quanto chi non la dice proprio mai, come la sua famiglia. Una famiglia bizzarra e anticonvenzionale dove l'unica stranezza non è certo quella di aver chiamato un bambino con il cognome di un famoso matematico. Ora però gauss ha un problema: proprio in quella casa apparentemente così aperta e anticonformista nessuno vuole parlargli di suo padre, che lui non ha mai conosciuto. La mamma evita accuratamente la faccenda e nonna olimpia, quando si tocca l'argomento, spegne l'apparecchio acustico e si chiude in un mutismo ostinato. A peggiorare le cose, poi, ci si mette pure la sorellastra leonora che da qualche tempo si è ammalata di adolescenza, diventando più che mai insopportabile. Gauss, tuttavia, non si rassegna: vuole che gli venga finalmente svelato il nome del suo misterioso e inafferrabile papà. Quando la famiglia si trasferisce a casale monferrato e leonora si ficca in una situazione decisamente complicata, tutto precipita. In una girandola di situazioni tragicomiche, gauss infila sul naso del lettore occhiali con lenti magiche e lo conduce attraverso pagine che si svelano come un giallo, ma che soprattutto raccontano l'universo incantato e saggio dei bambini e quello disincantato ma irrimediabilmente fragile degli adulti con grazia, intensità e irresistibile ironia.
Punteggio: 879
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/11/2021

Posizione in classifica: 1674

Bella Mia

Donatella Di Pietrantonio

Narrativa estera - Recente

Bella Mia
Bella mia è un romanzo di grande intensità che parla con un linguaggio scarno ed essenziale dell'amore e di ciò che proviamo nel perderlo. Ma soprattutto della speranza e della rinascita: la rinascita di una città squassata dal sisma e la rinascita ancora più faticosa della fiducia nella vita. Con una postfazione dell'autrice come si possono ricomporre i cocci di una vita quando la terra trema e rimescola luoghi, prospettive, relazioni? Ritrovarsi alle prese con un adolescente taciturno e spigoloso che è quasi uno sconosciuto, inventarsi madre quando quell'idea era già stata abbandonata da tempo. È ciò che succede a caterina, la protagonista di bella mia, quando olivia, la sorella gemella che sembrava predestinata alla fortuna, rimane vittima del terremoto dell'aquila, nella lunga notte del 6 aprile 2009, lasciando il figlio marco semiorfano. Il padre musicista vive a roma e non sa come occuparsene, perciò tocca a caterina e alla madre anziana prendersi cura del ragazzo, mentre ciascuno di loro cerca di dare forma a un lutto che li schiaccia. Ma è in questo adattamento reciproco, nella nostalgia dei ricordi, nella scoperta di piccole felicità estinte, nei gesti gentili di un uomo speciale che può nascondersi la forza di accettare che il destino, ancora una volta, ci sorprenda. Bella mia è un romanzo di grande intensità che parla con un linguaggio scarno ed essenziale dell'amore e di ciò che proviamo nel perderlo. Ma soprattutto della speranza e della rinascita: la rinascita di una città squassata dal sisma e la rinascita ancora piú faticosa della fiducia nella vita. Con una postfazione dell'autrice.
Punteggio: 879
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/08/2020

Posizione in classifica: 1675

Ragazzi Di Vita

Pier Paolo Pasolini

Narrativa estera - Recente

Ragazzi Di Vita
Il riccetto, il caciotta, il lenzetta, il begalone, alduccio e altri sono giovanissimi sottoproletari romani. Sciamano dalle borgate della roma anni cinquanta verso il centro, in un itinerario picaresco fatto di eventi comici, tragici, grotteschi. Alternano una violenza gratuita a una generosità patetica: riccetto salva una rondine che stava per annegare ma non potrà far nulla dinanzi al piccolo genesio trascinato via dalla corrente dell'aniene; agnolo e oberdan assistono marcello agonizzante, rimasto travolto dal crollo della sua scuola. La roma monumentale e quella della speculazione edilizia sono lo spazio contraddittorio in cui avviene questa sorta di rito iniziatico di una giornata dei 'ragazzi di vita'. Prefazione di vincenzo cerami.
Punteggio: 879
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/04/2024

Posizione in classifica: 1676

Le Cose Semplici

Luca Doninelli

Narrativa estera - Recente

Le Cose Semplici
Finalista premio campiello 2016 finalista premio corrado alvaro-libero bigiaretti 2016. Un giovane incontra a parigi una ragazzina enfant prodige della matematica e i due s'innamorano, si fidanzano, si sposano. Lei, poco più che ventenne, va in america. Ma il mondo s'inceppa e in un batter d'occhio tutto finisce: niente più petrolio, niente più energia elettrica, commercio né moneta, niente più regole sociali. Ovunque solo guerre e carneficine. Il mondo si imbarbarisce e la sua caduta coglie i due innamorati ai due lati dell'oceano, senza possibilità di comunicare. Per vent'anni i due vivranno lontani, lei ha una vita durissima, lui comincia a scrivere per non dimenticarla, finché, dopo tanti anni, i due si ritroveranno, accesi dal fuoco della passione e dal bisogno di verità. 'le cose semplici' è il tentativo di raccontare il cammino dei nostri desideri più comuni ed elementari - e di tutto quello che ci tocca il cuore, fino a straziarci con la sua bellezza o con il ricordo pungente di essa - attraverso la labirintica distruttività del mondo. Il nostro bisogno di vivere una vita che si possa dire umana, di gioia ma anche di un dolore dotato di senso, è destinato a infrangersi contro il muro del potere, della superficialità, del pensiero indotto e dei luoghi comuni? O può trovare soddisfazione?
Punteggio: 879
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/10/2019

Posizione in classifica: 1677

L' Equilibrio Degli Squali

Caterina Bonvicini

Narrativa estera - Recente

L" Equilibrio Degli Squali
Il padre di sofia vive in sudafrica: attratto dagli squali, li studia e fotografa con passione, avvicinandosi a loro con coraggiosa incoscienza. Via mail racconta a sofia i suoi incontri da brivido e le invia foto spettacolari dal fascino unico. Anche le persone che incontra sofia, a cominciare dal marito nicola e da sua madre, sono affascinanti come gli squali, e possono avere reazioni ugualmente pericolose. Una sera in nicola esplode una furia distruttiva incontenibile, e lei dovrà ricominciare da zero. Magari con arturo, gentile ma depresso, o con marcello, tra appuntamenti alberghieri e attacchi di panico. Intanto, da una scatola di vecchie lettere riemerge la memoria della madre di sofia, morta da tanti anni: una donna ribelle e inquieta, lontana dal mondo avventuroso del marito ma tentata da abissi non meno profondi. Attraverso una metafora di grande suggestione, caterina bonvicini racconta con ironica consapevolezza la maturazione di una giovane alle prese con la sua fragilità e la fragilità di tutti noi. L'equilibrio degli squali è un potente romanzo sulla solitudine e sull'amore, sull'amicizia e sulla passione, sulla follia e sul male di vivere.
Punteggio: 879
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/12/2020

Posizione in classifica: 1678

Hannah Coulter

Wendell Berry

Narrativa estera - Recente

Hannah Coulter
Hannah coulter ha alle spalle due matrimoni e tre figli. Ormai vedova, trascorre la vecchiaia nella sua fattoria del kentucky ricordando le vicende della propria esistenza (le gioie e le tragedie della gioventù, il periodo della guerra, il lavoro della fattoria, i rapporti con i vicini, l'allontanamento dei figli, il ritorno del nipote scomparso) e rileggendole con la sensibilità e la saggezza che gli anni hanno distillato. Per hannah, ormai prossima al termine della vita, l'unica certezza sta nell'accettazione dell'incertezza del mondo. Dopo 'jayber crow' (sempre edito da lindau), con 'hannah coulter' berry aggiunge un altro affascinante tassello alla galleria di personaggi memorabili che popolano port william, una comunità immaginaria ma assolutamente 'vera'. Attraverso le vicende degli individui laboriosi, saggi, fieri e non di rado bizzarri che la compongono, berry ci offre un vivido ritratto della vita di un piccolo centro di uno stato del sud, all' ombra dei grandi eventi della storia americana (dalla grande depressione alla seconda guerra mondiale, dall'avvento della società del benessere al declino provocato dall'abbandono delle campagne), ma in pari tempo ci parla dell'uomo, del suo bisogno di stare in comunità, del suo rapporto con l'ambiente e con la terra. Guardando al passato senza nostalgie, hannah coulter si rivela un'opera piena di forza, di amore per il mondo rurale, di devozione per la sua bellezza e di compassione per i suoi abitanti.
Punteggio: 879
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/10/2023

Posizione in classifica: 1679

La Ragazza Delladdio

Giorgio Scerbanenco

Narrativa estera - Recente

La Ragazza Delladdio
«È un ragazzo onesto, sarà un buon marito per milla. » comincia così questo romanzo d'amore, vivo e appassionato, con personaggi veri, buoni e cattivi, allegri e tristi proprio come nella vita. Milla è una ragazza molto ricca, intelligente, buona e sensibile. Ha un solo difetto: è brutta. Ed è disperatamente innamorata di martino, bello, povero e troppo onesto per sposarla per interesse. Martino è orgoglioso, vuole riuscire da solo: ma una mattina d'inverno, in un affollatissimo tram, decide di accettare la proposta dell'amico filippo di aiutarlo a laurearsi, a patto che sposi milla. In queste pagine, scerbanenco mostra tutta la sua sensibilità nel cogliere gli aspetti spesso contraddittori dell'animo umano, specie quello maschile, che «vicino alla donna vuole essere tranquillo, abbandonato e dominante». Come scrive carmen covito nella sua prefazione, «alla luce di questa intuizione suprema, diventano plausibili tutti i tentennamenti sentimentali di un protagonista che prima dice di sì e poi dice di no accampando la scusa di un vecchio amore (per una donna bella) che è tornato a travolgerlo e poi sparita quella ecco che ridice di sì ma aggiunge che però forse; e il romanzo diventa interessante anche per noi ragazzacce post-arrabbiate di fine millennio che un uomo così non lo vorremmo neanche morto».
Punteggio: 879
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/05/2023

Posizione in classifica: 1680

Il Compagno Don Camillo

Giovannino Guareschi

Narrativa estera - Recente

Il Compagno Don Camillo
Ii sindaco peppone un giorno chiede aiuto al curato del paese per incassare dieci milioni vinti al totocalcio. Non può farlo alla luce del sole: cosa direbbero i compagni di un capo comunista che gioca la schedina e vuole tenersi tutto quel denaro? Così don camillo mette in piedi un piano infallibile: ricattare peppone minacciandolo di rivelare il suo segreto, a meno che. A meno che il sindaco non accetti di portarlo con sé in un viaggio d'istruzione nel paradiso dei lavoratori: l'urss. Inizia così l'avventura avvincente di don camillo che, travestito da compagno tarocci, parte alla scoperta della patria gloriosa del socialismo. Tra imprevisti, equivoci, situazioni paradossali, e un peppone sempre più in ansia, guareschi ci regala una favola a tratti commovente che celebra il valore del buon senso e della ragione.
Punteggio: 879
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/05/2022

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]