Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Narrativa Estera

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 43509

Pagina 145 di 4351

Posizione in classifica: 1441

Certi Momenti

Andrea Camilleri

Biografie - Artisti

Certi Momenti
Quasi una vita, momento per momento, quelli più intensi che nel tempo acquistano ancora più vigore e ritornano in tutta la loro vividezza. Tanti incontri qui offerti nella forma del racconto, ognuno dei quali ha una luce, un'atmosfera e dei personaggi indimenticabili che hanno segnato soprattutto la giovinezza e l'adolescenza di camilleri. Alcuni conosciuti negli anni più maturi, durante la sua carriera di regista teatrale e televisivo, molti altri sconosciuti, che ci riportano ai tempi del fascismo, della guerra, momenti segnati da storie che nei loro risvolti più umani e sinceri acquistano un tratto epico e la magia del ricordo assoluto perché unico nel costituire una tappa, una svolta nella formazione dello scrittore. L'anarchica, invincibile indifferenza di antonio, insensibile ai richiami militari e agli orrori della guerra; la bellezza sorprendente dell'incontro con un vescovo libero nella mente e nel cuore; l'indelebile ricordo di quella notte di burrasca quando il padre di camilleri andò a salvare l'eroico comandante campanella, dato per disperso; il coraggio della 'sarduzza' e la determinazione nel difenderla dal tenente tedesco; l'ultimo saluto a 'foffa', prostituta per necessità, sola nella vita e negli affetti. Intermezzati gli uni con gli altri ecco l'incontro con primo levi e i suoi silenzi, la stravaganza di gadda e la suscettibilità di d'arrigo, il franco scontro con pasolini riguardo alla regia di una sua opera teatrale, poco prima della sua morte.
Punteggio: 1001
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/07/2021

Posizione in classifica: 1442

La Guerra Del Peloponneso
Testo Greco A Fronte

Tucidide

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

La Guerra Del Peloponneso<br>Testo Greco A Fronte
Nel 431 a. C . Scoppiò tra atene e sparta la guerra del peloponneso: una guerra che insanguinò la grecia per quasi trent'anni e segnò la cupa fine del periodo d'oro della civiltà ellenica. Tucidide, consapevole di vivere un evento di portata eccezionale, lo assunse come momento esemplare di un'analisi che mirava a cogliere, al di là dei nudi fatti, le forze profonde sottese ai processi della storia. Un'analisi lucida e disillusa che spinge il lettore a interrogarsi sui problemi che si ripresentano sempre uguali alla coscienza storica: i meccanismi e la moralità del potere, gli arbitrii e i diritti dei vincitori e dei vinti, la giustizia dei potenti e la giustizia dei deboli.
Punteggio: 1001
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/05/2023

Posizione in classifica: 1443

Le Storie
Testo Greco A Fronte
Con E-book

Tucidide

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Le Storie<br>Testo Greco A Fronte<br>Con E-book
Le 'storie' di tucidide di atene rappresentano il vero e proprio inizio della storiografia occidentale. Composte lungo un periodo di oltre vent'anni, dal 431 a. C . Fino agli ultimi anni del secolo, furono scritte da tucidide nel tempo in cui si svolgevano gli eventi che vi sono narrati. Riallacciandosi alla conclusione dell'opera erodotea, lo storico riprende la narrazione dell'ascesa e del declino dell'atene democratica, colmando innanzitutto la lacuna dei cinquant'anni intercorsi fra la fine delle guerre persiane e il momento in cui, allo scoppio delle ostilità fra atene e sparta, si manifestarono i 'primi sintomi' della guerra del peloponneso. Con occhio moderno, prospettiva critica e razionale, tucidide elimina dai fatti che racconta i tratti mitici e favolosi tipici del lavoro di molti altri autori antichi, affinché la sua narrazione risulti utile a comprendere la natura umana, e sia composta come un'opera destinata a durare per sempre, non come un lavoro d'occasione 'da ascoltare sul momento'. Nel primo volume, partendo dalle ostilità fra corcira e corinto del 435 a. C . , eventi all'apparenza periferici e secondari, si assiste alla crescita della tensione all'interno della lega delio-attica che porterà allo scoppio delle ostilità fra la sparta oligarchica e l'atene di pericle, e ai primi dieci anni di guerra, combattuta sul fronte greco e su quello siciliano. Nel secondo volume, dopo una tregua di sette anni, carica di tensioni e continue violazioni dei termini del trattato, le ostilità si riaccendono, e la sicilia, che tucidide descrive in un affascinante excursus nel libro vi, diventa uno dei teatri principali del conflitto. L'opera si concluderà infine con il colpo di stato oligarchico dei quattrocento ad atene e col rovesciamento della democrazia nel 411 a. C . Tra complesse reti di diplomazie e alleanze, assedi, saccheggi e battaglie navali, tucidide ripercorre le vicende del trentennio che segnò la fine della supremazia ateniese sulle potenze navali del mare egeo.
Punteggio: 1001
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/05/2023

Posizione in classifica: 1444

Era Santo, Era Uomo
Il Volto Privato Di Papa Wojtyla

Lino Zani

Religione - Edifici di culto

Era Santo, Era Uomo<br>Il Volto Privato Di Papa Wojtyla
Che papa wojtyla amasse la montagna e s'identificasse appieno con la pace di quel mondo è risaputo. Non molti invece sanno che c'è un testimone oculare del suo eccezionale rapporto con quella parte del creato. Quel testimone è lino zani, dapprima suo maestro di sci e guida alpina, poi a poco a poco negli anni suo compagno di 'fughe' verso le cime, a consumare parentesi di vita attiva e contemplativa, solitaria e intensa, ma sempre incredibilmente intrisa di tutta la personalità e la santità di quell'uomo che ha scosso le coscienze del mondo. Racconti inediti che sono stati ostinatamente confinati in silenzio osservato per anni, che oggi, al cospetto di un avvenimento come la beatificazione del maggio 2011, zani si sente di poter sciogliere, per condividere con il mondo intero il privilegio di aver accompagnato il papa nei suoi momenti di maggiore libertà. E poi un 'segreto' del papa. Qualcosa che nessuno ha mai svelato, un aspetto inedito di come giovanni paolo ii ha acquisito, proprio grazie a quelle vette, a quella montagna, piena e chiara consapevolezza del terzo segreto di fatima.
Punteggio: 1001
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/04/2025

Posizione in classifica: 1445

Volare Fino Alle Stelle

Susan Elizabeth Phillips

Narrativa erotica e rosa - Rosa

Volare Fino Alle Stelle
Nonostante non avesse ancora pronunciato le parole che lei aveva bisogno di sentirsi dire, sapeva che alex provava per lei dei sentimenti profondi. Altrimenti come poteva spiegarsi la tenerezza che vedeva riflessa nei suoi occhi nei momenti più inaspettati, o la gioia che lui sprigionava quando erano insieme? A volte le era difficile ricordare quanto raramente rideva all'inizio, quando ancora si conoscevano poco. Sapeva che gli piaceva stare con lei. Tra le quattro pareti strette della roulotte e i lunghi chilometri che percorrevano in furgone quasi ogni mattina, passavano insieme più tempo loro di tante altre coppie, eppure durante il giorno la cercava per raccontarle una storia che sapeva le sarebbe piaciuta, o per sfogarsi di un problema che aveva avuto con un funzionario locale, o semplicemente per darle di sfuggita una pacca sul sedere con cui marchiava la sua proprietà. Il pasto fra lo spettacolo giornaliero e quello serale era ormai diventato per loro un rituale importante. E la notte, una volta finito il lavoro, facevano l'amore con una passione e una libertà che lei non aveva creduto possibili. Non poteva più immaginare la sua vita senza di lui, e sapeva che nemmeno alex poteva immaginare di separarsi da lei.
Punteggio: 1001
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/05/2024

Posizione in classifica: 1446

Un Gancio In Mezzo Al Cielo

Giulia Gabrieli

Religione - Edifici di culto

Un Gancio In Mezzo Al Cielo
Questa è la testimonianza di giulia gabrieli, quattordici anni, malata di tumore, morta la sera del 19 agosto 2011, che ha saputo trasformare i suoi due anni di malattia in un inno alla vita, in un crescendo spirituale. Giulia era una ragazza normale, bella, solare, amava viaggiare, vestirsi bene e adorava lo shopping. Un'esplosione di raffinata vitalità, che la malattia, misteriosamente, non ha stroncato, ma amplificato. Nelle pagine del diario narra la sua lotta per affrontare la malattia e la sua speranza di guarire ma anche l'abbandono alla volontà di dio. I medici sono i suoi amici, i suoi 'supereroi'; i genitori, gli amici, le amiche e gli insegnanti i suoi angeli custodi, coloro che la sostengono e la incoraggiano.
Punteggio: 1001
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/02/2023

Posizione in classifica: 1447

Macbeth
Testo Inglese A Fronte

William Shakespeare

Classici, poesia, teatro e critica - Shakespeare: drammi

Macbeth<br>Testo Inglese A Fronte
Come i grandi criminali, macbeth è al di là dell'odio. Ha il potere di lusinga, d'inganno, di sommovimento e di fascino della dea persuasione; è uomo di egoismo, di passione, di vanità, di desiderio: facendo leva sulla sua smodata tracotanza il fato lo ha sollevato sul palco tragico dei re, ma solo per trarlo in inganno, per dargli la vittoria e poi togliergli subito tutto. Simbolo della condizione umana, macbeth è inumano e troppo umano, un essere pieno della malinconia dell'età non più guidata dagli dei e della delusione dell'uomo d'azione che raggiunge i suoi traguardi e ne vede il vuoto, il prezzo esoso, e coglie una delle tante facce del vero: la vita come assurdo. Introduzione, prefazione, traduzione e note di nemi d'agostino.
Punteggio: 1001
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/05/2025

Posizione in classifica: 1448

Don Lorenzo Milani
L'esilio Di Barbiana

Michele Gesualdi

Religione - Edifici di culto

Don Lorenzo Milani<br>L"esilio Di Barbiana
Su don lorenzo milani è stato scritto molto. La sua figura, infatti, ha scosso in profondità le coscienze e diviso gli animi. Ma chi è stato davvero don milani? A tale interrogativo vuole rispondere questo libro di michele gesualdi, uno dei primi sei 'ragazzi- di barbiana. Dando voce alle vive testimonianze di quanti lo hanno conosciuto direttamente, basandosi anche sulle sue lettere, alcune delle quali inedite, gesualdi ricostruisce il percorso che ha portato don milani all''esilio' di barbiana. La sua narrazione prende il via dagli anni del seminario, ma si sofferma diffusamente e opportunamente sul periodo in cui don lorenzo è stato cappellano a san donato di calenzano, perché se barbiana è stato il 'capolavoro- di don milani, calenzano ne è stata l'officina. È però nel niente di barbiana, di cui don lorenzo diviene priore nel 1954, che si compie il 'miracolo' del milani, quel niente che egli ha fatto fiorire e fruttificare, prendendosi cura degli esclusi e degli emarginati. Un libro straordinario e commovente in cui gesualdi, che ha vissuto in casa con don lorenzo tutto il periodo di barbiana, apre il suo cuore e ci svela il vero volto di don milani: un prete, un maestro, un uomo, un 'padre' che ha fatto del suo sacerdozio un dono ai poveri più poveri.
Punteggio: 1001
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/01/2022

Posizione in classifica: 1449

Pensieri
Testo Greco A Fronte

Marco Aurelio

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Pensieri<br>Testo Greco A Fronte
Il capolavoro dell'imperatore filosofo, ultimo epigono del neostoicismo romano (di cui in parallelo vengono pubblicati gli scritti minori), in una nuova traduzione con testo greco a fronte; i pensieri di marco aurelio sono riflessioni morali, rivolte a sé medesimo, miranti a rendere l'animo imperturbabile e tranquillo, rinchiuso in una sorta di cittadella interiore, al riparo dagli agenti esterni (gli eventi del fato) e interni (le passioni), che sono sempre causa di sofferenza e turbamento se non vengono disciplinati dalla ragione egemonica, che deve ridurli al rango di indifferenti. Solo così è possibile raggiungere la tranquillità interiore nell'accettazione del destino, unica salvezza a portata di mano con le sole forze della ragione.
Punteggio: 1001
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/01/2022

Posizione in classifica: 1450

Il Sarto Di Ulm
Una Possibile Storia Del Pci

Lucio Magri

Società - Ideali politici

Il Sarto Di Ulm<br>Una Possibile Storia Del Pci
Dal xx congresso del 1991, in cui fu decretata la morte del partito comunista italiano, sono passati diciotto anni. Fu una morte deliberata, accelerata dalla volontà di un 'nuovo inizio'. Quel nuovo inizio non c'è stato. Al suo posto si è verificata la perdita di un patrimonio politico, organizzativo e teorico fra i più complessi e strutturati del panorama mondiale. Il pci, dalla sua fondazione nel 1921 alla lotta partigiana, dalla svolta di salerno del 1944 alla destalinizzazione del 1956, dal lungo sessantotto al compromesso storico e all'occasione - mancata per sempre - dell'alternanza democratica, ha attraversato e segnato quasi un secolo di storia italiana. Un cammino che lucio magri ripercorre senza mai perdere di vista gli ineludibili, spesso fatali, nessi con gli eventi della scena politica internazionale. Negli anni sessanta il partito aveva raggiunto la propria maturità, era in piena ascesa ed era impegnato nell'ambizioso progetto della 'via italiana al socialismo'. E negli anni ottanta - nonostante inerzie e ritardi - le potenzialità riformatrici, l'influenza e il seguito di questa grande forza progressista erano ancora enormi. Perché allora nel congresso del 1991 prevalse quella decisione? Perché fu imposta una perdita tanto precipitosa quanto assoluta?
Punteggio: 1001
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/08/2022

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]