Alessandro e silvia sono due ragazzi appena ventenni che stanno vivendo quello che sembra essere l'amore della loro vita. Poi, improvvisamente, da un giorno all'altro le loro strade si dividono. Da quel momento i due vivranno ognuno la propria vita ma quel sentimento che li legava sarà sempre presente spingendoli di tanto in tanto a cercarsi, volersi ma anche evitarsi e mancarsi. Un giorno però, il casuale ritrovamento di un'agenda sulla quale da ragazzi attaccavano foto e scrivevano intime frasi sembra dare una possibilità a quell'amore nato dieci anni prima ma mai entrato nel passato. Una possibilità in cui entrambi hanno sempre silenziosamente sperato.
Un minuscolo appartamento in periferia in una casa spoglia con un prato triste: marcella ha deciso di rifugiarsi lì a scrivere. Nel silenzio di una stanza racconta a frammenti una parte della propria vita: l'infanzia riempita di solitudine e traumi oscuri, il disturbo alimentare che nessuno (neanche la psichiatra) voleva riconoscere, i successi, la rinascita. Il diario si sviluppa a frammenti con ricordi messi insieme nell'unica visione che ci è concessa avere, quella di chi lo scrive. Nella stanza di marcella c'è proprio tutto, ma non esiste cibo. 'perchè il cibo è il mio abbraccio, per questo vado a peso'. Nelle pieghe della vita apparentemente realizzata di una donna si nascondono segreti: la violenza, la solitudine di scelte sbagliate e, sopratutto, il cibo. Che è maledizione e sollievo, piaga evidente ma riconosciuta. Fino alla salvezza di una casa anonima in cui scrivere.
Un archeologo omosessuale che vive in grecia, disperato perché il ragazzo libico di cui è innamorato si è sposato; un professore di latino sempre pronto a cacciarsi nei guai per le sue avventure extraconiugali; un ex prete spagnolo che per una malformazione alla mascella ha passato infanzia e adolescenza segregato in casa e che ha abbandonato i voti per dedicarsi alla passione degli scacchi: tutti e tre leggono sui giornali l'annuncio di una misteriosa fondazione che indice un singolare concorso. I concorrenti dovranno decifrare degli enigmi e scrivere un commento ironico: i vincitori riceveranno un premio e saranno arruolati in una missione fondamentale per il futuro del pianeta.
La percezione della bellezza e dell'armonia apre alla gioia, eppure i nostri giorni sono sordi, l'uomo contemporaneo è affetto da 'grandi inquietudini spirituali' e incline ad 'agghiaccianti fanatismi'. Susanna tamaro, in questa raccolta di scritti nati in occasioni diverse, si interroga sulle ragioni della mancanza di stabilità e di pace, si chiede perché viviamo immersi e storditi dal fracasso. 'il silenzio è morto e, scomparendo, ha trascinato con sé tutto ciò che costituisce il fondamento dell'essere umano. ' ma come cogliere il mistero, lo splendore della vita se non sappiamo rinunciare alla sicurezza degli oggetti, se non riusciamo a insegnare ai giovani che il frastuono impedisce un vero dialogo? Con una nuova introduzione dell'autrice.
'l'uomo sentimentale è una storia d'amore in cui l'amore non si vede né si vive, ma si annuncia e si ricorda', scrive javier marias in una nota posta alla fine di questo che è il suo quinto romanzo, del 1986. Nel libro un famoso cantante d'opera 'il leone di napoli', racconta una storia accaduta qualche anno prima, durante una sua visita a madrid per le prove dell''otello'. La misteriosa e malinconica natalia manur è il personaggio femminile, vertice inquieto di un triangolo sentimentale; e poi suo marito, il banchiere manur; e l'imperturbabile senor dato, accompagnatore di professione; e altri personaggi, una prostituta frettolosa, una vecchia gloria della scena operistica, un vedovo, un vecchio amore.
Una ragazza adolescente parla con un uomo misterioso. Lui la spinge a raccontare e lei, innamorata, gli dice tutto. Gli rivela segreti inconfessati, una storia familiare sconvolgente. Il mio principe azzurro affronta un tema la violenza sui minori - vissuto ancora oggi come uno scandaloso tabù, e quindi non del tutto svelato. Questo romanzo vuole essere lo specchio di una società arida e superficiale, in cui famiglia e scuola riescono soltanto a essere lo sfondo dell'assassinio di un'anima. Un ambiente fatto di sottocultura televisiva e nevrosi da potere o da guadagno facile, che cerca costantemente di soffocare il vero 'senso della vita'. La vicenda di imma ispirata a una storia vera - è la rivendicazione di uno spazio non violabile d'innocenza e purezza interiori.
Salomone rubinstein, un ricco ebreo polacco che in francia è diventato il re della confezione in serie di pantaloni, si ritira dagli affari e fonda la s. O . S . Benevoli. Si tratta di un'associazione umanitaria per alleviare le sofferenze del prossimo e che accoglie anche gli appelli telefonici di quanti hanno urgente bisogno di aiuto: perché versano in ristrettezze finanziarie o sono malati o si trovano in difficoltà di ordine morale. All'inizio gli angosciati sono due: il vecchio salomone rubinstein e il giovane jean, dalla faccia, ma solo, poco raccomandabile, che si arrangia come può aggiustando di tutto. L'incontro tra i due è 'storico': jean viene assunto da salomone per recarsi 'sui luoghi', cioè in casa di coloro che, per i motivi più disparati, si rivolgono alla s. O . S . Benevoli. Ed ecco, tra costoro comparire coro lamenaire, un ex cantante di canzoni 'realiste', e un tempo amica di salomon; una signora sessantacinquenne, ma ancora pimpante, che non riesce a dimenticare il suo passato di donna amata e applaudita. Su questo triangolo, tra salomone, jean e coro, si costruisce la storia fatta di umorismo e angoscia ma che tuttavia, nel finale, si apre a un dolce sorriso di speranza.
È il dicembre 2002, quando susan finden, amante dei gatti e già con diversi felini in famiglia, decide di adottarne un altro e si rivolge alla protezione animali di plymouth, la cittadina inglese dove vive con il marito chris. Il gatto che le viene affidato è uno splendido siberiano, anche se non purissimo. Il suo nome è casper e ha 12 anni. Non certo di 'primo pelo'. Ma che gatto! Casper, infatti, ha una passione molto speciale: viaggiare. Dal 2005, per ben 4 anni, inizialmente all'insaputa della sua padrona, casper ogni giorno aspetta l'autobus della linea 3 alla fermata vicino casa. Sale e con educazione si mette a sedere nel suo posto preferito al centro del pullman, ma solo se è libero. , e fa il giro della città, come un vero e proprio passeggero. In breve, per la simpatia e per la dolcezza che dimostra verso chiunque, diventa il beniamino di passeggeri e conducenti, che dal capolinea lo riportano puntualmente alla fermata dove è salito.
Un intenso romanzo corale, una saga familiare incentrata sul potere dell'amore e sul significato del coraggio. Premiato con il national book award. 'soltanto dopo che 'tre volte giugno' venne pubblicato e cominciarono ad arrivare le reazioni dei lettori - la catarsi emotiva che avevano sperimentato visitando le anime di questi personaggi - capii che, anche se non avevo scritto un romanzo letteralmente autobiografico, avevo raccontato una storia per aiutarmi a convivere con le perdite che avevo sofferto. Paul, ferno e fenno - più di tutti fenno - sono persone che devono imparare a resistere superando quel genere di dolori da cui non si guarisce mai completamente [. ] . ' (julia glass)
Una napoli soffocata dalla spazzatura, ma che ancora riluce della sua antica bellezza, accoglie il corpo di filippo ghirelli, morto durante una manifestazione di protesta contro la costruzione di una discarica al fomicoso, in provincia di avellino. È questa la vicenda di apertura di una terra spaccata, che vede protagonista la geologa gregoriana de felice, chiamata a riconoscere il cadavere dell'amico, eccentrico proprietario di un elegante albergo napoletano. Come in un viaggio a ritroso nel tempo e nello spazio della propria memoria, la donna rivive le fasi dell'incontro con l'uomo che le ha cambiato la vita, dal riconoscimento di intime affinità alla condivisione di un atteggiamento di netto rifiuto verso la costruzione della discarica. Incaricata di effettuare i saggi del terreno a essa destinata, poi blandita infine minacciata dall'azienda per cui lavora, al fine di redigere una relazione che testimoni la idoneità del terreno alla costruzione della discarica, gregoriana impara la ribellione amando filippo e la sua malinconica ricerca di un luogo in cui vivere, di una casa dell'anima.