Una donna che proviene dal regno delle tenebre si ritrova immersa in una passione più profonda degli abissi. A diciotto anni, corinne bishop era una bellissima, focosa ragazza, circondata dagli agi della sua famiglia adottiva. Ma il suo mondo è cambiato in un attimo quando è stata rapita dal malvagio vampiro dragos. Dopo anni di prigionia e tormenti, corinne è tratta in salvo dai vampiri dell'ordine. Privata della sua innocenza, ha perso anche la speranza, e ora l'unica cosa che le importa è ritrovare il figlio che le è stato portato via ancora in fasce. Nel suo viaggio verso new orleans, sulle tracce del luogotenente di dragos, corinne avrà al suo fianco un formidabile vampiro dagli occhi d'oro: hunter. Un tempo il più letale degli assassini di dragos, ora hunter lavora per l'ordine e si è ripromesso di far pagare allo spietato vampiro i suoi molteplici peccati. Unito a corinne da un desiderio incontenibile, hunter dovrà decidere fin dove spingersi per mettere fine al potere di dragos, rischiando di distruggere il fragile cuore di corinne e l'inesauribile passione che prova per lei.
«quella giovane donna, anonima e ottusa, che ogni mattina si reca in ufficio per vidimare le lettere in arrivo al museo dove lavora, neanche ci pensa a entrare in contatto con la propria vita interiore. In compenso, avverte un persistente mal di schiena, continue emicranie e vertigini, oltre a soffrire d'insonnia: i primi sintomi di quel vero e proprio abisso mentale in cui sta per precipitare. Shirley jackson è abilissima a mettere in scena questo terrificante teatro dell'anima, con le diverse personalità che entrano ed escono di scena, prendendo via via il controllo del corpo». (franco marcoaldi)
Grace e sam non si sono mai parlati, ma da sempre si prendono cura l'una dell'altro. Non si conoscono, eppure lei rischierebbe la vita per lui, e lui per lei. Perché grace, fin da piccola, sorveglia i lupi che vivono nel bosco dietro casa sua, e in particolare uno dotato di magnetici occhi gialli, che negli anni è diventato il suo lupo. E perché sam da quando era un bambino vive una doppia vita: lupo d'inverno, umano d'estate. Il caldo gli regala pochi preziosissimi mesi da essere umano prima che il freddo lo trasformi di nuovo. Grace e sam ancora non si conoscono, ma tutto è destinato a cambiare: un ragazzo è stato ucciso, proprio dai lupi, e nella piccola città in cui vive grace monta il panico, e si scatena la caccia al branco. Grace corre nel bosco per salvare il suo lupo e trova un ragazzo solo, ferito, smarrito, con due magnetici occhi gialli. Non ha dubbi su chi sia, né su ciò che deve fare. Perché grace e sam da sempre si prendono cura l'una dell'altro, e adesso hanno una sola, breve stagione per stare insieme prima che gelo torni e si porti via sam un'altra volta. Forse per sempre.
Finalmente è arrivato il momento che lily aspettava da una vita: tristan, il ragazzo più bello e corteggiato di salem, l'ha invitata alla festa del liceo. Proprio lei, timida e impacciata, che non ha mai partecipato a un party a causa delle devastanti crisi allergiche di cui soffre. Ma quando alla festa tristan bacia un'altra ragazza, lily viene scossa da violente convulsioni proprio di fronte a tutti i suoi compagni di scuola. Dopo questa insopportabile umiliazione vorrebbe solo sparire. E se il suo desiderio si avverasse? Improvvisamente risucchiata in un mondo parallelo, dominato da creature spietate, lily si ritrova faccia a faccia con la perfida lillian, la strega di salem, identica a lei, solo diabolica. Con l'aiuto dell'affascinante rowan, scoprirà a poco a poco di possedere poteri straordinari e mentre l'attrazione fra lei e il ragazzo diventa innegabile, la furia di lillian esplode come un tornado e lo scontro con la potentissima gemella non può più essere rimandato: riuscirà lily a sconfiggere le forze del male visto che la sua acerrima nemica è proprio. Lei stessa?
Una misteriosa oscurità avanza inesorabile dall'antartide divorando la terra. L'umanità è nel panico, i continenti, i paesi e gli esseri umani vengono cancellati uno a uno, senza possibilità di salvezza. E mentre il buio ammanta il pianeta inghiottendo luoghi, corpi e destini, un uomo cerca disperatamente di tornare a casa a new york dalla propria famiglia. Il suo nome è laken cottle, e il viaggio che compie si trasforma presto in una ricerca impossibile di redenzione in mezzo all'orrore puro, avanti verso una meta che sembra sempre più difficile da raggiungere e contemporaneamente a ritroso nella propria memoria, incontro al suo passato, e, forse, al destino che lo attende. L'eclisse di laken cottle, opera magistrale di una delle voci più originali di questi anni, è un romanzo stupefacente, gotico e metafisico al tempo stesso, sul potere delle storie e sulla responsabilità individuale, sulla colpa e sull'oscurità dell'anima umana. Tiffany mcdaniel accompagna il lettore sulla soglia di una fantasmagorica casa degli specchi, in cui la realtà che conosciamo perde progressivamente consistenza e un'altra, inimmaginabile, ne prende il posto. Grande romanzo americano sulla fine di questo tempo, l'eclisse di laken cottle racconta come in un mondo che muore, perdersi è a volte l'unica possibilità di salvarsi.
Elm haven, illinois, 1960. È estate, la scuola è appena finita e cinque ragazzi di 12 anni stanno cementando un'amicizia che durerà tutta la vita e assaporando i primi, timidi corteggiamenti alle loro coetanee. Ma, fra i giochi in mezzo ai campi di grano assolati e le spensierate corse in bicicletta, qualcosa si nasconde in agguato. Una mostruosa entità senza tempo sta mietendo vittime fra i ragazzi della old central school, e gli adulti o rifiutano di capire quel che sta succedendo o sono essi stessi emissari di quel male. Toccherà proprio a quei cinque amici indagare sulla natura di quell'incubo tremendo e affrontare il mostro, prima di finire anche loro preda della sua rapace avidità. E così mike, duane, dale, harlen e kevin vivranno il loro passaggio all'età adulta lottando contro un arcano abominio che infesta le ore del buio.
'nei miei racconti incontrerete esseri notturni di ogni genere: vampiri, amanti dei demoni, una cosa che vive nell'armadio, ogni sorta di altri terrori. Nessuno di essi è reale. L'essere che, sotto il letto, aspetta di afferrarmi la caviglia non è reale. Lo so. E so anche che se sto bene attento a tenere i piedi sotto le coperte, non riuscirà mai ad afferrarmi la caviglia. ' l'intento di stephen king in questi venti racconti è chiaro: parlare di paura, di come si arriva all'orlo della follia. E forse al di là del baratro.
Resuscitare i morti (per un breve periodo) era considerato magia nera. Ma ormai è diventata un'operazione di routine, almeno per anita blake: tracciare un cerchio, uccidere una capra o un gallo e. Voilà! Il caro estinto può finalmente chiarire a chi intendeva 'davvero' lasciare il suo castello oppure testimoniare contro il suo assassino. Ma se il defunto in questione è tale da qualche centinaio di anni, la faccenda si complica. Non basta più un animale; ci vuole un sacrificio umano. E anita non è disposta a uccidere nessuno, neppure per un milione di dollari. Tanto infatti le è stato offerto e tanto lei ha rifiutato, per la disperazione del suo capo all'animators' inc. Faccenda chiusa? Niente affatto.
«non si è mai troppo grandi per ascoltare delle storie, bill. Viviamo per le storie. » roland «la saga della torre nera è la madre di tutte le mie storie, il grande contenitore della mia opera » - stephen kingquando una tempesta violenta come lo starkblast infuria, solo tre cose possono salvarti: solide pareti, un focolare e una buona storia. E se il narratore è roland il pistolero, uno dei più grandi personaggi creati da stephen king, il risultato è pura magia. Sorpreso dalla tormenta durante il cammino, roland trova rifugio con i suoi compagni in uno spettrale villaggio abbandonato. Qui aspetta l'alba raccontando due storie, racchiuse l'una nell'altra come scatole cinesi. La prima è un drammatico episodio della sua giovinezza, quando il padre lo mandò a combattere contro un mostro orribile. La seconda è la più bella storia che, in una notte altrettanto infernale, roland - ancora un ragazzo lui stesso - raccontò a un bambino per tranquillizzarlo: la leggenda del vento, quella con cui la madre lo cullava per farlo addormentare. King rivista la saga culto della torre nera con questa splendida digressione, che si situa cronologicamente tra il quarto e il quinto volume, e fa l'en plein. I fan del ciclo vi riconosceranno i personaggi e le atmosfere indimenticabili, e i nuovi lettori potranno godersi un'opera avvincente e autonoma, dove ritrovare tutta la magia di un grande narratore.
«l'immaginazione ha fame e ha bisogno di essere nutrita» scrive stephen king nella postfazione di questa magnifica raccolta di dodici storie che ci calano nei meandri più oscuri dell'esistenza, sia metaforicamente che letteralmente. Questi racconti, sul destino, la mortalità, la fortuna e le pieghe della realtà dove tutto può succedere, sono ricchi e avvincenti come i suoi romanzi, forti nei temi ma altrettanto piacevoli da leggere. King, da oltre mezzo secolo, un maestro della forma, scrive per provare «l'euforia di abbandonare la quotidianità» e in you like it darker i lettori sentiranno la medesima esaltazione, ancora e ancora. Due bastardi di talento racconta il segreto, a lungo nascosto, che lega per sempre due amici divenuti famosi. Nell'incubo di danny coughlin, un'intuizione psichica senza precedenti ribalta decine di vite, quella del protagonista in maniera più catastrofica. In serpenti a sonagli, sequel di cujo, un vedovo in lutto si reca in florida in cerca di conforto e riceve invece un'eredità inaspettata. Ne i sognatori, un taciturno veterano del vietnam risponde a un annuncio di lavoro e scopre che ci sono alcuni angoli dell'universo che è meglio lasciare inesplorati. L'uomo delle risposte si chiede se la preveggenza sia una fortuna o meno e ci ricorda che una vita segnata da una tragedia insopportabile può ancora essere salvata.