Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classici, Poesia, Teatro E Critica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1073

Pagina 13 di 108

Posizione in classifica: 121

Lezioni Di Letteratura Russa

Vladimir Nabokov

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Lezioni Di Letteratura Russa
Il professor nabokov non ha alcun metodo, alcun approccio criti­co: con gli unici strumenti della passione e di una precisione infinita, si limita a sco­prire la magia delle parole nelle loro più segrete combinazioni. E noi, come i suoi studenti, lo ascoltiamo incantati mentre va dritto al cuore di questo o quel capolavoro. «un libro di cui che ama nabokov in particolare e i romanzi russi dell'ottocento in genere, difficilmente riesce a interrompere la lettura, perché tantissimi sono gli spunti di riflessione e i rimandi ai dettagli che fanno la differenza fra vera letteratura e narrazione di una trama» - wlodek goldkorn, robinson due volte esule, dalla russia comunista e dall'europa nazista, negli stati uniti na­bokov insegnò per quasi vent'anni lettera­tura russa al wellesley college e in seguito alla cornell university. Erano lezioni me­morabili in cui, con paziente tenacia, ri­chiamava l'attenzione su oggetti o partico­lari che sembrano non avere alcuna ri­levanza artistica: la borsa rossa di anna karenina; la fetta di cocomero che gurov mangia rumorosamente in una stanza d'al­bergo nella signora col cagnolino o il vestito «serpentino» di aksin'ja in un altro rac­conto di Čechov, «artista perfetto»; la ruo­ta del tondeggiante calesse sul quale, in anime morte di gogol', il tondo Čičikov, i­postasi dell'enfia volgarità universale, ar­riva nella città di nn. Maestro atipico, spe­ricolato, nabokov avrebbe voluto trasfor­mare gli allievi in «buoni lettori», quelli che non leggono un libro per identificarsi con i personaggi, e tantomeno per impara­re a vivere, giacché la vera letteratura – gio­co sacro, superiore forma di felicità – non insegna nulla che possa essere applicato ai problemi della vita. Metteva in guardia con­tro il veleno ideologico del «messaggio» e contro ogni tentativo di cercare la famige­rata «anima russa» nell'opera di giganti come tolstoj, Čechov, gogol' e il pur disa­mato dostoevskij.
Punteggio: 966
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/05/2024

Posizione in classifica: 122

L' Infinito Senza Farci Caso
Poesie D'amore

Franco Arminio

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

L" Infinito Senza Farci Caso<br>Poesie D"amore
«una dolcezza vera non è mai cordiale. Una dolcezza vera ti fa male. «un libro che indaga tra purezza, corpo e carnalità» – il venerdì «io non so che cosa sia l'amore. So cosa sono le intimità provvisorie. Non pensate a godimenti fuggitivi, a divagazioni non matrimoniali. Solo una visione vecchia di noi stessi e degli altri ci può far pensare all'amore come a una cosa che prima non c'è e poi compare e poi finisce. A me sembra che ci sono parti di noi che sono sempre in amore e altre che sono in fuga, sepolte e irraggiungibili. Ogni incontro bello, ogni intimità attinge a un giacimento mitico e poetico del quale dobbiamo smettere di aver paura. L'amore è una dimensione intimamente locale, si svolge sempre in un luogo ed è inedito ogni suo gesto. Il luogo dell'amore è il corpo. Corpo che diventa foglia, albero, paesaggio. Corpo che fa ombra e fa luce, corpo assoluto e cordiale, per un'ora o per mezzo secolo. Riconoscere questa specificità dell'amore è una forma di resistenza alla globalizzazione delle emozioni, alla dispersione dell'intensità. Il corpo amoroso ci richiama alla vita da vicino, al suo sapore locale, preciso. » le poesie di franco arminio sono il resoconto quieto e febbrile di un cammino umanissimo eppure percorso dall'anelito a qualcosa di più grande. La parola poetica diventa rivelazione di una scintilla divina tra le nostre mani e canta un amore che forse non ci salva, ma senza il quale saremmo soli in balia del tempo che scorre.
Punteggio: 966
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/11/2021

Posizione in classifica: 123

La Verità, Vi Prego, Sull'amore

Wystan Hugh Auden

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

La Verità, Vi Prego, Sull"amore
'i temi di queste poesie sono l'amore e la disonestà, i due poli tra i quali ci siamo trovati a soggiornare nel nostro secolo, pronti a gloriarci della loro occasionale divergenza ma bravissimi, anche quando siamo sfortunati, a conciliarli fra loro, a fonderli insieme. Ci sono buone ragioni se i versi del poeta oscillano tra la più intensa tenerezza e parossismi di indifferenza, e se da queste oscillazioni nasce uno stridente lirismo che non ha precedenti'. Così scrive iosif brodskij presentando queste dieci poesie di w. H . Auden, composte negli anni trenta.
Punteggio: 965
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/01/2022

Posizione in classifica: 124

Filastorta Damore
Rime Fragili Per Donne Resistenti

Enrica Tesio

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Filastorta Damore<br>Rime Fragili Per Donne Resistenti
Rime lievi e prose fluide per esprimere le luci e le ombre di una vita che si ingarbuglia veloce e si scioglie troppo lentamente, che chiede cura e spesso ne riserva poca, che ha molte richieste e poche risposte. La filastorta di enrica, disposta per canti come un piccolo poema, è un rimario di grazia e sentimento, una forma di resistenza ai luoghi comuni, alle certezze, ai musi lunghi, agli snobismi, alle mode. Lontano da sentimentalismi ingannevoli e scandito da un ritmo che vibra leggero tra gli occhi e le orecchie, i versi e le immagini, questo canzoniere illustrato parla d'amore con la giusta quantità di sarcasmo per non risultare stucchevole e la giusta quantità di ironia per non scivolare nella banalità. Dedicato alle donne e a tutti quelli che non ce la fanno, e poi invece sì, ma che fatica.
Punteggio: 963
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/03/2025

Posizione in classifica: 125

Sotto La Falce
Un Memoir

Jesmyn Ward

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Sotto La Falce<br>Un Memoir
Sotto la falce è un memoir e un atto d'accusa, un racconto durissimo e commovente che diventa intimo e universale. Jesmyn ward insegna come amare le proprie origini e lottare per liberarsene, e come vincere il dolore attraverso la letteratura per onorare i propri cari, restituendo loro la voce che in vita gli è stata negata. «in sotto la falce, un memoir il suo dolore trasuda in ogni parola, la lingua sa diventare forte, lirica, drammatica, e come potrebbe essere altrimenti visto che ward sente di avere un nemico da combattere con tutte le forze? Ci uccidono tutti, dice, ci mettono in un angolo, ripete, non ci fanno sognare, sottolinea, e conclude: è nel razzismo endemico e soffocante che attanaglia il mississipi e il sud tutto, la colpa di ogni cosa» - susanna nirenstein, robinsondal 2000 al 2004, tra delisle e altre cittadine del delta del mississippi, jesmyn ward ha visto morire cinque persone care, cinque amici tra cui suo fratello joshua: morti per overdose, per incidenti connessi all'alcol, per omicidio o suicidio. Nel tentativo di combattere il dolore e dare un senso all'accaduto, jesmyn ward decide di raccontare la loro storia, segnata dall'amore profondo della comunità ma avvelenata dal razzismo endemico e soffocante di quelle terre, dalla mancanza di un'istruzione adeguata e dalla disoccupazione, dalla povertà che alimenta una sfortuna implacabile. Le vite dei cinque amici si legano a quella dell'autrice, che torna indietro nel tempo in cerca delle origini della famiglia e della gente di delisle. La verità che porta alla luce è feroce: in mississippi il destino degli uomini è determinato dall'identità, dal colore della pelle, dalla classe sociale, senza possibilità di riscatto.
Punteggio: 963
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/11/2024

Posizione in classifica: 126

Scriverò Finché Avrò Voce

Simone Savogin

Classici, poesia, teatro e critica

Scriverò Finché Avrò Voce
La raccolta del poeta slammer di italia's got talent 2019. «scriverò finché avrò voce è un titolo felice per indicare insieme le due anime che convivono — completandosi a vicenda — dentro il corpo di simone savogin: quella di autore di versi e quella di performer che quei versi li recita, dà loro voce su un palco davanti al pubblico» - saverino colombo, la lettura il poetry slam è una vera e propria gara: su un palcoscenico, i poeti recitano i loro versi e, alla fine, è il pubblico a decretare il vincitore. Di origine antichissima – già i greci organizzavano questo tipo di competizioni – ha avuto un rinnovato slancio negli ultimi anni, prima in america e adesso in tutto il mondo. In italia il fenomeno ha numeri sorprendenti; solo nel 2018, gli eventi sono stati più di 300. Simone savogin ha cominciato la sua carriera di poeta slammer nel 2005 quando ha fondato, insieme ad altri, la lips (lega italiana poetry slam). Da allora, ha collezionato una serie di successi che gli hanno permesso di vincere per 3 volte di seguito il campionato italiano di poetry slam e di piazzarsi ai primi posti nelle competizioni internazionali. Giocando con i suoni e le allitterazioni, le poesie di savogin si focalizzano sugli oggetti e sulle emozioni del quotidiano, rielaborandole e offrendone spesso una visione straniata che impone una riflessione. Ed è proprio questo cambiamento del punto di vista che rende la raccolta «scriverò finché avrò voce» – che contiene prevalentemente testi inediti – immediatamente «popolare», diretta ed efficace, apprezzabile da tutti. E la partecipazione di savogin a italia's got talent, in onda da gennaio a marzo 2019, ne sarà la conferma.
Punteggio: 963
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/06/2021

Posizione in classifica: 127

Filastorta D'amore
Rime Fragili Per Donne Resistenti

Enrica Tesio

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Filastorta D"amore<br>Rime Fragili Per Donne Resistenti
Dedicato alle donne e a tutti quelli che non ce la fanno, e poi invece sì, ma che fatica. Rime lievi e prose fluide per esprimere le luci e le ombre di una vita che si ingarbuglia veloce e si scioglie troppo lentamente, che chiede cura e spesso ne riserva poca, che ha molte richieste e poche risposte. La filastorta di enrica, disposta per canti come un piccolo poema, è un rimario di grazia e sentimento, una forma di resistenza ai luoghi comuni, alle certezze, ai musi lunghi, agli snobismi, alle mode. Lontano da sentimentalismi ingannevoli e scandito da un ritmo che vibra leggero tra gli occhi e le orecchie, i versi e le immagini, questo canzoniere illustrato parla d'amore con la giusta quantità di sarcasmo per non risultare stucchevole e la giusta quantità di ironia per non scivolare nella banalità. Dedicato alle donne e a tutti quelli che non ce la fanno, e poi invece sì, ma che fatica.
Punteggio: 963
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/05/2020

Posizione in classifica: 128

Un' Idea Di Destino
Diari Di Una Vita Straordinaria

Tiziano Terzani

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Un" Idea Di Destino<br>Diari Di Una Vita Straordinaria
'cosa fa della vita che abbiamo un'avventura felice? ' si chiede tiziano terzani in questa opera, che racconta con la consueta potenza riflessiva l'esistenza di un uomo che non ha mai smesso di dialogare con il mondo e con la coscienza di ciascuno di noi. In un continuo e appassionato procedere dalla storia alla storia personale, viene finalmente alla luce in questi diari il terzani uomo, padre, marito. Scopriamo così che l'espulsione dalla cina per 'crimini controrivoluzionari', l'esperienza deludente della società giapponese, i viaggi in thailandia, urss, indocina, asia centrale, india, pakistan non furono soltanto all'origine delle grandi opere che tutti ricordiamo. Furono anche anni fatti di dubbi, di nostalgie, di una perseverante ricerca della gioia, anni in cui dovette talvolta domare 'la belva oscura' della depressione. E proprio attraverso questo continuo interrogarsi, terzani maturava una nuova consapevolezza di sé, affidata a pagine più intime, meditazioni, lettere alla moglie e ai figli, appunti, tutti accuratamente raccolti e ordinati dall'autore stesso, fino al suo ultimo commovente scritto: il discorso letto in occasione del matrimonio della figlia saskia, intriso di nostalgia per la bambina che non c'è più e di amore per la vita, quella vita che inesorabilmente cambia e ci trasforma.
Punteggio: 963
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/01/2022

Posizione in classifica: 129

Economia Dellimperduto

Anne Carson

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura: teoria

Economia Dellimperduto
Con il consueto stile epigrammatico che l'ha resa un'autrice di culto nel mondo inglese, anne carson riflette sul concetto di «economia poetica», intrecciando le biografie di due uomini «nel mondo e mai del mondo», testimoni della propria epoca e cultori di un'arte senza tempo. «anne carson è un'autrice eccezionale. Una scrittrice sapiente». — harold bloom «una scrittrice fuori da ogni schema. Anne carson ha una imperscrutabile brillantezza. » — the new york times «nei diversi percorsi della sua scrittura, anne carson ha raggiunto livelli di intensità e solidità intellettuale che la collocano tra gli scrittori più importanti della nostra era. » — motivazione, premio principessa delle asturie, 2020le leggi del mondo, rigide e inoppugnabili, ma sempre in equilibrio sulla precarietà della vita. L'oltre, incerto e indescrivibile, che in fondo legittima l'uomo e lo sostanzia. Con la sua lingua preziosa e misurata, anne carson traccia un parallelismo tra le vite di due poeti europei, il greco simonide di ceo, vissuto tra il vi e il v secolo a. C . , e il romeno di origine ebraica paul celan, uno tra gli autori più acclamati del xx secolo. «forse sono poeti quelli che sperperano ciò che i loro padri avrebbero risparmiato», scrive l'autrice. Eppure simonide è stato uno dei primi intellettuali a scrivere versi in cambio di denaro, a piegare le regole del mondo all'imperscrutabilità dell'arte, conciliando il visibile e l'invisibile. E così paul celan, sopravvissuto all'olocausto e cultore della memoria, che trascorre gli ultimi anni della vita in un regime capitalista di reificazione, in cui tutto ha il valore del proprio corrispettivo economico. Ma se è vero che a «dispetto d'ogni altra cosa, questo soltanto, sì, il linguaggio, rimane imperduto», come celan stesso scrive, se è vero che la poesia è l'unica testimonianza del passaggio fugace di un uomo nel mondo, cosa va perduto quando si spreca una parola?
Punteggio: 963
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/05/2025

Posizione in classifica: 130

Lettere A Milena

Franz Kafka

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Lettere A Milena
«un fuoco vivo come non ne ho mai visti»: così è per franz kafka la giovane traduttrice ceca milena jesenská pollak, conosciuta a praga. A lei kafka comincia a scrivere nell'aprile del 1920, sul balcone della pensione ottoburg di merano, dove si era recato per un soggiorno di cura. Amici e amiche così descrivono milena: «fu prodiga di tutto in misura incredibile: della vita, del denaro, dei sentimenti. Non considerava vergogna avere sentimenti profondi. L'amore era per lei un che di chiaro, di ovvio». Prima di lei ci furono altre donne nella vita di kafka, ma nessun'altra riuscì a scandagliare così in profondità l'animo di un uomo costretto all'ascesi non per vocazione o come scelta di un atto eroico, ma per l'incapacità di scendere a compromessi.
Punteggio: 963
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/09/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]