Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri Generale

Libri in questa classifica: 28389

Pagina 1531 di 2839

Posizione in classifica: 15301

La Terra Morente
Vol
1

Jack Vance

Fantasy e fantascienza - Narrativa di fantascienza

La Terra Morente<br>Vol<br>1
Il primo capitolo del ciclo 'la terra morente' è ambientato in un futuro remoto in cui il crepuscolo della terra ormai giunta alla sua fine pervade ogni cosa, anche la mente degli uomini, condizionandone emozioni e sentimenti. In una realtà cupa e corrosa dal tempo, la popolazione umana si riduce ogni giorno sempre di più, sopravvivendo in strutture un tempo lussuose e ora decadenti. Strane figure ormai indistinguibili si muovono come zombie: avventurieri e stregoni, esseri umani e non umani, mostri grotteschi terreni e soprannaturali. La scienza è stata sostituita da un miscuglio di magia e tecnologia, con regole, formule e leggi tutte nuove. Il passato è un ricordo tenebroso che pochi cercano di riscoprire, occupati a vivere un tempo che scorre lento ma inesorabile.
Punteggio: 753
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/12/2020

Posizione in classifica: 15302

Ventiquattr'ore Nella Vita Di Una Donna

Stefan Zweig

Narrativa estera - Classica

Ventiquattr"ore Nella Vita Di Una Donna
Primi anni venti. Uno scandalo sconvolge la sonnolenta vita di un lussuoso hotel della costa azzurra: madame henriette, moglie e madre irreprensibile, fugge nottetempo con un giovane bellimbusto francese appena conosciuto. Subito, la tresca infiamma il pettegolezzo tra i villeggianti: unico a prendere le difese della donna è il narratore-protagonista. Colpita dall'accaduto, mrs. C, una distinta gentildonna inglese, decide di confessare proprio a lui il suo più intimo e scandaloso segreto: il racconto delle ventiquattr'ore che trent'anni prima cambiarono per sempre la sua vita. Alternando con maestria tensione narrativa e sottile indagine psicologica, zweig ci regala un racconto moderno e appassionato sull'imprevedibilità del destino e la forza incontrollabile dei sentimenti.
Punteggio: 753
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/06/2021

Posizione in classifica: 15303

Cera Una Volta Lamore Ma Ho Dovuto Ammazzarlo

Efraim Medina Reyes

Narrativa estera - Recente

Cera Una Volta Lamore Ma Ho Dovuto Ammazzarlo
Rep è una specie di eroe perseguitato dal destino, in fuga dalla realtà immobile di cartagena. Vuole cominciare una nuova vita, non importa quale, ma intanto vuole dimenticare la ragazza che lo ha lasciato. Scappa per inconcludenti soggiorni nella metropoli, bogotà, zigzagando fra le bombe degli attentati politici, le risse notturne, le sbornie e la noia. L'io di rep vive nel segno di una tempestosa ansia di liberazione, che è quella dell'autore.
Punteggio: 753
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/05/2023

Posizione in classifica: 15304

Delitti Senza Castigo
Un'indagine Inedita Di Sarti Antonio

Loriano Macchiavelli

Narrativa estera - Narrativa gialla

Delitti Senza Castigo<br>Un"indagine Inedita Di Sarti Antonio
Un segreto che affonda le sue radici nella vergogna della storia. Un episodio inedito del ciclo di sarti antonio. Bologna, anni novanta. La fortuna di bologna è che nessuno si prende la briga di scavare nel suo passato, nel suo presente o nel suo futuro. Nessuno, o quasi, va a rimescolare nei suoi rifiuti. Sarti antonio, sergente, per il suo mestiere e controvoglia, è costretto a farlo. Una serie di crimini si sussegue a un ritmo inspiegabile, tanto che sarti antonio non riconosce piú la sua città. Quando settepaltò, chiamato cosí perché indossa un numero spropositato di cappotti l'uno sopra l'altro, viene massacrato di botte, il questurino decide di non archiviare il caso. Che senso ha picchiare a sangue un poveraccio che vive di stenti e non ha mai dato fastidio a nessuno? Forse rovinava l'estetica dei portici, o forse ha fatto o visto qualcosa che non doveva? Le ricerche spingono il sergente prima sui colli, a villa rosantico – la cui soffitta settepaltò ha da poco sgomberato – dove la bella elena regala sorrisi enigmatici; poi addirittura lontano da bologna, fino in calabria: è la sua prima indagine «fuori casa». Testardo come pochi, sarti antonio arriverà a scoprire un terribile delitto, una verità che mai avrebbe immaginato.
Punteggio: 753
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/07/2021

Posizione in classifica: 15305

Il Giardino Di Elizabeth

Elizabeth Arnim

Narrativa estera - Classica

Il Giardino Di Elizabeth
Un giardino
Punteggio: 753
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/06/2023

Posizione in classifica: 15306

Breve Storia Dei Trattori In Ucraina

Marina Lewycka

Narrativa estera - Recente

Breve Storia Dei Trattori In Ucraina
Nikolaj è un ingegnere ucraino appassionato di meccanica, che nel 1943 è riuscito a fuggire rocambolescamente dagli orrori della seconda guerra mondiale assieme alla famiglia e si è costruito una vita rispettabile in inghilterra. Ormai ottantaquattrenne, vedovo da due anni, ha un colpo di testa e in breve tempo, tenendo le figlie vera e nadia quasi all'oscuro di tutto, sposa valentina, una ragazza bionda e procace, con meno della metà dei suoi anni, senza passaporto britannico e in odor di opportunismo. Vera e nadia, i cui rapporti si erano congelati per dissidi sull'eredità lasciata dalla madre, si ritrovano
Punteggio: 753
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/12/2023

Posizione in classifica: 15307

Il Ponte D'argilla

Markus Zusak

Narrativa estera - Recente

Il Ponte D"argilla
Dopo 12 anni di silenzio, il 9 ottobre 2018, in contemporanea mondiale, torna markus zusak, l'autore di storia di una ladra di libri, con il suo nuovo, attesissimo romanzo, il ponte d'argilla. Sono seduto, e penso, e batto. Batto sui tasti. Scrivere non è mai facile, ma diventa più semplice se hai qualcosa da dire. Lasciare che vi parli di nostro fratello. Il quarto dei ragazzi di dunbar, clay. Perché quello che sto per raccontarvi accadde a lui. E, tramite clay, cambiammo anche noi. Tutti c'erano stati anche un nonno con la passione per i miti greci, una nonna e la sua macchina da scrivere, un pianoforte consegnato nel posto sbagliato, una ragazza con le lentiggini che amava le corse dei cavalli, e un padre che, dopo la morte della moglie, aveva abbandonato i suoi cinque figli: matthew, rory, henry, clay e tommy. I fratelli dunbar. Costretti a vivere soli, e a definire da soli le regole della propria esistenza. E quando il padre tornerà sarà clay l'unico dei fratelli che accetterà di aiutarlo e costruire con lui un ponte, concreto e metaforico nello stesso tempo: lo farà per la sua famiglia, per il loro passato, per il loro futuro, per espiare le colpe, per affrontare il dolore. Lo farà perché lui è l'unico che conosce tutta la storia, e per questo è obbligato a sperare. Ma fino a che punto clay potrà portare avanti la più difficile di tutte le sue corse? Quanti degli ostacoli che la vita gli ha posto davanti riuscirà a superare? Quanta sofferenza può sopportare un ragazzo? Dodici anni dopo storia di una ladra di libri, markus zusak torna con un romanzo di lancinante bellezza, che non ha paura di commuovere e che lo conferma come uno dei più importanti autori della scena letteraria mondiale: la storia di clay, dei suoi fratelli e della sua famiglia è di quelle destinate a incidere a lungo nell'immaginario collettivo, per la densità di vita e sentimenti, per il racconto travolgente, per la voce acuta, calda e suggestiva.
Punteggio: 753
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/01/2022

Posizione in classifica: 15308

Michelangelo
Mito E Solitudine Del Rinascimento

Giulio Busi

Arte, architettura e fotografia - Stili XIII e XV secolo

Michelangelo<br>Mito E Solitudine Del Rinascimento
Generoso con gli umili, insofferente con i rivali, attaccatissimo al soldo, ascetico, trasgressivo, michelangelo buonarroti è il primo artista veramente moderno, capace di opporsi a tutto e a tutti, pontefici compresi, pur di esprimere se stesso. Scultore, pittore, architetto, poeta, durante la sua lunghissima vita (morì a quasi 89 anni) fu acclamato, strapagato, imitato, odiato. Troppo spesso, fu solo. Per necessità, per scelta, per destino. Senza lasciarsi intimorire né abbagliare dal mito del genio assoluto, giulio busi segue le tracce dell'uomo michelangelo, che si sentiva fuori posto sia nelle botteghe di pittori e scultori sia nei salotti dei principi. Figlio di un'antica famiglia cittadina impoverita, nasce in provincia, tra i monti dell'appennino toscano, dove il padre lodovico è podestà di caprese e chiusi. Lui dovrebbe studiare latino e invece diviene apprendista di domenico ghirlandaio. Lo scopre lorenzo il magnifico, che gli dà protezione, mezzi, fiducia in se stesso. Innamorato di firenze, se ne va appena può, per cercare fortuna a roma. Affascinato dal moralismo visionario di savonarola, lavora per i cardinali e scolpisce per i nemici del frate domenicano. Insofferente all'autorità, si piega al volere del terribile papa giulio ii, e per lui progetta una tomba fastosa (gli ci vorranno quarant'anni per finirla) e affresca la smisurata volta della sistina. Sopporta a stento i medici, i suoi benefattori, e ne riceve committenze e ricchi incarichi. Ama la bellezza maschile, si lascia affascinare da giovanotti eleganti e da qualche ragazzo di vita, ma s'infiamma d'amicizia per vittoria colonna, gran dama e specchio di virtù. Sempre insoddisfatto, inquieto, inarrivabile. Lungo le pagine di un racconto storicamente documentato e sorretto da una felice vena narrativa, busi rivisita tutte le tappe di uno straordinario percorso creativo (dalla dolorosa bellezza mistica della pietà vaticana, al titanismo della cappella sistina fino al dialogo con la morte della pietà rondanini) e di un egualmente straordinario percorso biografico. Da un amore all'altro, dal trionfo all'amarezza, arte e vita s'intrecciano, si fondono, si scontrano, in un'avventura esistenziale compiuta, come michelangelo stesso ebbe a scrivere, «con tempestoso mar, per fragil barca».
Punteggio: 753
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/01/2022

Posizione in classifica: 15309

Il Piacere

Gabriele D'Annunzio

Narrativa estera - Classica

Il Piacere
La società aristocratica romana vista attraverso gli occhi e le vicende di andrea sperelli, ricco, nobile e mondano, ma anche intellettuale di gusto e raffinato conoscitore delle arti, uno degli alter ego più riusciti della storia della nostra letteratura. Perché dietro sperelli c'è il giovane d'annunzio, percorso dalla malinconia, consapevole della fine di un mondo che sta per cedere il passo alla società di massa e ai suoi valori borghesi. Come quasi un secolo prima, agli albori della parabola risorgimentale, jacopo ortis aveva diffuso la sensibilità romantica in italia, ora, alla chiusura di quella parabola, andrea sperelli si fa tramite della nuova tendenza della cultura europea, l'estetismo. Prefazione di angelo panebianco.
Punteggio: 753
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/03/2020

Posizione in classifica: 15310

Oggi Siamo Vivi

Emmanuelle Pirotte

Narrativa estera - Recente

Oggi Siamo Vivi
Una bambina ebrea e un soldato tedesco: un'amicizia più forte dell'odio«una magnifica sorpresa. » - l'express«straordinario, di una bellezza commovente. » - lire«ci sono giorni in cui siamo chiamati a compiere una scelta. Ci sono scelte che segnano una vita per sempre. Oggi è uno di quei giorni. »dicembre 1944. I tedeschi stanno arrivando. Il prete di stoumont, nelle ardenne, ha un'unica preoccupazione: mettere in salvo renée, un'orfana ebrea nascosta nella canonica. E, d'un tratto, il miracolo: una camionetta con due soldati americani si ferma davanti alla chiesa e lui, di slancio, affida a loro la piccola. Ma quei due soldati hanno solo le divise americane: infatti si chiamano hans e mathias e sono spie tedesche. Arrivati in una radura, hans prende la pistola e spinge la bambina in avanti, in mezzo alla neve. Renée sa che sta per morire, ma non ha paura. Il suo sguardo va oltre hans e si appunta su mathias. È uno sguardo profondo, coraggioso. Lo sguardo di chi ha visto tutto e non teme più nulla. Mathias alza la pistola. E spara. Ma è hans a morire nella neve, con un lampo d'incredulità negli occhi. Davanti a mathias e renée c'è solo la guerra, una guerra in cui ormai è impossibile per loro distinguere amici e nemici. E i due cammineranno insieme dentro quella guerra, verso una salvezza che sembra di giorno in giorno più inafferrabile. Incontreranno persone generose e feroci, amorevoli e crudeli. Ma, soprattutto, scopriranno che il loro legame - il legame tra un soldato del reich e una bambina ebrea - è l'unica cosa che può dar loro la speranza di rimanere vivi.
Punteggio: 753
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/08/2020

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]