Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Militanti Politici

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 296

Pagina 15 di 30

Posizione in classifica: 141

Clima Come Evitare Il Disastro Climatico
Le Soluzioni Di Oggi, Le Sfide Di Domani

Bill Gates

Società - Militanti politici

Clima Come Evitare Il Disastro Climatico<br>Le Soluzioni Di Oggi, Le Sfide Di Domani
In un saggio documentato e autorevole, bill gates presenta un programma concreto e realizzabile per azzerare le emissioni di gas serra in tempo per evitare il disastro climatico. «ho scritto questo libro perché vedo non solo il problema del cambiamento climatico, ma anche l'occasione per risolverlo» - bill gatesbill gates ha passato gli ultimi dieci anni a studiare le cause e gli effetti del cambiamento climatico. Avvalendosi della consulenza di fisici, chimici, biologi, ingegneri, esperti di science politiche e finanza, ha individuato i passi necessari per evitare un disastro ambientale sul nostro pianeta. In questo libro, gates non solo spiega perché dobbiamo mirare ad azzerare le emissioni di gas serra, ma presenta anche le soluzioni per raggiungere questo obiettivo vitale, offrendo una spiegazione chiara delle sfide che ci attendono. Forte della sua esperienza di innovatore capace di imporre idee rivoluzionarie, gates ci introduce alle tecnologie che già oggi aiutano a ridurre le emissioni, mostra dove e in che modo possono diventare più efficienti, indica in quali settori sono necessari progressi immediati, racconta le storie di chi sta lavorando alle prossime, essenziali, scoperte. L'autore presenta un programma concreto per arrivare alle emissioni zero, suggerendo non soltanto le politiche che dovrebbero adottare le amministrazioni, ma anche quello che possiamo fare come cittadini per responsabilizzare su questa missione cruciale i governi, le imprese, e noi stessi. Bill gates lo dice apertamente: azzerare le emissioni non sarà semplice, ma seguendo le proposte di questo libro, finalmente è un obiettivo alla nostra portata.
Punteggio: 725
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/06/2024

Posizione in classifica: 142

Io Amo L'Italia
Ma Gli Italiani La Amano?

Magdi Cristiano Allam

Società - Militanti politici

Io Amo L"Italia<br>Ma Gli Italiani La Amano?
Questo 'è il racconto di una storia d'amore particolare che mi lega all'italia', ma 'vivo un trauma profondo, originato dalla constatazione di un orientamento diffuso tra gli italiani al relativismo culturale, che li porta a farsi sottomettere all'arbitrio dei fanatici, al negazionismo che li induce a disconoscere se stessi e la propria civiltà, al nichilismo che li trascina a suicidarsi mercanteggiando sulle proprie leggi e svilendo i propri valori. Dunque, una storia d'amore per l'italia, un amore genuino e appassionato che viene ferito dal sentimento, amaro e preoccupato, di resa e di tradimento degli italiani' (magdi allam). L'autore è vicedirettore ad personam del 'corriere della sera'. Si occupa in veste di editorialista e inviato speciale di immigrazione e integrazione, identità nazionale e democrazia, islam e terrorismo. Laureato in sociologia all'università la sapienza di roma, si è specializzato nello studio delle comunità musulmane e dei mass media arabi.
Punteggio: 725
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/12/2021

Posizione in classifica: 143

Luomo Che Sussurra Ai Potenti
Trentanni Di Potere In Italia Tra Miserie, Splendori E Trame Mai Confessate

Luigi Bisignani

Società - Militanti politici

Luomo Che Sussurra Ai Potenti<br>Trentanni Di Potere In Italia Tra Miserie, Splendori E Trame Mai Confessate
Ministri, onorevoli e boiardi di stato fanno la fila nel suo ufficio per chiedergli consigli, disegnare strategie e discutere di affari. Luigi bisignani è unanimemente riconosciuto come il capo indiscusso di un network che condiziona la vita del paese. Non c'è operazione in cui non ci sia il suo zampino, dalle nomine dei ministri a quelle in rai, nei giornali, nelle banche e nell'esercito. La sua influenza arriva persino in vaticano. In questo libro, per la prima volta, bisignani decide di raccontarsi attraverso aneddoti ed episodi inediti. Da andreotti e la p2 a berlusconi e bergoglio. Lui che non appare mai in tv, non scrive sui giornali e disdegna la mondanità. La sua testimonianza da questo punto di vista è unica. Ecco come funziona il potere, quello vero, che non ha bisogno di parole e agisce nell'ombra.
Punteggio: 723
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/02/2025

Posizione in classifica: 144

L' Uomo Che Sussurra Ai Potenti
Trent'anni Di Potere In Italia Tra Miserie, Splendori E Trame Mai Confessate

Luigi Bisignani

Società - Militanti politici

L" Uomo Che Sussurra Ai Potenti<br>Trent"anni Di Potere In Italia Tra Miserie, Splendori E Trame Mai Confessate
Ministri, onorevoli e boiardi di stato fanno la fila nel suo ufficio per chiedergli consigli, disegnare strategie e discutere di affari. Luigi bisignani è unanimemente riconosciuto come il capo indiscusso di un network che condiziona la vita del paese. Non c'è operazione in cui non ci sia il suo zampino, dalle nomine dei ministri a quelle in rai, nei giornali, nelle banche e nell'esercito. La sua influenza arriva persino in vaticano. In questo libro, per la prima volta, bisignani decide di raccontarsi attraverso aneddoti ed episodi inediti. Da andreotti e la p2 a berlusconi e bergoglio. Lui che non appare mai in tv, non scrive sui giornali e disdegna la mondanità. La sua testimonianza da questo punto di vista è unica. Ecco come funziona il potere, quello vero, che non ha bisogno di parole e agisce nell'ombra.
Punteggio: 723
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/08/2021

Posizione in classifica: 145

16 Marzo 1978

Giovanni Bianconi

Società - Militanti politici

16 Marzo 1978
Il 16 marzo 1978 è un giorno sbagliato. Un giorno che, destinato a entrare nella storia italiana come inizio di una nuova fase democratica, diventa improvvisamente tutt'altro: il giorno della violenza e della 'geometrica potenza' di fuoco delle armi. Il giorno del sequestro di aldo moro a via fani. «un lavoro quasi virtuosistico di ricostruzione di tutto ciò che accadde davvero il 16 marzo 1978, un libro così da cronista da diventare un libro di storia» – antonio polito, il corrriere della sera«il libro di giovanni bianconi sul 16 marzo 1978 non è solo molto bello. È imprescindibile» – massimo bordin, il foglioquesto libro è il racconto di ventiquattro ore che hanno cambiato l'italia. Poche volte nella storia capita che un intero paese si accorga immediatamente di essere di fronte a uno spartiacque, a un momento da cui si uscirà profondamente diversi. È quello che accade il 16 marzo del 1978, il giorno del rapimento di aldo moro ma anche il giorno della fiducia al primo governo che vede il voto favorevole del partito comunista.
Punteggio: 723
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/06/2024

Posizione in classifica: 146

Tango Connection
Loro Nazifascista, LAmerica Latina E La Guerra Al Comunismo In Italia
1943-1947

Giuseppe Casarrubea

Società - Militanti politici

Tango Connection<br>Loro Nazifascista, LAmerica Latina E La Guerra Al Comunismo In Italia<br>1943-1947
L'italia del 1947 rischiò un golpe antidemocratico? Vi fu l'intervento dei potentati economici internazionali legati all'oro nazista di himmler? E che ruolo giocarono gli usa, l'argentina di perón e i ragazzi di salò? L'apertura recente degli archivi dei servizi segreti, a londra come a washington, ci aiuta a ricostruire in maniera inedita quella fase della nostra storia che va dalla caduta di mussolini (luglio 1943) all'espulsione del pci e del psi dai governi guidati da de gasperi (maggio 1947), mentre le carte italiane del sis (servizio informazioni e sicurezza), emerse negli anni novanta, ci parlano del patto siglato nel dopoguerra tra cosa nostra, eversione neofascista e intelligence americana. Allora come ora, a decidere i destini della giovane repubblica vi sono spie, faccendieri, generali, vescovi, mafiosi e banditi. Un'italia in bianco e nero, da romanzo criminale. A sovranità limitata e a perenne rischio democrazia.
Punteggio: 721
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/04/2025

Posizione in classifica: 147

Tango Connection
L'oro Nazifascista, L'America Latina E La Guerra Al Comunismo In Italia
1943-1947

Giuseppe Casarrubea

Società - Militanti politici

Tango Connection<br>L"oro Nazifascista, L"America Latina E La Guerra Al Comunismo In Italia<br>1943-1947
L'italia del 1947 rischiò un golpe antidemocratico? Vi fu l'intervento dei potentati economici internazionali legati all'oro nazista di himmler? E che ruolo giocarono gli usa, l'argentina di perón e i ragazzi di salò? L'apertura recente degli archivi dei servizi segreti, a londra come a washington, ci aiuta a ricostruire in maniera inedita quella fase della nostra storia che va dalla caduta di mussolini (luglio 1943) all'espulsione del pci e del psi dai governi guidati da de gasperi (maggio 1947), mentre le carte italiane del sis (servizio informazioni e sicurezza), emerse negli anni novanta, ci parlano del patto siglato nel dopoguerra tra cosa nostra, eversione neofascista e intelligence americana. Allora come ora, a decidere i destini della giovane repubblica vi sono spie, faccendieri, generali, vescovi, mafiosi e banditi. Un'italia in bianco e nero, da romanzo criminale. A sovranità limitata e a perenne rischio democrazia.
Punteggio: 721
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/05/2021

Posizione in classifica: 148

Il Diritto Di Avere Diritti

Stefano Rodotà

Società - Militanti politici

Il Diritto Di Avere Diritti
Di fronte ai grandi soggetti economici che sempre più governano il mondo, l'appello ai diritti individuali e collettivi è la via da seguire per impedire che tutto sia soggetto alla legge
Punteggio: 717
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/09/2023

Posizione in classifica: 149

Soli Al Comando
Da Stalin A Renzi, Da Mussolini A Berlusconi, Da Hitler A Grillo
Storia, Amori, Errori

Bruno Vespa

Società - Militanti politici

Soli Al Comando<br>Da Stalin A Renzi, Da Mussolini A Berlusconi, Da Hitler A Grillo<br>Storia, Amori, Errori
Che differenza c'è tra kennedy e trump? E tra stalin e putin? Tra renzi e de gasperi? Tra mussolini e berlusconi? Tra hitler e grillo? Sotto ogni cielo, i popoli sono sempre stati affascinati dagli uomini soli al comando. Li invocano, li acclamano, salvo poi abbatterli e calpestarli. I grandi strateghi politici hanno la vista più lunga degli altri, ma spesso il delirio di onnipotenza li rende miopi e capaci di errori madornali che nessun altro farebbe. In
Punteggio: 717
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/01/2023

Posizione in classifica: 150

Il Golpe Inglese
Da Matteotti A Moro Le Prove Della Guerra Segreta Per Il Controllo Del Petrolio E Dell'Italia

Mario Josè Cereghino

Società - Militanti politici

Il Golpe Inglese<br>Da Matteotti A Moro Le Prove Della Guerra Segreta Per Il Controllo Del Petrolio E Dell"Italia
Questo libro apre uno squarcio importante nella storia del nostro paese e risponde a quesiti altrimenti indecifrabili che nemmeno le inchieste giudiziarie sono riuscite a chiarire del tutto. A cominciare dal delitto matteotti (1924) per arrivare alla morte di mattei (1962) e di moro (1978). Ogni volta che gli italiani hanno provato a decidere del proprio destino, gli inglesi sono intervenuti. Ora i documenti desecretati, che i due autori hanno consultato negli archivi londinesi di kew gardens, lo dimostrano. Da quelle carte emerge con chiarezza che non è washington a ordire piani eversivi per l'italia, come si è sempre creduto, ma soprattutto londra, che non vuol perdere il controllo delle rotte petrolifere e contrasta la politica filoaraba e terzomondista di mattei, gronchi, moro e fanfani. Il petrolio però non è il solo problema. Per gli inglesi anche i comunisti sono un'ossessione. Tanto da contrastarli con ogni mezzo. Persino arruolando schiere di giornalisti, intellettuali e politici per orientare l'opinione pubblica e il voto degli italiani. Finché si arriva al 1976, l'anno che apre al pci le porte del governo. A londra progettano un golpe. Ma l'ipotesi viene alla fine scartata a favore di un'altra 'azione sovversiva'. Si scatena così un'ondata terroristica che culmina nell'assassinio di aldo moro.
Punteggio: 715
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/01/2022

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]