Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Scienze, Geografia, Ambiente

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 752

Pagina 16 di 76

Posizione in classifica: 151

La Fisica Di Star Trek

Lawrence M. Krauss

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

La Fisica Di Star Trek
Cosa c'è di scientificamente possibile (e cosa invece, di assurdo) nelle avventure di una delle serie televisive più amate di sempre? Le storie di 'star trek', che raccontano le missioni dell'astronave 'enterprise' nella galassia, sono ambientate nei secoli xxiii e xxiv e gli autori si sono sforzati di immaginare quale potrebbe essere la sorte dell'uomo fra tre o quattro secoli, in una galassia ormai aperta al volo spaziale e popolata da varie civiltà intelligenti. L'autore, professore di fisica e astronomia, muovendosi al confine fra scienza e fantascienza, indaga l'universo di 'star trek' e lo confronta con quello reale.
Punteggio: 921
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/11/2024

Posizione in classifica: 152

La Matematica Degli Dèi E Gli Algoritmi Degli Uomini

Paolo Zellini

Scienze, geografia, ambiente - Matematica: filosofia

La Matematica Degli Dèi E Gli Algoritmi Degli Uomini
I numeri sono un'invenzione della mente o una scoperta con cui la mente accerta l'esistenza di qualcosa che è nel mondo? Domanda a cui da secoli i matematici hanno cercato di rispondere e che si può anche formulare così: che specie di realtà va attribuita ai numeri? Con la sua magistrale perspicuità, zellini affronta questi temi, che non riguardano solo i matematici ma ogni essere pensante. Collegata alla prima, si incontrerà un'altra domanda capitale: come può avvenire che qualcosa, pur crescendo in dimensione (e nulla cresce come i numeri), rimanga uguale? Domanda affine a quella sull'identità delle cose soggette a metamorfosi. Ed equiparabile a quelle che si pongono i fisici sulla costituzione della materia.
Punteggio: 921
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/03/2023

Posizione in classifica: 153

Fantasia

Bruno Munari

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Fantasia
Invenzione, creatività e immaginazione nelle comunicazioni visive. È possibile capire come funzionano queste facoltà umane? Che relazione hanno con l'intelligenza e la memoria? Come si stimola la creatività e come si può allenare la mente a essere più elastica e più pronta?
Punteggio: 921
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/08/2021

Posizione in classifica: 154

L Evoluzione Umana

Giorgio Manzi

Scienze, geografia, ambiente - Argomenti dinteresse generale

L Evoluzione Umana
Una storia prima della storia: ossa, denti, fossili, manufatti, siti preistorici e dati genetici, per ricostruire la storia naturale di un gruppo di scimmie antropomorfe che, intorno a 6 milioni di anni fa, intraprese un lungo percorso evolutivo che diede origine alla specie homo sapiens.
Punteggio: 921
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/03/2024

Posizione in classifica: 155

Homo Consumens
Lo Sciame Inquieto Dei Consumatori E La Miseria Degli Esclusi

Zygmunt Bauman

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Homo Consumens<br>Lo Sciame Inquieto Dei Consumatori E La Miseria Degli Esclusi
La sua dote più preziosa di bauman è quella di riuscire a penetrare la scorza del mondo sociale, che appare nella sua naturale ovvietà, per mostrarci significati difficili da cogliere proprio perché così quotidiani e evidenti. Nella società dei consumi della modernità liquida, lo sciame tende a sostituire il gruppo. Lo sciame non ha leader né gerarchie perché il consumo è un'attività solitaria, anche quando avviene in compagnia. La società dei consumatori aspira alla gratificazione dei desideri più di qualsiasi altra società del passato ma, paradossalmente, tale gratificazione deve rimanere una promessa e i bisogni non devono aver fine, perché la piena soddisfazione sfocerebbe nella stagnazione economica. Il contraltare dell'homo consumens è l'homo sacer, il povero che, per carenza di risorse, è stato estromesso dal gioco in quanto consumatore difettoso o 'avariato'. La miseria degli esclusi non è più considerata un'ingiustizia da sanare, ma il risultato di una colpa individuale: così, le prigioni si sostituiscono alle istituzioni del welfare. Il contributo che bauman offre con questa analisi critica è quello di riproporre il tema dell'agire morale: un agire intrinsecamente libero, e quindi sempre a rischio di venir meno, ma che pure costituisce una caratteristica originaria dell'essere umano, alla base della sua socialità e, in ultima istanza, della sua sopravvivenza come specie.
Punteggio: 921
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/05/2021

Posizione in classifica: 156

Ancora Bigotti
Gli Italiani E La Morale Sessuale

Edoardo Lombardi Vallauri

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Ancora Bigotti<br>Gli Italiani E La Morale Sessuale
«benché spesso ci si racconti il contrario, la morale sessuale è uno degli aspetti per cui la nostra civiltà è progredita di meno. Oggi stesso, volendo, potete danneggiare la reputazione di una persona usando i suoi comportamenti sessuali. » «quello che pensiamo della prostituzione ha molto a che fare con le nostre idee sul sesso, riguardo al quale siamo
Punteggio: 920
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/03/2023

Posizione in classifica: 157

La Realtà Non è Come Ci Appare
La Struttura Elementare Delle Cose

Carlo Rovelli

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

La Realtà Non è Come Ci Appare<br>La Struttura Elementare Delle Cose
Tempo, spazio e materia appaiono generati da un pullulare di eventi quantistici elementari. Comprendere questa tessitura profonda della realtà è l'obiettivo della ricerca in gravità quantistica, la sfida della scienza contemporanea dove tutto il nostro sapere sulla natura viene rimesso in questione. Carlo rovelli, uno dei principali protagonisti di questa avventura, conduce il lettore al cuore dell'indagine in modo semplice e avvincente. Racconta come sia cambiata la nostra immagine del mondo dall'antichità alle scoperte più recenti: l'evaporazione dei buchi neri, l'universo prima del big bang, la struttura granulare dello spazio, il ruolo dell'informazione e l'assenza del tempo in fisica fondamentale. L'autore disegna un vasto affresco della visione fisica del mondo, chiarisce il contenuto di teorie come la relatività generale e la meccanica quantistica, ci porta al bordo del sapere attuale e offre una versione originale e articolata delle principali questioni oggi aperte. Soprattutto, comunica il fascino di questa ricerca, la passione che la anima e la bellezza della nuova prospettiva sul mondo che la scienza svela ai nostri occhi.
Punteggio: 919
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/03/2024

Posizione in classifica: 158

La Sesta Estinzione

Elizabeth Kolbert

Scienze, geografia, ambiente - Ambientalismo

La Sesta Estinzione
La specie che, a un certo punto della sua storia, si è autonominata
Punteggio: 917
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/04/2024

Posizione in classifica: 159

Patria 1967-1977

Enrico Deaglio

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Patria 1967-1977
Che cosa è successo davvero nel decennio tra il 1967 e il 1977? Come è cambiato il nostro paese? I dieci anni che hanno cambiato il nostro paese, come nessuno li ha mai raccontati. Per chi c'era, per chi non c'era e per chi ha dimenticato enrico deaglio torna per raccontare un decennio fondamentale, e lo fa da testimone d'eccezione, che ha vissuto gli anni dal 1967 al 1977 in prima persona e ne restituisce tutta la violenza e la passione. La nuova impresa storiografica e narrativa di deaglio comincia nel 1967, quando l'economia italiana è nel pieno del boom economico e, allo stesso tempo, compaiono le prime manifestazioni e i segni germinali di profondi sconvolgimenti sociali. È l'inizio degli anni di piombo. Ma è anche l'anno in cui gianni morandi canta «c'era un ragazzo che come me», de andré «via del campo» e iva zanicchi vince con claudio villa il quinto festival di sanremo, quello del suicidio di luigi tenco. È il periodo in cui si diffondono i jeans e diventano il simbolo della controcultura giovanile. Di anno in anno, dalla battaglia di valle giulia all'autunno caldo e alla strage di piazza fontana, fino alle prime leggi speciali e al movimento del '77, deaglio tesse un grande arazzo, pieno di colori, sorprese, storie notissime e storie dimenticate, retroscena emersi solo decenni dopo e misteri ancora irrisolti, facendo rivivere le storie e la cultura, la musica e le idee che hanno segnato un'epoca.
Punteggio: 917
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/05/2023

Posizione in classifica: 160

Apicoltura Biologica Con Arnie Warré T Top Bar
Autocostruzione Delle Arnie, Rimedi Naturali Contro Le Malattie Delle Api, Gestione Ecosostenibile E A

Marco Mantovani

Scienze, geografia, ambiente - Allevamento

Apicoltura Biologica Con Arnie Warré T Top Bar<br>Autocostruzione Delle Arnie, Rimedi Naturali Contro Le Malattie Delle Api, Gestione Ecosostenibile E A
Forte della lunga esperienza di apicoltore, l'autore propone un metodo molto innovativo basato sull'adozione di arnie di facile costruzione e di ancora più semplice gestione. Un'apicoltura «estensiva» che, a differenza di quella convenzionale intensiva, riduce al minimo lo stress a carico delle api, limitando allo stretto necessario gli interventi sulle arnie. È un'apicoltura a basso costo perché può essere praticata con arnie autocostruite realizzate con legname riciclato (come quello ricavato da pallet), ed ecologica perché non ricorre all'impiego di farmaci di sintesi nella cura delle malattie e rispetta le esigenze etologiche delle api. Le numerose illustrazioni che corredano il libro aiutano il lettore a fare propria una tecnica millenaria che ancor prima di rappresentare una possibile attività economica, costituisce una chiave unica per entrare in stretta sintonia con i cicli naturali e l'affascinante mondo delle api.
Punteggio: 916
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/12/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]