Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Militanti Politici

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 296

Pagina 14 di 30

Posizione in classifica: 131

I Gattopardi
Uomini Donore E Colletti Bianchi La Metamorfosi Delle Mafie NellItalia Di Oggi

Raffaele Cantone

Società - Militanti politici

I Gattopardi<br>Uomini Donore E Colletti Bianchi La Metamorfosi Delle Mafie NellItalia Di Oggi
Il magistrato raffaele cantone e il giornalista gianluca di feo tracciano il profilo di uno scenario inquietante: dall'economia alla politica, dalla magistratura alle forze dell'ordine, alla pubblica amministrazione, fino al giro d'affari che ruota intorno al calcio, non c'è ambito della vita pubblica meridionale che non conosca una zona grigia di collusione con la malavita organizzata. Le mafie hanno infatti imparato a limitare l'uso della violenza, si presentano come garanti della pace sociale, agiscono sottotraccia, comportandosi come una holding del terziario avanzato, con il suo pacchetto di servizi completi per le aziende, dalla protezione alla fornitura di manodopera a basso prezzo. Un'offerta in grado di trasformare gli imprenditori da vittime predestinate delle estorsioni in entusiasti clienti e complici. In queste pagine, coinvolgenti come quelle di un romanzo, cantone e di feo dimostrano, una volta di più, come la sfida della malavita organizzata riguardi non solo il sud, ma tutto il paese. Una sfida che è possibile vincere, ma che esige innanzitutto il coraggio di riconoscere il nemico anche quando si mimetizza in rassicuranti abiti borghesi.
Punteggio: 763
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/05/2024

Posizione in classifica: 132

Eseguendo La Sentenza
Roma, 1978
Dietro Le Quinte Del Sequestro Moro

Giovanni Bianconi

Società - Militanti politici

Eseguendo La Sentenza<br>Roma, 1978<br>Dietro Le Quinte Del Sequestro Moro
Dei brigatisti si ripercorrono le vicende personali, le mosse durante il sequestro, i contrasti interni, i sentimenti e le reazioni alle risposte dello stato, i colloqui con l'ostaggio, la vita clandestina nella giungla metropolitana grazie alla quale i ricercati sono passati indenni dai controlli di polizia nella città assediata, fino alla tormentata decisione di uccidere il prigioniero come unica conclusione possibile della 'battaglia' ingaggiata col rapimento. Nella dc emerge un atteggiamento che col trascorrere dei giorni va dalla sorpresa alla sofferta consapevolezza di ritrovarsi paralizzati per una ragione di stato contro la quale moro combatte la sua personale battaglia dalla prigione brigatista.
Punteggio: 757
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/06/2024

Posizione in classifica: 133

Le Guerre Illegali Della Nato

Daniele Ganser

Società - Militanti politici

Le Guerre Illegali Della Nato
Dopo gli orrori della seconda guerra mondiale, con l'istituzione nel 1945 delle nazioni unite allo scopo di mantenere la pace, la guerra è stata bandita dalla politica internazionale. Uniche due eccezioni a tale divieto: il diritto all'autodifesa o un'azione bellica su mandato del consiglio di sicurezza dell'onu. Tuttavia, la realtà è stata tragicamente ben diversa e la responsabilità è in massima parte dell'occidente e del suo strapotere militare. Come documenta con rigorosa chiarezza lo storico daniele ganser in questo libro, negli ultimi settant'anni sono stati i paesi della nato – la più grande alleanza militare del mondo, guidata dagli stati uniti – ad aver avviato in molti casi guerre illegali per garantire e ampliare il predominio dell'impero americano, ignorando il divieto dell'uso della forza stabilito dall'onu e riuscendo sempre a farla franca. Ganser, attraverso l'analisi puntuale di tredici di questi conflitti – iran, guatemala, egitto, cuba, vietnam, nicaragua, serbia, afghanistan, iraq, libia, ucraina, yemen e siria – e delle loro disastrose conseguenze per i popoli, evidenzia come la nato abbia sistematicamente sabotato le regole delle nazioni unite, trasformandosi da alleanza locale con finalità difensive in un'alleanza aggressiva globale, fino a diventare un pericolo per la pace nel mondo. «se fosse lungimirante», scrive carlo rovelli nella prefazione, «l'occidente, che è il mio mondo e a cui tengo, lavorerebbe – per il suo proprio bene – per la stabilità e la legalità internazionali, per un mondo multipolare dove gli interessi degli altri siano presi in considerazione e le soluzioni siano cercate nella politica e non nelle armi. Questo libro mostra in maniera inequivocabile che oggi non è così».
Punteggio: 755
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/01/2025

Posizione in classifica: 134

Mi Dichiaro Prigioniero Politico
Storia Delle Brigate Rosse

Giovanni Bianconi

Società - Militanti politici

Mi Dichiaro Prigioniero Politico<br>Storia Delle Brigate Rosse
La storia delle brigate rosse nelle vicende di sei protagonisti di primo piano aderenti all'organizzazione terroristica in periodi diversi. Dalle origini, nei primi anni settanta, fino alla seconda metà degli anni ottanta, quando le br parvero quasi smantellate. Fra reportage e narrazione, bianconi ricostruisce ritratti che fondono in sé non solo il senso della cronaca ma anche di un momento storico che si rivela irto di fili legati al presente.
Punteggio: 753
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/06/2024

Posizione in classifica: 135

Lo Scontro Delle Civiltà E Il Nuovo Ordine Mondiale
Il Futuro Geopolitico Del Pianeta

Samuel P. Huntington

Società - Militanti politici

Lo Scontro Delle Civiltà E Il Nuovo Ordine Mondiale<br>Il Futuro Geopolitico Del Pianeta
Quali sono le grandi civiltà che stanno entrando in conflitto nello scenario globale? Da un lato c'è naturalmente il modello americano. Ma quali sono gli altri protagonisti? Qual è il peso della potenza militare e quale quello della potenza economica in questa partita per la supremazia mondiale? Che ruolo può avere l'europa? Quale sarà il peso dell'asia e delle economie emergenti? Il libro rappresenta un saggio di ampio respiro sugli scenari della politica e della cultura mondiali.
Punteggio: 753
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/12/2021

Posizione in classifica: 136

I Nullafacenti
Perché E Come Reagire Alla Più Grave Ingiustizia Della Nostra Amministrazione Pubblica

Pietro Ichino

Società - Militanti politici

I Nullafacenti<br>Perché E Come Reagire Alla Più Grave Ingiustizia Della Nostra Amministrazione Pubblica
'perché, mentre si discute di tagli dolorosi alla spesa pubblica per risanare i conti dello stato, nessuno propone di cominciare a tagliare l'odiosa rendita parassitaria dei nullafacenti? ' il 24 agosto 2006, dalle colonne del 'corriere della sera', pietro ichino lancia una proposta che scuote il mondo politico e sindacale. Chiave di volta del progetto è l'istituzione di organi indipendenti di valutazione (0iv) capaci di stimare l'efficienza degli uffici pubblici e dei loro addetti, per consentire il licenziamento nei casi più gravi, ma anche l'aumento delle retribuzioni dei dipendenti che lavorano per due. Intanto, al forum del 'corriere' arrivano in un giorno e mezzo 1500 interventi, tra cui molte istantanee di nullafacenti ritratti dal vivo: dall'impiegata che timbra il cartellino e poi va dal parrucchiere, al funzionario sano come un pesce che usa 'prendersi la malattia' tutte le volte che torna al paese, al professore semianalfabeta. In questo libro pietro ichino, oltre a spiegare la sua proposta, affinata in collaborazione con altri studiosi, raccoglie una piccola antologia di quegli interventi.
Punteggio: 749
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/11/2021

Posizione in classifica: 137

Troppi Diritti
L'Italia Tradita Dalla Libertà

Alessandro Barbano

Società - Militanti politici

Troppi Diritti<br>L"Italia Tradita Dalla Libertà
'questo libro è un viaggio nel pensiero di un paese tradito dalla libertà, in cui nessuna élite ha più il coraggio di dire il vero e di fare i conti con minoranze organizzate sotto la bandiera dei diritti acquisiti. ' È un'ipertrofia dei diritti ciò che spiegai, il declino italiano: questa la diagnosi di alessandro barbano, direttore del «mattino». Si tratta di un virus che ha infiltrato il discorso pubblico e da decenni blocca ogni tentativo della politica e della società di riscattarsi. Certo, in passato i diritti individuali sono stati il carburante che ha alimentato la nascita, la crescita e l'affermarsi delle democrazie a scapito di assolutismi e di totalitarismi. Ma quando quei diritti sono diventati princìpi guida delle società, è emerso anche il loro lato oscuro, favorito oggi dallo sviluppo di innovazioni tecniche che aprono inedite prospettive. Proprio la visione di queste nuove possibilità amplia lo spazio delle aspirazioni del singolo e dei gruppi, facendo perdere di vista il limite etico insito nel concetto stesso di libertà. È ciò che si definisce «dirittismo», malattia che esibisce un sintomo ormai sotto gli occhi di tutti: la crisi della delega, ossia la rinuncia a qualsiasi mediazione tra gli interessi di uno o di pochi e quelli di tutto il corpo sociale. È accaduto nel campo politico, dove il dirittismo si è tradotto in aperta diffidenza nella classe dirigente e nel diffuso astensionismo; nel campo del sapere, dove manca il criterio della meritocrazia; e nella sanità, dove vale per tutti l'esempio del movimento contro i vaccini. E, altrettanto grave, è accaduto nel campo dei media, dove strumenti come internet, facebook, twitter hanno scalzato la mediazione della carta stampata, stravolgendo spesso il messaggio veicolato. La combinazione di diritti e tecnica si è così tramutata in un fattore di indebolimento e disgregazione della stessa democrazia. Quello di barbano è un viaggio nel pensiero di un paese tradito dalla libertà, in cui nessuna élite ha più il coraggio di dire il vero e di fare i conti con minoranze organizzate sotto la bandiera dei diritti acquisiti. Dal palazzo alla piazza, dai giornali alla rete, dalla scuola alla giustizia, il discorso pubblico non è più al servizio della democrazia. 'troppi diritti' intende raccontare come ciò sia accaduto e che cosa fare per uscire da una simile crisi epocale.
Punteggio: 737
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/10/2021

Posizione in classifica: 138

Afghanistan Anno Zero

Giulietto Chiesa

Società - Militanti politici

Afghanistan Anno Zero
'afghanistan. C'è un aggettivo che, ormai da dieci anni, accompagna inesorabilmente il nome di questo paese. L'aggettivo è: dimenticato. L'afghanistan dimenticato. Un non luogo. Tre paia di occhi diversi, tre linguaggi diversi per raccontare, per incrinare anche di poco l'amnesia colpevole del mondo. Perché quel non luogo e quel non tempo sono colmi di vite umiliate, negate, mutilate. In questo libro abbiamo provato a raccogliere segni, parole e immagini. E forse, lo spero, anche il non detto, quello che non si può scrivere, disegnare o fotografare. ' (vauro). Con un'introduzione di gino strada. I diritti d'autore di questo libro sono destinati ad 'emergency'.
Punteggio: 735
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/06/2021

Posizione in classifica: 139

E Allora Le Foibe?

Eric Gobetti

Società - Militanti politici

E Allora Le Foibe?
«e allora le foibe? » è diventato il refrain tipico di chi sostiene il risorgente nazionalismo italico e vuole zittire l'avversario. Mi di cosa parliamo quando parliamo di foibe? Cosa è successo realmente? «decine di migliaia», poi «centinaia di migliaia», fino a «oltre un milione»: a leggere gli articoli dei giornali e a sentire le dichiarazioni dei politici sul numero delle vittime delle foibe, è difficile comprendere le reali dimensioni del fenomeno. Anzi, negli anni, tutta la vicenda dell'esodo italiano dall'istria e dalla dalmazia è diventata oggetto di polemiche sempre più forti e violente. Questo libro è rivolto a chi non sa niente della storia delle foibe e dell'esodo o a chi pensa di sapere già tutto, pur non avendo mai avuto l'opportunità di studiare realmente questo tema. Questo 'fact checking' non propone un'altra verità storica precostituita, non vuole negare o sminuire una tragedia. Vuole riportare la vicenda storica al suo dato di realtà, prova a fissare la dinamica degli eventi e le sue conseguenze. Con l'intento di evidenziare errori, mistificazioni e imbrogli retorici che rischiano di costituire una 'versione ufficiale' molto lontana dalla realtà dei fatti. È un invito al dubbio, al confronto con le fonti, nella speranza che questo serva a comprendere quanto è accaduto in anni terribili.
Punteggio: 732
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/02/2025

Posizione in classifica: 140

Mossad
Le Più Grandi Missioni Del Servizio Segreto Israeliano

Michael Bar-Zohar

Società - Militanti politici

Mossad<br>Le Più Grandi Missioni Del Servizio Segreto Israeliano
Questa non è una 'storia' del mossad nel senso proprio del termine, quanto piuttosto una galleria di 'storie' del mossad, una raccolta di episodi, ritratti e momenti chiave, che copre l'arco di tempo tra gli anni cinquanta e oggi. Il mossad, sin dalla spettacolare cattura di adolf eichmann a buenos aires nel 1960, è considerato una delle organizzazioni di intelligence più efficaci al mondo. In quest'opera di giornalismo d'inchiesta viene in parte sollevato il fitto velo di segretezza che l'avvolge per osservare da dietro le quinte alcune delle sue principali missioni. Michael bar-zohar e nissim mishal come in un autentico romanzo di spie, raccontano alcune delle operazioni più emblematiche (nomi in codice camaleonte, pigmalione, diamante, tigrotto. ), rivelando particolari inediti e mostrando secondo quali logiche si muove e colpisce il servizio segreto israeliano. Si svelano le identità di alcuni degli agenti e capi del servizio segreto, la cui vita è indissolubilmente legata a quella dell'organizzazione e le cui personalità hanno influito sulle sue strategie. Rientrano nella ricostruzione i vicini arabi, come siria e giordania, nemici vecchi e nuovi (dai nazisti a hezbollah), ma anche i sovietici e chruscev, i falasha etiopi e l'iran dei nostri giorni. Un racconto che si rivolge tanto agli appassionati di storie di spie quanto a chi voglia scoprire qualcosa di più su come funziona un servizio segreto ancora attivo, per definizione imperscrutabile.
Punteggio: 729
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/02/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]