Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 629

Pagina 16 di 63

Posizione in classifica: 151

Nippon Folklore
Leggende E Miti Dal Sol Levante

Elisa Menini

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Nippon Folklore<br>Leggende E Miti Dal Sol Levante
Raccolta di leggende e racconti del folklore giapponese, questo libro riunisce storie di animali, di uomini e di metamorfosi. «le immagini sono talmente belle che all'inizio pensi siano la trasposizione in lingua italiana di un'antico libro di fiabe nipponiche. E invece sono il frutto, assolutamente 'made in italy', del lavoro di una ragazza di riccione» - luca valtorta, robinson«il gatto dai tre colori», ad esempio, è una leggenda che narra la storia di una coppia di anziani e del loro gatto, che quando viene lasciato solo si trasforma. «il cappello di paglia» è la storia di un uomo che si è ubriacato bevendo troppo sakè. Le conseguenze di questa sbornia saranno incredibili e il suo destino finirà nelle mani di un uomo misterioso. «momotaro», infine, è un racconto tradizionale giapponese di un uomo inviato dagli dei a sconfiggere gli orchi di onigashima. Il riferimento imprescindibile, per colori, atmosfere, suggestioni è la grafica d'arte dell'800 (hokusai, hiroshige), rivisitata con un segno sintetico, contemporaneo, che guarda al mondo dei manga.
Punteggio: 883
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/06/2024

Posizione in classifica: 152

Il Gene Egoista
La Parte Immortale Di Ogni Essere Vivente

Richard Dawkins

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Il Gene Egoista<br>La Parte Immortale Di Ogni Essere Vivente
Pubblicato per la prima volta nel regno unito nel 1976,
Punteggio: 883
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/08/2024

Posizione in classifica: 153

Fuoco E Fiamme
Tutto Quello Che Non Ti Dicono E Devi Sapere Sul Mondo Di Domani

Alberto Forchielli

Scienze, geografia, ambiente - Tecnologia e società

Fuoco E Fiamme<br>Tutto Quello Che Non Ti Dicono E Devi Sapere Sul Mondo Di Domani
Un viaggio attraverso le città più innovative del mondo, passando per il mit di boston, la california, stanford e la singularity university, fino ad arrivare in cina con la sua potenza economica e tecnologica debordante. Come sarà il mondo da qui a trent'anni? Come cambierà la nostra vita grazie o a causa della tecnologia sempre più pervasiva? E come dobbiamo prepararci noi e i nostri figli per saper intercettare al meglio i cambiamenti già in atto ma che da noi, in italia, arrivano sempre in ritardo? Dopo il caustico pamphlet muovete il culo! , alberto forchielli torna a scuotere le coscienze degli italiani per prepararli al mondo di domani. E lo fa con un viaggio pirotecnico nei luoghi in cui il futuro non si aspetta ma si costruisce. Un viaggio attraverso le città più innovative del mondo, passando per il mit di boston – dove forchielli con il suo fondo di private equity mandarin capital è membro del mit ilp (industrial liaison program) e sostenitore del deshpande center for technological innovation – poi in california, tra stanford e la singularity university, e la cina con la sua potenza economica e tecnologica debordante. Un viaggio che sembra blade runner, per certi aspetti, ma è già realtà: in cui il dna servirà non solo a riparare i corpi ma come hard disk millenario; in cui l'intelligenza artificiale controllerà case, città e il modo di fare banca; in cui la stampa 3d ci permetterà di avere il vestito desiderato fatto al momento in negozio; o in cui potremo agire a distanza pilotando un nostro avatar-robot. Un viaggio, infine, in cui non solo la geopolitica del mondo sarà diversa, ma l'uomo stesso non sarà più un semplice uomo, ma grazie a interfacce neurali potrà aumentare le facoltà della sua mente, o in cui i nanorobot cureranno ogni malattia a livello cellulare e potenzieranno i nostri organi. Tutto ciò è già realtà che si sta preparando nei migliori centri di ricerca del mondo, e non serve a stupire con effetti speciali, ma a far capire che bisogna prepararsi per essere all'altezza delle competenze tecnologiche e non solo che richiederà il lavoro di domani. Altrimenti si rischia di essere lasciati in un angolo, e a quel punto lamentarsi non servirà a nulla.
Punteggio: 883
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/11/2023

Posizione in classifica: 154

Con Le Ali Ai Piedi

Abbas Kazerooni

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Con Le Ali Ai Piedi
Abbas ha nove anni ed è iraniano: i suoi genitori, per evitare che sia reclutato dall'esercito tra i bambini-soldato, decidono che lui e la mamma partiranno per istanbul e poi per londra. All'aeroporto, però, la mamma viene fermata. Abbas dovrà partire da solo. Inizia così l'avventura di un bambino che deve diventare adulto in poche ore di volo: arrivato a istanbul, abbas dovrà trovare un albergo, raggiungere l'ambasciata, ottenere il visto. E aspettare. Tutto ciò senza conoscere la lingua e avendo con sé pochissimo denaro. Ma abbas è coraggioso, e soprattutto è bravo a farsi nuovi amici: fra tassisti, proprietari di alberghi, gioiellieri e consoli di ambasciate, il bambino riesce a costruirsi una sorta di famiglia e a cavarsela. Fino alla partenza per londra.
Punteggio: 881
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/07/2020

Posizione in classifica: 155

Ecocidio
Ascesa E Caduta Della Cultura Della Carne

Jeremy Rifkin

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Ecocidio<br>Ascesa E Caduta Della Cultura Della Carne
Presentando sconcertanti dati di fatto e ricorrendo agli apporti di diverse discipline, dall'antropologia all'ecologia, rifkin in questo libro formula una precisa accusa verso la
Punteggio: 881
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/11/2023

Posizione in classifica: 156

Quel Che Una Pianta Sa
Guida Ai Sensi Nel Mondo Vegetale

Daniel Chamovitz

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Quel Che Una Pianta Sa<br>Guida Ai Sensi Nel Mondo Vegetale
Come fa un fiore di ciliegio a sapere quando è ora di sbocciare? Si rende davvero conto che è arrivata primavera? E come fa una venere acchiappamosche a capire quando far scattare le sue foglie e intrappolare la preda? È forse in grado di avvertire le sottilissime zampe dell'insetto? Per secoli abbiamo provato meraviglia di fronte alla struttura delle piante. Ora daniel chamovitz punta lo sguardo sulle modalità con cui i vegetali fanno esperienza del mondo, dai colori che 'vedono' agli odori che 'annusano', e a quel che 'ricordano'. Noi e i vegetali siamo figli della medesima evoluzione darwiniana, anche se due miliardi di anni fa è avvenuta la grande biforcazione tra le bellisime forme animali e quelle vegetali. In questo viaggio tra erbe, fiori e alberi, possiamo imparare come le piante distinguano l'alto dal basso, come si accorgano che una loro vicina è infestata, scoprendo che con i girasoli e le querce abbiamo in comune molto più di quanto possiamo immaginare.
Punteggio: 881
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/11/2023

Posizione in classifica: 157

L' Evoluzione è Ovunque
Vedere Il Mondo Con Gli Occhi Di Darwin

Marco Ferrari

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

L" Evoluzione è Ovunque<br>Vedere Il Mondo Con Gli Occhi Di Darwin
La teoria darwiniana dell'evoluzione - una delle intuizioni più rivoluzionarie nella storia dell'uomo - anche se per molti rimane chiusa nei laboratori e negli articoli scientifici, difficile ed esoterica, è presente in tutto il pianeta, addirittura nell'intero universo. Con essa possiamo interpretare quello che vediamo attorno a noi, e usarla come strumento: per salvare vite e disegnare automobili, progettare antenne, programmare i tragitti dei pullman e leggere i grandi romanzi della letteratura. Si trova nei computer, nei robot, nelle sale operatorie, alla nasa e nei parchi nazionali. Da brillante impianto concettuale che spiega la natura del vivente, la teoria dell'evoluzione sta insomma diventando un efficacissimo mezzo per cambiare il mondo. In meglio.
Punteggio: 881
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/12/2020

Posizione in classifica: 158

Helgoland

Carlo Rovelli

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Helgoland
La storia avventurosa della più radicale rivoluzione scientifica di ogni tempo e la sua proiezione nel futuro. «il viaggio per comprendere il mondo ci conduce fino alla relazione delle relazioni, alla mente umana e alle soglie della nostra coscienza, pronti ad andare oltre» – corriere della sera «ho scritto queste pagine in primo luogo per chi non conosce la fisica quantistica ed è curioso di comprendere, per quanto riusciamo, cosa sia e cosa implichi. Ho cercato di essere più conciso possibile, trascurando ogni dettaglio che non sia essenziale per cogliere il cuore della questione. Ho cercato di essere più chiaro possibile, su una teoria che è al centro dell'oscurità della scienza» – carlo rovelli per il corriere della sera «la fisica ha trovato il suo poeta» – john banvillea helgoland, spoglia isola nel mare del nord, luogo adatto alle idee estreme, nel giugno 1925 il ventitreenne werner heisenberg ha avviato quella che, secondo non pochi, è stata la più radicale rivoluzione scientifica di ogni tempo: la fisica quantistica. A distanza di quasi un secolo da quei giorni, la teoria dei quanti si è rivelata sempre più gremita di idee sconcertanti e inquietanti (fantasmatiche onde di probabilità, oggetti lontani che sembrano magicamente connessi fra loro ecc. ), ma al tempo stesso capace di innumerevoli conferme sperimentali, che hanno portato a ogni sorta di applicazioni tecnologiche. Si può dire che oggi il mondo si regga su tale teoria, tuttora profondamente misteriosa. In questo libro non solo si ricostruisce, con formidabile limpidezza, l'avventurosa e controversa crescita della teoria dei quanti, rendendo evidenti, anche per chi la ignora, i suoi passaggi cruciali, ma la si inserisce in una nuova visione, dove a un mondo fatto di sostanze si sostituisce un mondo fatto di relazioni, che si rispondono fra loro in un inesauribile gioco di specchi. Visione che induce a esplorare, in una prospettiva ancora una volta stupefacente, questioni fondamentali ancora irrisolte, dalla costituzione della natura a quella di noi stessi, che della natura siamo parte.
Punteggio: 880
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/03/2024

Posizione in classifica: 159

L' Ignoto Ignoto
Le Librerie E Il Piacere Di Non Trovare Quello Che Cercavi

Mark Forsyth

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

L" Ignoto Ignoto<br>Le Librerie E Il Piacere Di Non Trovare Quello Che Cercavi
Il libro perfetto è sullo scaffale in alto, nell'angolo, a portata della tua mano. L'ignoto ignoto, ciò che non sapevi di non sapere, è lì che ti aspetta in fondo alla libreria.
Punteggio: 879
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/04/2021

Posizione in classifica: 160

Viaggio In Portogallo

José Saramago

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Viaggio In Portogallo
'questo viaggio in portogallo è una storia. Storia di un viaggiatore all'interno del viaggio da lui compiuto, storia di un viaggio che in se stesso ha trasportato un viaggiatore, storia di un viaggio e di un viaggiatore riuniti nella fusione ricercata di colui che vede e di quel che è visto. Prenda il lettore le pagine che seguono come sfida e invito. Faccia il proprio viaggio secondo un proprio progetto, presti minimo ascolto alla facilità degli itinerari comodi e frequentati, accetti di sbagliare strada e di tornare indietro, o, al contrario, perseveri fino a inventare inusuali vie d'uscita verso il mondo. Non potrà fare miglior viaggio. ' una 'guida' anomala che va oltre la geografia di un paese amato, per addentrarsi nella psicologia di un popolo. Un invito a perdersi, più che a trovare la strada.
Punteggio: 879
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/01/2022

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]