Lo ha inseguito per una vita, ma autunnale è sempre stato un passo davanti a lui. Fino a adesso. Fino all'inizio di questa indagine epica e disperata dove più che mai bramard avrà bisogno di vincenzo arcadipane, l'allievo, l'amico di sempre. Corso bramard è un uomo silenzioso, riservato. Ha la stessa eleganza contenuta delle montagne di torino. È stato il commissario più giovane d'italia, un investigatore di talento. Poi la moglie e la figlia di pochi mesi sono state rapite e uccise dal serial killer cui stava dando la caccia. Da allora, abbandonata la polizia, trascina un'esistenza fatta di giornate solitarie e notti trascorse a scalare senza protezioni, nella speranza di sbagliare un movimento e cadere. A impedirgli di lasciarsi il passato alle spalle ci sono le lettere che autunnale – così si firma l'assassino – gli scrive da vent'anni. Tra loro è in atto una partita mentale che ha raggiunto una situazione di stallo. Finché autunnale commette un errore, piccolo: quanto serve a bramard per ritrovare una parte dell'uomo che era. Arcadipane, che ha ereditato il suo posto, e la spigolosa agente isa mancini lo aiuteranno a riaprire il caso. Ma all'appuntamento con la giustizia li attende una verità più sfaccettata e costosa del previsto.
A ventidue anni di distanza, kay lansing torna nella meravigliosa tenuta dei carrington, l'antica villa di englewood, dove aveva trascorso l'infanzia accanto al padre, il giardiniere di famiglia misteriosamente scomparso. L'incontro con l'affascinante peter carrington è amore a prima vista. Fra i due nasce una grande passione e kay decide di diventare sua moglie, nonostante il torbido passato che sembra avvolgere la vita dell'uomo. A suo tempo, peter fu scagionato per mancanza di prove. Ma quando il peggio sembra ormai superato, il destino torna a bussare. In un luogo appartato del giardino, vengono ritrovati i corpi di un uomo e una donna, la cui morte risale a molti anni addietro. Uno di questi è proprio il padre di kay.
Durante un servizio in un ospedale di new york, la giovane reporter meghan collins assiste al ricovero di una ragazza selvaggiamente pugnalata e in condizioni disperate. Più tardi scopre con sconcerto che costei le somiglia come una goccia d'acqua.
In 'la mano di dante' si intrecciano due piani temporali, due registi stilistici, due 'mondi' completamente diversi. Da una parte abbiamo una storia molto 'noir' in cui uno scrittore abbastanza male in arnese e di scarsa moralità di nome nick tosches, appassionato lettore e cultore di dante, viene assoldato da un potente boss mafioso che con l'aiuto di un gruppo di gangster e killer, è entrato in possesso di un manoscritto che potrebbe essere l'originale della 'divina commedia'. L'altra storia che continuamente si interseca con la precedente ha per protagonista dante alighieri che non riesce a procedere nella stesura della 'commedia'.
Annika bengtzon è una giovanissima giornalista alle prese con il primo incarico. Mentre ancora fatica a orientarsi nell'ambiente frenetico e spietato del giornalismo professionale, in un cimitero viene ritrovato il cadavere di una ballerina, stuprata e strangolata. Principale sospettato: un ministro. Annika si butta a capofitto nell'indagine e nel giro di poco tempo porta alla luce una storia di corruzione che coinvolge sex club e ambienti nazionalisti. Un mondo pericoloso, fatto di sesso e violenza, che rischia di travolgerla.
Una notizia improvvisa scuote il commissariato di kostas charitos: il direttore ghikas va in pensione e lascia proprio a charitos il comando temporaneo della centrale di polizia di atene. Ma il commissario più famoso di grecia non ha tempo di festeggiare la promozione. Viene infatti ucciso il ministro per le riforme: nella rivendicazione si legge che il politico, già stimato professore universitario, è stato ucciso perché ha tradito la sua missione di docente per fare carriera politica, venendo così meno ai suoi doveri verso gli studenti. L'aria in città è tesa, ma charitos e l'amata moglie adriana assaporano una nuova felicità perché la figlia caterina li renderà presto nonni. Quando spuntano i cadaveri di un secondo e di un terzo professore, la situazione sembra andare fuori controllo: kostas charitos deve abituarsi in fretta alle responsabilità del suo nuovo ruolo per venire a capo di un intrigo tra politica e università che lo vede coinvolto in prima persona, un gioco pericoloso in cui nulla è come appare.
In grecia nessuno sembra occuparsi dei più poveri, di coloro che sono rimasti ai margini della società. Il vecchio militante di sinistra lambros zisis progetta così di far nascere il 'movimento dei poveri', perché la crisi non è finita: nonostante le bugie dei politici che raccontano di una ripresa degli investimenti, il mondo sta cambiando sempre più velocemente – tra il turismo mordi e fuggi che minaccia di svuotare atene e gli immigrati che cercano in europa un nuovo futuro – ma a pagare il conto sono sempre gli stessi. Eppure non è l'idealismo del suo vecchio amico zisis a preoccupare il commissario kostas charitos – o almeno, non solo – quanto piuttosto i feroci omicidi di due investitori stranieri, uccisi a coltellate sulle note di una vecchia canzone popolare. Per trovare il colpevole, charitos dovrà affrontare uno dei casi più difficili della sua carriera, indagando in una atene sospesa tra speranza e disillusione, tra la bellezza immortale della sua storia e il caos dei nostri tempi.
Estate del '68. Dopo gli omicidi di martin luther king e robert kennedy, gli stati uniti sembrano sul punto di esplodere. Disordini, speculazioni politiche e teorie del complotto scuotono dalle fondamenta la stabilità sociale. Le organizzazioni di militanti afroamericani sono sul piede di guerra nel southside di los angeles. J . Edgar hoover, capo dell'fbi, prepara drastiche contromisure. E il destino ha piazzato tre uomini in un punto nevralgico della storia. Dwight holly uomo di fiducia di hoover, è incaricato di fomentare contrasti fra i gruppi del potere nero e ossessionato dalla figura di una comunista ebrea di nome joan rosen klein. Wayne tedrow, ex poliziotto e trafficante occasionale di droghe, lavora per il miliardario howard hawks alla costruzione di una rete di case da gioco nella repubblica dominicana. Don crutchfield, guardone e investigatore privato di mezza tacca, coinvolto in cose più grandi di lui. E al centro, il fulcro attorno a cui tutto ruota: joan rosen klein, la dea rossa, autentica femme fatale. Ellroy attraversa un periodo infuocato della storia americana mescolando la crudezza di eventi realmente accaduti alle vicende di personaggi le cui esistenze sono la sintesi di un'epoca di corruzione e malaffare. Terza tappa del viaggio cominciato con 'american tabloid' e proseguito con 'sei pezzi da mille', è un noir magnetico, l'aspro ritratto di un mondo che ha perduto le linee di confine tra bene e male, giusto e ingiusto, dove nessuno può reclamare redenzione.
Nel mezzo di un'estate svedese insolitamente torrida, l'attenzione dell'intera nazione converge sulla tranquilla località di växjö: linda wallin, vent'anni, brillante e attraente allieva della scuola di polizia, è stata brutalmente uccisa nell'appartamento di sua madre. Nella penuria di uomini dettata dalle vacanze estive, è il commissario bäckström, arrogante ed egocentrico imbroglione, a guidare un'indagine serratissima. E se nella sua presunzione, bäckström ritiene di poter risolvere il caso affidandosi a un estenuante controllo del dna dell'intera popolazione maschile del posto, fortunatamente la sua indolenza è bilanciata dall'ottimo lavoro sistematico di poliziotti che, passo dopo passo, con metodi più tradizionali riescono a mettere insieme i pezzi che portano alla soluzione. Ma nel cinico mondo di persson, popolato di avvoltoi d'ogni genere, giornalisti a caccia di notizie, attorucoli in cerca di fama e pseudopsichiatri più matti dei loro pazienti, la giustizia trionfa solo parzialmente. Il suo è un romanzo impietoso ma assolutamente esilarante, dove il realismo più crudo è sempre bilanciato da una comicità trascinante: con il nuovo caso per johansson e colleghi, persson racconta in dettaglio come lavora - e a volte non lavora - la polizia, dimostrando ancora una volta la sua profonda conoscenza del genere umano e la sua capacità di trasformare magistralmente un classico caso di omicidio in un'amara commedia di costume.