Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Recente

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 12683

Pagina 166 di 1269

Posizione in classifica: 1651

Le Stelle Del Cane

Peter Heller

Narrativa estera - Recente

Le Stelle Del Cane
Il mondo come lo conosciamo non esiste più: l'umanità è stata decimata da una febbre globale e fatale. Hig è uno dei pochi sopravvissuti. A bordo di un vecchio cessna, un cane come copilota, presidia volando un pezzo d'america che una volta si chiamava colorado, più deserto di quanto non sia mai stato ma incredibilmente bello nella sua selvaggia desolazione. A terra lo aspetta il suo socio bangley, che difende il loro territorio e le loro provviste sparando a vista su chiunque si avvicini. Hig no, lui non spara: lui è diverso. Nell'epidemia ha perso la moglie; non piange da anni; solo la pesca, la caccia, il ritrovato legame con la natura lo tengono in vita. E l'affetto per il cane jasper, compagno silenzioso e sereno. Ma nel mondo alla fine del mondo non ci sono certezze. Si può perdere in una notte anche il poco che si possiede. Solo il desiderio di volare salva hig da se stesso e lo porta a scoprire dentro un canyon un eden abitato da un vecchio e da sua figlia: allevano animali, coltivano un orto. Un'oasi che accoglie hig e lo consola. Eppure anche quel minuscolo paradiso corre rischi.
Punteggio: 881
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/05/2025

Posizione in classifica: 1652

Niente Si Oppone Alla Notte

Delphine De Vigan

Narrativa estera - Recente

Niente Si Oppone Alla Notte
Nel 2008, a sessantun anni, lucile si toglie la vita. Perché? Non è una domanda a cui si possa dare risposta, e la figlia, delphine de vigan, già affermata scrittrice, per molto tempo resiste all'idea di dedicarle un libro. Ma c'è una «luce segreta venuta dal nero» a sedurla e a farle riprendere la penna in mano. Lucile era una donna bellissima, ammirata e desiderata, che portava in sé da sempre una ferita profonda, la traccia di un dolore innominabile. La sua tragica morte esige almeno di avvicinarlo, quel dolore. Per combattere il potere distruttivo del silenzio, delphine inizia a scavare nella memoria familiare. Per arrivare a scoprire il coraggio e l'amore che stavano dietro il sorriso d'oscura dolcezza di sua madre. E renderle così l'omaggio più bello: un ricordo di carta e un destino di personaggio.
Punteggio: 881
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/06/2024

Posizione in classifica: 1653

Ulisse Da Baghdad

Eric-Emmanuel Schmitt

Narrativa estera - Recente

Ulisse Da Baghdad
Saad è un ragazzo onesto e beneducato, ha un padre colto e stravagante, una madre protettiva e tre amatissime sorelle, studia per laurearsi in giurisprudenza e vuole sposare leila, la ragazza di cui è innamorato. Ma saad ha un problema, è iracheno, e quello che in altri paesi è un percorso di vita normale in iraq è semplicemente impensabile. La feroce dittatura di saddam hussein, la guerra, l'embargo e l'occupazione americana hanno messo il paese in ginocchio, baghdad è una città sconvolta da attentati terroristici, non c'è cibo, non ci sono medicine e regnano l'odio e il sospetto. Come tanti altri, saad decide quindi di andare a cercare miglior fortuna in europa: londra è la sua meta. Senza soldi, senza passaporto, inizia una rocambolesca odissea attraverso il medio oriente, il mar mediterraneo e l'intero continente europeo. E lui, saad, l'ulisse dei nostri giorni, l'uomo che racconta i pericoli che attendono chi cerca una nuova casa, un luogo dove vivere un'esistenza serena. È una favola piena di humour e di malinconia, di momenti dolci e di momenti decisamente aspri, ed è anche il pretesto per affrontare un problema scomodo, quello degli immigrati clandestini, che troppo spesso noi europei benestanti tendiamo a ignorare o a far finta di non vedere.
Punteggio: 881
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/03/2025

Posizione in classifica: 1654

Monteverde

Gianfranco Franchi

Narrativa estera - Recente

Monteverde
Nella schiera degli antieroi che solo la migliore letteratura sa regalarci, ecco il protagonista di monteverde, trentenne laureato e precario sempre in cerca di lavoro, e di volta in volta arbitro, giornalista-magazziniere, inseritore notturno, tirocinante, addetto allo sportello. Un nostalgico che seppellisce il suo vecchio palmare sotto la pianta di rosmarino, tifoso accanito della magica, spirito rock, collezionista di mug. Un esule, un italiano, un letterato che rivendica orgogliosamente il suo ruolo. Uno a cui ogni tanto appare all'improvviso un cane, per strada, con un occhio più chiaro dell'altro. Ma chi è davvero guido, che percorre avanti e indietro la sua isola, monteverde, sulle tracce di pasolini, e che fa strani incontri al cimitero, tra le tombe di keats e granisci? Un duro o un romantico? Un asociale? Uno che si innamora? Ascoltalo: è tutto ciò che non ha patria e si ribella, e sembra non voler morire mai.
Punteggio: 881
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/04/2025

Posizione in classifica: 1655

Lestate Alla Fine Del Secolo

Fabio Geda

Narrativa estera - Recente

Lestate Alla Fine Del Secolo
Nell'estate del 1999 un nonno e un nipote si incontrano per la prima volta, dopo che una lunga serie di incomprensioni li ha tenuti distanti. Il nonno, ebreo, nato il 17 novembre 1938, giorno in cui in italia vengono promulgate le leggi razziali, ha trascorso la propria vita senza sentirsi autorizzato a esistere. Andato in pensione, si ritira nella borgata di montagna dove durante la guerra si era rifugiato con la sua famiglia e dove vuole morire. Il ragazzino, un preadolescente sensibile ed estroverso, che viene affidato a lui perché il padre, malato, deve sottoporsi a una delicata terapia, entra in quella che potrebbe essere la sua ultima stagione in modo perentorio e imprevisto. Così, mentre il giovane verrà in contatto con il proprio passato e con il proprio futuro, il nonno riceverà, tramite lui, quell'iniziazione gioiosa alla vita che la storia gli aveva negato, riuscendo, forse, al crepuscolo del secolo, a non essere più un fantasma.
Punteggio: 881
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/12/2024

Posizione in classifica: 1656

L Uovo Fuori Dal Cavagno

Margherita Giacobino

Narrativa estera - Recente

L Uovo Fuori Dal Cavagno
Gioia è precoce, curiosa e dotata per mettersi nei guai. Le piacciono le bambine, ma non i giochi da bambina; non si spiega perché i suoi genitori, entrambi atei, l'abbiano mandata a una scuola privata cattolica, un covo di letale perbenismo urbano in cui i suoi esperimenti chirurgico-sessuali con la coetanea veronica non sono affatto graditi. A quindici anni l'amore per stef, bella e traditrice, scoppia come una guerra, e gioia, colpita al cuore, esala l'ultimo respiro; dalle sue ceneri nasce dolores, la regina dei dolori, ferita e bugiarda, oscura e fantasiosa, creatrice di mondi violenti e apocalittici che diventeranno immagini a fumetti. Debora è la sorella di stef e la pecora nera di una famiglia che aspira, senza troppo successo, agli ideali della più splendente mediocrità. Temprata dalle asprezze della vita, debora sopravvive alle crociate di sua madre per fare di lei una vera donna, a un primo amore con la sensuale ma poco fedele bea e a uno spettacolare coming out televisivo. E nel frattempo, senza accorgersene, da brutto anatroccolo si trasforma in cigno. Dolores e debora non si sono mai incontrate. Ma a vent'anni il destino vuole che le loro vite si sfiorino, e che entrambe facciano la loro comparsa nei sogni dell'altra. Cosa le aspetta, la felicità o il disastro?
Punteggio: 881
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/08/2023

Posizione in classifica: 1657

Le Stagioni Di Giacomo

Mario Rigoni Stern

Narrativa estera - Recente

Le Stagioni Di Giacomo
Quello che rigoni stern racconta è un mondo ancora integro, dominato da un forte senso della comunità, sapiente nella sua conoscenza e nel rispetto della natura e dei suoi ritmi: una civiltà armoniosa che oggi appare travolta da un degrado irreversibile. «le stagioni del bosco, le stagioni della comunità, le stagioni di mario. Per confrontarci con la carne viva dell'esistenza» – laura parianiuna piccola comunità dell'altipiano di asiago è uscita stremata dalla grande guerra: ovunque macerie, povertà, disoccupazione. Chi non emigra all'estero ha davanti a sé come unico lavoro possibile quello del «recuperante»: battere la montagna alla ricerca dei residui bellici da rivendere per pochi centesimi. Giacomo, il protagonista del romanzo, apprende il mestiere fin da bambino: quando una giornata di recupero significava un concreto aiuto al magro bilancio familiare, o un piccolo svago domenicale. Al seguito del padre e nel silenzio dei monti, impara a dialogare con i soldati scomparsi, ma anche a conoscere la natura, ad amarla, a decifrarne il linguaggio segreto. Quello che rigoni stern racconta è un mondo ancora integro, dominato da un forte senso della comunità, sapiente nella sua conoscenza e nel rispetto della natura e dei suoi ritmi: una civiltà armoniosa che oggi appare travolta da un degrado irreversibile. L'autore ce la restituisce con poetica semplicità in un libro che è testimonianza appassionata, narrazione di memoria e «foto di gruppo» di profonda verità umana. Cronologia della vita e delle opere a cura di giuseppe mendicino.
Punteggio: 881
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/04/2023

Posizione in classifica: 1658

La Febbre Del Ragno Rosso

William Burroughs

Narrativa estera - Recente

La Febbre Del Ragno Rosso
Allinizio del xviii secolo, il pirata mission fonda in una remota baia del madagascar la colonia di libertatia, per dimostrare che trecento sbandati (pirati, marinai disertori, schiavi liberati) possono coesistere in relativa armonia fra di loro e con lambiente circostante. Nella casa che mission ha ricavato da una antica e misteriosa struttura vive anche un lemure chiamato fantasma: nel loro legame si rispecchia lunione fra le due parti dellorganismo umano, luna «scivolata dentro unincantata innocenza senza tempo», laltra «avviata inesorabilmente verso il linguaggio, il tempo, luso di strumenti, la guerra, lo sfruttamento e la schiavitù». Una sera mission assume una dose sconsiderata di cristalli di indri, una potente droga, e inizia un viaggio a ritroso nel tempo. La caverna si trasforma nellingresso al biologico giardino delle occasioni perdute, in cui sono contenuti «tutti i morbi insiti nello stampo delluomo», le sette piaghe degitto, i peli, i sudori, che si liberano quando lo stampo si spezza. In questa breve, allucinata avventura tropicale burroughs dà corpo con sconcertante precisione a una delle angosce peculiari dei nostri anni: quella di appartenere ormai a una nuova «età dei virus», dove mali inauditi si scatenano come vendette ancestrali e come risposte a una lesione sopravvenuta nella fisionomia umana. La febbre del ragno rosso è apparso per la prima volta nel 1991.
Punteggio: 881
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/10/2024

Posizione in classifica: 1659

Un Bambino

Thomas Bernhard

Narrativa estera - Recente

Un Bambino
Bernhard scrisse per ultima questa parte dell'autobiografia che racconta i suoi primi anni, fino all'entrata nel collegio di salisburgo. Ed è come se, tornando alle radici di angosce e orrori, egli raggiungesse uno stato di euforia, di leggerezza, di primordiale scoperta, altre volte celato o piegato alla lotta feroce con il mondo circostante. Qui tutto comincia con un bambino di otto anni che si getta in una sfrenata spedizione in bicicletta. «sarebbe stato del tutto contrario alla mia natura scendere dalla bicicletta dopo qualche giro; come tutte le imprese che iniziavo, anche questa la spingevo fino all'estremo». In questo bambino che si lancia con la bicicletta fino all'estremo c'è già tutto bernhard. Ma in una versione più ariosa, di elementare felicità. Aspetto che ritroveremo anche nei ritratti mirabilmente nitidi del nonno, della madre e degli amici d'infanzia. Tutte le torture che il mondo tiene in serbo già si intravedono, si presagiscono o irrompono sulla scena (siamo negli anni del nazismo e della guerra) – ma anche, con grande naturalezza, l'irresistibile meraviglia del bambino davanti a una tazza di cioccolata calda, quando i nonni lo portano con loro nel vasto mondo, a pochi chilometri da casa.
Punteggio: 881
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/10/2024

Posizione in classifica: 1660

Un Amore Perfetto

Howard Jacobson

Narrativa estera - Recente

Un Amore Perfetto
Felix quinn è un uomo raffinato ed erudito, amante dell'arte e del piacere, che gestisce una delle più antiche e note librerie antiquarie di londra. Sua moglie marisa, ricca e istruita, è una donna indipendente, dal carattere riservato e sfuggente. Felix la adora. Ma poi, poco per volta, inizia a essere ossessionato dall'idea che lei lo tradisca, al punto tale che finisce per trovarle lui stesso un amante: marius, uomo corrotto e cinico, sessualmente incontinente, che capita per caso sulla sua strada. Una storia sull'amore e sulla gelosia. Incentrata però sull'intima natura del desiderio. E soprattutto sull'ossessione amorosa. La genialità e l'ironia ebraica di un grande scrittore inglese - riconosciuto in tutto il mondo - questa volta applicati a una
Punteggio: 881
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/04/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]