Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 43694

Pagina 153 di 4370

Posizione in classifica: 1521

Il Respiro Della Filosofia In Edith Stein

Luigia Di Pinto

Filosofia - XX secolo

Il Respiro Della Filosofia In Edith Stein
Una monografia completa su edith stein, donna eccezionale che il papa ha eletto patrona d'europa (con s. Brigida e s. Caterina da siena) e le cui opere circolano in internet. Edith stein non è solo la santa nota in italia per la sua mistica, ma qui appare come brillante psicologa della società e della comunità e nel contempo come raffinata critica della fisica teorica di albert einstein in favore della meccanica quantistica di max planck. Da esperta logica ed epistemologa ella procede con competenza tra le due culture: scienze esatte (es. La fisica) e scienze umane (es. La psicologia). Infine, avendo fatto esperienza di volontariato come crocerossina di guerra, propone preziose strategie di elaborazione del dolore e del lutto.
Punteggio: 1001
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/03/2024

Posizione in classifica: 1522

Oltre La Linea

Ernst Jünger

Filosofia - XX secolo

Oltre La Linea
Nel 1950, in occasione del sessantesimo compleanno di martin heidegger, ernst jünger pubblicò il saggio oltre la linea, dedicato al tema che attraversa come una crepa non solo tutta la sua opera, ma quella di heidegger e tutto il nostro tempo: il nichilismo. Questa parola era stata evocata da nietzsche, come se in essa si preannunciasse un «contromovimento», un al di là del nichilismo. Dopo che la storia ha «riempito di sostanza, di vita vissuta, di azioni e di dolori» le divinazioni di nietzsche, jünger si domanda in questo saggio, che rimane uno dei suoi testi essenziali, se è possibile «l'attraversamento della linea, il passaggio del punto zero» che è segnato dalla parola niente. E precisa: «chi non ha sperimentato su di sé l'enorme potenza del niente e non ne ha subìto la tentazione conosce ben poco la nostra epoca». Cinque anni dopo, heidegger raccolse la sfida e rispose a jünger con un testo che è anch'esso essenziale nella sua opera: la questione dell'essere. Qui pubblicati insieme per la prima volta, questi saggi si presentano, oggi non meno di allora, come un dialogo teso all'estremo, dove risuonano al tempo stesso l'opposizione e l'affinità, e insieme come una doppia risposta a quel fantasma che nietzsche definì «il più inquietante fra tutti gli ospiti»: il nichilismo.
Punteggio: 1001
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/01/2025

Posizione in classifica: 1523

Il Comunista

Guido Morselli

Narrativa estera - Recente

Il Comunista
Il comunista racconta un caso di dissenso ideologico, ma non è un romanzo ideologico. Anche se è impressionante l'anticipo con cui questo romanzo, scritto nel 1964-65, tocca problemi e prospettive degli anni successivi, bisogna dire che qui a morselli preme soprattutto ricomporre uno strato di realtà, un agglomerato di psicologie, di modi di vita, di affinità e di conflitti all'ombra di via delle botteghe oscure. Come ogni vero romanziere, morselli non si preoccupa di giudicare, ma di dare vita e forma. Così, il quadro che ci mostra abbraccia insieme gli elementi più grandiosi e affascinanti come quelli più duri e meschini della vita interna del p. C . I . , senza che mai quei caratteri siano usati per una dimostrazione. In questo gioco di continui contrasti, brutali e sottili, morselli riesce a dare spessore al destino di un personaggio incancellabile: il chiuso, patetico, lucido ferranini – troppo serio, troppo brusco, tagliato con l'accetta in un legno ruvido, passionalmente attaccato al suo partito eppure incapace di sopprimere delle convinzioni maturate lentamente dal basso, durante anni di solitarie elucubrazioni. Come già nei suoi romanzi precedenti, anche questa volta morselli sa calarsi con prodigioso mimetismo in una nuova realtà, il p. C . I . , presenza imponente nella vita italiana, forse troppo imponente se finora i romanzieri italiani sembrano essersi del tutto bloccati davanti a essa. È perciò quasi un'altra ironia della sorte, fra le molte legate al suo nome, che a cimentarsi in questa difficile impresa, e a riuscire nella prova, sia stato un outsider in ogni senso come morselli, aiutato soltanto dalla sua rara capacità di aprire le porte di mondi sigillati e da una chiaroveggente attrazione per il concreto.
Punteggio: 1001
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/07/2024

Posizione in classifica: 1524

Nostra Signora Degli Scorpioni

Nicola Fantini

Narrativa estera - Storica

Nostra Signora Degli Scorpioni
Nell'autunno del 1869, orta è un borgo tranquillo e forse intorpidito, solo con un fremito di animosità verso i forestieri. Ci vive enrico costa, detto il francesino, ultimo figlio di una famiglia proprietaria squassata dalla disgrazia; vi soggiorna dostoevskij, in cerca di un riparo dall'assillo dei creditori; vi scorrono le esistenze immutabili di tanti, ciascuno con la smorfia tipica del volto che svela a tutti carattere e destino, ciascuno tormentato da qualcosa di indicibile. Perché qui, cinquantasei anni prima, è avvenuto un macabro delitto, di quelli germinati nel torbido di una famiglia e nell'odio di famiglie tra loro. Teodoro costa, bisnonno di enrico, è stato ucciso con feroce violenza. Facilmente, la giustizia ha trovato il colpevole nel figlio demetrio, ghigliottinato dopo un rapido processo. Tornato dalla francia, enrico il francesino non è mai stato ben accolto in paese. Poeta e scrittore, ha sempre avuto il desiderio di scrutare nell'oscurità intorno alla storia dei suoi avi. Inoltre, un rasoio e un messaggio cifrato ritrovati per caso, gli sembrano una combinazione troppo azzardata per non essere un messaggio. Il suo itinerario di verità e di liberazione s'incontra con la curiosità intellettuale di dostoevskij, che invece è motivato dalll'interrogarsi sulla colpa e sull'odio alla base della sua ricerca spirituale. Lentamente, si apre il velo della storia segreta, che è storia di tante vite che portano il proprio tributo di dolore, ingiustizia e vendetta.
Punteggio: 1001
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/06/2024

Posizione in classifica: 1525

Bianco Come Dio

Nicolò Govoni

Narrativa estera - Recente

Bianco Come Dio
Se ti dicono che il mondo è sbagliato e non puoi fare nulla per aggiustarlo, hai due possibilità: o ti rassegni a vivere una vita che non è la tua o ti rimbocchi le maniche e provi a migliorare le cose. Ed è questo che sceglie nicolò, vent'anni carichi di domande, di energia e di un'inestinguibile ricerca di senso. A casa, in italia, mancano le risposte, così sceglie di partire. Lo zaino che si porta è leggero: pensa di rimanere in india, nell'orfanotrofio di dayavu home, per qualche mese. E invece i venti bambini che incontra gli cambiano la vita, gli insegnano che si può sempre rinascere e lo spingono a decidere di restare, scegliendo una nuova casa e una nuova famiglia. Bianco come dio è la loro storia, la testimonianza semplice e sincera di una passione contagiosa che vuole cambiare il mondo, sorriso dopo sorriso.
Punteggio: 1001
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/09/2024

Posizione in classifica: 1526

Enciclopedia Degli Esercizi Di Muscolazione

Óscar M. Esquerdo

Attività sportive - Attività sportive allaperto - Ginnastica

Enciclopedia Degli Esercizi Di Muscolazione
Con oltre 400 esercizi di culturismo, tra esercizi base e varianti per i diversi livelli di difficoltà, questo manuale è una risorsa completa e imprescindibile per gli sportivi e gli appassionati. All'interno del manuale, arricchito da illustrazioni anatomiche d'autore: teoria generale dell'allenamento muscolare e principi di biomeccanica; descrizione anatomica dei gruppi muscolari sollecitati e delle tecniche di movimento; corretta esecuzione, consigli e raccomandazioni sugli errori più frequenti; analisi, prevenzione e trattamento delle lesioni più comuni; guida alla corretta respirazione; dizionario dei termini tecnici utilizzati; tavola delle percentuali e ripetizioni adeguate.
Punteggio: 1001
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/07/2024

Posizione in classifica: 1527

Tex
Il Segreto Degli Anasazi

Claudio Nizzi

Fumetti e graphic novels - Fumetti

Tex<br>Il Segreto Degli Anasazi
Un classico di tex willer, in un classico formato, la storica strenna con la costa rossa. Aquila della notte, dopo essere stato coinvolto in una missione archeologica guidata dal professor lovestock, si avventura nelle terre degli hopi alla ricerca dell'antico popolo scomparso degli anasazi. Ma il giovane capo tumak non accetta l'idea che i bianchi calpestino le tombe degli antenati sepolti in quella valle ed è pronto a scatenare un massacro. Tex, chiamato in causa dallo stregone tasupi, dovrà impedire che nella valle scorra il sangue. Nel frattempo, la spedizione di lovestock giunge al villaggio fantasma degli anasazi, alla pericolosa ricerca della
Punteggio: 1001
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/07/2024

Posizione in classifica: 1528

Quattro Lettere Damore

Niall Williams

Narrativa estera - Recente

Quattro Lettere Damore
«una strabiliante affermazione della magia e del potere dell'amore» - the times «con quattro lettere d'amore niall williams si ritaglia un posto di rilievo nella letteratura: un posto in cui si crede al potere dei miracoli e a quello dell'amore. Un romanzo che ha qualcosa di magico» - new york times «un'autentica gioia, una storia sensuale e fortemente evocativa» - marianne faithfull nicholas coughlan ha dodici anni quando dio parla per la prima volta con suo padre, un impiegato statale di dublino perennemente vestito di grigio. Il discorso è breve e perentorio: l'uomo deve lasciare il lavoro e dedicarsi anima e corpo alla pittura. A nulla valgono le obiezioni di sua moglie, una donnina piccola e minuta con vivaci occhi castani: william coughlan, uomo di poche parole, non trova nulla da replicare, se non un laconico «devo». Una parola che si abbatte con brutale violenza sull'esistenza di nicholas e di sua madre. Su un'isola nell'ovest dell'irlanda, uno squisito drappo intessuto di luce marina e sabbia, vive isabel gore, l'anima gemella di nicholas, ancora ignara del legame che il destino ha approntato per lei e il figlio di william coughlan. Dopo la scuola lei e suo fratello sean, una di quelle creature di cui dio si serve per svelare la musica del creato, si recano all'altro capo dell'isola dove, nel silenzio e nella bellezza maestosa di quel lembo estremo di terra, possono immaginarsi sovrani di un fantastico regno di violinisti e poeti. Isabel danza sul margine del roccione seguendo le note del fratello, al ritmo sempre più frenetico e vorticoso del violino, fino a quando la musica cessa di colpo. Sean giace a terra, gli occhi arrovesciati e il corpo irrigidito sulla roccia. La musica si è dileguata e lui è rimasto muto e inutile come uno strumento accantonato. La convinzione che sia stata la sua danza selvaggia a causare il male del fratello non abbandonerà mai isabel, graverà come un peso ineliminabile sulla sua vita e sulle sue successive scelte di giovane donna. Nicholas e isabel: due anime forti, forgiate da un'infanzia fatta di sogni svaniti e di una sorte crudele, due anime destinate ad amarsi come raramente accade ai comuni mortali.
Punteggio: 1001
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/09/2024

Posizione in classifica: 1529

Natale In Casa Cupiello

Eduardo De Filippo

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

Natale In Casa Cupiello
Eduardo de filippo, nel 1936, così ebbe a definire la tormentata genesi di natale in casa cupiello: ‘questo mio lavoro è stato la fortuna della compagnia, dopo sik-sik, s'intende. Ebbe la sua prima rappresentazione al kursaal di napoli; allora non era che un atto unico, ed è tanto strana la sua storia che vale la pena di raccontarla. L'anno seguente, al sannazaro, teatro della stessa città, scrissi il primo atto, e diventò in due. Immaginate un autore che scrive prima il secondo atto e, a distanza di un anno, il primo. Due anni fa venne alla luce il terzo; parto trigemino con una gravidanza di quattro anni! Quest'ultimo non ebbi mai il coraggio di recitarlo a napoli perchè è pieno di amarezza dolorosa, ed è particolarmente commovente per me, che in realtà conobbi quella famiglia. Non si chiamava cupiello, ma la conobbi'.
Punteggio: 1001
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/11/2024

Posizione in classifica: 1530

Quanto Pesa Una Bugia? Tea

Silvia Serreli

Bambini e ragazzi - Da 13 anni - Libri con figure

Quanto Pesa Una Bugia? Tea
Tea ha sei anni, una famiglia che le vuole bene, un gatto e tanti amici. Va a scuola volentieri, ma non le piace la matematica. Preferisce andare a judo e al parco a giocare. Tea è una bambina dei giorni nostri, allegra, tenera e molto divertente. Come ogni bambino della sua età, si guarda intorno con occhi curiosi e si ritrova a vivere tante avventure ogni giorno, cercando di rispondere alle piccole grandi domande che la vita le pone davanti. Per esempio, quanto pesa una bugia? Oggi tea ha detto la sua prima bugia e mamma e papà le hanno creduto. Fantastico, pensava fosse molto più difficile! Però le sembra che quella piccola e stupida bugia si faccia ogni giorno più pesante. Aiutooo! E se ne finisce per schiacciarla? ! Una collana dedicata ai bambini e anche ai loro genitori! Età di lettura: da 4 anni.
Punteggio: 1001
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/02/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]