Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Filosofia

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 213

Pagina 14 di 22

Posizione in classifica: 131

Il Lancio Del Nano E Altri Esercizi Di Filosofia Minima

Armando Massarenti

Filosofia - Filosofia popolare

Il Lancio Del Nano E Altri Esercizi Di Filosofia Minima
Da una fortunata rubrica de 'il sole 24ore' alle librerie italiane. Massarenti ripete che la sua è un'operazione che vorrebbe 'sgonfiare' i concetti un po' tronfi (e incomprensibili) dei filosofi di professione. Ecco quindi una raccolta di voci che, tratte da temi, eventi, figure dall'esperienza quotidiana più minuta o da singoli fatti politici e declinate in senso morale, sono in grado di comporre un ideale dizionario filosofico a partire dalla realtà quotidiana; una ridefinizione attenta di grandi idee morali e sociali (la felicità, la libertà, la ricchezza), che raccolte in un unico volume, e affidate alla coscienza e intelligenza del lettore, compongono un manuale per ragionare più lucidamente e quindi vivere un po' meglio.
Punteggio: 681
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/12/2021

Posizione in classifica: 132

Filosofia Della Montagna

Francesco Tomatis

Filosofia - Filosofia popolare

Filosofia Della Montagna
La montagna in tutti i suoi molteplici aspetti, esaminata da una prospettiva filosofica. Per tomatis, professore di ermeneutica filosofica, l'ambiente montano aiuta a comprendere e a risolvere le questioni centrali della vita umana perché sulle vette tutto riesce a essere colto compiutamente, con profondità e con partecipe distacco come in una prospettiva dall'alto. Attraverso le proprie esperienze, l'autore elabora un pensiero che ritrova una dimensione di libertà e di pace, in grado di porre in dialogo anche le differenti culture della terra, perché, come ebbe a dire un alpinista d'altri tempi:
Punteggio: 681
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/02/2024

Posizione in classifica: 133

Ragazzo
Storia Di Una Vecchiaia

Massimo Fini

Filosofia - XX secolo

Ragazzo<br>Storia Di Una Vecchiaia
Una spietata analisi, senza infingimenti, senza autoillusioni, senza autoinganni sulla vecchiaia, al di là delle ipocrisie e della retorica con cui oggi cerchiamo di abbellire ed edulcorare quella che chiamiamo eufemisticamente 'la terza età' rendendola così, se possibile, ancor più crudele e beffarda. E, insieme, in un gioco di rimbalzi e di controspecchi, un appassionato inno alla giovinezza, 'quella irripetibile età in cui ci chiamavano ragazzi'. Animato da ricordi ed esperienze personali, nelle quali il lettore non farà fatica a riconoscersi perché fini riesce a dare ai fatti che rievoca, ora con tenerezza, ora con ironia, ora con sarcasmo, a volte con lucida ferocia, significati e valenze universali. Il volume è anche una sorta di singolare autobiografia giocata solo sul filo del rapporto giovinezza/vecchiaia, sul cui sfondo domina, enigmatico e incontrastabile, il vero protagonista del libro: il tempo.
Punteggio: 669
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/02/2021

Posizione in classifica: 134

L' Imbecillità è Una Cosa Seria

Maurizio Ferraris

Filosofia - Filosofia sociale

L" Imbecillità è Una Cosa Seria
A lungo l'umanità si è considerata perfetta, attribuendo le proprie eventuali défaillances all'alienazione portata dalla tecnica o all'azione di entità arcane e malvage come il capitale e l'europa. Ma sarebbe bastato un esame di coscienza per capire che il problema era un altro: l'imbecillità, dentro e fuori di noi. L'imbecillità è una cosa seria, a cui sinora non si è dato che uno sguardo distratto, come fosse una cosa per pochi e, soprattutto, per altri. Non è così, e, appena ce ne accorgiamo, i conti tornano, nell'economia, nella società e nella storia. Parte da qui l'irresistibile riflessione del filosofo su questa imbarazzante caratteristica dell'umano. Ce n'è per chiunque: per i titani del pensiero, per i giganti indiscussi della letteratura, per i protagonisti della storia universale. L'umano, insomma, è essenzialmente (e non accidentalmente) un imbecille. Ed è di qui, solo di qui, dal sentirci tutti lambiti dalla grande ala dell'imbecillità, che ha origine il progresso, la lunga avanzata dell'umanità verso il bene - ossia, la sua fuga senza fine dall'imbecillità.
Punteggio: 637
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/01/2022

Posizione in classifica: 135

L Imbecillità è Una Cosa Seria

Maurizio Ferraris

Filosofia - Filosofia sociale

L Imbecillità è Una Cosa Seria
A lungo l'umanità si è considerata perfetta, attribuendo le proprie eventuali défaillances all'alienazione portata dalla tecnica o all'azione di entità arcane e malvage come il capitale e l'europa. Ma sarebbe bastato un esame di coscienza per capire che il problema era un altro: l'imbecillità, dentro e fuori di noi. L'imbecillità è una cosa seria, a cui sinora non si è dato che uno sguardo distratto, come fosse una cosa per pochi e, soprattutto, per altri. Non è così, e, appena ce ne accorgiamo, i conti tornano, nell'economia, nella società e nella storia. Parte da qui l'irresistibile riflessione del filosofo su questa imbarazzante caratteristica dell'umano. Ce n'è per chiunque: per i titani del pensiero, per i giganti indiscussi della letteratura, per i protagonisti della storia universale. L'umano, insomma, è essenzialmente (e non accidentalmente) un imbecille. Ed è di qui, solo di qui, dal sentirci tutti lambiti dalla grande ala dell'imbecillità, che ha origine il progresso, la lunga avanzata dell'umanità verso il bene - ossia, la sua fuga senza fine dall'imbecillità.
Punteggio: 623
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/04/2025

Posizione in classifica: 136

La Fine Della Storia E Lultimo Uomo

Francis Fukuyama

Filosofia - Filosofia sociale

La Fine Della Storia E Lultimo Uomo
Uno dei testi più citati e meno letti della storia della filosofia politica. Un classico profetico. Oggi più attuale che mai «il primo libro che coglie appieno i mutamenti destinati a dilagare in tutto il mondo. Un vero capolavoro» - george gilder, the washington post «un'affascinante cornice storico-filosofica in cui leggere il ventunesimo secolo» - tom wolfefin dalla sua prima apparizione nel 1992,
Punteggio: 603
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/04/2025

Posizione in classifica: 137

Storia Della Filosofia Moderna
Da Niccolò Cusano A Galileo Galilei

Luciano De Crescenzo

Filosofia - Filosofia popolare

Storia Della Filosofia Moderna<br>Da Niccolò Cusano A Galileo Galilei
Una nuova puntata del racconto della filosofia iniziato con la grecia antica e proseguito con il medioevo. Questa volta de crescenzo ci introduce al capitolo forse più complesso della filosofia, quello che va dal rinascimento a kant: i due secoli (dalla fine del '500 alla fine del '700) forse più fertili nella storia del pensiero umano. Se in 'storia della filosofia medioevale' si trattava soprattutto dei rapporti tra l'uomo e dio, qui lo studio si sposta ai problemi della vita umana e la natura. Dai naturalisti del rinascimento alla nuova scienza di galileo e bacone, dal razionalismo di cartesio e spinosa all'empirismo di hobbes e hume. Per arrivare all'illuminismo e a kant, punto di arrivo di tutte le correnti filosofiche moderne.
Punteggio: 601
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/03/2025

Posizione in classifica: 138

Storia Della Filosofia Moderna
Da Cartesio A Kant

Luciano De Crescenzo

Filosofia - Filosofia popolare

Storia Della Filosofia Moderna<br>Da Cartesio A Kant
Da cartesio a kant, prosegue la storia della filosofia moderna secondo luciano de crescenzo. Da hobbes a hume, da pascal a spinoza, da voltaire a smith, una selezione commentata del pensiero dei maggiori filosofi moderni in una serie di cammei arguti che - come dice l'autore - 'sono come la scaletta di una biblioteca: servono a raggiungere gli scaffali più alti'.
Punteggio: 601
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/03/2025

Posizione in classifica: 139

Goodbye Kant! Cosa Resta Oggi Della Critica Della Ragion Pura

Maurizio Ferraris

Filosofia - Dal XVII al XX secolo

Goodbye Kant! Cosa Resta Oggi Della Critica Della Ragion Pura
A kaliningrad gli abitanti si fanno fotografare davanti al monumento di kant il giorno delle nozze, e questo in pratica è quasi tutto quello che resta. E in teoria? Resta una rivoluzione che ha condizionato tutta la filosofia moderna. L'ingenuo guarda il sole che tramonta e conclude che gira intorno alla terra; l'esperto sa che è la terra a girare intorno al sole; questa è la rivoluzione di copernico. L'ingenuo guarda il mondo e crede di vedere le cose come sono in se stesse; l'esperto (il filosofo trascendentale) sa che sta vedendo le cose come appaiono a noi: è la rivoluzione di kant. Duecento anni dopo la sua morte, questo libro ne espone la rivoluzione filosofica con la stessa ironia affettuosa riservata alla rivoluzione sovietica in
Punteggio: 517
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/04/2025

Posizione in classifica: 140

Storia Della Filosofia Medioevale

Luciano De Crescenzo

Filosofia - Tardo medioevo e rinascimento

Storia Della Filosofia Medioevale
La filosofia medioevale raccontata da luciano de crescenzo. Il libro si propone di dimostrare come, nel giro di mille anni circa, dal 300 dopo cristo al 1300, ci sia stato uno scontro frontale tra la fede e la ragione, e racconta la vita e il pensiero di alcuni illustri personaggi che hanno militato ora a favore dell'una, ora a favore dell'altra parte in causa: sant'agostino, sant'ambrogio, boezio, avicenna, averroè, abelardo, san tommaso, bacone.
Punteggio: 465
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/03/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]