Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri Generale

Libri in questa classifica: 28389

Pagina 1584 di 2839

Posizione in classifica: 15831

Troppi Diritti
L'Italia Tradita Dalla Libertà

Alessandro Barbano

Società - Militanti politici

Troppi Diritti<br>L"Italia Tradita Dalla Libertà
'questo libro è un viaggio nel pensiero di un paese tradito dalla libertà, in cui nessuna élite ha più il coraggio di dire il vero e di fare i conti con minoranze organizzate sotto la bandiera dei diritti acquisiti. ' È un'ipertrofia dei diritti ciò che spiegai, il declino italiano: questa la diagnosi di alessandro barbano, direttore del «mattino». Si tratta di un virus che ha infiltrato il discorso pubblico e da decenni blocca ogni tentativo della politica e della società di riscattarsi. Certo, in passato i diritti individuali sono stati il carburante che ha alimentato la nascita, la crescita e l'affermarsi delle democrazie a scapito di assolutismi e di totalitarismi. Ma quando quei diritti sono diventati princìpi guida delle società, è emerso anche il loro lato oscuro, favorito oggi dallo sviluppo di innovazioni tecniche che aprono inedite prospettive. Proprio la visione di queste nuove possibilità amplia lo spazio delle aspirazioni del singolo e dei gruppi, facendo perdere di vista il limite etico insito nel concetto stesso di libertà. È ciò che si definisce «dirittismo», malattia che esibisce un sintomo ormai sotto gli occhi di tutti: la crisi della delega, ossia la rinuncia a qualsiasi mediazione tra gli interessi di uno o di pochi e quelli di tutto il corpo sociale. È accaduto nel campo politico, dove il dirittismo si è tradotto in aperta diffidenza nella classe dirigente e nel diffuso astensionismo; nel campo del sapere, dove manca il criterio della meritocrazia; e nella sanità, dove vale per tutti l'esempio del movimento contro i vaccini. E, altrettanto grave, è accaduto nel campo dei media, dove strumenti come internet, facebook, twitter hanno scalzato la mediazione della carta stampata, stravolgendo spesso il messaggio veicolato. La combinazione di diritti e tecnica si è così tramutata in un fattore di indebolimento e disgregazione della stessa democrazia. Quello di barbano è un viaggio nel pensiero di un paese tradito dalla libertà, in cui nessuna élite ha più il coraggio di dire il vero e di fare i conti con minoranze organizzate sotto la bandiera dei diritti acquisiti. Dal palazzo alla piazza, dai giornali alla rete, dalla scuola alla giustizia, il discorso pubblico non è più al servizio della democrazia. 'troppi diritti' intende raccontare come ciò sia accaduto e che cosa fare per uscire da una simile crisi epocale.
Punteggio: 737
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/10/2021

Posizione in classifica: 15832

Le Tre Parole Che Cambiarono Il Mondo

Marc Augé

Narrativa estera - Recente

Le Tre Parole Che Cambiarono Il Mondo
Il giorno di pasqua del 2018, nel tradizionale discorso urbi et orbi, il papa, dopo un lungo silenzio, esclama a gran voce: 'dio non esiste'. Tre parole che gettano nello sconcerto cristiani, ebrei, musulmani, agnostici, atei, e scatenano uno tsunami nel mondo intero. «ecco che d'un tratto spariscono 'turbanti, veli, kippa, talari' e che di tutte queste ostentate identità religiose (altrettante 'incarnazioni dell'uomo sandwich') non resta più niente (la ragione, che quando dorme genera mostri, quando è svegli opera miracoli). » – sette del corriere della sera È l'inizio di una settimana folle, che incendierà il pianeta e farà piazza pulita di ogni sentimento religioso. Ma che cosa ha spinto il sommo pontefi ce a un intervento così intempestivo? In tempi di massacri nel nome della religione, questa favola contemporanea, visionaria e insolente, che tiene il lettore con il fi ato sospeso, lascia trasparire gli accenti di una fede illuministica nella ragione: forse, senza la violenza che a volte il sentimento religioso comporta, la fratellanza tra gli esseri umani non sarebbe più un'utopia.
Punteggio: 737
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/01/2022

Posizione in classifica: 15833

Le Tre Parole Che Cambiarono Il Mondo

Marc Augé

Narrativa estera - Recente

Le Tre Parole Che Cambiarono Il Mondo
Il giorno di pasqua del 2018, nel tradizionale discorso urbi et orbi, il papa, dopo un lungo silenzio, esclama a gran voce: 'dio non esiste'. Tre parole che gettano nello sconcerto cristiani, ebrei, musulmani, agnostici, atei, e scatenano uno tsunami nel mondo intero. «ecco che d'un tratto spariscono
Punteggio: 737
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/01/2024

Posizione in classifica: 15834

A Che Ora Si Mangia? Approssimazioni Storico-linguistiche All'orario Dei Pasti (secoli XVIII-XXI)

Alessandro Barbero

Archeologia - Dalla preistoria

A Che Ora Si Mangia? Approssimazioni Storico-linguistiche All"orario Dei Pasti (secoli XVIII-XXI)
Tra la fine del settecento e i primi anni dell'ottocento l'aristocrazia a londra e a parigi modificò gli orari dei pasti quotidiani. Il pranzo, considerato all'epoca il pasto principale del giorno, venne consumato sempre più tardi, fino alle cinque, alle sei, alle sette del pomeriggio, mentre veniva introdotta una robusta colazione, il déjeuner à la fourchette, a metà mattinata, e scompariva la cena serale. La nuova moda venne adottata nel corso dell'ottocento dalle classi medie e si diffuse lentamente anche in paesi come la germania, l'italia, la russia, gli stati uniti, ma nel frattempo l'aristocrazia inglese e francese spostava l'orario del pranzo sempre più tardi, fino alla sera; col risultato che il divario delle abitudini non si ridusse realmente fino all'egualitario secolo ventesimo. I contemporanei notarono con interesse questo cambiamento e ne discussero i motivi; la spiegazione più probabile è che le classi dirigenti, in quelle che erano a tutti gli effetti le due massime potenze mondiali, trovarono un nuovo modo per sottolineare la distanza rispetto alla borghesia e il divario fra capitale e provincia, nonché fra paesi moderni e paesi culturalmente arretrati.
Punteggio: 737
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/10/2021

Posizione in classifica: 15835

Maigret E Lomicida Di Rue Popincourt

Georges Simenon

Narrativa estera - Gialli

Maigret E Lomicida Di Rue Popincourt
In una piovosissima notte di marzo, all'angolo tra rue popincourt e rue du chemin-vert, viene ucciso un giovane di ventun anni. A maigret, che si trova da quelle parti per caso, tocca l'ingrato compito di avvertire i genitori. Ed è così che, grondante e stropicciato, mette piede in quello che più tardi, parlando con la moglie, definirà
Punteggio: 737
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/01/2023

Posizione in classifica: 15836

Casino Royale

Ian Fleming

Narrativa estera - Spy story

Casino Royale
Il 15 gennaio del 1952, quando si siede alla scrivania di goldeneye, la sua villa in giamaica, ian fleming non ha idea di cosa scriverà. Parte dal nome del suo personaggio, rubato a un allora celebre ornitologo, e dal ricordo di una partita a carte al casino di lisbona, nel 1941. Il primo james bond nasce così, ed è un romanzo molto diverso da come forse lo stesso fleming amava raccontarlo. Le scene sono poche, non più di quattro, i veri personaggi anche meno. James bond impareremo a conoscerlo meglio, perché qui è ancora nei panni - eleganti, spiritosi, crudeli - di ian fleming. Ma l'abominevole le chiffre, e il suo occhio quasi bianco, non li dimenticheremo, come difficile sarà scordare la bond girl forse più letale, la sublime vesper lynd. Tutto dunque comincia da qui, dall'odore nauseante di un casinò alle tre del mattino. E la speranza è che duri il più a lungo possibile.
Punteggio: 737
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/08/2023

Posizione in classifica: 15837

Lutero
Gli Anni Della Fede E Della Libertà

Adriano Prosperi

Religione - Edifici di culto

Lutero<br>Gli Anni Della Fede E Della Libertà
È questa la rivoluzione di lutero. A lui spetta «il merito della scoperta della libertà come vero orizzonte del cristianesimo europeo». «altri scoprivano mondi e mari ignoti, lutero scoprì un mondo religioso fino allora sconosciuto. » la traccia lasciata da martin lutero e dalla sua riforma nella cultura e nella società europea è così profonda che, senza i valori da lui ereditati, a cominciare dalla tolleranza religiosa, sarebbe per noi impossibile capire le lacerazioni che attraversano il mondo di oggi. Dentro questioni aperte come le guerre combattute in nome di dio, il diritto alla libertà di culto, la crisi del primato della politica ritroviamo infatti le ragioni e gli esiti del conflitto che il monaco tedesco ingaggiò contro il papato romano. Il quinto centenario della celebre affissione delle 95 tesi sulle indulgenze sulla porta della chiesa del castello di wittenberg è quindi la giusta occasione per cercare di capire chi fu davvero martin lutero e per quale via giunse prima alla «scoperta del vangelo» e poi a trovare nella «sola scrittura» e nella «giustificazione per sola fede» le risposte alle domande che sgorgavano in lui dal sofferto e costante confronto con una chiesa cattolica largamente dominata dal vizio e dalla corruzione. Indispensabile, a tale scopo, è questa esauriente ricognizione di adriano prosperi sull'opera e l'epoca di lutero, condotta attraverso la rilettura dei suoi testi e una straordinaria conoscenza del contesto storico in cui furono concepiti, ma anche prestando ascolto e dando voce all'incessante tormento interiore di un uomo inquieto e indomito, che non volle mai ergersi a eroe o martire. Emergono così in una nuova luce tutti i momenti salienti di quell'avventura intellettuale e morale che contribuì in modo decisivo all'ingresso dell'europa nell'età moderna. Il passaggio di lutero nella storia della cristianità produsse ferite mai rimarginate e depositi preziosi, ancora oggi riconoscibili. Nell'immediato, la frattura dell'unità del popolo cristiano intorno all'idea stessa di chiesa, che provocherà le guerre di religione. Ma oltre quel cupo scenario si affermò un nuovo modo di intendere il rapporto dell'uomo con dio, con l'aldilà, con la liturgia, con la devozione e la carità. Vertice di tutto è l'individuo, la sua coscienza e la sua fede. È questa la rivoluzione di lutero. E se il mondo scoperto a occidente erediterà il nome da amerigo vespucci, a lui spetta «il merito della scoperta della libertà come vero orizzonte del cristianesimo europeo».
Punteggio: 737
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/12/2021

Posizione in classifica: 15838

Cera Una Volta La DDR

Anna Funder

Società - Ideali politici

Cera Una Volta La DDR
Fonti ufficiose affermano che nella germania dell'est gli informatori al servizio della stasi, la potente polizia segreta, fossero una persona ogni sei abitanti e nel dopo-1989, all'apertura degli archivi, con grande sorpresa si è scoperto quante famiglie allevassero al proprio interno informatori incaricati di riferire allo stato i pensieri e le aspirazioni dei propri familiari. In un libro scritto con una suggestiva tonalità narrativa, anna funder ci riconduce in quell'esperienza, ascoltando sia ex funzionari governativi e informatori, sia persone che hanno avuto la vita spezzata da una repressione immotivata.
Punteggio: 737
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/05/2023

Posizione in classifica: 15839

Ricordati Di Sognare

Rachel Van Dyken

Narrativa estera - Recente

Ricordati Di Sognare
'per due anni, è come se non avessi vissuto; ero persa in un baratro di dolore, da cui credevo non sarei più riemersa. Poi ho incontrato wes michels. Lui è il raggio di sole che ha squarciato le tenebre della mia esistenza, la luce che mi ha ridato la speranza e la forza di ricominciare. Mi sono affidata ciecamente a lui, anche quando tutti mi dicevano di non farlo: wes è troppo ricco, troppo impegnato a diventare la nuova stella del football e, soprattutto, troppo corteggiato per rimanere fedele a una ragazza come me. Non sanno quanto si sbagliano. Non conoscono il suo cuore e sono all'oscuro del suo segreto. Su una cosa però avevano ragione: non avrei dovuto innamorarmi di lui. Ho paura che, se resterò ancora una volta sola, sprofonderò di nuovo nel baratro. Perché adesso so che ogni giorno passato con wes potrebbe essere l'ultimo… letto, riletto, commentato e consigliato da legioni di fan in tutto il mondo, ricordati di sognare è un romanzo struggente e carico di speranza. Perché quella fra kiersten e wes è una storia d'amore unica come ogni storia d'amore, e universale come solo le grandi storie d'amore sanno essere. '
Punteggio: 737
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/08/2019

Posizione in classifica: 15840

La Condanna

Anne Holt

Narrativa estera - Narrativa gialla

La Condanna
Una bambina morta, un possibile errore giudiziario, un vecchio caso che diventa un'ossessione. L'ultima, durissima indagine della detective hanne wilhelmsen. «hanne diceva sempre che un caso andava indagato senza teorie preconcette. Bisognava scoprire i fatti, i fatti incontrovertibili, e utilizzarli per costruire la verità. Pietra su pietra. In quel caso specifico, i fatti su cui edificare erano piú che sufficienti. La cosa noiosa era che qualcuno li aveva già messi a posto. Tutte le realtà che riguardavano la morte di anna abrahamsen erano state inserite in un sistema che faceva di jonas l'assassino. Ora tutto doveva essere ridotto in frantumi. Ogni minimo dettaglio». Dina ha solo tre anni quando viene investita da una macchina. Poco dopo, sua madre muore in maniera sospetta e il padre di dina, jonas, viene condannato per il suo omicidio. Quindici anni dopo, nel 2016, il detective henrik holme deve occuparsi di quello che è ormai un cold case. Sembra un fascicolo come tanti tra quelli finiti nel tempo sulla sua scrivania, ma fin da subito qualcosa non quadra, nell'arresto e nel processo di jonas. Cosí, holme prova a convincere la donna che gli ha insegnato il mestiere, hanne wilhelmsen, che jonas potrebbe essere stato vittima di un errore giudiziario. Insieme, i due investigatori non ci metteranno molto a scoprire che le cose sono molto piú complesse di quanto non appaiano a prima vista e che quello di jonas è legato a un recente, supposto caso di suicidio. Si è davvero trattato di un errore giudiziario? Un innocente è stato davvero condannato? È quanto hanne e henrik devono scoprire.
Punteggio: 737
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/11/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]