Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri dell'anno 2011

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1347

Pagina 15 di 135

Posizione in classifica: 141

Modernità Liquida

Zygmunt Bauman

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Modernità Liquida
La metafora della liquidità, da quando bauman l'ha coniata, ha marcato i nostri anni ed è entrata nel linguaggio comune per descrivere la modernità nella quale viviamo. Individualizzata, privatizzata, incerta, flessibile, vulnerabile, nella quale a una libertà senza precedenti fanno da contraltare una gioia ambigua e un desiderio impossibile da saziare.
Punteggio: 936
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/03/2024

Posizione in classifica: 142

In Punta Di Cuore

Maria Venturi

Narrativa erotica e rosa - Rosa

In Punta Di Cuore
Lucia surina, giovane, intelligente, bella, ha un passato oscuro. Sarà capace di sottrarsi al mondo della prostituzione, in cui era stata gettata quasi ancora bambina? Domenico si innamora profondamente di lei, la stima e l'ammira, ma non conosce i suoi anni bui; e quando scoprirà la sua vita di allora, dovrà fare una scelta difficile.
Punteggio: 935
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/06/2017

Posizione in classifica: 143

Versetti Pericolosi
Gesù E Lo Scandalo Della Misericordia

Alberto Maggi

Religione - Edifici di culto

Versetti Pericolosi<br>Gesù E Lo Scandalo Della Misericordia
Se dio è amore, e non potere, non può essere comunicato attraverso la legge o la dottrina, ma solo mediante gesti che trasmettono vita. L'amore incondizionato però scandalizza, perché la gratuità sovverte l'ordine del potere su cui si fonda ogni società, compresa la società particolare chiamata 'chiesa'. I 'versetti pericolosi' narrano l'episodio dell'adultera: ci vollero tre secoli prima che questi undici scandalosi versetti di luca trovassero ospitalità nel nuovo testamento e altri due per essere inseriti nella liturgia. Ma parlando del passato, maggi allude al presente e suscita un vento di profetica ribellione contro una fatua spiritualità dell'apparire e del potere. Bibbia alla mano, ecco un viaggio capace di stravolgere il comune modo di guardare alle cose. Una rivoluzione nell'alfabeto dei sentimenti e nella cultura dei valori, che sostituisce l'amore alla forza, la misericordia al castigo, la generosità all'interesse. In italia, dai tempi di david maria turoldo, nessuno riusciva a leggere con tale forza i testi sacri del cristianesimo.
Punteggio: 935
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/05/2023

Posizione in classifica: 144

L' Odore Acido Di Quei Giorni

Paolo Grugni

Narrativa estera - Recente

L" Odore Acido Di Quei Giorni
Alessandro bellezza si sveglia tutte le mattine prima dell'alba e percorre per ore la zona tra persiceto e san giacomo del martignone. Il suo mestiere è recuperare dall'asfalto i cadaveri degli animali ammazzati dagli automobilisti ed evitare ulteriori incidenti in una delle tratte più pericolose dell'emilia. Un mestiere bizzarro. Un tempo però bellezza era un chirurgo. Poi, suo malgrado, è stato coinvolto dalle brigate rosse in un fatto di sangue e ha perso tutto, compresi moglie e figli. Ora vorrebbe solo starsene tranquillo, ma la sera del 15 dicembre 1976, rientrando a casa, ai margini della strada trova una donna apparentemente morta. La raccoglie. E scopre che non è morta. Comincia così la vicenda serrata di 'l'odore acido di quei giorni', che porta bellezza all'inseguimento di un assassino che sembra nascondersi tra le file di ordine nuovo. Sullo sfondo c'è l'italia raccontata da radio alice, in cui gli studenti universitari si scontrano con le forze dell'ordine, scoppiano le bombe e la politica perde progressivamente di vista la gente. Paolo grugni torna al marzo bolognese del 1977 e ci porta con sé. In un atto d'amore per un'idea di paese che avrebbe potuto essere, ma poi non è stato. Alla scoperta di verità che avrebbero dovuto rimanere celate e che troveranno compimento vent'anni dopo.
Punteggio: 935
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/05/2021

Posizione in classifica: 145

Saigon E Così Sia

Oriana Fallaci

Società - Documenti giornalistici

Saigon E Così Sia
'saigon e così sia', dal titolo di un famoso articolo di oriana fallaci pubblicato da 'l'europeo' nel maggio 1975, raccoglie per la prima volta in volume i reportage dal vietnam del nord e dalla cambogia (1969-1970), alcune celebri interviste ai protagonisti di quel conflitto e lo straordinario resoconto della caduta di saigon. Come scrive ferruccio de bortoli nella prefazione, 'è l'ideale continuazione di 'niente e così sia', un diario preciso, un racconto fedele. Che comincia con una delusione, cocente. Con la sensazione, dolorosa (quando oriana sbarca ad hanoi), che quel paese avvolto in 'un silenzio disumano' fosse molto diverso dall'immagine eroica e antimperialista che ne aveva gran parte dell'occidente, e che aveva sedotto anche lei'. Quest'opera molto attesa, alla cui preparazione la fallaci aveva messo mano più volte, ancora nei mesi precedenti la sua scomparsa, completa l'eccezionale testimonianza della guerra nel sud-est asiatico. È il governo comunista di ho chi minh a invitare oriana, nel 1969, dopo i reportage dal vietnam del sud pubblicati da 'l'europeo' e tradotti nel mondo intero. La fallaci incontra il generale giap, parla con le giovani donne impegnate nella difesa antiaerea, intervista due prigionieri americani. Così come nel sud aveva condannato la politica estera della casa bianca, qui sarà la prima a esprimere posizioni critiche su un regime immobile, cupo, 'chiuso a chiave in muraglia ideologica'.
Punteggio: 935
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/04/2020

Posizione in classifica: 146

I Dispiaceri Del Vero Poliziotto

Roberto Bolaño

Narrativa estera - Recente

I Dispiaceri Del Vero Poliziotto
Il sogno di ogni vero lettore, allorché, terminato un romanzo, sente nascere in sé una nostalgia acuta per i personaggi che ha appena abbandonato, è che prima o poi gli dicano: ecco un libro in cui ne ritroverai alcuni, di quei personaggi, e ti verranno narrate altre vicende che li riguardano. E anche se poi lo avvertiranno che non avrà un compito facile, perché lo scrittore confonde continuamente le piste e perché molti indizi lui, il lettore, dovrà andarseli a cercare da solo - ebbene, non esiterà ad accettare il rischio, e da vero lettore si tramuterà in vero poliziotto: colui che (come dice lo stesso autore) 'cerca invano di mettere ordine in questo dannato romanzo'. Inoltrandosi dunque nella trama fittissima e imprevedibile di queste pagine, rincontrerà alcuni dei personaggi di 2666: del professor amalfitano scoprirà che è approdato in messico dopo essere stato espulso dall'università di barcellona per omosessualità, e conoscerà il nuovo amante, un irresistibile falsario di dipinti di larry rivers (mentre del suo ex amante, un poeta malato di aids, leggerà le impagabili lettere); ma ritroverà anche rosa amalfitano, di cui sembra innamorarsi il poliziotto pedro negrete, incaricato di indagare sul professore insieme allo scherano pancho, erede di una dinastia di donne violate. Nel frattempo, si lascerà sedurre da digressioni letterarie impertinenti, classifiche irriguardose, biografie fittizie, atmosfere inquietanti, sogni rivelatori.
Punteggio: 935
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/02/2021

Posizione in classifica: 147

Città Di Vetro
Shadowhunters

Cassandra Clare

Young Adult

Città Di Vetro<br>Shadowhunters
Clary era convinta di essere una ragazza come mille altre, e invece non solo è una shadowhunter, una cacciatrice di demoni, ma ha l'eccezionale potere di creare rune magiche. Per salvare la vita di sua madre, ridotta in fin di vita dalla magia nera di suo padre valentine, clary si trova costretta ad attraversare il portale magico che la porterà nella città di vetro, luogo d'origine ancestrale degli shadowhunters, in cui entrare senza permesso è proibito. Come se non bastasse, scopre che jace, suo fratello, non la vuole laggiù, e simon, il suo migliore amico, è stato arrestato dal conclave, che non si fida di un vampiro capace di sopportare la luce del sole. Con valentine che chiama a raccolta tutti i suoi poteri per distruggerli, l'unica possibilità per gli shadowhunters è stringere un patto con i nemici di sempre: i figli della notte, i nascosti e il popolo fatato. E mentre jace si rende conto a poco a poco di quanto sia disposto a rischiare per clary, lei deve imparare a controllare al più presto i suoi nuovi poteri. L'amore è un peccato mortale. Forse, e i segreti del passato rischiano di essere fatali.
Punteggio: 935
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/04/2022

Posizione in classifica: 148

Il Resto è Rumore
Ascoltando Il XX Secolo

Alex Ross

Cinema, musica, tv, spettacolo - Stile

Il Resto è Rumore<br>Ascoltando Il XX Secolo
Ricostruendo momenti cruciali e opere-simbolo, 'il resto è rumore' conduce il lettore nel labirinto della musica del ventesimo secolo, e allo stesso tempo rilegge la storia attraverso il succedersi delle avanguardie musicali, dalla vienna di inizio novecento con mahler e strauss all'arte bolscevica di sostakovic, dalla musica atonale e dodecafonica nella berlino anni venti fino a messiaen e ligeti. L'autore non si sofferma solo sulle figure dei musicisti, ma anche sui dittatori, i mecenati miliardari e i dirigenti che tentarono di controllare la musica che veniva composta; gli intellettuali che si sforzarono di porsi come giudici in fatto di stile; gli scrittori, pittori, ballerini e registi che accompagnarono i compositori sui sentieri solitari della ricerca; il pubblico che osannò, vituperò o ignorò quanto i compositori proponevano; le tecnologie che cambiarono il modo di realizzare e ascoltare musica; e le rivoluzioni, le guerre calde e fredde, i flussi migratori e le profonde trasformazioni sociali che rimodellarono il contesto in cui si svolgeva l'attività musicale.
Punteggio: 935
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/12/2021

Posizione in classifica: 149

L' Uomo Nero E La Bicicletta Blu

Eraldo Baldini

Narrativa estera - Recente

L" Uomo Nero E La Bicicletta Blu
Il fratellino furbo riesce sempre a fargli fare brutta figura. Il papà vende bestiame e sogna marilyn, ma affari non ne fa. Il nonno, reduce di guerra, ha sempre il fucile in mano. La mamma sforna crostate buonissime e riesce a far vivere con dignità la famiglia sempre più povera. Lui vive in un mare di storie e inventa mille lavori per comprarsi un giorno l'oggetto dei suoi sogni. Poi arriva allegra, bella e diversa, e gigi sente finalmente che anche lui può conquistare la luna. La bellezza e l'amore, il male e il dolore irrompono insieme nella sua vita. E quel meraviglioso 1963 diventa l'anno in cui tutto cambia. Per sempre. Un romanzo che svela il passaggio misterioso e crudele dalla luce dorata dell'infanzia, come una porta che si chiude. E insieme ne mantiene lo splendore.
Punteggio: 932
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/01/2022

Posizione in classifica: 150

Ogni Mattina A Jenin

Susan Abulhawa

Narrativa estera - Recente

Ogni Mattina A Jenin
Un romanzo struggente che può fare per la palestina ciò che il 'cacciatore di aquiloni' ha fatto per l'afghanistan. Racconta con sensibilità e pacatezza la storia di quattro generazioni di palestinesi costretti a lasciare la propria terra dopo la nascita dello stato di israele e a vivere la triste condizione di 'senza patria'. Attraverso la voce di amal, la brillante nipotina del patriarca della famiglia abulheja, viviamo l'abbandono della casa dei suoi antenati di 'ain hod, nel 1948, per il campo profughi di jenin. Assistiamo alle drammatiche vicende dei suoi due fratelli, costretti a diventare nemici: il primo rapito da neonato e diventato un soldato israeliano, il secondo che invece consacra la sua esistenza alla causa palestinese. E, in parallelo, si snoda la storia di amal: l'infanzia, gli amori, i lutti, il matrimonio, la maternità e, infine, il suo bisogno di condividere questa storia con la figlia, per preservare il suo più grande amore. La storia della palestina, intrecciata alle vicende di una famiglia che diventa simbolo delle famiglie palestinesi, si snoda nell'arco di quasi sessant'anni, attraverso gli episodi che hanno segnato la nascita di uno stato e la fine di un altro. In primo piano c'è la tragedia dell'esilio, la guerra, la perdita della terra e degli affetti, la vita nei campi profughi, condannati a sopravvivere in attesa di una svolta. L'autrice non cerca i colpevoli tra gli israeliani, racconta la storia di tante vittime capaci di andare avanti solo grazie all'amore. Il romanzo era stato pubblicato nel 2006 con il titolo nel segno di david.
Punteggio: 931
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/07/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]