Due sorelle, prue e grace, sono state educate in casa da un padre incredibilmente chiuso e rigido. Consapevoli di essere diverse dalle altre ragazze, le due sognano quello che è assolutamente normale per degli adolescenti (come comprare vestiti nuovi invece di mettere quelli smessi dalla madre, o mangiare un hamburger da mcdonald's), ma che il padre vieta loro categoricamente. Quando, in seguito a un colpo apoplettico, questi è costretto in ospedale, per le due sorelle comincia una nuova vita: la madre le iscrive a scuola. Prue è libera. Libera di andare a scuola come tutte le altre ragazze della sua età, libera di tentare - con difficoltà - di farsi degli amici, libera di uscire di casa. E soprattutto, libera di innamorarsi. Ma quali sono i limiti alla libertà di una ragazza di quattordici anni, soprattutto quando si innamora - ricambiata - del suo professore di arte? Una delicata, difficile storia d'amore proibito narrata con leggerezza e umorismo: del resto, chi non si è mai innamorato almeno una volta della persona sbagliata nel momento sbagliato? Età di lettura: da 13 anni.
Aspra e brulla, sferzata dai venti, la brughiera di egdon incombe come un'ombra minacciosa sui protagonisti del romanzo, ambientato, come tutte le opere della maturità di hardy, in un mitico wessex senza tempo e senza storia: misteriosa presenza, simbolo del destino cieco che governa il mondo, e immutabile orizzonte naturale entro cui si dispiegano le volubili passioni degli uomini. A innescare il dramma è il ritorno nella terra d'origine di clym yeobright, il 'nativo' evocato dal titolo inglese (the return of the native, 1878), un figlio della brughiera che dopo un lungo soggiorno a parigi come mercante di preziosi decide di riscoprire le proprie radici e seguire la sua vocazione più autentica. Per l'affascinante e inquieta eustacia vye, ambiziosa sognatrice che trascorre i suoi giorni immaginando impossibili evasioni, l'incontro e poi il matrimonio con clym sembrano essere l'occasione tanto attesa per sottrarsi all'angusta vita di provincia. Ma nulla unisce i due amanti, e molte cose li dividono: dopo averne fatto lo strumento dei suoi imperscrutabili disegni, il fato si vendicherà della bella eustacia e la storia d'amore volgerà inesorabilmente in tragedia.
Un racconto dei centoventi minuti che, tra le 8. 30 e le 10. 29, hanno preceduto l'attentato terroristico al world trade center, vissuti in un ristorante - il windows on the world - posto su una delle due torri. Carthew, un agente immobiliare, salito insieme ai suoi figli al ristorante, rievoca come se scrivesse dopo l'evento, i momenti successivi all'esplosione, sapendo come è andata a finire, cioè che egli è morto assieme ai suoi bambini, come tutti colori che erano nel ristorante al momento dell'impatto. Contemporaneamente, a parigi, beigbeder scrive in prima persona il suo commento, ponendosi in un dialogo con il suo personaggio e riflettendo sulle questioni sollevate dall'attacco: la religione, il fanatismo, il ruolo storico degli stati uniti.
Filtri d'amore, evocazioni, sortilegi: i poteri della magia bianca non hanno segreti per i ragazzi del circolo di new salem. Sono streghe e stregoni capaci di effettuare le mirabolanti magie contenute nei misteriosi libri delle ombre, ma sono anche ragazzi normali, che vanno a scuola come tutti gli altri, si innamorano, tradiscono, si ingelosiscono e si lasciano come i loro coetanei. Quando cassie si trasferisce a new salem entra a far parte del gruppo capeggiato da diana, la strega forte e bellissima, che guida il circolo con saggezza e determinazione. Ma non tutti si piegano ai suoi voleri, e negli occhi di faye, la strega malvagia, la scintilla dell'ambizione arde più forte che mai. Per diventare leader è disposta a tutto. E come se non bastasse c'è adam, il ragazzo di diana, che ha degli occhi magnetici e profondissimi, ed è legato a cassie da un vincolo che nessuno può spezzare. I diari delle streghe è una saga magica, in cui passioni, tradimenti e amori immortali si fondono per creare l'incantesimo perfetto: una storia unica, che ha conquistato il cuore dei lettori.
Nell'anno drammatico della rivoluzione, kapuscinski è in iran per uno dei suoi più brillanti e memorabili reportage, in cerca di risposte. E riesce a temperare, con impeccabile stile, la complessa ricostruzione storico-giornalistica con un'appassionante capacità narrativa. Non fa lezione, non sale in cattedra. Al lavoro nella sua stanza d'albergo, ingombra di giornali, di ritagli, di foto, filmati e nastri registrati, ricostruisce il quadro degli eventi, delle premesse che li hanno provocati e delle situazioni che si preparano. Ricostruisce il lento ma inesorabile procedere degli avvenimenti che hanno portato alla rivoluzione khomeinista: l'incerta ascesa al potere dello scià, la sua euforica prepotenza in seguito alle scoperte petrolifere, il clima di terrore e repressione instaurato dalle brutali forze di polizia della savak e il progressivo rifugiarsi del popolo nelle moschee, tra le braccia dei mullah e dell'islam, unica istituzione ritenuta in grado di proteggere dalla violenza cieca del potere centrale di teheran. Il suo puzzle rigoroso è sempre filtrato dalla sensibilità e da un'umanità profonda.
Francia. Venerdì 13 marzo 1758. Un giovane cavaliere percorre al galoppo la foresta che costeggia il fiume. È diretto alla casa del padre, uno dei più famosi maestri d'arme che la francia abbia mai avuto, e nonostante una gentildonna, esperta in arti divinatorie, gli abbia sconsigliato di mettersi in viaggio in quel giorno funesto, il giovane procede tranquillo. D'un tratto uno sparo lo sfiora alla tempia, il balzo del cavallo lo scaraventa al di là della spalletta del ponte e precipita nell'acqua. A stento riesce a mettersi in salvo, mentre dalla macchia vede uscire due uomini armati. Sa di non avere nemici, chi può volere la sua morte? In un alternarsi di agguati e duelli, fughe rocambolesche e travolgenti storie d'amore, è con la perfida fabienne, potentissima e crudele, che ségonzac dovrà giocarsi la sua stessa felicità.
Invece di passare l'estate a giocare con gli amici, gregor si ritrova a gestire boots, la sorellina di due anni, che parla come un alieno in miniatura. Un giorno, la piccola pestifera si tuffa oltre una grata e sparisce. Gregor si lancia all'inseguimento e finisce nel sottomondo, un luogo straordinario e terribile, abitato da umani dalla pelle bianchissima e dagli occhi viola, che si sono anticamente rifugiati sottoterra per sfuggire a una persecuzione, e lì hanno creato un mondo parallelo, dove si vola in sella a pipistrelli giganti, ci si allea con gli scarafaggi e si combatte contro ragni e ratti bianchi. Gregor scopre che anche suo padre, scomparso qualche tempo prima, è disperso nel sottomondo. Toccherà a lui cercarlo, sulle tracce di un'antica profezia. Età di lettura: da 10 anni.
13 ottobre 1307: in francia, un feroce rastrellamento conduce in carcere, alla tortura e al rogo migliaia di uomini: sono i templari. 16 luglio 1918: in russia lo zar nicola ii, la zarina alessandra e i loro cinque figli vengono trucidati. 13 maggio 1981: in piazza san pietro giovanni paolo ii viene gravemente ferito da alcuni colpi di pistola. Quale oscuro legame unisce questi eventi storici, così diversi e lontani nel tempo? Estate 1999: la queen of atlantis, la più grande nave da crociera, parte per un viaggio in giro per il mondo. Quali segreti nasconde la nave? Osvald breil e sara terracini hanno a che fare questa volta con la minaccia rappresentata da una potente setta, così segreta che nemmeno il mossad ne ha notizia.
Ancora una volta michael connelly riesce a creare un universo che supera i confini della narrativa di genere per avvicinarsi alla vera letteratura. Mickey haller è un uomo complicato, con una vita complicata. Deve fare i conti con un passato di eccessi, con una figlia che non vuole più saperne di lui e, più prosaicamente, con le necessità quotidiane, tra cui quella di guadagnare quel tanto che basta a mandare avanti il suo studio. È per questo che, quando riceve un messaggio sul cellulare mentre è in un'aula di tribunale, impegnato a difendere il suo cliente dall'accusa di aggressione, la sua attenzione viene immediatamente catturata. A mandarglielo è lorna, la sua segretaria, e il testo è questo: «chiamami subito. Si tratta di un 187». Il numero, che in california corrisponde al codice dell'omicidio, cattura immediatamente la sua attenzione. Occuparsi della difesa in un caso di omicidio significa guadagnare un bel mucchio di soldi e l'eventualità non lo lascia certo indifferente. Quando poi scopre che la vittima, una prostituta che pensava di aver rimesso sulla retta via, era già stata sua cliente, non ha più dubbi sull'opportunità di accettare l'incarico. A muoverlo però non è solo il bisogno di guadagnare, ma i fantasmi di un passato che gli si rivela diverso da come l'aveva vissuto e una sete di giustizia che nasconde un forte desiderio di redenzione personale. Ed è proprio il personaggio di haller, l'avvocato fuori dagli schemi che prepara i processi dal sedile posteriore della sua lincoln, un uomo pieno di difetti, ma forse proprio per questo decisamente autentico, a rendere così speciali i romanzi di cui è protagonista.
Profuma di garofano e ha la pelle color della cannella la bella mulatta che nacib vede un giorno al mercato degli schiavi. Incantato dalla sua prorompente sensualità, l'arabo nacib l'assume come cuoca, rendendola ben presto regina della sua vasta casa. Ma gabriella, selvatica e ingenua, non sa distinguere, perché l'amore è per lei un fatto spontaneo: ama nacib, ma si dona anche ad altri, senza malizia alcuna. Jorge amado si serve del suo sguardo per raccontare i personaggi, i colori, i profumi dello stato di bahia all'inizio del novecento: talmente bello e luminoso da sembrare un paradiso terrestre.