Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Recente

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 12683

Pagina 165 di 1269

Posizione in classifica: 1641

Punto Pieno

Simonetta Agnello Hornby

Narrativa estera - Recente

Punto Pieno
Dal 1955 al 23 maggio del 1992, quando furono uccisi giovanni falcone, francesca morvillo e gli agenti della scorta, simonetta agnello hornby tiene stretto il filo della saga famigliare cominciata con caffè amaro e proseguita con piano nobile per consegnarci un appassionante ricamo di omicidi, ossessioni, amori, violenze della sicilia uscita martoriata dal secondo conflitto mondiale e pronta a patire, protagonista e vittima, altre guerre. Siamo fragili, e siamo imperfetti. Imperfetto è il mondo, non l'amore. E noi ricamiamo, continuiamo a ricamare, con amore. Andrea sorci, in preda a un accesso di rabbia, uccide la sua domestica 'continentale'. L'omicidio viene insabbiato dal figlio illegittimo del barone sorci, il potentissimo peppe vallo, altrimenti noto come l'americano. Rico, nipote di andrea, che sa ma non parla, è un uomo tormentato, deluso dalla sicilia ferita del dopoguerra: vive accanto a rita, che ama e non può fare a meno di tradire. Eppure qualcosa si muove: tre donne, le zie che i sorci hanno ribattezzato 'le tre sagge', fondano nella sagrestia della chiesa dei santi scalzi il circolo del punto pieno, dove ricamano corredini, tovaglie, lenzuola, asciugamani. Dalla nobildonna alla monaca di casa, alla prostituta, in quel 'tripudio febbrile delle dita' si dà forma a una sorta di adunanza femminile dove si discute, si commenta, ci si consola, si offre una speranza di cambiamento e si rammendano traumi sociali e famigliari. È una nuova sorellanza basata su una 'separazione dal mondo fuori che solo le donne, quando sono insieme, riescono a creare e a difendere'. Intanto, però, l'uomo vola sulla luna, gli studenti si ribellano. E la tensione positiva dei movimenti a cavallo fra gli anni sessanta e settanta si scontra con le contraddizioni dell'isola.
Punteggio: 881
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/10/2024

Posizione in classifica: 1642

Nel Catalogo Cè Tutto
Per Chi Va O Torna A Vivere Da Solo

Francesco Gungui

Narrativa estera - Recente

Nel Catalogo Cè Tutto<br>Per Chi Va O Torna A Vivere Da Solo
Non è un romanzo. Non è un manuale di istruzioni. Non è una storia generazionale. Si prendono le mosse da un ventenne che lascia la tana familiare per costruirne un'altra. Una tana che ormai assimila lo studente squattrinato, il single impenitente, il cinquantenne separato, la ragazza in attesa del primo del secondo del terzo principe azzurro, del brillante libero professionista, del laureato all'ennesimo master. Una tana che si può costruire seguendo le istruzioni. Tanto c'è tutto nel catalogo. Tutto è componibile. Come una cucina a 990 euro dell'lkea. Franz, ventisette anni, dieci appartamenti alle spalle e tredici lavori sottopagati in curriculum, racconta di lavoratori con la partita iva con
Punteggio: 881
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/11/2023

Posizione in classifica: 1643

La Figlia Di Agamennone

Ismail Kadaré

Narrativa estera - Recente

La Figlia Di Agamennone
Una storia avvincente e indimenticabile sulla crudeltà del potere e il prezzo che l'individuo è costretto a pagare. Sfilata del primo maggio a tirana: in una delle tribune delle autorità un invitato, l'anonimo io narrante, ha all'improvviso l'impressione di scorgere, tra gagliardetti e ritratti di alti dirigenti, il volto dell'antico comandante greco agamennone. Allucinazione? O piuttosto effetto del dolore di un uomo appena abbandonato dalla donna amata, suzanna, figlia di un alto dirigente di partito destinato a succedere al capo assoluto? La figura mitologica del comandante disposto a sacrificare gli affetti familiari per la ragion di stato è la chiave lettura di una sconvolgente storia d'amore distrutta dalla crudele macchina del potere.
Punteggio: 881
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/07/2022

Posizione in classifica: 1644

L Età Di Mezzo

Joyce Carol Oates

Narrativa estera - Recente

L Età Di Mezzo
A salthill-on-hudson, a mezz'ora di treno da manhattan, tutti sono ricchi, bellissimi e, benché sembrino molto più giovani, di mezza età. Ma quando adam berendt, un misterioso e carismatico scultore, muore all'improvviso in un azzardato atto di eroismo, l'intera cittadina resta profondamente scossa. Chi era adam berendt? Era davvero un eroe, o invece una persona del tutto normale, con i suoi difetti e per questo del tutto umana? La sua tragica scomparsa e l'emergere di voci incontrollabili sui suoi presunti amori gettano i suoi amici e conoscenti nella confusione, nel lutto e in una situazione di incertezza che li spinge a riflettere sulle proprie vite.
Punteggio: 881
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/03/2025

Posizione in classifica: 1645

Quattro Stagioni Per Vivere

Mauro Corona

Narrativa estera - Recente

Quattro Stagioni Per Vivere
Per sostentare la madre malata, osvaldo ha bisogno di carne, e parte a caccia di camosci. Si prepara a passare parecchio tempo nel freddo del bosco, quando si imbatte in quello che sembra un enorme colpo di fortuna. Un camoscio appena ucciso, e sepolto nella neve dai cacciatori, che verranno a riprenderselo. Osvaldo cede alla tentazione e prende il camoscio. Non ci vorrà molto perché i legittimi proprietari, i gemelli legnole, due brutte persone, di corpo e di anima, vengano a sapere chi ha rubato il loro camoscio. E decidano che il colpevole dovrà pagare con la morte. Inizia così per osvaldo un anno di vita in mezzo ai boschi e alle montagne, tra agguati, pedinamenti, rischi mortali, in fuga dalla ottusa follia dei gemelli, fino al sorprendente finale. Mauro corona, ispiratissimo, ci regala un romanzo travolgente, ricco di colpi di scena, e animato da personaggi tanto realistici quanto archetipici.
Punteggio: 881
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/07/2024

Posizione in classifica: 1646

Aspettando Lalba
E Altri Racconti

Mario Rigoni Stern

Narrativa estera - Recente

Aspettando Lalba<br>E Altri Racconti
I racconti che compongono questo libro hanno una doppia anima: guerra e natura si alternano in un contrappunto che la scrittura di rigoni sa modulare con verità. Così, accanto alla storia di romedio e della sua mula che salvarono decine di feriti in russia, o a quella di una bottiglia di grappa nascosta in una trincea da un soldato nel 1917, e ritrovata trent'anni dopo, o ancora a quella di un ritorno, dopo sessant'anni, sul luogo della sofferenza e della morte - il lager 1b, in polonia - trasformato in un impossibile paesaggio bucolico, possono trovare posto due piccoli caprioli che si avvicinano alle case in cerca di cibo e di riparo, una lepre inseguita nel bosco, la legna messa da parte per l'inverno o per chi verrà dopo di noi.
Punteggio: 881
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/01/2023

Posizione in classifica: 1647

Le Intermittenze Della Morte

José Saramago

Narrativa estera - Recente

Le Intermittenze Della Morte
Un paese senza nome, 31 dicembre, scocca la mezzanotte. E arriva l'eternità, nella forma più semplice e quindi più inaspettata: nessuno muore più. La gioia è grande, la massima angoscia dell'umanità sembra sgominata per sempre. Ma non è tutto così semplice: chi sulla morte faceva affari per esempio perde la sua fonte di reddito. E cosa ne sarà della chiesa, ora che non c'è più uno spauracchio e non serve più nessuna resurrezione? I problemi, come si vede, sono tanti e complessi. Ma la morte, con fattezze di donna, segue i suoi imprendibili ragionamenti: dopo sette mesi annuncia, con una lettera scritta a mano, affidata a una busta viola e diretta ai media, che sta per riprendere il suo usuale lavoro, fedele all'impegno di rinnovamento dell'umanità che la vede da sempre protagonista. Da lì in poi le lettere viola partono con cadenza regolare e raggiungono i loro sfortunati (o fortunati? ) destinatari, che tornano a morire come si conviene. Ma un violoncellista, dopo che la lettera a lui indirizzata è stata rinviata al mittente per tre volte, costringe la morte a bussare alla sua porta per consegnarla di persona.
Punteggio: 881
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/04/2024

Posizione in classifica: 1648

Un Dramma Borghese

Guido Morselli

Narrativa estera - Recente

Un Dramma Borghese
Questo romanzo è la storia dell'amore impossibile fra un padre e una figlia che quasi non si conoscono e si ritrovano insieme, per qualche settimana, in un albergo sul lago di lugano. Il padre è il corrispondente da bonn di un grande giornale di milano (in cui sarà facile riconoscere il «corriere della sera»), uomo disincantato, lucido, pieno di soprassalti della memoria, di idiosincrasie, di occultate amarezze e nostalgie, ma al tempo stesso con qualcosa di eternamente adolescente, agile e acerbo; la figlia è una ragazza di diciotto anni, che è stata messa in collegio dopo la morte della madre e ben poco ha visto del mondo, ma vive una sua vita intensa di fantasticherie grandiose, di passioni sospese e avvolgenti. La loro convivenza in albergo sviluppa, si può dire fatalmente, un terribile amore: soprattutto da parte della figlia, prorompente e ingenua, eppure dotata di una strana maturità, che rende il rapporto col padre tanto più paradossale. Questa figlia, infatti, non gli si vuole offrire come amante, ma come moglie, e oltre tutto come una moglie protettiva, conscia di quel lato infantile che al padre, poi, appartiene realmente. Diviso fra l'attrazione e la ripulsa per questa «calamità» che si abbatte sulla sua vita, mentre tenta vanamente di fare chiarezza in se stesso e nel suo passato, il padre crede di sfuggire all'incesto buttandosi in una rapida avventura con un'amica della figlia. Ma questo non farà che aiutare il gioco a precipitare nel dramma. La vicenda ha luogo in un tempo sospeso, che può essere anche oggi. Il décor svizzero è accennato con pochi, sapientissimi tocchi, come anche una certa atmosfera di morosità lacustre in cui è immersa la vicenda. Domina, invece, l'opera paziente dello scandaglio psicologico, l'indagine sulle ombre della psiche, sui guizzi dei desideri, e in questo morselli si muove con la stessa precisione e sicurezza con cui sapeva ricostruire l'operazione militare di cui si parla in contro-passato prossimo. Spostando continuamente la luce dal giornalista, convinto di essere corazzato dall'esperienza, alla giovane figlia, che alla vita non ha fatto ancora in tempo neppure a esporsi, morselli riesce a delineare con straordinaria finezza quella zona intermedia in cui questi due personaggi, fino allora vissuti in mondi senza contatto, si incontrano e si scoprono fino a scoprirsi complici e a spaventarsi della propria complicità, sfuggendola e ricadendovi in un circolo senza uscita.
Punteggio: 881
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/07/2024

Posizione in classifica: 1649

Gli Anni Veloci

Carmine Abate

Narrativa estera - Recente

Gli Anni Veloci
Hanno quattordici anni e molti sogni nicola e anna, quando s'incontrano nella bella crotone, in riva al mare. Lui ha il mito di pietro mennea: vuole diventare un grande velocista e ci riuscirà. Lei ha il mito di lucio battisti, al quale scrive lunghe e appassionate lettere, e sogna di vederlo interpretare i testi che compone. E anche lei riuscirà a diventare un'affermata paroliera. Nicola ci mette poco a innamorarsi di anna. Lei di più. Ma poi lo adorerà. E saranno anni belli e pieni, anni con il vento tra i capelli. Ma veloci, appunto. Non tutto fila per il verso giusto. Nicola rincorre a testa bassa le sue speranze, scatta in avanti con l'impazienza della gioventù. E così perde anna. Ma non la dimentica. L'amore brucia sotto la cenere. Dopo tredici lunghi anni, forse sospinto dalle parole incalzanti del grande amico di un tempo rino gaetano, nicola si mette sulle tracce di anna. Vuole finalmente confidarle un segreto che lo tormenta. Ma non sa che lei custodisce un segreto ben più decisivo, per entrambi.
Punteggio: 881
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/12/2024

Posizione in classifica: 1650

Spartacus

Howard Fast

Narrativa estera - Recente

Spartacus
Fra il 73 e il 71 a. C . La penisola italica fu scossa da una delle più grandi rivolte di schiavi della storia. La ribellione scoppiò a capua, in una famosa scuola di gladiatori e la guidava spartaco, di origine tracia, forte e colto. Lui riuscì a raccogliere schiere di traci, celti e germani, e sconfiggere i due eserciti dei consoli c. Claudio glabro e publio varinio, che roma gli aveva inviato contro. Nel 72 spartaco riuscì ad arrivare persino alla pianura padana. Ma i ribelli erano poco organizzati e senza basi e furono fermati a lucania. Spartaco morì sul campo, combattendo valorosamente, gli insorti furono catturati e crocifissi, e la rivolta fu stroncata sul campo.
Punteggio: 881
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/01/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]