Tre lampi nella notte, come stelle piovute dal cielo. Sono gabriel, l'arcangelo guerriero, ivy, la guaritrice, e infine bethany, alla sua prima esperienza sulla terra. Sono stati inviati a venus cove perché una serie di tragedie si è abbattuta su quella pacifica cittadina di mare: una liceale ha perso la vita in un incendio, un altro studente è rimasto ucciso scivolando da un tetto, alcuni bambini sono morti a causa di una violenta influenza. Per gli esseri umani si è trattato di tragiche fatalità; per gli angeli, invece, sono segni ben precisi di un piano demoniaco assai più vasto. E il compito di bethany, che ha assunto le sembianze di un'adolescente, è frequentare la bryce hamilton school per scoprire se c'è un legame tra la scuola e le forze oscure. Sebbene l'impatto con la nuova realtà sia traumatico e fare amicizia coi compagni sembri un'impresa impossibile, bethany a poco a poco si cala nella parte e inizia a parlare come loro, ad agire come loro e, soprattutto, ad amare come loro: agli angeli è proibito provare sentimenti umani tuttavia, non appena incrocia lo sguardo di xavier - uno sguardo che nasconde un passato doloroso -, lei si sente pronta persino a infrangere le leggi del cielo pur di stare con lui. L'amore la distruggerà o il suo atto di ribellione salverà il mondo?
Parma, febbraio 1248. Dense colonne di fumo oscurano il cielo della città sotto assedio. L'incendio divampa nell'accampamento imperiale: i soldati di federico ii di svevia giacciono a terra uccisi dai cittadini in rivolta. Il fuoco distrugge ogni cosa e le tende vengono saccheggiate, il manoscritto sull'arte della falconeria scritto di pugno da federico ii scompare. Nove mesi più tardi, l'imperatore delega al proprio vicario, ezzelino da romano, il compito di ritrovarlo. Non può permettere che vada perso: quei fogli contengono dissertazioni che potrebbero scatenare un'accusa di eresia e rompere l'equilibrio già precario con la chiesa. Della missione è incaricato gualdo da margnano, luogotenente di ezzelino che, insieme con il giovane miniaturista francese simone da aix, raggiunge il castello di san martino, dove forse è nascosto il trattato. Nessuno degli abitanti sembra conoscere l'esistenza di questo documento misterioso. Ma bisogna fare in fretta, esplorare ogni stanza, ogni andito. Una nuova guerra è cominciata. Le notizie sul manoscritto sono arrivate all'orecchio del papa. Innocenzo iv decide di affidare le ricerche a un inquisitore senza scrupoli. E mentre una vecchia pazza si aggira sui camminamenti delle mura e una strega esplora passaggi segreti, matthew sarà coinvolto in crudeli giochi di potere, scanditi da enigmi sempre più insolubili. Fino a quando sarà il fato a decidere le sorti del manoscritto.
'acab'. All cops are bastards. Il refrain di un celebre motivo skin anni settanta diventa richiamo universale alla guerra nelle città, nelle strade. Michelangelo, 'drago' e 'lo sciatto' sono tre 'celerini bastardi'. Sono odiati e hanno imparato a odiare. Basta leggere l'impressionante e inedita chat del loro reparto per capirlo. Cresciuti nel culto della destra fascista, si scoprono disillusi al termine di una parabola di violenza che è la loro 'educazione sentimentale'. Nella narrazione di bonini si svela, attraverso l'occhio e il linguaggio degli 'sbirri' e una lunga inchiesta sul campo, la trama occulta dei più sconcertanti episodi di violenza urbana accaduti in italia negli ultimi due anni. Che collega in un ritmo serrato e una scrittura emozionante episodi accaduti in tempi e luoghi diversi come l'assalto militare degli ultras a una caserma di roma e la caccia al romeno nelle periferie, i cpt per immigrati clandestini e gli scontri della discarica di pianura. La catena dell'odio e delle impunità.
Vicina al reggae, eppure così distante dalla rivoluzione pacifista auspicata dalla religione rastafari, nel 1976 la giamaica trabocca di proiettili, miseria, stupri, droga, mafia, servizi segreti e poliziotti corrotti. Il 3 dicembre, alla vigilia delle elezioni politiche e a due soli giorni dal grande 'concerto per la pacificazione', organizzato da bob marley per attenuare le tensioni che dilaniano l'isola, sette uomini armati irrompono nella villa del cantante e feriscono lui, la moglie, il manager e molte altre persone. È un episodio storicamente accertato, del quale pubblicamente si è detto pochissimo, mentre moltissimo è stato raccontato, sussurrato e cantato per le strade di west kingston. Chi erano gli attentatori? Che fine hanno fatto? Chi li aveva mandati? Breve storia di sette omicidi è il racconto di questa vicenda, un ritratto del lato oscuro della giamaica, un poema lungo vent'anni, nel quale si intrecciano i destini di decine di personaggi le cui vite sono state irrimediabilmente segnate dagli eventi del 1976.
Ben è un giovane londinese che soffre di allucinazioni. Per lavoro legge manoscritti. Una notte gli arriva un libro che si chiama 'alice nel paese della vaporità'. Noi con lui seguiamo la storia di alice, un'antropologa che vive in una londra vittoriana che non c'è mai stata. Alice viaggia nella steamland, una terra invasa da un gas che provoca allucinazioni e mutazioni. Una terra in cui la realtà cambia a ogni istante, in cui 'giusto' e 'sbagliato' sono soltanto parole, e in cui le parole stesse si trasformano in odori e sensazioni. Quella di alice parte come una ricerca, ma si trasforma subito in una lotta per la vita e per la morte. Alice dovrà sopravvivere in una terra oscura, in cui non c'è differenza tra orrore e meraviglia. Ben legge la sua storia. E qualcosa succede anche a lui.
All'origine del 'caso vargas', c'è la simpatia con cui è ritratto il mondo del distretto di polizia del xiii arrondissement dove si muove il commissario jean-baptiste adamsberg. 'spalatore di nuvole', antirazionale, flemmatico e filosofico, adamsberg preferisce procedere a zigzag e aspettare, brancolare nel buio finché non viene folgorato da una delle sue intuizioni geniali, lontane dal rigore della 'classica' logica dell'investigatore, che lo conducono alla rivelazione finale. 'l'uomo dei cerchi azzurri' segna la prima apparizione assoluta dell'insolito commissario che si trova alle prese con dei misteriosi cerchi tracciati sui marciapiedi di parigi, in mezzo ai quali adamsberg sente che presto comparirà un cadavere. Nel secondo romanzo che lo vede protagonista, 'l'uomo a rovescio', il poliziotto sui generis deve risolvere invece una catena di orrendi delitti il cui autore potrebbe essere un lupo mannaro. Zeppa di simboli e superstizioni che parrebbero affondare nei tempi bui della morte nera è l'intricata vicenda in cui si trova coinvolto adamsberg nell'ultimo romanzo di questa trilogia, 'parti in fretta e non tornare'.
Sulle tracce degli assassini del suo primo amore, l'ex commissario dell'unità anticrimine della polizia di los angeles nicholas marten arriva a washington, dove la famiglia di un chiacchierato membro del congresso è stata massacrata dopo che quest'ultimo ha scoperto un massiccio programma di sviluppo di armi batteriologiche. Il presidente degli stati uniti john henry harris, in partenza per l'europa per una serie di incontri bilaterali con i capi di stato di altri paesi membri della nato, rischia di fare la stessa fine per mano di una società segreta se si rifiuta di eseguire l'ordine di assassinare il presidente francese e il cancelliere tedesco. Temendo per la sua vita, non potendo contare su nessuno, harris unisce le sue forze a quelle di nicholas marten e della bella ed enigmatica fotoreporter francese demi picard. Insieme dovranno affrontare una spietata organizzazione segreta, i cui membri sono pronti a tutto, dagli omicidi politici agli attacchi con armi di distruzioni di massa contro i civili, pur di realizzare il loro progetto di dominio assoluto.
Sookie stockhouse fa la cameriera in una piccola cittadina della louisiana. È una persona tranquilla e riservata, che se ne sta per i fatti suoi e non ha amici con cui uscire, non perché non sia graziosa, no, anzi. Il problema è solo che sookie soffre di quella che considera una sorta di 'infermità': è in grado di leggere nella mente della gente, e questo non la rende un soggetto facile con cui avere una relazione. E poi arriva bill. È alto, bruno, avvenente, e sookie non riesce a sentire una sola parola di quello che lui sta pensando. Esattamente il genere di uomo che ha aspettato per tutta la vita. Però anche bill ha un problema: è un vampiro che gode di una cattiva reputazione e frequenta tipi strani, perfino sospettati di efferati delitti. E quando uno dei colleghi di lavoro di sookie viene ucciso, lei comincia a temere di poter essere la prossima vittima.
È il 1962 e 'accio' ha 12 anni. È in seminario - sognava di fare il missionario - ma ora s'è stufato e vuole tornare a casa, a latina. Lì, però, non lo accolgono troppo volentieri: sette tra fratelli e sorelle, più un padre operaio e madre in crisi di nervi. E allora scappa da casa, non va più a scuola, s'iscrive al msi. Gira con la catena sotto l'impermeabile, entra ed esce dalla questura, lo espellono dall'msi, entra nel movimento studentesco, diventa maoista. Antonio pennacchi racconta la storia di un eroe istintivo, stupido, goffo, attaccabrighe, arrogante, sentimentale.
Sterling è una tranquilla cittadina americana dello new hampshire dove non succede mai nulla, fino a quando accade l'impensabile: un ragazzo di diciassette anni, peter houghton compie una strage di studenti nel suo stesso college. Cerca a sua volta di uccidersi, ma la polizia riesce a impedirlo e lo arresta. Con il 'mostro' sbattuto in prima pagina e in prigione, l'intera comunità - genitori, amici, fidanzati, conoscenti delle vittime - straziata, fatica a fare i conti con una realtà peggiore di un incubo: vite stroncate, altre storpiate, deturpate per sempre. Per ironia della sorte, tra i feriti c'è anche josie cormier, testimone chiave e figlia del giudice incaricata del processo. E fra i professori del college c'è il padre di peter, che da bambino era amico di josie. Ciascuna delle persone coinvolte tenta, fra passato e presente, di comprendere i perché di ciò che è successo in un dialogo a più voci intenso e spiazzante perché fa capire come la realtà sia perversamente complessa, come gli studenti modello possano rivelarsi degli aguzzini e come i mostri possano rivelarsi vittime disperate, in un'età in cui quanto è maggiore il bisogno di amore e comprensione, tanto minore è la capacità di mostrarlo, un'età in cui le insicurezze spingono al conformismo che non tollera diversità.