È un contadino apparentemente astuto, violento e cattivo lo zebio del titolo. Vive a pazzano, sulle colline modenesi, con la famiglia di sei braccianti, che tiranneggia e maltratta: zuello, il primogenito fugge di casa, gli muoiono un altro figlio, bianco, e la moglie, e un terzo figlio, pellegrino, scompare senza un motivo apparente. Zebio, assillato dai creditori e odiato dal vicinato, fugge nella natura sino a perdersi nel gelo dell'appennino.
Poly e gabriele hanno sedici anni. Due vite diverse, fatte di storie che stanano rimpianti dentro al cuore. Fatte di illusioni e di domande. Fatte di sogni troppo acerbi per essere veri. Lei si perde nel ricordo di un amore che non c'è più, lui cerca un padre che è ormai lontano. Eppure il destino comincia a giocare con loro. A far incontrare le strade parallele su cui avevano camminato fino ad allora. E a quel punto è tempo di non dare più spazio al passato. È tempo di capire. Di non perdersi in vicoli senza sbocco. Di non confondersi, perché è quella la cosa giusta da fare. Amare. Amare il sapore giusto. Quello di un bacio, non di una lacrima. Una storia d'amore, durata quel poco che basta per 'volare' per staccarsi dalla quotidianità e abbandonarsi a quell'impulso che mischia il folle e il razionale insieme, di cui tutti parlano e solo pochi conoscono veramente.
Che cos'hanno in comune l'iraq dopo l'invasione americana, lo sri-lanka post-tsunami, new orleans dopo l'uragano katrina, le dottrine ultraliberiste della scuola di chicago e alcuni esperimenti a base di elettroshock finanziati negli anni cinquanta dal governo americano? Secondo naomi klein, l'idea che sia utile cancellare un intero tessuto sociale per costruire da zero un'utopia, quella dell'ultraliberismo. L'autrice denuncia un capitalismo di conquista che sfrutta cinicamente i disastri.
Il primo libro della fortunatissima saga di fairy oak, un mondo incantato, romantico, avventuroso, allegro e commovente, che ha conquistato il cuore di milioni di lettori nel mondo. Fairy oak è un villaggio magico e antico nascosto fra le pieghe di un tempo immortale. A volerlo cercare, bisognerebbe viaggiare fra gli altopiani scozzesi e le brughiere normanne, nelle valli fiorite della bretagna, tra i verdi prati irlandesi e le baie dell'oceano. Il villaggio è abitato da creature magiche e uomini senza poteri, ma è difficile distinguere gli uni dagli altri, poiché maghi, streghe e cittadini comuni abitano le case di pietra da tanto di quel tempo che ormai nessuno fa più caso alle reciproche stranezze e tutti si somigliano un po'. A parte le fate, che sono molto piccole, luminose e. Volano. Questa storia è raccontata da una di loro e narra l'avventura straordinaria di due sorelle gemelle, vaniglia e pervinca.
La storia degli anni d'oro della casa editrice einaudi attraverso il racconto di uno dei suoi più prestigiosi collaboratori. Una sequenza di ritratti di figure come natalia ginzburg, cesare pavese, italo calvino, davide lajolo, carlo emilio gadda, leonardo sciascia, primo levi, gianfranco contini, delio cantimori, carlo dionisotti. Le speranze, le ambizioni, le passioni di un editore. 'i migliori anni della nostra vita' è a suo modo un libro epico, e come tutti gli epos si porta appresso un valore di esemplarità cui le nuove generazioni hanno diritto di accedere. Ferrero, saggista e scrittore, è stato direttore editoriale di einaudi e garzanti, e direttore letterario di mondadori. Dal 1998 è direttore della fiera del libro di torino.
Per la sua rovinosa e devastante incidenza sul corso del xx secolo, la germania nazista ha posto e continua a porre agli storici numerosi interrogativi, che hanno avuto finora risposte solo parziali o non del tutto convincenti. Come ha potuto il regime hitleriano, nella sua breve vita (appena dodici anni) e nella patria di goethe e beethoven, allestire praticamente indisturbato una mostruosa macchina di sterminio che ha annientato milioni di ebrei e di altri individui di razze
Tintinnare di monete e frusciare di banconote: solo a questo pensa il vecchio e avaro ebenezer scrooge. Ma tutto cambia nella magica e spaventosa notte di natale quando scrooge riceve la visita di tre spiriti che lo costringono ad aprire finalmente gli occhi. E il cuore. La più celebre storia di natale, toccante parabola fantastica di charles dickens, in un volume illustrato da iacopo bruno. Età di lettura: da 8 anni.
La storia appassionante e poco conosciuta di caterina parr, la sesta moglie di enrico viii. Londra, 1543. Quando caterina parr rimane vedova per la seconda volta a trentun anni, è costretta a trasferirsi alla corte di enrico viii insieme alla fedele cameriera dot e alla figliastra meg. Attratta irresistibilmente dal fascino di thomas seymour, consigliere di corte del re, con cui inizia una relazione segreta e appassionata, caterina non può però sottrarsi alle attenzioni del borioso e temibile sovrano che ha messo gli occhi su di lei e ha deciso di sposarla. Caterina non ha scelta: sarà la sua sesta moglie. Ha così inizio per lei una nuova vita nella quale, ben consapevole dell'atroce fine delle donne che l'hanno preceduta, dovrà imparare a navigare nel mare in tempesta di un mondo lacerato da intrighi, tradimenti e sospetti usando il suo istinto femminile e la sua intelligenza per potersi adattare al nuovo ruolo, diventando presto un punto di riferimento per il re all'interno di una corte infida.