Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri dell'anno 2019

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1903

Pagina 122 di 191

Posizione in classifica: 1211

La Libreria Dove Tutto è Possibile

Stephanie Butland

Narrativa estera - Recente

La Libreria Dove Tutto è Possibile
Nel cuore di york, nel nord dell'inghilterra, c'è una piccola e fornitissima libreria. È il rifugio preferito della giovane loveday cardew. L'unico luogo che sia mai riuscita a chiamare casa. Solo qui si sente al sicuro. Solo qui può prendersi cura dei libri proprio come i libri si prendono cura di lei. Perché è attraverso le loro pagine che la giovane libraia riesce a comunicare le emozioni e i sentimenti più profondi: la solitudine di anna karenina; la gioia di vivere di la fiera della vanità; le passioni travolgenti di cime tempestose. Fino al giorno in cui comincia a ricevere misteriosi pacchi ricolmi dei libri con cui è cresciuta, e inizia a pensare che qualcuno stia cercando di mandarle un messaggio. Qualcuno che, forse, la conosce bene e che conosce anche la sua infanzia, divisa tra una madre assente e una donna che ha cercato di esserne la sostituta. Un'infanzia piena di ricordi difficili. Loveday non ha la minima idea di chi possa essere e del motivo per cui il misterioso mittente si ostini a non lasciarla in pace. Sa solo che non può più continuare a nascondersi e a fare finta di niente: se vuole costruirsi un futuro diverso, migliore, deve affrontare il passato che ha fatto di tutto per lasciarsi alle spalle. Al suo fianco, pronto ad aiutarla a raccogliere il coraggio di cui ha bisogno, c'è il brillante e dolcissimo nathan, poeta in erba, l'unico che sembra conoscere la strada per arrivare al suo cuore. A poco a poco, con i suoi versi pieni di speranza, riesce a scalfire il guscio che loveday si è costruita intorno e a regalarle la promessa di una felicità che lei, in fondo, non vede l'ora di afferrare.
Punteggio: 723
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/10/2022

Posizione in classifica: 1212

Piccola Sicilia

Daniel Speck

Narrativa estera - Recente

Piccola Sicilia
Tre donne, tre paesi, tre culture. Un amore che annulla ogni confine. Una verità che può restituire la pace. Sicilia, oggi. Dal fondo del mare emergono i resti di un aereo inabissatosi durante la seconda guerra mondiale. Tra i reperti, una vecchia macchina fotografica con due iniziali perfettamente leggibili: m. R . Quelle di moritz reincke? Quando nina era piccola, bastava menzionare quel nome perché calasse un silenzio di ghiaccio: in famiglia, il nonno moritz era un tabù. Cineoperatore dell'esercito tedesco di stanza in nord africa, non aveva mai fatto ritorno a berlino. Sul perché, solo tre parole: «disperso nel deserto». Forse per questo nina è diventata archeologa, per chiarire misteri irrisolti. Ma proprio ora che la verità sembra venire a galla insieme al relitto, una sconosciuta si fa avanti con una storia che stravolge ogni certezza. Nata a tunisi, dice di essere figlia di moritz - o meglio, maurice: il nome della sua seconda vita. Tunisi, 1942. Nel quartiere chiamato «piccola sicilia» convivono da sempre ebrei, cristiani e musulmani. Tanti gli immigrati italiani, come la famiglia ebrea dei sarfati: il dottor albert e sua moglie mimi; il figlio maggiore, victor, affascinante pianista; e yasmina, salvata dall'orfanotrofio e cresciuta come una figlia, animo inquieto che trova rifugio nei sogni e nell'adorazione per victor. Con l'arrivo della guerra l'equilibrio del loro piccolo angolo cosmopolita inizia a vacillare. Tra gli invasori tedeschi, un giovane soldato filma quel mondo prossimo alla fine. Il suo nome è moritz. Taciturno ma straordinario osservatore, preferisce restare ai margini dell'inquadratura, senza farsi coinvolgere dagli eventi. Non sa che una scelta di umanità sta per legare in maniera irreversibile il suo destino a quello di victor e yasmina. A costo della sua stessa vita. Perché non si può vivere senza scegliere, e non si può amare senza perdere l'innocenza. Sullo sfondo epico della storia in cui affondano le radici del nostro presente, s'intessono le sorti di due famiglie, spezzate e unite a loro insaputa. Un intreccio sublime di destini in cerca di un luogo da chiamare casa, di un nome in cui trovare rifugio, di una storia in cui riconoscersi e sciogliere i nodi dell'anima.
Punteggio: 723
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/12/2022

Posizione in classifica: 1213

La Confraternita Della Rosa Nera

Riccardo De Palo

Narrativa estera - Narrativa gialla

La Confraternita Della Rosa Nera
Chi ha ucciso la giovane bibliotecaria anne rose werfel, trovata senza vita nel mezzo di un roseto d'alta quota, in un idilliaco borgo delle dolomiti? Cosa si cela dietro la misteriosa confraternita che organizza giochi di ruolo all'ultimo sangue? A occuparsi del caso viene chiamato l'ispettore capo lukas moroder, raro esempio di montanaro che soffre di vertigini e che alterna ciniche battute in ladino alla musica dance del suo omonimo compaesano. Con lui indagano la meticolosa e avvenente poliziotta scelta helga schneider, l'impagabile napoletano ciro esposito e il più concreto di tutti, il romano massimo proietti. Moroder - forte delle sue intuizioni, anche quando tutto lascia presagire il contrario, e costretto ad agire nell'ombra per sventare i traffici di potenti corrotti - trascinerà i suoi collaboratori in rapide (e ripide) incursioni tra le montagne della val gardena e a innsbruck, e li costringerà a intraprendere missioni in incognito in baviera, tra i misteri di vienna e sulle vette della foresta nera. L'ispettore capo è pronto a tutto, pur di svelare le trame di un complotto populista vasto e ramificato, che punta al dominio del mondo intero.
Punteggio: 723
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/01/2021

Posizione in classifica: 1214

Il Grande Carrello
Chi Decide Cosa Mangiamo

Fabio Ciconte

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Il Grande Carrello<br>Chi Decide Cosa Mangiamo
Un viaggio nella grande distribuzione organizzata del cibo (gdo) guidati da due giornalisti, autori delle più importanti inchieste sulle filiere agroalimentari. Un'inchiesta che disvela i segreti che si nascondono dietro gli scaffali dei supermercati. «il grande carrello mette in guardia sulle strategie usate dalla grande distribuzione organizzata per indurci a spendere» - giusy cascio, tv sorrisi e canzoni nonostante un'apparenza quasi innocua, il supermercato è il terminale ultimo di un intreccio di rapporti produttivi, sociali ed economici di cui l'acquirente finale nulla sa e nulla deve sapere. Questo libro scompone e disvela la realtà dietro gli scaffali: dai rapporti con i fornitori ai contratti con i lavoratori, dal vero costo delle offerte ai segreti del marketing. Attraverso l'indagine sul campo e le testimonianze dei principali protagonisti del settore, ci racconta un mondo che è parte integrante della vita di ognuno di noi. E che la influenza molto più di quanto pensiamo.
Punteggio: 723
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/07/2024

Posizione in classifica: 1215

Il Giorno Del Diavolo

Andrew Michael Hurley

Narrativa estera - Narrativa horror

Il Giorno Del Diavolo
«tutte le storie della valle devono cominciare con il diavolo. » «un ottimo scrittore, con mire che lo collocano un po' in disparte rispetto al mainstream letterario: uno scostamento che lo rende estremamente interessante» – john boyne, the irish times «un narratore superbo. Ti porta nella brughiera, nell'occhio della tempesta, e lascia cadere piccoli indizi, accenni sinistri a possessioni demoniache. Poi cambia strada, cancella le orme, ti assale con nuove brutalità, ti abbandona di notte sulle colline» – the times «come il suo esordio, un'opera inquietante, da pelle d'oca» – the spectator cent'anni fa, durante una bufera eccezionale, gli abitanti delle endland sono rimasti confinati in casa per intere settimane. Quando finalmente sono usciti, il diavolo aveva seminato il suo veleno ovunque. Nessun rito, sacro o profano, è mai riuscito a cacciarlo. Il giorno del diavolo oggi è un giorno di tradizioni che si rinnovano, un modo per ricordare, una messinscena intrisa di scongiuri. E se il diavolo facesse veramente ritorno, per sconvolgere la vita già dura di chi si occupa delle greggi, e seminare discordia tra famiglie che da tempo immemorabile si guardano con diffidenza? È autunno quando john pentecost torna a casa, al villaggio nella brughiera del lancashire dove è cresciuto, insieme alla giovane moglie kat, che aspetta un bambino. Il nonno, il patriarca, è appena morto, e oltre a congedarsi da lui bisogna dare una mano alla famiglia, per riportare le pecore agli ovili. John è attratto dall'idea di restare, lasciando una vita più agiata ma anche più banale, per dare continuità alla tradizione. Gli antichi rancori riemersi però rendono complicata la scelta, dividendo la famiglia di john, in cui sembra essersi insinuata la presenza del diavolo. Una storia cupa, sinistra, inquietante in cui la battaglia quotidiana della vita rurale è aggravata dalle imprevedibili complicazioni del soprannaturale.
Punteggio: 723
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/09/2024

Posizione in classifica: 1216

Il Mistero Del Cadavere Sul Treno
Le Indagini Dell'ispettore Santoni

Franco Matteucci

Narrativa estera - Narrativa gialla

Il Mistero Del Cadavere Sul Treno<br>Le Indagini Dell"ispettore Santoni
Le indagini dell'ispettore santoni. «surreale e ironico, matteucci finisce per raccontare la realtà e scostare il velo da ciò che è davvero credibile» – matteo nucci, il venerdì di repubblica «È nel saper cogliere il valore non superficiale dei dettagli che matteucci, giovandosi della concretezza imposta dal giallo, trova la sua cifra narrativa più convincente» – giorgio montefoschi, corriere della sera la neve fiocca su valdiluce e sui tanti segreti che non danno pace all'ispettore marzio santoni e al suo fedele assistente kristal beretta. La morte della giovanissima franca berti, sensitiva capace di parlare con gli alberi, è stata davvero provocata dalla malattia? L'eccentrico marito, alain bonnet, insegnante di forest therapy, ovvero l'arte di connettersi con la natura attraverso i cinque sensi, è un santone, un ciarlatano o un assassino? Da giorni, poi, le anziane spione del paese spettegolano su quell'uomo strano, un ingegnere venuto da fuori, che non dà confidenza a nessuno ma che sembra avere un solo scopo: seguire come un'ombra la povera e ignara olimpia carlini, impiegata delle poste. Intanto, in occasione della coppa del mondo di sci, la vecchia locomotiva a vapore, dopo cinquant'anni di inattività, tornerà a percorrere la ferrovia panoramica per un viaggio mozzafiato. Ma la festa per la corsa inaugurale sarà funestata da un orribile delitto. Le indagini non saranno facili, per lupo bianco, perché ogni indizio mostra solo una piccola porzione della verità e il quadro d'insieme appare sfuggente come lo sbuffo del treno che si disperde in lontananza tra i monti innevati.
Punteggio: 723
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/04/2021

Posizione in classifica: 1217

Abbastanza

Sofia Viscardi

Young Adult

Abbastanza
«È l'anno della maturità, a milano, il duemiladiciotto, tutti con lo sguardo rivolto agli smartphone e il cielo grigio che però nessuno guarda mai. All'inizio di questa storia i protagonisti non sono amici. A dirla tutta nemmeno si piacciono. Come succede spesso prima dei vent'anni, però, dei perfetti sconosciuti diventano amici inseparabili e reciprocamente indispensabili con la velocità e la leggerezza di una foglia gialla che si stacca da un albero e si appoggia al suolo. E, più o meno, questo è il caso di ange, leo, cate e marco e un sacco di altra gente che si incontra nei locali di milano. Ma detto in questo modo sembra tutto di una banalità estrema. Potrei dirvi tante altre cose, per convincervi che non è così, tipo che a un certo punto due di loro si innamorano, che poi partono, tornano, litigano e fanno pace, si divertono molto e quasi sempre, piangono, vivono, viaggiano, ascoltano musica, ballano e bevono un sacco di birre. Qualcuno addirittura studia e si prepara diligentemente all'esame. E intanto il cielo è diventato azzurro. Però, più che altro, è figo se lo leggete, che spero sia un po' come viverlo, perché quello era il mio intento mentre lo scrivevo. Farlo vivere a chi l'avrebbe letto, dico. Il tutto è raccontato un po' come capita, in ordine sparso, con qualche flashback e persino qualche flashforward, che è il contrario del flashback, cioè racconta prima una cosa che capita dopo, da tanti punti di vista diversi. Che poi è un po' come quando lo vivi, l'anno della maturità, che è tutto un po' un casino. »
Punteggio: 723
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/12/2021

Posizione in classifica: 1218

La Casa Delle Bugie
Unindagine Di John Rebus

Ian Rankin

Narrativa estera - Narrativa gialla

La Casa Delle Bugie<br>Unindagine Di John Rebus
Il cold case dell'ispettore rebus in cima alle classifiche inglesi. «con chi ha parlato esattamente, siobhan? » «È un ex poliziotto, in pensione da qualche anno. Se lo conosco, sarà qui nl giro di un quarto d'ora. » «nel frattempo potrebbe dirci qualcosa di lui? » «in un quarto d'ora? » siobhan sbuffò. «non renderei di certo giustizia a john rebus. » ancora una volta ian rankin costruisce con grande abilità un impianto narrativo complesso, una casa degli specchi che confonde e disorienta il lettore, un teatro delle ombre al cui centro c'è di nuovo lui, john rebus, sempre unico e dolorosamente umano. John rebus è in pensione da un pezzo, ma la sua memoria no. Per questo, quando si diffonde la notizia che nei boschi di edimburgo quattro ragazzini hanno trovato un cadavere dentro un'auto, lui sa già che si tratta di una polo rossa e che il corpo appartiene a stuart bloom. Ha le manette ai piedi, ed è evidentemente morto da tempo. La sua scomparsa, in effetti, risale a dieci anni prima, quando le ricerche della polizia si erano risolte in un nulla di fatto. Rebus ricorda bene quella storia: la rabbia della famiglia bloom, le accuse di corruzione piovute sulla sua squadra certi casi, lui lo sa, ti seguono fino alla tomba. Però all'epoca quella zona era stata perlustrata a fondo,
Punteggio: 723
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/12/2024

Posizione in classifica: 1219

Donna Delle Pulizie
Lavoro Duro, Paga Bassa E La Volontà Di Sopravvivere Di Una Madre

Stephanie Land

Biografie - Artisti

Donna Delle Pulizie<br>Lavoro Duro, Paga Bassa E La Volontà Di Sopravvivere Di Una Madre
Un memoir su cosa significhi oggi vivere da poveri nel paese più ricco del mondo, gli stati uniti. «mia figlia ha imparato a camminare in un rifugio per senzatetto. » così inizia questo memoir su cosa significhi essere poveri oggi in america. «dieci anni fa scappai da una relazione abusiva e mi trasferii con mia, all'epoca una bimba di nove mesi, in un rifugio per senzatetto. Avevo 200 dollari in tasca e circa la stessa cifra in buoni spesa, e una famiglia che non poteva aiutarmi. Non solo, ero nel mezzo di una causa feroce per la custodia di mia figlia. Alla fine trovai lavoro come donna delle pulizie. Ho lavorato da malata e ho portato mia figlia ammalata all'asilo, anche quando avrei dovuto tenerla a casa. Non c'era malattia retribuita, non c'erano vacanze pagate, nessuna prospettiva di aumenti, e tuttavia ogni giorno imploravo che mi facessero lavorare. L'efficienza dell'automobile era vitale, anche una gomma bucata poteva distruggerci, e rimandarci barcollando di nuovo ai rifugio per senzatetto. Vivevamo, sopravvivevamo, in questo precario stato di non equilibrio. Questa è stata la mia esistenza nascosta mentre pulivo quella degli altri perché la loro apparisse perfetta. »
Punteggio: 723
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/06/2022

Posizione in classifica: 1220

Il Mistero Del Cadavere Sul Treno
Le Indagini Dellispettore Santoni

Franco Matteucci

Narrativa estera - Narrativa gialla

Il Mistero Del Cadavere Sul Treno<br>Le Indagini Dellispettore Santoni
Le indagini dell'ispettore santoni. «surreale e ironico, matteucci finisce per raccontare la realtà e scostare il velo da ciò che è davvero credibile» – matteo nucci, il venerdì di repubblica «È nel saper cogliere il valore non superficiale dei dettagli che matteucci, giovandosi della concretezza imposta dal giallo, trova la sua cifra narrativa più convincente» – giorgio montefoschi, corriere della sera la neve fiocca su valdiluce e sui tanti segreti che non danno pace all'ispettore marzio santoni e al suo fedele assistente kristal beretta. La morte della giovanissima franca berti, sensitiva capace di parlare con gli alberi, è stata davvero provocata dalla malattia? L'eccentrico marito, alain bonnet, insegnante di forest therapy, ovvero l'arte di connettersi con la natura attraverso i cinque sensi, è un santone, un ciarlatano o un assassino? Da giorni, poi, le anziane spione del paese spettegolano su quell'uomo strano, un ingegnere venuto da fuori, che non dà confidenza a nessuno ma che sembra avere un solo scopo: seguire come un'ombra la povera e ignara olimpia carlini, impiegata delle poste. Intanto, in occasione della coppa del mondo di sci, la vecchia locomotiva a vapore, dopo cinquant'anni di inattività, tornerà a percorrere la ferrovia panoramica per un viaggio mozzafiato. Ma la festa per la corsa inaugurale sarà funestata da un orribile delitto. Le indagini non saranno facili, per lupo bianco, perché ogni indizio mostra solo una piccola porzione della verità e il quadro d'insieme appare sfuggente come lo sbuffo del treno che si disperde in lontananza tra i monti innevati.
Punteggio: 723
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/10/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]