Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Salute

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 518

Pagina 16 di 52

Posizione in classifica: 151

L Intestino In Testa
Il Ruolo Guida Dellintestino Per La Salute Di Tutto Il Corpo

Antonio Moschetta

Salute - Wellness

L Intestino In Testa<br>Il Ruolo Guida Dellintestino Per La Salute Di Tutto Il Corpo
L'intestino in testa fornisce non solo un'approfondita analisi dei motivi per cui il nostro intestino si può ammalare, arricchita dai risultati delle più recenti ricerche cliniche, ma anche preziose indicazioni sul modo in cui, giorno dopo giorno, ciascuno di noi può cambiare le proprie abitudini. Sempre più spesso, sugli scaffali dei supermercati come nei menu di ristoranti e pizzerie compaiono prodotti e piatti dei quali si specifica che sono senza glutine; e termini come «celiachia», «sensibilità», «intolleranza» sono ormai entrati nelle conversazioni quotidiane, insieme a consigli fai-da-te sull'alimentazione più adatta a eliminare certi disturbi fastidiosi. Eppure, secondo studi recenti, diversi milioni di persone nel mondo consumano prodotti privi di glutine senza che sia realmente necessario. È vero che la celiachia è in costante aumento a causa di uno stile alimentare errato, dovuto anche alla diffusione di cibi di scarsa qualità, ma per formulare una diagnosi corretta è assolutamente fondamentale affidarsi a uno specialista ed evitare autodiagnosi, anche quando l'eliminazione del glutine sembrerebbe apportare un miglioramento dei sintomi. L'intestino, infatti, è un «sistema» molto più complicato di quanto si sia portati a credere. In genere lo si considera un organo marginale, che serve da transito per il cibo introdotto con l'alimentazione e del quale ci si accorge solo quando qualcosa non va, perché è «pigro» o «irritabile» oppure contrae qualche virus che, al pari dell'influenza, costringe a mettersi a letto. Come invece spiega il professor antonio moschetta, già autore di il tuo metabolismo , la sua struttura, le sue caratteristiche e le sue funzioni lo rendono paragonabile a un vero e proprio «secondo cervello», ricco di neuroni che inviano e ricevono segnali in una fitta e complessa rete di comunicazione con quelli cerebrali. Ed è per questo che la sua attività ha effetti non solo sulle funzioni digestive, ma persino sulle emozioni e sul comportamento degli individui. L'intestino, inoltre, nelle opportune condizioni fisico-chimiche non smette mai di rigenerarsi: favorire questa sua capacità con una corretta alimentazione e un adeguato stile di vita è la prima strategia da adottare per prevenire innumerevoli patologie, anche gravi. A questo scopo, dunque, l'intestino in testa fornisce non solo un'approfondita analisi dei motivi per cui il nostro intestino si può ammalare, arricchita dai risultati delle più recenti ricerche cliniche, ma anche preziose indicazioni sul modo in cui, giorno dopo giorno, ciascuno di noi può cambiare le proprie abitudini e contribuire a mantenere efficiente un organo così importante per il proprio benessere generale.
Punteggio: 906
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/06/2024

Posizione in classifica: 152

L' Intestino In Testa
Il Ruolo Guida Dell'intestino Per La Salute Di Tutto Il Corpo

Antonio Moschetta

Salute - Wellness

L" Intestino In Testa<br>Il Ruolo Guida Dell"intestino Per La Salute Di Tutto Il Corpo
L'intestino in testa fornisce non solo un'approfondita analisi dei motivi per cui il nostro intestino si può ammalare, arricchita dai risultati delle più recenti ricerche cliniche, ma anche preziose indicazioni sul modo in cui, giorno dopo giorno, ciascuno di noi può cambiare le proprie abitudini. Sempre più spesso, sugli scaffali dei supermercati come nei menu di ristoranti e pizzerie compaiono prodotti e piatti dei quali si specifica che sono senza glutine; e termini come «celiachia», «sensibilità», «intolleranza» sono ormai entrati nelle conversazioni quotidiane, insieme a consigli fai-da-te sull'alimentazione più adatta a eliminare certi disturbi fastidiosi. Eppure, secondo studi recenti, diversi milioni di persone nel mondo consumano prodotti privi di glutine senza che sia realmente necessario. È vero che la celiachia è in costante aumento a causa di uno stile alimentare errato, dovuto anche alla diffusione di cibi di scarsa qualità, ma per formulare una diagnosi corretta è assolutamente fondamentale affidarsi a uno specialista ed evitare autodiagnosi, anche quando l'eliminazione del glutine sembrerebbe apportare un miglioramento dei sintomi. L'intestino, infatti, è un «sistema» molto più complicato di quanto si sia portati a credere. In genere lo si considera un organo marginale, che serve da transito per il cibo introdotto con l'alimentazione e del quale ci si accorge solo quando qualcosa non va, perché è «pigro» o «irritabile» oppure contrae qualche virus che, al pari dell'influenza, costringe a mettersi a letto. Come invece spiega il professor antonio moschetta, già autore di il tuo metabolismo , la sua struttura, le sue caratteristiche e le sue funzioni lo rendono paragonabile a un vero e proprio «secondo cervello», ricco di neuroni che inviano e ricevono segnali in una fitta e complessa rete di comunicazione con quelli cerebrali. Ed è per questo che la sua attività ha effetti non solo sulle funzioni digestive, ma persino sulle emozioni e sul comportamento degli individui. L'intestino, inoltre, nelle opportune condizioni fisico-chimiche non smette mai di rigenerarsi: favorire questa sua capacità con una corretta alimentazione e un adeguato stile di vita è la prima strategia da adottare per prevenire innumerevoli patologie, anche gravi. A questo scopo, dunque, l'intestino in testa fornisce non solo un'approfondita analisi dei motivi per cui il nostro intestino si può ammalare, arricchita dai risultati delle più recenti ricerche cliniche, ma anche preziose indicazioni sul modo in cui, giorno dopo giorno, ciascuno di noi può cambiare le proprie abitudini e contribuire a mantenere efficiente un organo così importante per il proprio benessere generale.
Punteggio: 906
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/12/2021

Posizione in classifica: 153

Dimenticare Uno Stronzo
Il Metodo Detox In 3 Settimane

Federica Bosco

Salute - Relazioni

Dimenticare Uno Stronzo<br>Il Metodo Detox In 3 Settimane
Smettere di pensare allo stronzo che ci ha lasciato richiede un percorso di disintossicazione, come qualsiasi altra dipendenza. Federica bosco ha elaborato questo metodo sulla propria pelle e lo illustra con acume e brillantezza da scrittrice. Dalla mindfulness alla corsa, mettendo in atto alcune semplici ma efficaci strategie, saremo in grado di interrompere il pensiero ossessivo e riprendere il controllo della nostra vita.
Punteggio: 903
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/05/2023

Posizione in classifica: 154

I Cuccioli Non Dormono Da Soli
Il Sonno Dei Bambini Oltre I Metodi E I Pregiudizi

Alessandra Bortolotti

Salute - Relazioni

I Cuccioli Non Dormono Da Soli<br>Il Sonno Dei Bambini Oltre I Metodi E I Pregiudizi
'questo libro vuole aiutarvi a scegliere dove e come dormire serenamente con i vostri figli. Sfogliandolo, troverete qualche consiglio pratico e alcune semplici strategie che spero vi aiuteranno a gestire i risvegli dei vostri bambini con serenità e, perché no, con un pizzico di fantasia. Cercheremo di sfatare i pregiudizi più comuni nella nostra cultura riguardo al sonno dei bambini da 0 a 3 anni. A noi sembra normale che i bambini debbano dormire il prima possibile da soli per tutta la notte, che debbano lasciare il seno entro il primo anno di vita, che i genitori possano o debbano 'fare tutto' esattamente come prima, che i piccoli si debbano adattare ai ritmi degli adulti e che la dimensione di ignoto, incertezza e novità determinata dall'arrivo di un neonato debba essere in qualche modo controllata. È un ignoto che spaventa, per questo si pensa di poterlo evitare ricorrendo a un metodo o al parere di esperti. Ricordiamoci però che i processi volti a modificare i ritmi fisiologici e naturali del sonno non servono al bambino. Servono invece ai genitori, che vengono illusi sulla necessità di applicarli. Non esistono metodi dolci o metodi rigidi: esistono adulti che, a causa dei ritmi frenetici imposti dalla nostra società, credono di poter interferire in ciò che è naturale e innato in ogni bambino. Lasciar piangere un figlio perché impari a dormire da solo è fonte di stress soprattutto per chi è ancora troppo piccolo per capire le parole e le motivazioni. ' (alessandra bortolotti)
Punteggio: 903
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/01/2022

Posizione in classifica: 155

L' Arte Di Sbagliare Alla Grande

Enrico Galiano

Salute

L" Arte Di Sbagliare Alla Grande
Non preoccupatevi se fate un sacco di errori. Preoccupatevi se vi sembra di non farne mai. «un professore stile 'attimo fuggente'» – massimo gramellini«un professore d'italiano e scrittore che sa parlare ai ragazzi, perché vive con loro, in mezzo a loro» – federico taddia, tuttolibri – la stampaqualcuno ha detto che nella nostra vita non commettiamo tanti errori ma sempre lo stesso, ripetuto infinite volte. Perché i nostri sbagli raccontano di noi molto più di quanto non crediamo: della nostra storia, di come eravamo, di cosa siamo diventati. Eppure, soprattutto quando si è ragazzi – a scuola, in casa, persino con gli amici – sbagliare è diventato un tabù. Enrico galiano, con sincerità e coraggio, ha deciso per la prima volta di sfatare il mito della perfezione e svelare tutti i suoi errori e le scelte azzardate. Da quelli apparentemente più piccoli, come quando ha buttato via l'occasione di uscire con la ragazza dei suoi sogni, a quelli più terribili, come quella notte in cui per poco non è stato arrestato; i brutti voti presi, quelli dati, gli sbagli perdonabili e imperdonabili, e come tutto questo l'abbia reso l'uomo che è oggi. Perché non c'è dubbio: sbagliare può causare ferite che impiegano anni a rimarginarsi e può lasciare segni indelebili nella nostra anima. Ma è necessario per capire chi siamo, per vivere una vita piena, per trovare davvero la nostra strada. Enrico galiano è uno dei professori più letti e amati d'italia. Con la sua straordinaria sensibilità, e grazie a una presenza online di enorme successo, è in grado di dare voce ai sogni e alle aspettative degli adolescenti di oggi come nessun altro. E con questo nuovo libro offre sia ai ragazzi sia a tutti coloro – genitori, educatori, insegnanti – che hanno a cuore il loro futuro la rinnovata consapevolezza che ogni errore altro non è che una tappa di quell'avventurosa e appassionante ricerca di sé stessi che è la vita. Ricordandoci che se si vuole davvero crescere, allora occorre soprattutto imparare a sbagliare.
Punteggio: 903
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/06/2021

Posizione in classifica: 156

Prendi La Vita Nelle Tue Mani

Wayne W. Dyer

Salute - Attitudini professionali

Prendi La Vita Nelle Tue Mani
Avete dovuto subire le prepotenze dell'impiegato di qualche ufficio pubblico; avete dovuto sorbirvi la solita riunione di famiglia 'perché si è sempre fatto così'; avete dovuto subire la volontà di un individuo o di un organismo qualsiasi. Dyer vi insegna come diventare padroni di voi stessi, come sfuggire al ruolo di 'vittima' che la società, la famiglia, il vostro datore di lavoro o chiunque altro vi vuole imporre. Con molti esempi, l'autore fornisce formule e modelli di comportamento che vi potranno essere d'aiuto in quei casi in cui sarete oggetto di sopraffazione, dal commesso del negozio che non vuole cambiarvi un articolo difettoso al burocrate che vi sballotta da un ufficio all'altro per una semplice pratica.
Punteggio: 903
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/02/2024

Posizione in classifica: 157

Il Business Del 21° Secolo

Robert T. Kiyosaki

Salute - Gestione del denaro

Il Business Del 21° Secolo
Lamentarsi della situazione economica o dare la colpa agli altri non salverà il nostro futuro finanziario. Se desideriamo la nostra sicurezza economica dobbiamo crearla. Robert kiyosaki - imprenditore, autore ed esperto di finanze - in questo libro ci ricorda che questi sono tempi difficili per l'economia, ma per molti imprenditori questo è il momento migliore per creare il proprio business.
Punteggio: 903
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/03/2024

Posizione in classifica: 158

Bianco Su Nero

Rubén Gallego

Salute - Problemi personali

Bianco Su Nero
Mosca, 20 settembre 1968. Rubén nasce affetto da paralisi cerebrale: le facoltà intellettuali sono intatte, ma non può muovere gli arti, salvo due dita. Dopo poco più di un anno sarà separato dalla madre e rinchiuso negli speciali orfanotrofi in cui vengono isolati, e sottratti allo sguardo, quelli come lui, considerati impresentabili da una società che esalta il mito dell'uomo nuovo e dichiara di muoversi verso un radioso futuro. Solo all'inizio degli anni novanta rubén riuscirà a fuggire dal suo gulag personale e, ritrovata la madre, comincerà a raccontare la sua storia, rivelandosi scrittore vero.
Punteggio: 901
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/12/2023

Posizione in classifica: 159

Usare Il Cervello Per Cambiare
L'uso Delle Submodalità Nella Programmazione Neurolinguistica

Richard Bandler

Salute - Auto aiuto

Usare Il Cervello Per Cambiare<br>L"uso Delle Submodalità Nella Programmazione Neurolinguistica
Questo libro vuole costituire un'introduzione prevalentemente clinica e pratica alle più recenti aree di ricerca nel campo della programmazione neurolinguistica. Le tecniche sono presentate da bandler nel vivo della loro applicazione, durante vari seminari in cui la vera forza propulsiva dell'apprendimento sta nella dimostrazione pratica, immediata, di come la tecnica raggiunge i risultati per i quali è stata inventata, piuttosto che nella derivazione sul piano teorico. In particolare, la pnl ha già da vari anni individuato tre modalità principali secondo cui opera l'attività rappresentativa dei dati nel cervello umano. Bandler ha cominciato a esplorare quelle che chiama le 'submodalità', cioè differenti modalità secondarie che caratterizzano la rappresentazione all'interno di una data modalità principale. L'autore si è spinto molto avanti nella ricerca di come utilizzare le submodalità per produrre cambiamenti sostanziali nel suo comportamento. Scopo dichiarato, in conformità con la sottostante filosofia rigorosamente pragmatista che informa tutta la pnl, è quello di trovare metodi, non tanto più efficaci, quanto più rapidi per ottenere il cambiamento desiderato dalla persona che si sottopone a terapia. E in questa direzione bandler raggiunge, nel trattamento di certune patologie, dei tempi operativi talmente ridotti che si può parlare di progressi tecnici definitivi.
Punteggio: 901
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/12/2021

Posizione in classifica: 160

Perseverare è Umano
Come Aumentare La Motivazione E La Resilienza Negli Individui E Nelle Organizzazioni
La Lezione Dello Sport

Pietro Trabucchi

Salute - Attitudini professionali

Perseverare è Umano<br>Come Aumentare La Motivazione E La Resilienza Negli Individui E Nelle Organizzazioni<br>La Lezione Dello Sport
Pietro trabucchi insegna a trovare e mantenere in se stessi la forza di raggiungere un obiettivo, e a costruire un sistema sano di relazioni in cui ognuno trova il suo ruolo mostra le sua capacità e ottiene i suoi obiettivi aumentando la propria autostima. «intorno al concetto di motivazione esiste molta confusione. Dobbiamo ricordare come funziona, la motivazione. E dobbiamo essere resilienti. La resilienza è la capacità di persistere, di far durare la motivazione nonostante gli ostacoli, nonostante le difficoltà. » l'uomo per natura non è un centometrista, è un maratoneta: questo è il risultato di due milioni di anni di evoluzione e adattamento all'ambiente circostante. Il suo scatto non gli consentirà mai di raggiungere un'antilope, ma la sua resistenza e la sua motivazione sì. Purché sappia coltivarle e mantenerle salde nel tempo. Questa è la lezione che pietro trabucchi ci insegna in questo libro. Il problema è che nella vita e nella società di oggi, la nostra più intima natura viene ostacolata da elementi estranei e fuorvianti come il mito del talento, la sopravvalutazione del potere degli incentivi o la leggenda dei motivatori esterni. Sempre più spesso crediamo che sia possibile avere successo in qualcosa, nello sport, nello studio, nel lavoro solo se «siamo portati» oppure se riceviamo una spinta o una ricompensa che prescindono dall'intima soddisfazione di svolgere bene ciò che ci prefiggiamo. Siamo motivati, certo, abbiamo delle ambizioni, degli scopi, ma molto spesso non riusciamo a mantenere con costanza la nostra motivazione e rischiamo di sentirci dei falliti. Ma la causa del nostro fallimento non sta fuori, bensì dentro di noi, nel fatto che non «alleniamo» adeguatamente la nostra resilienza, ovvero la capacità di far durare la motivazione nel tempo. Pietro trabucchi insegna in primo luogo a trovare e mantenere in se stessi la forza di raggiungere un obiettivo; e a costruire con gli altri, compagni e allenatori, ma anche colleghi e superiori, figli e genitori, un sistema sano di relazioni in cui ognuno trova il suo ruolo, mostra le sue capacità e ottiene i suoi obiettivi aumentando la propria autostima e migliorando la qualità della propria vita e quella del gruppo in cui si muove, sia esso un team sportivo, un'azienda o una famiglia.
Punteggio: 901
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/10/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]